Maggio, 2013
visualizzazione per mese
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Sottovia veicolare, Galdi: “A breve il completamento dei lavori”
I disagi vissuti in questi mesi da parte dei commercianti e dei residenti dell’area limitrofa al cantiere sul nuovo tratto del trincerone ferroviario coperto sono stati l’oggetto di un incontro organizzato ieri sera dal consigliere comunale delegato alla Manutenzione Matteo Monetta e al quale hanno partecipato l’assessore alle Attività produttive Giovanni Del Vecchio, l’assessore all’Urbanistica Carmine Salsano, il consigliere comunale delegato alla Protezione civile Pasquale Senatore e l’ing. Carmine Avagliano, dell’Ufficio Tecnico comunale. La riunione, tenutasi in un locale di via Onofrio Di Giordano, è servita per fare il punto della situazione informando i presenti sui prossimi passi che saranno fatti dalla ditta per completare i lavori del sottovia veicolare. La parte politica ha confermato il suo impegno a far chiudere al più presto la partita da parte della RCM- costruzioni. Nei giorni scorsi sono state effettuate, e ciò conferma l’ottimismo del vicesindaco Del Vecchio e degli altri rappresentanti dell’Amministrazione comunale, le prove di carico sul solaio del nuovo trincerone coperto tra via Tommaso di Savoia e via Sala. I lavori veri e propri per completare l’opera, ha infine informato i presenti l’ing. Avagliano, saranno riavviati appena saranno trasferiti all’impresa sarnese da parte della Regione Campania i circa 3 milioni e mezzo di euro di “arretrati”, già riconosciuti e amministrativamente assegnati ma non ancora materialmente incassati.
SALERNO. Tribunali e sanità, Bellacosa scrive a Nitto Palma: “Dare risposte al territorio”
L’assessore agli Affari Legali della Provincia di Salerno, Adriano Bellacosa, scrive al presidente della Commissione Giustizia del Senato, Francesco Nitto Palma, e ai deputati Mara Carfagna e Tino Iannuzzi, in merito alla situazione delle circoscrizioni giudiziarie e alla riorganizzazione della sanità in provincia di Salerno.
“Avverto – si legge nella missiva – l’esigenza di scriverle all’avvio dei lavori della XVII Legislatura e della Commissione parlamentare da Lei presieduta, anche tenendo in conto della circoscrizione di sua provenienza. Per questo, ho ritenuto di rivolgermi anche a due autorevoli esponenti dei partiti politici che sostengono il Governo, e che sono espressione della medesima circoscrizione elettorale. Da un lato, è ormai assolutamente necessario che si dia una risposta al territorio del Vallo di Diano, che chiede, con vigore ed a piena ragione, il mantenimento delle funzioni del Tribunale di Sala Consilina: peraltro, ricordo della Sua condivisione della problematica, allorquando, da Ministro della Giustizia, ebbe a ricevere la delegazione accompagnata dal Presidente della Provincia On. Edmondo Cirielli. D’altro canto, con la revisione delle circoscrizioni realizzata dal Governo Monti, da tutti criticato per tante delle sue scelte politiche, è anche stato previsto un notevole accrescimento delle competenze del Tribunale di Nocera Inferiore, senza un adeguato incremento degli organici e dove la lunga protesta del Foro nocerino è rimasta del tutto inascoltata”.
“Da un altro lato, per la provincia di Salerno, che sento di rappresentare nella mia “residuata” funzione di amministratore di area vasta – scrive Bellacosa – rimane importante che si definisca un piano sanitario, con presidi facilmente accessibili per ogni parte del territorio. E proprio nella parte meridionale della provincia, se non c’è un concreto aiuto, da parte del Governo, alla Regione ed alla locale Azienda Sanitaria, c’è il pericolo di un ulteriore isolamento della comunità del Vallo di Diano”.
“Credo – conclude l’assessore Bellacosa – che sia necessario dare un concreto ed immediato segnale di buon governo ai territori di provenienza. E credo anche che sia assolutamente opportuno un incontro con le rispettive comunità: al proposito, sarei felicissimo di poterLa accompagnare, pure con gli Onorevoli Carfagna e Iannuzzi a cui faccio appello come parlamentari della maggioranza, ad un prossimo incontro a Sala Consilina, a Polla ed anche a Nocera Inferiore”.
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Fondo Jeremie, uno spiraglio di luce per le MPMI campane
Grande partecipazione al Convegno “Fondo Jeremie: Nuova Linfa per le PMI”, tenutosi al MARTE Mediateca di Cava de’ Tirreni (Sa) ed organizzato da UniCredit S.p.A. ed Alden s.r.l. Altobello Romano & Partners. Attenzione puntata sul Fondo Jeremie, innovativo strumento per l’accesso al credito per le micro, piccole e medie imprese. 156 i milioni di euro a disposizione delle imprese campane che realizzano investimenti materiali ed immateriali. Tra i prestigiosi relatori l’On. Giovanni Baldi: «Una vitale boccata di ossigeno per gli imprenditori del nostro territorio»
Quasi 400 domande già presentate. Circa 50 milioni di euro erogati, che a breve diventeranno 80. 156 i milioni di euro nel complesso disponibili. Sono i numeri “vincenti” del Fondo Jeremie, promosso dalla Regione Campania con il Fondo europeo per gli Investimenti, che rappresenta un fondamentale supporto agli investimenti per la crescita delle micro, piccole e medie imprese (MPMI).
Se ne è parlato nel corso del Convegno “Fondo Jeremie: Nuova Linfa per le PMI”, tenutosi mercoledì 22 maggio presso il MARTE Mediateca di Cava de’ Tirreni (Sa) ed organizzato da UniCredit S.p.A. ed Alden s.r.l. Altobello Romano & Partners, in collaborazione con la Regione Campania, l’agenzia di comunicazione MTN Company e Federfarma – Associazione Sindacale Titolari di Farmacia.
In una sala letteralmente gremita da imprenditori particolarmente interessati, tutti i “segreti” ed i dettagli del fondo gestito da UniCredit S.p.A., in accordo con European Investment Fund (EIF), MCC s.p.a. e Regione Campania, sono stati illustrati da prestigiosi relatori e qualificati “addetti ai lavori”. Sono intervenuti infatti: l’On. Giovanni Baldi, Presidente della III Commissione Permanente del Consiglio Regionale della Campania; il Dott. Filippo Diasco, Dirigente dell’Assessorato Regionale alle Attività Produttive ed allo Sviluppo Economico, nonché Commissario Straordinario dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Cava de’ Tirreni; la Dott.ssa Giovanna Miele, Responsabile Soft Loans Territory Sud – UniCredit S.p.A.; il Dott. Angelo Giovanni Pinto, Stakeholder & Territorial Development Manager Region Sud – UniCredit S.p.A.; il Dott. Nicola Stabile, Presidente Federfarma Regione Campania; il Dott. Ciro Romano, CEO Alden Altobello Romano & Partners.
Attraverso l’erogazione di un mutuo, composto per il 45% da Fondi Jeremie intermediati tramite il Fondo Europeo per gli Investimenti a tasso 0 e per il 55% da fondi UniCredit, il Fondo Jeremie punta a favorire l’accesso al credito per le MPMI, sia per coprire i costi degli investimenti che per migliorare la liquidità aziendale.
Destinatari della speciale agevolazione sono imprese industriali, artigianali, commerciali e di servizi con sede legale ed unità produttiva nel territorio della Regione Campania, che realizzano investimenti materiali ed immateriali volti in particolare a promuovere progetti a contenuto innovativo. 1 milione e 500mila euro il tetto limite erogabile per ogni richiesta, per una durata massima di 10 anni.
Le MPMI campane aventi i requisiti oggettivi e soggettivi previsti dalla normativa possono presentare l’istanza di accesso al finanziamento agevolato ad UniCredit S.p.A. presso le dipendenze operative elencate nell’Avviso Pubblico scaricabile dal sito www.unicredit.it, sul quale si possono reperire tutte le informazioni sull’argomento.
Uno “strumento”, quindi, il Fondo Jeremie, capace in questo prolungato periodo di crisi finanziaria e creditizia di portare un autentico spiraglio di luce per le imprese campane. «Si tratta di una vitale boccata di ossigeno per i nostri imprenditori – ha affermato il Consigliere Regionale, On. Giovanni Baldi – ed in particolare per quelli che vogliono “fare innovazione”. Dopo una necessaria “azione di risanamento”, la Regione Campania è ora finalmente in grado di dare risposte concrete alle esigenze provenienti dal territorio, come attesta il successo riscosso dal Fondo Jeremie. E di questo dobbiamo essere particolarmente grati per il suo grande impegno in tal senso al neo Assessore Regionale alle Attività Produttive, l’On. Fulvio Martusciello».
Fondo Jeremie, ma non solo. Una serie di importanti strumenti di sostegno alle imprese sono previsti nella nuova Finanziaria regionale, pubblicata sul BURC n. 24 del 7 maggio 2013. Ad elencarli nel dettaglio è stato il Dirigente Regionale dell’Assessorato alle Attività Produttive, il Dott. Filippo Diasco, che ha sottolineato la fondamentale “sburocratizzazione” delle leggi e dei provvedimenti “partoriti” di recente a Palazzo Santa Lucia, annunciando anche che nel prossimo autunno sarà ospitato per la prima volta in Campania il Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti.
Un’iniziativa, quella andata in scena al MARTE Mediateca di Cava de’ Tirreni e fortemente voluta da Alden s.r.l. Altobello Romano & Partners (www.alden.it), che si è rivelata dunque davvero preziosa per i tanti imprenditori presenti, i quali nel corso del Question Time finale hanno potuto sottoporre tutti i loro dubbi ed avanzare le più disparate domande ai competenti referenti di UniCredit, la Dott.ssa Giovanna Miele ed il Dott. Angelo Giovanni Pinto.
Per info e contatti:
Alden Altobello Romano & Partners, via Carlo Santoro 10/12 – 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel: 089.441098; fax: 089.8424333; web: www.alden.it; mail: info@alden.it
CAVA DE’ TIRRENI (SA). All’Abbazia convegno su “Sport e fede“
Oggi alla Badia di Cava de’ Tirreni alle ore 16.00 si terrà il convegno “La Fede nello Sport” , una giornata di sport e riflessione sull’importanza dei valori cristiani nella vita di un atleta. Organizzato dall’Associazione Fioravante Polito in collaborazione con l’Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, il convegno sarà moderato da uno dei tanti prestigiosi soci dell’associazione, il noto giornalista della Rai Carlo Paris. “Sport, fede e prevenzione delle malattie ematiche”: questo il trinomio tematico del convegno, arricchito di testimonianze significative e approfondimenti medico-scientifici legati allo sport. Il convegno si aprirà con l’intervento del Padre Abate Giordano Rota, amministratore apostolico dell’Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de’ Tirreni. Proseguirà con i seguenti argomenti: “la fede nello sport”, “un gruppo sportivo in ogni parrocchia”, “diamo credito all’educazione”, “l’educazione dei settori giovanili”, “la prevenzione nello sport”, “il passaporto ematico”, “il rapporto tra fede e passione sportiva” e “l’aiuto della fede”. Nella parte finale del convegno ci sarà un momento dedicato alle premiazioni. Saranno conferiti dei premi “Etica e Sport” ad alcuni atleti, giornalisti e addetti ai lavori che, nello svolgimento della loro attività, hanno saputo tenere fede ai principi etici dello sport e della fede. Tra i premiati sono annunciati il calciatore dell’Atalanta Igor Budan, l’allenatore dell’Avellino Massimo Rastelli, il bomber della Salernitana Ciro Ginestra, l’attaccante della Nazionale Under 20 e della Juve Stabia Riccardo Improta, il team manager della SSC Napoli Giuseppe Santoro, il calciatore della SSC Napoli Lorenzo Insigne, i medici della SSC Napoli Alfonso De Nicola e Raffaele Canonico, l’ex direttore sportivo del Palermo Pietro Lo Monaco, il vicepresidente del Sorrento Calcio Attilio Gambardella, l’ex allenatore di Cavese e Napoli Pietro Santin, il direttore di Sky Sport Massimo Corcione, il giornalista della Rai Carlo Paris, l’allenatore in seconda del Torino FC Sasà Sullo, l’arbitro di Serie A Marco Guida, il calciatore del Benevento Andrea Signorini, Giampaolo Imbriani il fratello di Carmelo, l’atleta specializzata nel salto in alto Antonietta Di Martino, il Direttore Generale dell’Msc Crociere Domenico Pellegrino, il direttore di Telecolore Franco Esposito, gli avvocati Eduardo Chiacchio e Gabriele Fernicola Direttore Generale Terzo Tempo, il Consigliere Federale Salvatore Gagliano, l’atleta paralimpica On. Laura Coccia, il sacerdote Don Mario Pieracci e il presidente della Fondazione Giovanni Paolo II Edio Costantini. Al convegno presenzieranno anche alcuni della SSC Napoli.
SALERNO. Trasporti, Cuozzo: “Firmato accordo preliminare per azienda unica del trasporto locale”
“Con l’accordo preliminare per la costituzione di un’aggregazione tra le aziende private e pubbliche del settore del trasporto locale, finalizzato alla costituzione dell’azienda unica salernitana, si avvicina la soluzione individuata dalla Provincia di Salerno della delicata vicenda.” Così, l’assessore ai Trasporti, Michele Cuozzo, all’esito dell’incontro odierno a Palazzo Sant’Agostino con tutte le aziende salernitane. “L’accordo- continua- è stato sottoscritto all’unanimità con la necessità improrogabile di aggregare tutte le aziende per la prosecuzione degli attuali contratti di servizio di prossima revisione da parte della Regione Campania”. “A breve- sottolinea- la Regione attiverà le procedure di gara per l’affidamento del servizio, dunque, da qui la necessità di un’unica azienda capace di competere con le grandi realtà del settore del trasporto. Gli obiettivi dell’accordo, infatti, sono relativi al miglioramento della produttività aziendale, al miglioramento dell’offerta e della fruizione del servizio da parte dei cittadini, all’integrazione dei servizi svolti nei diversi bacini provinciali, soprattutto, con l’obiettivo di tutelare gli standard occupazionali e le piccole realtà del trasporto pubblico locale, che erano destinate a scomparire”. “E’ stata – conclude Cuozzo- costituita una Commissione composta da rappresentanti delle aziende e dal funzionario del settore Trasporti della Provincia, l’ingegnere Giovanni Coraggio, che stilerà lo statuto e l’atto costitutivo. Intanto, per verificare lo stato di attuazione della riforma regionale e la possibilità della Provincia di intervenire nella stipola e gestione dei contratti, venerdì prossimo incontrerò l’assessore Sergio Vetrella a Napoli”.