Giugno, 2014

visualizzazione per mese

 

Non ancora consegnate, già preda dei ladri, le nuove case di Pregiato

edilizia-popolare-pregiato-cava-de'-tirreni-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA). Furto nel cantiere di Pregiato dove sono in fase di finitura i 24 alloggi di edilizia residenziale popolare. Ieri mattina, (lunedì 16), a fare la scoperta del furto, sono stati alcuni operai ed il figlio del costruttore, i quali recatisi sul posto per attendere l’arrivo degli ascensori, hanno scoperto che mancavano i tubi di rame e il quadro elettrico grazie al quale la ditta esecutrice dei lavori, alimentava gli interventi. La stima del materiale trafugato, si aggira attorno ai 2000 euro, per cui la ditta ha sporto denuncia alle forze dell’ordine cavesi. La scoperta del furto nel cantiere ha frenato anche la consegna degli ascensori, in quanto la ditta sarebbe stata impossibilitata al montaggio per l’assenza di alimentazione elettrica. Sarebbe stato rischioso depositare gli ascensori nel cantiere dal momento che alcuni giorni prima, i ladri avevano fatto visita al cantiere portando via quanto di prezioso c’era. Una situazione incresciosa che comporterà un ulteriore ritardo nell’ultimazione delle case e di conseguenza lo slittamento nella consegna che secondo le ultime previsioni, dovrebbero avvenire per fine luglio. Intanto se non si ultimano le case e non si ottiene l’ok dalla commissione collaudo, per gli assegnatari passerà ancora del tempo. (a.f.)

Sviluppo imprenditoriale nel bacino Euro-Mediterraneo: ItalAfrica Centrale seleziona 175 under 35

lavoro-ciclo-produttivo-vivimediaMILANO. Promozione dell’impiego giovanile nell’area Euro-Mediterranea e supporto alle relazioni internazionali per Expo Milano 2015: la Camera di Commercio ItalAfrica Centrale avvia le selezioni di 115 imprenditori (o aspiranti tali) under 35 per tirocini quadrimestrali in accordo con le aziende partner di Italia, Libia, Marocco, Tunisia; 30 laureati under 35 per collaborazione e supporto ad Expo 2015 e 30 laureati under 35 per progetti di finanza agevolata a favore dei Paesi in via di sviluppo. 

La CC ItalAfrica Centrale (Unioncamere – nr. 37 Elenco Camere miste/estere in Italia) è assegnataria, da parte della Commissione Europea, di una misura formativa nell’ambito del progetto ENPI/2013/5 – “Euro-Mediterranean Young Entrepreneurs – EMYE” per la promozione dell’impiego giovanile nell’area Euro-Mediterranea e per la attivazione di percorsi formativi finalizzati all’inserimento occupazionale dei giovani imprenditori e qualificare il settore promuovendo la collocazione nel mercato di figure professionali specializzate, nel solco del bando “EuropeAid/134 – 491/C/ACT/Multi – New Euro-Mediterranean initiative for Youth Employment Promotion. 

Formazione, sviluppo qualitativo del sistema economico territoriale, crescita e competitività: l’azione intende promuovere occasioni di affermazione professionale; di acquisizione di competenze e conoscenze specifiche, tecniche relazionali e trasversali; di agevolazione delle scelte professionali dei giovani mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro facilitandone l’ingresso; di individuazione da parte delle aziende di personale da inserire secondo le proprie esigenze organizzative; di inserimenti nei settori delle relazioni internazionali, dell’economia e della finanza agevolata a favore di Paesi in via di sviluppo.

La misura tende ad incoraggiare e sostenere la creazione di nuove imprese e le iniziative imprenditoriali nell’area attraverso l’interazione e lo scambio di esperienze e professionalità tra operatori inseriti nel contesto produttivo delle due sponde del Mediterraneo; a contribuire all’inclusione di giovani professionisti nel mercato del lavoro per combattere il tasso di disoccupazione nell’area Mediterranea e a contribuire alla sicurezza sociale anche al fine di prevenire l’instabilità socio-economica. 

Capofila del progetto è la Camera di Commercio ItalAfrica Centrale la quale, a tal fine, ha sottoscritto accordi di collaborazione con diversi partner istituzionali di riferimento per gli imprenditori del Marocco, della Tunisia e della Libia: Camera di Commercio, Industria e Servizi di Rabat; Camera di Commercio e Industria di Tunisi; Camera di Commercio e Industria di Tripoli. Figurano inoltre quali Enti associati l’Agenzia Nazionale del Marocco per la promozione delle Piccole Medie Imprese, l’Agenzia Nazionale del Marocco per la promozione dell’occupazione e delle competenze, il Centro Regionale degli Investimenti di Rabat. 

Per le selezioni di 115 giovani da avviare ai i tirocini finalizzati alla creazione di nuove attività produttive nell’area euro-Mediterranea possono presentare domanda di partecipazione giovani imprenditori od aspiranti tali – under 35 – che siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • ottima conoscenza della lingua inglese e/o francese;

  • ottime doti relazionali;

  • buone competenze informatiche;

  • godimento dei diritti civili e politici;

  • assenza di condanne penali. 

Alle selezioni di 60 giovani da avviare ai i tirocini finalizzati a collaborazione e supporto ad Expo 2015 (da sostenere presso la sede di Milano della Camera di Commercio ItalAfrica Centrale) e a progetti di finanza agevolata a favore dei Paesi in via di sviluppo (da sostenere presso la società Finance&Planning International Group di Bruxelles), potranno partecipare under 35 che, oltre ai requisiti sopra riportati, abbiano conseguito una laurea (diploma universitario, laurea vecchio ordinamento, laurea triennale, specialistica, o a ciclo unico) in discipline economiche, umanistiche o giuridiche presso università e istituti universitari legalmente riconosciuti.

Al fine dell’avvio ai tirocini, la Camera di Commercio ItalAfrica Centrale selezionerà:

n° 40 giovani italiani imprenditori (od aspiranti tali) che saranno introdotti presso alcune selezionate aziende operanti nel territorio del Marocco, della Libia e della Tunisia, il tutto al fine di acquisire nuove competenze e di creare connessioni operative per lo sviluppo delle rispettive realtà imprenditoriali;

– n° 75 giovani imprenditori provenienti da Marocco (25), Libia (25) e Tunisia (25) i quali beneficeranno di un periodo di formazione presso le aziende italiane partners della CC ItalAfrica Centrale.

– n° 30 giovani laureati italiani che effettueranno il tirocinio presso la sede di Milano della Camera di Commercio ItalAfrica Centrale a supporto delle azioni di coinvolgimento in Expo Milano 2015 di quelli, tra i 19 Paesi su cui l’Ente ha competenze istituzionale, che lo richiederanno.

– n° 30 giovani laureati italiani che effettueranno il tirocinio presso la Finance&Planning International Group di Bruxelles, società specializzata dell’assistenza progettuale da finanza agevolata (Banca Africana di Sviluppo, Banca Mondiale, Banca Europea degli Investimenti, EU) a favore di Paesi terzi. 

Il Presidente della Camera di Commercio, ing. Alfredo Cestari, dice: “ItalAfrica Centrale in materia di offerta formativa integrata di istruzione e formazione professionale attua una strategia che consente alle migliori competenze nel settore dell’imprenditoria giovanile di interfacciarsi con la realtà dei Paesi emergenti dell’Africa del Nord, il tutto con la previsione di un percorso di scambio che consenta anche ai giovani imprenditori dei Paesi coinvolti di beneficiare di un periodo formativo nelle aziende Italiane, tanto al fine di accrescere le singole esperienze mediante l’acquisizione di un diverso know how e di irrobustire la collaborazione tra coloro che operano in settori analoghi ma su due sponde diverse dei due continenti. L’azione, attraverso l’attribuzione di borse di formazione individuali, favorirà l’accesso a stage mirati all’inserimento lavorativo così da contribuire a combattere il tasso di disoccupazione nella regione Mediterranea e alla sicurezza sociale anche al fine di prevenire l’instabilità socio-economica. Il progetto mira a promuovere l’imprenditorialità e le opportunità per i giovani di creare nuove PMI ovvero di rafforzare quelle già esistenti tramite l’irrobustimento delle relazioni nel settore privato. Inoltre prevediamo stage nella sede di Milano di ItalAfrica a supporto dei processi di coinvolgimento dei Paesi africani in Expo ed a Bruxelles e nella sede della Finance&Planning, società specializzata nella pianificazione di progetti di finanza agevolata a favore di Paesi in via di sviluppo”. 

I tirocini saranno realizzati in base ad apposite convenzioni stipulate tra ItalAfrica e le aziende, alle quali saranno allegati specifici progetti formativi e di orientamento. Per ogni tirocinio è previsto un rimborso spese forfettario, non analitico, pari a 600,00 euro mensili a beneficio del tirocinante. 

Gli interessati potranno inviare il proprio CV aggiornato, da cui si evinca il possesso dei requisiti richiesti (con particolare riferimento alle conoscenze linguistiche, anche al di fuori del percorso universitario laddove richiesto – ad esempio certificazioni linguistiche internazionali, esperienze professionali all’estero, etc), attraverso raccomandata A/R all’indirizzo Camera di Commercio ItalAfrica Centrale, Corso Sempione n° 32/B, 20154 – Milano o via posta elettronica all’indirizzo ruggiero.martino@italafricacentrale.com il tutto entro e non oltre le ore 12 del 16 luglio 2015. 

Le candidature verranno vagliate per titoli, mediante selezione con test e con colloquio diretto. 

Al termine dei periodi formativi la CC ItalAfrica Centrale si riserva il diritto di inserire nei propri organici i tirocinanti più meritevoli. (Francesco D’Ambrosio)

Alla riscoperta del libro perduto – “L’antico odore delle pagine”, della cavese di Roma Mena Senatore: un libro … per darsi una regolata

mena-senatore-vivimedia

Mena Senatore

ROMA E CAVA DE’ TIRRENI (SA). ”E il naufragar m’è dolce”… in un mare di emozioni, sensazioni e desideri senza tempo, senza spazio.

E così si va nel computer dolente, nel mondo freddo ed inanimato dei media.

Ed è un futuro prossimo venturo senza voce, senz’anima, quello che presenta L’antico odore delle pagine (AG book edizioni), in cui l’autrice Mena Senatore, docente di Inglese di origine e famiglia cavese, attualmente residente a Roma, nel raccontare in chiave fantascientifica (e con efficaci illustrazioni) un’avventura giovane di fine secolo XXI, paventa l’avvento di una cultura fredda, meccanica, impostata sul PC, al riparo da rapporti fisici: non si chiedeva di studiare, di imparare, di riferire o spiegare, ma solo di guardare.

La Scuola del Futuro, con libri virtuali, con un sistema che era una forma avanzata di touch-pad, per cui bastava guardare i tasti e poi spostare lo sguardo…

Anche l’amore è virtuale, virtuali sono gli incontri tra gli allievi della scuola: sincronizzavano gli orologi a un server centrale, sceglievano un posto dove ambientare i loro incontri e chattavano.

Ma in questo mondo tutto occhialini da 3D e server, computer e link, arriva l’intruso, Max, che porta lo scompiglio, l’amore per un’antica passione, quella per il “libro”, formato da pagine da accarezzare, parole da amare, sentire, leggere, apprezzare. E così, anche grazie all’appoggio, all’amicizia, all’amore della coetanea Lucy….

Dopo un prolungato blackout che blocca tutti i computer, la scoperta da parte di tutti! La scoperta di un mondo di parole, antico quanto la Vita, eterno quanto l’Universo, fatto di segni, di lettere intrise di emozioni, di sensazioni, di input creativi, pieno soprattutto di “anima”, di qualcosa che è “ascoso”, ma preme all’interno di noi, e che è essenziale, quell’ “essenziale invisibile agli occhi” del Piccolo Principe, che resterà imperituro come la poesia di Leopardi, di Schelley, di Shakespeare.

E così tutto un mondo ritorna, riemerge il respiro della Persona, dell’Amore, della Cultura viva, fatta di cuore e non solo di chip, delle relazioni vere, fatte di sguardi e non di mouse. E tutto si rianima…

Un libro piccolo, coinvolgente, di agile lettura. Un libro importante: fa riflettere i piccoli, e mette sull’avviso gli adulti. Un libro da diffondere, un libro su cui discutere. Un libro con l’anima del futuro, contro un futuro senz’anima.(Rosanna Rotolo)

lantico-odore-delle-pagine-giugno-2014-vivimedia

​I Trombonieri Senatore, per il 7° anno consecutivo, galvanizzano Melfi

senatore-melfi-giugno-2014-vivimediaMELFI (PZ). Quando un nutrito manipolo di cavesi, pregni di culturale e professionalità folkloristico-scenica, per il 7° anno consecutivo, riesce a tenere col fiato sospeso, per due giorni, il popolo di Melfi e quello delle comunità circostanti, noi che crediamo nei valori che ci inocula la “nostra” Città di Cava de’ Tirreni, non possiamo che esserne orgogliosi. Sabato 7 giugno, nel primo pomeriggio, quando da Cava de’ Tirreni abbiamo visto muovere alla volta di Melfi un’autocolonna composta da due autobus gran turismo, un autofurgone (colmo di quanto necessario per l’esecuzione di un evento storico) e sette autovetture, noi non credevamo ai nostri occhi. Alle 16,30, giunti in loco, dopo la sistemazione in alberghi della città melfese, i 130 Trombonieri Senatore, divisi in tre storiche realtà, con distinte vestizioni: angioni e “bande nere”, al comando del dr. Salvatore Senatore (direttore artistico dell’evento) e spagnoli, al comando del germano Valter Senatore, nella pianura antistante la secolare “porta venosina” del castello di Melfi, alla presenza di una traboccante folla, hanno dato vita a quanto accadde il 22 marzo 1528, ovvero quando le truppe angioine di Francesco I di Francia, al comando di Odet de Foix, trovarono la ferma resistenza degli spagnoli di Carlo V. Mala sorte per gli assalitori; quel primo assalto si concluse con la morte di oltre 100 armigeri francesi. Il successivo attacco, sferrato giorni dopo, grazie all’apporto delle rinomate bande nere, al comando di Orazio Baglioni, e diversi pezzi d’artiglieria, costrinsero il principe Giovanni III Caracciolo alla resa della città di Melfi; 3.000 furono i morti tra fanti spagnoli e melfitani, ricordati come la “Pasqua di sangue”. Tale secondo bellico evento è stato ripetuto la sera di domenica 8 giungo, davanti all’ingresso principale dell’ampio e secolare castello di Melfi. Non solo il vasto spiazzo antistante del maniero e le strade circostanti erano assiepate, ma tantissimi melfitani hanno potuto assistere all’azione di fuoco, colore e movimento dei Senatore dai terrazzi delle abitazioni circostanti. A conclusione della 486ª edizione – anno 2014 – de “La Pentecoste a Melfi”, il Sindaco della Città, dr. Livio Valvano, nel felicitarsi col Regio Capitaneo, dr. Salvatore Senatore, ha dichiarato: “A conclusione di questo settimo appuntamento consecutivo, voi Trombonieri Senatore, siete annualmente sempre più attesi dalla comunità di Melfi, in voi vediamo e viviamo quanto realmente accade fra le mura della nostra città nella primavera del 1528 e le “lanterne cinesi” che avete fatto ascendere verso l’universo, dopo il clamoroso spettacolo di fuochi dei vostri archibugi, misti a quelli pirotecnici multicolori, ci hanno rimembrato le 3.000 anime dei nostri antenati salite al Cielo, per difendere il loro principe e la loro città; grazie, grazie, grazie, la città di Melfi vi attende per la 487ª edizione dell’anno 2015”!

“Noi con voi”: Primo Raduno delle Associazioni, Cooperative e Fondazioni che si occupano di persone con disabilità in Campania

EBOLI (SA). Organizzata da Anna Ferrara, donna disabile e battagliera, Segretaria dell’Osservatorio Cittadino sulla Disabilità del Comune di Cava de’ Tirreni, vicepresidente della Cooperativa Sociale CAVA FELIX, referente Provinciale dell’Ass. HANDIAMO, socia volontaria dell’ANAIMA e tesserata UNITALSI, si terrà Sabato 14 giugno 2014 a Eboli un ‘intera giornata dedicata al tema della disabilità per favorirne la conoscenza e sviluppare reti tra gli stessi soggetti impegnati sulla tematica. 

L’iniziativa, dal titolo “Noi con voi“, è promossa dalle Associazioni di Volontariato: ANAIMA, La Nostra Famiglia e Guidiamoci, ed è aperta a tutte le Organizzazioni di volontariato, associazioni, cooperative e fondazioni della Regione Campania.

Sede dell’attività l’azienda agricola “Il mondo di Heidi” di Eboli. La giornata prevede momenti di conoscenza, incontro e di discussione.

Il 1° Raduno delle Associazioni, Cooperative e Fondazioni che si occupano della Disabilità in Campania è un grosso azzardo- ha sottolineato Anna Ferrara– ma penso da sempre che sia importantissimo fare rete! Non solo perché l’unione fa la forza, ma perché sono convinta che l’intero paese non arriverà mai da nessuna parte se ognuno continuerà a coltivare il suo orticello, senza interessarsi di ciò che fa o coltiva il proprio vicino. Ogni associazione, cooperativa o fondazione è specializzata in un campo, e ben venga la specializzazione purché ci sia una comunione d’intenti, una sinergia che porti ad un unico obiettivo: l’integrazione totale nel tessuto sociale della persona con disabilità, di tutte le persone con diverse (ognuno ha la sua) disabilità.

L’idea del raduno è venuta parlando con Claudio De Nigris, proprietario della Fattoria Didattica “Il Mondo di Heidi” di Eboli e al cui interno sempre più Associazioni di disabili, e non solo della provincia di Salerno, vanno a trascorrere delle giornate. Allora insieme dicemmo: eh se ci vedessimo un giorno tutti qua? Così cominciammo ad organizzare l’evento! Subito chiamai il mio Amico e Collega Psicologo Eugenio Di Florio, membro attivo dell’Ass. GUIDIAMOCI e del Forum dei Giovani, e ci attivammo insieme ad Enrico Apuzzo dell’Ass. GENITORI NOSTRA FAMIGLIA per coinvolgere il Csv Sodalis di Salerno”.

L’intento è quello di fare rete, di scambiare contatti ed esperienze tra le altre associazioni, cooperative, fondazioni della Campania, conoscere e far conoscere la propria mission”. Senza alcun sostegno degli enti locali.

È una nostra scelta! Pensiamo che le istituzioni debbano essere degli interlocutori con cui interfacciarsi sempre, aldilà del colore politico- ha precisato Anna Ferrara– Non vogliamo partner tanto per… vogliamo interlocutori esperti, non dirimpettai affacciati alla finestra che stiano lì a guardare se per strada succede qualcosa, ma vogliamo vicini che scendano per strada e diano una mano! Diano una mano fattivamente ad abbattere barriere architettoniche, morali, sociali, culturali. La nostra Amministrazione, quella di Cava de’ Tirreni, è molto attenta a queste problematiche ma desideriamo che lo siano anche quelle dei territori limitrofi, della Provincia e della Regione tutta! E per far ciò dobbiamo venir fuori, emergere…

Ci aspettiamo grandi presenze, tutte le associazioni che compongono l’Osservatorio di Cava, le Cooperative, le Fondazioni e poi alcune di Napoli e dintorni: Ass. MI GIRANO LE RUOTE di Campagna – Ass. e Coop AGAPE di Baronissi/Montecorvino Pugliano – Ass. HANDIAMO, turismo per tutti, che sta operando nel Cilento! – Medh Center di Giugliano (NA) – AVAMIC di Salerno – Ass. IL VELIERO Onlus di Villaricca (Na) – URSA MAJOR – Società Coop. Sociale di Giugliano (Na), ecc. ecc. Non resta quindi che dire: NOI CON VOI!”.

noi-con-voi-eboli-giugno-2014-vivimedia