Dicembre, 2014
visualizzazione per mese
“Ritornano” i pastori ed il Presepe viene inaugurato
VIETRI SUL MARE (SA). Erano stati trafugati dal presepe a Molina ,i pastori che l’Associazione “Molina in festa” stava preparando per il S.Natale,provocando rabbia e amarezza nei tanti volontari e cittadini che si erano dati da fare per costruirlo.Oggi,dopo che circa 40 dei 60-70 pastori sono stati fatti “ritrovare” o forse per meglio dire sono “tornati” nel Presepe,la comunità di Molina ha potuto inaugurare il suo presepe,fatto con l’abilità,le competenze e la volontà dei tanti cittadini,ora felici,di Molina.A benedire il tutto il parroco della frazione vietrese,Don Flavio Fasano.Accesao anche l’albero di Natale costruito con il contributo di commercianti e singoli cittadini che hanno donato addobbi e luminarie.
Il Tennistavolo CSI Cava in testa in C1
VIETRI SUL MARE (SA). Ancora una bella vittoria per la compagine metelliana ASD CSI Tennistavolo Cava, che milita nel campionato nazionale di C1, in quel di Mugnano (Napoli) batte con un perentorio 5 – 0 la compagine locale dello Stet Mugnano . Pietro Della Brenda supera nel primo incontro De Rosa Michele 3-0 a seguire Vittorio Pappaianni batte Ciambriello Biagio 3-0 quasi scontato l’incontro di Chen Sì che batte 3-0 Cacciapuoti Domenico, si ripete Pietro Della Brenda su Ciambriello 3-0 chiude l’incontro Chen Sì 3-1 su De Rosa. Senza storie la partita di Mugnano consolidando il primo posto in classifica anche se in compagnia dell’altra compagine napoletana dell’Auchan. in attesa dell’anticipo dell’ultima di andata di giovedì 18 dicembre alle ore 19 presso la palestra a San Nicola di Pregiato contro l’antagonista al titolo per la promozione “Galleria l’Auchan Mugnano di Napoli”
Minori bisognosi, scende in campo la Fondazione “Salvatore e Cornelia Vastano” Onlus
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Presentata la Fondazione “Salvatore e Cornelia Vastano” Onlus,
fondata dal Dott. Salvatore Vastano e presieduta dall’Avv. Vittorio Del Vecchio. L’assistenza
socio-sanitaria e la beneficenza a favore di minori bisognosi, svantaggiati, diversamente abili,
a rischio di devianze o dotati di eccezionali capacità nello studio, nello sport ed in attività artistiche gli scopi statutari della Fondazione, che eroga contributi, borse di studio e sussidi tecnici. Già emanato un bando indirizzato agli istituti scolastici ed alle associazioni di politiche sociali
e di volontariato del territorio per ottenere contributi economici ed altre forme di sostegno
ai minori bisognosi di Cava de’ Tirreni e dell’intera provincia di Salerno
Solidarietà sociale a favore di minori bisognosi, svantaggiati, diversamente abili, a rischio di devianze o dotati di eccezionali capacità nello studio e/o in attività artistiche e sportive: sono gli scopi statutari della Fondazione “Salvatore e Cornelia Vastano” Onlus.
Con sede a Cava de’ Tirreni in Viale Marconi 55 (Parco Beethoven), la Fondazione è stata costituita nel novembre 2011 per volontà del Dott. Salvatore Vastano, medico ginecologo, nato a Cava de’ Tirreni il 28 agosto 1935 e scomparso a Sospirolo (in provincia di Belluno) il 19 aprile 2012, che per lungo tempo ha svolto la sua attività professionale a Cava de’ Tirreni e nell’intera provincia di Salerno.
Coadiuvato dalla moglie, la biologa Cornelia Schaefer (anche lei deceduta), Salvatore Vastano si dedicò con grande impegno e passione alla cura di patologie comportanti situazioni di infertilità, consentendo a numerosissime coppie, provenienti anche da altre Regioni, di avere dei figli.
Quando nel settembre 2011 rivide dopo tanti annil’Avv. Vittorio Del Vecchio, suo compagno di Liceo ed attuale Presidente del Consiglio d’Amministrazione della Fondazione, il Dott. Vastano gli manifestò subito il suo desiderio di costituire una realtà che potesse aiutare i bambini bisognosi e svantaggiati.
E così, con atto del notaio Palumbo di Belluno dell’8 novembre 2011, si è costituita la Fondazione “Salvatore e Cornelia Vastano”Onlus, che sabato 13 dicembre è stata presentata alla città ed alla stampa nell’Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni.
All’evento, organizzato in collaborazione con #MTNperilSociale, sono intervenutitutti icomponentidel Consiglio d’Amministrazione della Fondazione:l’Avv. Vittorio Del Vecchio (Presidente),l’Avv. Giovanni Del Vecchio (Vice Presidente), il Prof. Ing. Adolfo Senatore (Consigliere), il Prof. Antonio De Caro (Consigliere) e l’Avv. Marco Del Vecchio (Consigliere). Presenti anche il Revisore dei conti, Dott.ssa Antonella D’Ascoli, ed ilSegretario, Dott. Giuseppe Di Domenico. Tutte personalità di grande prestigio e di ottima reputazione, ad ulteriore garanzia della serietà dell’opera svolta.
Nel segno e nella volontà del suo fondatore, la Fondazione “Vastano” persegue esclusivamente scopi di solidarietà sociale, concentrati in particolare nell’assistenza socio-sanitaria e nella beneficenza a favore di minoribisognosi, appartenenti ad una delle seguenti categorie:
– minori diversamente abili con menomazioni fisiche o psicosensoriali;
– minori svantaggiati o a rischio perché privi di un idoneo ambiente familiare, vivendo in un contesto socio-culturale che favorisce ogni forma di devianza;
– minori con eccezionali capacità nello studio o in attività artistiche e sportive, appartenenti a famiglie economicamente disagiate.
Le attività di solidarietà sociale della Fondazione “Salvatore e Cornelia Vastano” Onlus vengono attuate mediante:
– erogazione di contributi per l’inserimento dei suddetti minori in strutture specializzate;
– elargizione di borse di studio;
– donazione di protesi e sussidi tecnicied informatici inerenti le menomazioni di tipo funzionale e per facilitare la comunicazione interpersonale, l’elaborazione scritta o grafica e l’accesso all’istruzione ed alla cultura;
– donazione di strumenti tecnici e musicali e contributi per consentire la partecipazione a corsi di formazione o di perfezionamento in ogni settore dell’istruzione e dello sport;
– istituzione, organizzazione e conduzione di corsi di istruzione di sostegno o complementari e di corsi di istruzione e formazione in lavori rispondenti alle realtà produttive del territorio, specialmente nei mestieri artigianali a vocazione tradizionale.
Tra le attività recenti messe in campo dalla Fondazione “Vastano”, da segnalare l’emanazione di un bando indirizzato a tutti i dirigenti scolastici cittadini ed alle associazioni di politiche sociali e di volontariato del territorio per la presentazione di domande di contributo economico o altre forme di sussidio per interventi di sostegno sociale e sanitario in favore di minori bisognosi di Cava de’ Tirreni e dell’intera provincia di Salerno.
Chiunque volesse aderire e/o sostenere le lodevoli attività della Fondazione “Vastano” può farlo versando il suo contributo sulle seguenti coordinate bancarie: “Fondazione Salvatore e Cornelia Vastano Onlus” – Banca Popolare dell’Emilia Romagna – Filiale di Cava de’ Tirreni – IBAN: IT7000538773000001386139 – BIC: BPMOIT22XXX.
Tutte le news e le informazioni sulle attività e sulle iniziative della Fondazione “Vastano” sono consultabili sul sito www.fondazionevastano.it, realizzato dall’agenzia di comunicazione MTN Company.
“Le risposte che non ho avuto”, al Rodaviva il romanzo di Di Mauro e Cioffi
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Il romanzo di Paolo Di Mauro ed Erminia Cioffi, “Le risposte che non ho avuto”, sarà presentato mercoledì 17 dicembre 2014, alle ore 20.00, presso il Bar Libreria Rodaviva di Cava de’ Tirreni (Sa). L’incontro con gli autori, al loro esordio letterario, sarà condotto dal prof. Franco Bruno Vitolo. Parteciperanno inoltre Stefania Spisto, presidente de “Il Quaderno Edizioni”, e lo scrittore e giornalista Tonino Scala. Le letture saranno a cura di Paola De Sio. Nel romanzo attenzione puntata sulle emozioni di due giovani professionisti con la passione per la scrittura
Un viaggio tre le intense e contraddittorie emozioni di uno sceneggiatore e di una psicoterapeuta, al loro esordio nel campo letterario. È “Le risposte che non ho avuto” (Il Quaderno Edizioni), primo lavoro editoriale di Paolo Di Mauro ed Erminia Cioffi, che mercoledì 17 dicembre 2014, alle ore 20.00, sarà presentato al Bar Libreria Rodaviva di Cava de’ Tirreni (Sa). Moderata dal prof. Franco Bruno Vitolo, l’iniziativa vedrà la partecipazione di Stefania Spisto, presidente de “Il Quaderno Edizioni”, e di Tonino Scala, scrittore, giornalista, sceneggiatore e politico. Le letture saranno a cura di Paola De Sio.
Laureata in Psicologia e specializzata in psicoterapia familiare, Erminia Cioffi lavora come psicologa-psicoterapeuta. Laureato in discipline letterarie e specializzato in sceneggiatura e scrittura creativa, Paolo Di Mauro lavora, invece, come events writer ed animatore sociale. Collabora con alcune testate giornalistiche e, dopo aver dato alla luce “Le risposte che non ho avuto”, ha pubblicato il racconto “Non potevo fare altrimenti”, incluso in un’antologia che racchiude i migliori racconti del prestigioso concorso letterario Premio Sandor Marai.
“Le risposte che non ho avuto” è il viaggio tra le emozioni di due giovani professionisti con la passione per la scrittura. Nel romanzo l’attenzione è puntata su due protagonisti. Arianna Bonni, 40enne psicologa-psicoterapeuta, vive a Salerno e lavora come libera professionista presso il suo studio privato. È una donna matura, determinata, felice del suo lavoro, ma fatica a metabolizzare la cocente delusione per essere stata improvvisamente abbandonata dall’ex marito a causa delle difficoltà nell’avere figli. Giuliano Lieto, invece, è un 28enne sceneggiatore di cinema e tv. Salernitano, vive a Roma e torna saltuariamente nella sua città natale per riposarsi ed evadere tra un progetto e l’altro. Qui, attraversando un periodo di confusione, su suggerimento di un amico decide di andare in terapia dalla dottoressa Bonni.
Le storie individuali dei due personaggi si incrociano durante le sedute di psicoterapia e si sviluppano separatamente, attraverso prese di coscienza che finiranno con il dare una svolta profonda e sorprendente alle reciproche esistenze.
The Indispensable Duke Ellington: Salerno celebra il genio statunitense
SALERNO. Sarà presentato lunedì 15 dicembre, alle ore 11, presso il Salone dell’ Ente Provinciale di Salerno, in Via Velia 15, il concerto evento “The Indispensable Duke Ellinton”. Il 2014 è l’anno del quarantennale della morte del compositore, pianista, band-leader, musicista che in sessant’anni di attività ha prodotto circa 1200 composizioni, consistenti in centocinquanta ore di musica personalissima, riconoscibile alle prime battute, spesso toccata dal soffio della poesia, aristocratica e popolare, colta e disimpegnata, lirica ed effervescente, impossibile da definire in tutte le sue sfaccettature, certamente la più fulgida testimonianza dell’arte nero-americana del nostro Millennio. L’Associazione L’Altraarte supportata dall’ Ente Provinciale del Turismo di Salerno, con il patrocinio dell’Assessorato Regionale al Turismo e ai Beni Culturali della Regione Campania, unitamente all’Azienda provinciale del Turismo di Salerno, e la collaborazione delle testate Jazzitalia e Jazzconvention, ha inteso onorare il genio statunitense evocando il sound della sua inimitabile orchestra, proponendo un percorso musicale affidato alla Big Band Swingtime composta dai canonici 15 elementi diretti dal M° Antonio Florio, tutti appartenenti al grande e preziosissimo vivaio campano nel corso di una serata evento che si svolgerà al Teatro Delle Arti, giovedì 18 dicembre alle ore 21. Ad illustrare il programma il Commissario straordinario dell’E.P.T. di Salerno dr.ssa Angela Pace, il M° Rino Barbarulo, in rappresentanza dell’Associazione L’Altraarte, l’ideatrice del progetto Ellington Olga Chieffi. (Olga Chieffi)