Dicembre, 2013

visualizzazione per mese

 

SALERNO. Rugby: Dragoni di scena al “Vestuti” dopo tre settimane di stop

arechi-rugby-dario-finamore-vivimediaPrima la nazionale, poi big-match contro il Rende rinviato a gennaio a causa dell’allerta meteo, poi un’altra pausa prevista dal calendario: dopo tre settimane Finamore e compagni tornano finalmente in campo per l’ultimo incontro di questo 2013, che vede i Dragoni impegnati tra le mura amiche del “Vestuti” contro il Clan Catanzaro Rugby, terzultima in classifica in questo campionato di serie C campano-calabro.

Per il sodalizio caro al presidente Manzo si tratterà di un ritorno in campo molto atteso e sicuramente non semplice da gestire a causa dello stop prolungato del campionato, come ci conferma anche l’allenatore dell’Arechi Rugby, Luciano Indennimeo: “Veniamo da tre settimane di stop quasi forzato, considerando lo stop di fine novembre previsto dal calendario per tutte le squadre iscritte al campionato e quello di domenica scorsa che vedeva soltanto noi a riposo visto il numero dispari di squadre presenti nel girone, dunque non sarà facile ritornare in campo e gestire l’incontro in totale autonomia per 80 minuti”.

“Conosciamo poco del Catanzaro – prosegue Indennimeo – visto che abbiamo giocato soltanto due volte contro di loro, per giunta nello scorso campionato. Bisognerà capire quanto avranno cambiato dal punto di vista del gioco e della tecnica individuale, ma questo non significa che non ce la metteremo tutta per guadagnare i 5 punti, necessari per consolidarci in vetta alla classifica e concludere in bellezza questa prima parte della stagione”.

“Non so ancora chi giocherà – conclude l’allenatore dei Dragoni – ma sicuramente terrò in considerazione la condizione fisica di ogni uomo a mia disposizione, cercando di schierare la miglior formazione possibile. L’infermeria purtroppo non è vuota, ma la lista dei giocatori a mia disposizione fortunatamente è abbastanza lunga e ognuno di loro darà il massimo se e quando verrà chiamato in causa. E’ questa la prima regola per raggiungere il nostro obiettivo comune, e finora ha sempre portato i migliori risultati possibili”.

CAVA DE’ TIRRENI (SA). Corso Mazzini: il rifacimento di una mini cabina elettrica

mini-cabina-elettrica-enel-e-nergia-corso-mazzini-cava-de'-tirreni-dicembre-2013-vivimediaIl 27 novembre scorso, l’Enel Energia, prudenzialmente, fece affiggere mini locandine lungo il tratto dal civico 87 al 111 di corso Giuseppe Mazzini, informando le utenze che mercoledì 4 dicembre, per l’esecuzione di urgenti lavori di manutenzione, non sarebbe stata erogata energia; cosa regolarmente avvenuta.

Alle nove del  mattino, infatti, due operai, con regolare tuta arancione, rimossa la mini cabina posta fra la porta secondaria della storica chiesa di San Vito e Foto Italia, provvedevano, entro le ore 16 dopo aver provveduto a collocare il novello vano, atto a custodire i contatti elettrici, ripristinavano l’erogazione dell’energia.

Per consentire il consolidamento della malta cementizia, gli operai si sono avvalsi della “temporanea” posa di cinque mattoni refrattari ed una “mezzanella” di un metro, che, dopo 10 giorni, come si evince dall’immagine, sono ancora lì, ma a chi spetta rimuoverle non è dato sapere.

L’appello, anche questa volta, lo rivolgiamo alla Polizia Locale del Dirigente-Comandante Antonino Attanasio affinché, in un verbale di constatazione redatto dai metropoliti cavesi, avvalorato da altre utili informazioni, qualora acquisibili, possano richiedere all’Ufficio Tecnico del Dirigente Luigi Collazzo, la rimozione dell’esplicitato materiale e la conseguente emissione della fattura, I.V.A. compresa, per il tempo impiegato dai dipendenti comunali, nei confronti della ditta esecutrice dei lavori.

Solo toccando il portafoglio si ottiene un’attenta esecuzione dei lavori.

CAVA DE’ TIRRENI (SA). Anche a Cava de’ Tirreni il parcheggio si potrà pagare con l’App viola e fucsia di EasyPark

metellia-servizi-telepark-conf-stampa-dicembre-2013-vivimediaDa dicembre 2013, Telepark si tinge di viola e fucsia e diventa EasyPark, l’azienda scandinava, leader europea nel mobile parking, sempre di più avviata a rappresentare la realtà italiana più importante del settore. 

Novità in arrivo per gli automobilisti di Cava de’ Tirreni (SA). Da dicembre 2013, infatti, sarà operativo l’upgrade del sistema di gestione della sosta a pagamento tramite cellulare, che migliorerà le interfacce di utilizzo del sistema di pagamento via telefono mobile. 

La nuova piattaforma costituisce l’evoluzione del sistema Telepark, già in esercizio a Cava de’ Tirreni dal 2008 e gestito dalla omonima società salernitana assorbita lo scorso anno dal gruppo EasyPark. L’upgrade del sistema consente di rispondere in modo ancora più puntuale alle diverse esigenze dell’utente, mettendo a disposizione dello stesso differenti strumenti per gestire la propria sosta: il servizio telefonico a risposta automatica interattiva -per chi dispone di un telefono cellulare tradizionale-; l’App EasyPark, disponibile per iOS, Android e Windows e scaricabile gratuitamente- per chi possiede uno smartphone; l’area riservata del sito www.easyparkitalia.it. 

Diverse sono, inoltre, le modalità di acquisto delle ricariche del borsellino di sosta. L’utente, infatti, può scegliere tra carta di credito o prepagata (Visa e Mastercard), PayPal e bonifico bancario. 

Essere utenti EasyPark, però, garantisce un vantaggio in più, ossia poter usufruire del servizio anche nelle vicine città dove il sistema è già in esercizio, come Salerno, Nocera Inferiore, Mercato San Severino, oltre che in tutti gli altri Comuni che, a breve, entreranno a fare parte del network. 

“La decisione di collaborare con EasyPark –spiegano i vertici di Metellia- nasce dalla volontà di andare incontro alle esigenze dell’automobilista, sia in termini di utilizzo degli stalli blu che di offerta di informazioni utili su spostamenti e soste. Riteniamo che EasyPark,grazie al know how, sia il partner giusto con cui poter portare avanti progetti di questa portata.” 

In merito ai vantaggi del nuovo sistema, l’Amministratore Delegato di EasyPark Italia Srl Giovanni Ferraro spiega che: “La piattaforma semplifica ulteriormente il procedimento di pagamento della sosta su strada, con grandi benefici, economici e gestionali, sia per l’automobilista, che per la società di gestione. Il passaggio al sistema EasyPark consente all’automobilista di disporre di una sorta di parcometro tascabile a consumo, da utilizzare a Cava de’ Tirreni ed in tutte le città del network EasyPark, la più importante e diffusa realtà nei servizi di mobile parking in Italia. Già operativi in diverse città italiane, siamo, infatti, attualmente impegnati a consolidare la nostra presenza su tutto il territorio nazionale.” 

Informazioni sul servizio EasyPark sono reperibili presso: 

–       Sito Easy Park Italia (www.easyparkitalia.it)

–       Il Servizio Clienti EasyPark: chiamando il n. 08 99260111 o scrivendo a servizioclienti@easypark.net

–       Metellia Servizi srl: Cava de’Tirreni c.so Umberto I n. 395 – tel 089 4456112 o scrivendo a organizzazione@metelliaservizi.it

Informazioni su Metellia Servizi srl

La Metellia Servizi srl unipersonale, in sigla Me.Se., è una società costituita il 14 dicembre 2000 in forma di società a responsabilità limitata, a totale capitale pubblico, come previsto dall’art. 113, co. 5 n.3 D.Lgs. 267/2000 e successive modifiche ed integrazioni. La società opera attualmente per conto del Comune di Cava de’Tirreni. 

L’azienda gestisce sia le aree parcheggio sia le aree di sosta su strada, comprese quelle per i ciclomotori e biciclette, mediante parcometri o altri strumenti di esazione della sosta. I parcheggi distribuiti sul territorio della città per una capacità complessiva di n. 727 posti auto.

Le aree di sosta su strada si dividono tra quelle a pagamento, delimitate da strisce di colore blu e gestisce secondo un piano tariffario annualmente approvato dal Consiglio Comunale, e le zone di sosta gratuita, identificate da strisce di colore bianco.

Sul territorio del Comune di Cava de’Tirreni, la società gestisce, inoltre, i Servizi di Igiene Ambientale, quello delle luci votive presso il Civico Cimitero e la struttura del tempio crematorio cittadino. 

Informazioni su EasyPark: 

EasyPark è un gruppo che nasce in Scandinavia nel 2001 ed è oggi leader in Europa nei servizi di pagamento per la sosta, effettuati attraverso l’utilizzo del cellulare. La vocazione internazionale ha consentito all’Azienda di implementare e consolidare il proprio business fuori dai confini nazionali. EasyPark è, infatti, presente in 9 paesi europei ed extraeuropei: Austria,  Danimarca, Finlandia, Germania, Italia, Norvegia, Spagna, Svezia e  Australia. 

L’espansione commerciale, attraverso l’acquisizione di nuovi mercati e l’attivazione di servizi aggiuntivi, è strategica per la mission di EasyPark, che si propone di diventare la più importante realtà sulla scena mondiale nell’ambito dei servizi di pagamento mobile per la sosta. 

Il know how tecnologico e la competenza delle personale consentono ad EasyPark di proporre soluzioni sempre più sicure, comode e convenienti  per la gestione della sosta in qualsiasi città, grande o piccola, restituendo a tutti gli attori del processo maggiori utilità ed efficienze.
(Tiziana De Sio)

SALERNO. Il Comune di Salerno protagonista a SMAU 2013. Assegnato il primo premio Egovernment 2013: i campioni del riuso

scacco-smart-city-salerno-smau-2013-vivimediaGiovedì 12 dicembre, il Comune di Salerno, rappresentato dall’Assessore al Bilancio Alfonso Buonaiuto, ha ricevuto il primo premio “Egovernment 2013: i Campioni del riuso” per la realizzazione del progetto S.C.A.C.CO. (Sistema Cooperazione Applicativa Catasto COmuni). Il premio, di rilievo nazionale, è assegnato all’Amministrazione Pubblica che si è distinta nella realizzazione di progetti di Information Technologies per la Pubblica Amministrazione e che sono stati riutilizzati da altri Enti come buone pratiche.

Migliorare il flusso dei dati e delle informazioni in materia di catasto e fiscalità tra Enti locali e Amministrazioni centrali, snellire le procedure, ridurre i tempi di attesa e semplificare gli adempimenti per i cittadini e le imprese. Questi sono gli obiettivi di S.C.A.C.CO. (Sistema Cooperazione Applicativa Catasto COmuni) uno dei progetti finanziati nell’ambito del II Bando del Programma Elisa. Il Progetto si inquadra nell’ambito della gestione digitale integrata dei servizi locali in materia fiscale e catastale mediante modelli di cooperazione applicativa e interscambio con l’Agenzia del territorio che sia integrabile con i Sistemi Informativi Comunali degli Enti aggregati.

Il progetto garantisce agli Enti Locali, una maggiore efficienza ed efficacia nelle attività di quantificazione, riscossione e gestione dei tributi locali, assicurando una migliore capacità di governo, pianificazione e controllo del territorio per prevenire l’abusivismo e l’evasione fiscale. Consente di razionalizzare le informazioni connesse al patrimonio immobiliare creando uno strumento in grado di gestire le informazioni di competenza dell’Agenzia del Territorio (riferimenti catastali, consistenze e rendita) e quelle di competenza dell’Ente locale (toponomastica, uso degli immobili, edificazioni, ampliamenti e ristrutturazioni, consistenze), rendendo più efficienti le interazioni con l’AdT e consentendo una migliore e più efficace individuazione delle anomalie dei dati grazie a un sistema di diagnostica. L’implementazione e l’utilizzo di SCACCO supportano in modo determinante l’ente nel perseguimento di obiettivi di contrasto dell’elusione e dell’evasione fiscale, di ricerca dell’equità fiscale (anche mediante la verifica della congruità della tassazione sugli immobili e della sua relazione con i redditi) nonché di semplificazione delle interazioni tra cittadini/imprese, Comune e AdT.

Il sistema Scacco è stato implementato da un’aggregazione di Enti (Comuni, Province e CST) di cui il Comune di Salerno rappresenta l’Ente Capofila. Ad oggi è in uso presso la Provincia di Salerno, i comuni di Caserta, Castellammare di Stabia, Ercolano, Aversa e Acerra e i Centri Servizi Territoriali: Sistemi Sud (41 EE.LL.), Sannio (53 EE.LL.), Provincia di Cremona (61 EE.LL.) e Provincia di Potenza (63 EE.LL.), con un bacino di utenza potenziale di oltre 2,5 milioni di abitanti. Proprio per supportare al meglio le amministrazioni che hanno acquisito la soluzione a riuso, il Comune di Salerno ha recentemente implementato un portale per recepire le richieste di assistenza al sistema e per consentire agli enti utenti del servizio di interagire per la condivisione delle problematiche di implementazione.

GIFFONI VALLE PIANA (SA). Cinquecento piante per seminare “Un bosco per la città”

un-bosco-per-la-citta'-giffoni-valle-piana-dicembre-2013-vivimediaAnche Giffoni Valle Piana aderisce all’iniziativa nazionale “Un bosco per la Città”. Il locale circolo culturale “UPM-Un Punto Macrobiotico”, presieduto da Alberto Beccacece, con il patrocinio del Comune, giovedì 12 settembre, alle ore 10,00, pianterà cinquecento piantine in località Murate insieme agli studenti della scuola Fratelli Linguiti. 

Il progetto “Un Bosco Per la Città” fa parte di una serie di progetti ideati dal Professor Mario Pianesi che coinvolgono l’ambiente, l’agricoltura, l’alimentazione, la salute e l’economia. Il progetto ha già raccolto i patrocini di Onu, Unesco, U.N.C.C.D. (United Nation Convenction to Combat Desertification), Ministero dell’Ambiente, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Corpo Forestale dello Stato e di quasi tutti i Consigli regionali italiani. 

Con l’iniziativa “Un bosco per la Città” sono già stati messi a dimora in Italia oltre 450mila alberi in oltre 500 ettari, grazie alla fattiva collaborazione delle Amministrazioni comunali, degli Istituti Scolastici e di privati cittadini. Con questo progetto il Circolo Culturale UPM – Un Punto Macrobiotico di Giffoni e l’Amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Paolo Russomando, desiderano stimolare l’attenzione e la collaborazione di enti, associazioni e privati cittadini che vogliono affrontare il problema della qualità dell’aria della città, per salvaguardare il nostro ambiente, la nostra salute e quella delle nuove generazioni.

Viviamo perché respiriamo. E respiriamo perché ci sono le piante”
(Massimiliano Lanzotto)