Settembre, 2013

visualizzazione per mese

 

GIFFONI VALLE PIANA (SA). La formazione come opportunità di Lavoro

giffoni-lavoro-formazione-2013-vivimediaIl Comune di Giffoni Valle Piana, in collaborazione con Italia Lavoro s.p.a., intende favorire, per le imprese operanti sul territorio e per i giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, azioni di promozione e conoscenza per i tirocini formativi finalizzati a nuove opportunità di lavoro. 

La Consigliera Maria Volpe delegata alle Politiche del Lavoro e alla Formazione Professionale, informa che è possibile prendere visione dei progetti collegandosi ai siti www.comune.giffonivallepiana.sa.it., www.italialavoro.it o recandosi presso la sede Informagiovani in Via Paolo Scarpone (Giffoni Valle Piana) inoltre è possibile richiedere informazioni inviando una mail all’indirizzo info@comune.giffonivallepiana.sa.it 

“Con queste inziative si vuole favorire i rapporti tra enti e istituzioni che gestiscono le risorse in ambito delle opportunità di lavoro e per la formazione – dichiara la consigliera comunale Maria Volpe – Soprattutto si vuole mettere a confronto diretto i fruitori dei progetti, al fine di facilitarne l’inserimento. 

Al fine di divulgare e promuovere le opportunità dei bandi attivi  è stato programmato per il prossimo 10 ottobre, alle ore 17:00, nelle sale dell’Antica Ramiera, in Via Falcone e Borsellino, un incontro – dibattito sulla “Formazione come opportunità di lavoro”, al quale interverranno il Sindaco Paolo Russomando, la Consigliera Maria Volpe, la Presidente della Consulta del Lavoro e delle Attività Produttive Enza Somma, per Italia Lavoro s.p.a. saranno present, il referente per il progetto AMVA dott. Angelo De Sena, la referente per il progetto LOA dott. Danilo Capuano i quali offriranno il supporto informativo necessario ai giovani e alle imprese che intendono proporre la propria candidatura. 

“Il tema lavoro è molto attuale in questo soffocante periodo di crisi – dichiara Paolo Russomando – Riuscire ad intercettare le opportunità di formazione per i giovani è un obiettivo primario della nostra Amministrazione che, anche per il passato, ha promosso stages in aziende, in Italia e all’estero. La nostra politica occupazionale guarda anche alle imprese del territorio che, attraverso progetti europei, come quelli che presenterà Italia Lavoro, potranno ottenere incentivi per la formazione professionale dei giovani”.
(Massimiliano Lanzotto)

PONTECAGNANO FAIANO (SA). Corvinia, successo per i festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

festeggiamenti-San-Michele-Arcangelo-Corvinia-di-Pagliarone-2013-vvimediaBilancio positivo per i festeggiamenti indetti in onore di San Michele Arcangelo, santo patrono di Corvinia in località Pagliarone. Tanta partecipazione per uno degli eventi religiosi più sentiti dalle comunità cattoliche di Pontecagnano Faiano.  Anche l’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Ernesto Sica, ha fatto sentire la sua presenza con la partecipazione di assessori e consiglieri comunali. Un appuntamento atteso, voluto dal parroco don Paolo Carrano, ed alla cui riuscita ha collaborato l’intera comunità di Corvinia.

Un intero weekend all’insegna della fede e del messaggio religioso tramandatoci da San Michele Arcangelo, tra le figure più importanti del cristianesimo per aver difeso la fede in Dio da Satana. Ieri, dopo la  Santa Messa del mattino, si è svolta la tradizionale processione che ha raggiunto i luoghi più significativi della zona. I festeggiamenti sono iniziati sabato con momenti ludici e di aggregazione presso la parrocchia di “San Michele Arcangelo”.

Apprezzata la novità introdotta da don Paolo Carrano di far celebrare la Santa Messa, nei tre giorni che hanno preceduto i festeggiamenti da: don Egidio Genovese, parroco della chiesa di Gauro a Montecorvino Rovella, don Gerardo Albano, rettore del seminario metropolitano “Giovanni Paolo II”, e don Marcello Stanzione, esperto di angelologia.
(Emanuela Anfuso)

CAVA DE’ TIRRENI (SA). La “Podistica Internazionale San Lorenzo” parla ancora keniano

Successo del keniano Julius Rono nella 52ª edizione della “Podistica Internazionale S. Lorenzo” – Trofeo Armando Di Mauro, disputatasi domenica 29 settembre a Cava de’ Tirreni (Sa).
Palma De Leo vince la Gara Femminile – Trofeo Agnese Lodato. Giuseppe Moscarella trionfa
tra gli Allievi. In gara anche gli studenti delle Scuole Medie. La Medaglia d’Argento del Presidente della Repubblica assegnata all’ASD Podisti Cava Picentini Costa d’Amalfi, i cui atleti hanno gareggiato in memoria di Gianpaolo Viscito ed Alessandro Vaglia. Consegnato il premio all’“Atleta cavese dell’anno” alla canottiera Martina Medugno. Grande spettacolo lungo il percorso
ed al traguardo, visto da migliaia di spettatori anche grazie alla diretta tv dell’intero evento


Il keniano Julius Rono e Palma De Leo sono i vincitori delle Gare Assoluti Maschile e Femminile della 52ª edizione della “Podistica Internazionale S. Lorenzo”, disputatasi domenica 29 settembre a Cava de’ Tirreni (Sa). Ma a vincere lungo le strade della storica manifestazione metelliana organizzata dal Gruppo Sportivo “Mario Canonico S. Lorenzo” e dal Comitato di Cava de’ Tirreni del Centro Sportivo Italiano è stato soprattutto lo Sport. Oltre 350 partecipanti, atleti provenienti da 6 Paesi in rappresentanza di 2 continenti, un’impressionante cornice di pubblico sia sul percorso che al traguardo, una macchina organizzativa impeccabile: un mix invidiabile che ha generato un grande spettacolo, “gustato” in tutto il Centro-Sud da migliaia di spettatori grazie alla diretta – novità assoluta per l’evento – di oltre 4 ore sulle frequenze di Sei Tv.

 

Ancora una vittoria africana nella competizione più attesa, la Gara Maschile – Trofeo Armando Di Mauro, il cui Start è stato dato dal Consigliere regionale Giovanni Baldi. Era il favorito della vigilia e non ha deluso le attese: il keniano Julius Rono (classe 1991), tesserato con l’Atletica Recanati, ha praticamente corso in solitaria, distanziando gli avversari già dopo poche centinaia di metri. Troppo elevato per tutti il ritmo imposto alla gara da Rono, che ha impiegato 23’28” per coprire i 7 km e 800 metri dell’insidioso doppio anello del tracciato, con partenza ed arrivo fissati nella frazione San Lorenzo. È stata, quella di Rono, la 21ª vittoria consecutiva di uno straniero alla “Podistica Internazionale S. Lorenzo”, che non vede sventolare il tricolore sul gradino più alto del podio ormai dal lontano 1992  (a trionfare fu il carabiniere bolognese Giuseppe Denti).
Fantastica la galoppata del vincitore, ma ancor più entusiasmante la lotta alle sue spalle per aggiudicarsi i posti d’onore, con gli atleti classificatisi dal 2° al 5° posto racchiusi al traguardo in un “fazzoletto” di appena 15”. A spuntarla per la seconda piazza è stato alla fine Gilio Iannone del Cus Camerino (classe 1985, tempo 24’44”), che ha preceduto Andrea Falasca Zamponi dell’Atletica Recanati (classe 1985, 24’47”). Al 4° posto Antonello Landi dell’Atletica Potenza Picena – Macerata (classe 1975, 24’55”), seguito da Natale Napoli dell’Atletica Isaura Valle dell’Irno (classe 1991, 24’59”). Buona la prestazione del cavese 43enne Antonello Barretta, 8° al traguardo.
Grande agonismo anche nella Gara Femminile – Trofeo Agnese Lodato, che ha fatto registrare il successo, il 3° negli ultimi 5 anni, di Palma De Leo (classe 1977), portacolori del G.S. Lammari Lucca. 30’ netti il riscontro cronometrico della vincitrice, che in prossimità del passaggio intermedio a San Lorenzo ha piazzato l’allungo decisivo sulla keniana Sharon Aiyabei Jepkoech (classe 1992), tesserata con l’Atletica Recanati e giunta al traguardo con il tempo di 31’38”. Terzo posto per Fausta Bianco (classe 1965, tempo 32’33”) dell’Alteratletica Locorotondo – Bari.
Le competizioni più attese sono state precedute dalla Gara Allievi – Trofeo Giuliano Ferrara (Km 3,6), nella quale ha trionfato in modo autoritario Giuseppe Moscarella dell’Atletica Isaura Valle dell’Irno (classe 1997, tempo 11’56”), che ha preceduto nell’ordine Gianmarco Cecchini (classe 1997, 12’33”) dell’Atletica Civitanova Marche e Gioacchino Salvati (classe 1997, 13’15”) dell’Atletica Isaura Valle dell’Irno. Tra le Allieve successo di Francesca Palomba (classe 1996) del Centro Ester Napoli. Vittorie infine nei Cadetti di Antonio Giorgianni (classe 1998) dell’ASD Athlon San Giorgio – Messina e tra le Cadette di Erica Sorrentino (classe 1998) dell’Atletica Isaura Valle dell’Irno (4° successo consecutivo).
In apertura di giornata spazio alla gara riservata agli studenti delle Scuole Medie (m 600), a conclusione del progetto “Aspettando la S. Lorenzo”. Ecco i vincitori delle varie categorie: I Media maschile: Luca Amato (“Carducci-Trezza”); I Media femminile: Maria Giulia D’Agostino (“Carducci-Trezza”); II Media maschile: Diego Fausto (“Balzico”); II Media femminile: Emanuela Masullo (“Giovanni XXIII”); III Media maschile: Luca Bisogno (“Giovanni XXIII”); III Media femminile: Gabriella Sergio (“Carducci-Trezza”).


Nella classifica per società l’Atletica Isaura Valle dell’Irno (2ª) e l’Atletica Recanati (3ª) sono state precedute dall’ASD Podisti Cava Picentini Costa d’Amalfi, presente con una settantina di atleti capeggiati dal Consigliere comunale Nunzio Senatore, che hanno gareggiato con una maglietta commemorativa in ricordo di Gianpaolo Viscito ed Alessandro Vaglia, scomparsi di recente.  

Al termine del programma agonistico nuove intense emozioni si sono vissute durante la Cerimonia di Premiazione, svoltasi nella palestra della Scuola Media “Carducci-Trezza” ed alla quale hanno preso parte numerose autorità, tra cui il Consigliere regionale Giovanni Baldi, il Consigliere provinciale Alessandro Schillaci, il Vicesindaco di Cava de’ Tirreni, Giovanni Del Vecchio, il già Senatore Alfonso Andria ed il Direttore dell’Azienda di Soggiorno e Turismo metellliana, Mario Galdi.
Tra i momenti clou della cerimonia post-gara la consegna alla canottiera Martina Medugno del premio all’“Atleta cavese dell’anno”, istituito dall’Amministrazione comunale di Cava de’ Tirreni per premiare lo sportivo metelliano maggiormente distintosi nel corso dell’anno. Grande soddisfazione per l’atleta tesserata con il Circolo Canottieri Irno di Salerno, che ha ricevuto l’ambito trofeo dalle mani del Vicesindaco Giovanni Del Vecchio.
Da segnalare anche la consegna del “Portico d’Argento”, targa messa in palio dall’Azienda di Soggiorno e Turismo metelliana, al Comitato di Cava de’ Tirreni del Centro Sportivo Italiano in occasione del suo Cinquantenario e la premiazione della 26ª edizione del Concorso Scolastico annualmente abbinato alla “Podistica S. Lorenzo”, che dallo scorso anno è intitolato alla memoria dell’indimenticabile Presidentissimo Antonio Ragone.
Assegnate all’ASD Podisti Cava Picentini Costa d’Amalfi la Medaglia d’Argento del Presidente della Repubblica ed all’Atletica Isaura Valle dell’Irno la Medaglia di Bronzo del Presidente del Senato, la cui concessione onora ormai da diversi anni la manifestazione.
Legittimamente soddisfatti a fine giornata gli organizzatori, guidati dal Presidente Antonio Del Pomo, per aver portato a termine un’edizione spumeggiante della “Podistica Internazionale S. Lorenzo”. Appuntamento fin d’ora fissato, con rinnovate ambizioni e tanta voglia di crescere ancora, a settembre 2014 per la 53ª edizione.

VIETRI SUL MARE (SA). XVIII edizione del Premio Furore di giornalismo. Tra i premiati, Eduardo Scotti, Gaetano De stefano, Emiliano Amato. La cerimonia di consegna, a Furore, sabato 5 ottobre

furore-vivimediaIl Premio Furore di Giornalismo festeggia  il diciottesimo compleanno.

Il suo Albo d’Oro è ricco di firme prestigiose: da Vittorio Paliotti a Monica Mosca, da Attilio Romita a Beppe Bigazzi, da Donatella Bianchi ad Antonella Clerici, da Anna Scafuri a Mauro Lozzi.
Il Premio si fregia, da alcuni anni, dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e costituisce, ormai, un evento di notevole spessore culturale e mediatico. 

L’appuntamento è fissato, come per le passate edizioni, per il primo week-end di Ottobre.
Nella prima giornata, venerdì 4 ottobre, alle ore 18.30, è in programma – alla Tenuta La Picola – una Tavola Rotonda sul tema “Il Turismo del Vino: una nuova opportunità per la Costa d’Amalfi”. Ne parlano Salvatore Grimaldi, presidente della Strada del Vino Costa d’Amalfi, e Raffaele Ferraioli, sindaco di Furore e coordinatore regionale delle Città del Vino. Intervengono i giornalisti premiandi. Conduce Antonio Fiore, “critico maccheronico” del Corriere del Mezzogiorno. Al termine ci sarà uno Snapping con la presentazione/degustazione del “Casone”, formaggio pecorino allo zafferano – De.Co. di Furore – prodotto dall’Azienda Agricola La Volpe Pescatrice di Raniero Madonna.
Nella seconda giornata, sabato 5 ottobre, ore 17.00, presso la Sala Federico Fellini, si svolgerà la cerimonia di consegna dei premi, condotta da Nino D’Antonio.
Ed ecco la lista dei premiati per le varie sezioni: 

Premio Speciale alla carriera, a Eduardo Scotti, de la Repubblica.
Sezione Stampa Estera, a Chantal Kelly, di Bon Voyage Travels.
Sezione Radio e Televisione, a Max Viggiani, di RTL 102.5.
Sezione stampa Enogastronomica, a Stefano Polacchi, del Gambero Rosso.
Sezione Quotidiani Regionali, a Antonio Fiore, del Corriere del Mezzogiorno.
Sezione Stampa Turistica, a Patrizia Bertolotti, di Viaggiando.
Sezione Stampa Locale, a Gaetano De Stefano, de La Città.Sezione Costume e Società, a Elisabetta Vairo, di I’M Magazine.

Menzioni speciali per:  

Chiara D’Amico, di Workin’ Video.
Emiliano Amato, de Il Vescovado di Ravello.
L’evento è sponsorizzato dalla Banca di Credito Popolare di Torre del Greco.
L’elevato spessore dei giornalisti presenti testimonia il percorso di crescita realizzato dal Premio nel corso dei suoi diciotto anni di vita.

CAVA DE’ TIRRENI (SA). Il Comitato per il Sacrario Militare ricorda il 70° anniversario dello sbarco degli alleati a Cava

cava-de'-tirreni-2a-guerra-mondiale-strada-statale-18-vivimediaUna cerimonia per ricordare il 70° anniversario dello sbarco degli alleati a Cava. La celebrazione, organizzata dal Comitato per il Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni, si terrà sabato 5 ottobre alle 10 nella chiesa del Purgatorio. Si ricorderanno così le vittime civili e militari decedute nel settembre 1943 nella città metelliana e si onoreranno i cavesi scomparsi in tutte le guerre con un particolar saluto al Caporal Maggiore Capo Massimiliano Randino, caduto in Afganistan. All’evento, presieduto da Sua Eccellenza Monsignor Orazio Soricelli, Arcivescovo della Diocesi di Amalfi – Cava  de’ Tirreni, parteciperanno i componenti del Comitato per il Sacrario Militare, il familiari di Randino ed il Battaglione Trasmissione Vulture di Nocera Inferiore. “E’ opportuno –dichiara il presidente del comitato Daniele Fasano- trasmettere alle giovani generazioni il ricordo di quell’infausto settembre 1943, quando la nostra terra rimase martoriata dalle rappresaglie tedesche e dalle bombe che proteggevano lo sbarco degli alleati”. Memoria ancora viva tra i ricordi del presidente emerito. “Quel giorno –rivela il Grand’Ufficiale Salvatore Fasano- ero a Maiori e vidi lo sbarco. Tornai a Cava a piedi attraversando, in modo avventuroso, le montagne”.