Dicembre, 2014

visualizzazione per mese

 

Il Premio Badia festeggia la Decima. Marianna Porfido fa il pieno delle vittorie. Sul podio anche Luciana Adinolfi e Simone Cuccaro. E lo scrittore Gungui fa il pieno di simpatia

CAVA DE’ TIRRENI (SA). Alla grande la serata finale del Premio Letterario Badia di Cava de’ Tirreni, il Concorso ideato nel 1992 da Annamaria Armenante e da Salvatore Russo ed oggi giunto alla sua decima edizione, organizzato dal Comune di Cava de’ Tirreni e basato sulla lettura di romanzi contemporanei italiani da parte di una giuria di studenti, che giudicano e danno i voti e, sulla base di recensioni e di una prova finale estemporanea di analisi e creatività, vengono giudicati da una Commissione Scientifica.

La Giuria dei giovani ha messo sul podio, tra gli scrittori, nell’ordine Massimo Gramellini (con” Fai bei sogni”), Francesco Gungui (con “Pensavo di scappare con te”) e Fulvio Ervas (con “Se ti abbraccio non avere paura”). Presieduta dal prof. Antonio Avallone, coordinata da Franco Bruno Vitolo e da Mena Ugliano (Biblioteca Comunale) e composta dai docenti Maria Pia Vozzi, Anna Maria Senatore, Mariella Lo Giudice, Rosa Rocco, Gabriella Liberti, dalla Direttrice dei Musei Provinciali Barbara Cussino, dagli esperti esterni Agnello Baldi, Elvira Santacroce, Chiara D’Amico e dal rappresentante del Forum dei Giovani Pietro Paolo Parisi, la Commissione Scientifica, ha emesso i suoi verdetti finali, che sono stati proclamati nel corso della giornata finale del 29 novembre (incontro studenti scrittori al mattino e gala con premiazione la sera) nella spettacolare e storica Sala del Consiglio Comunale, alla presenza del Sindaco Marco Galdi e del neo Assessore alla Pubblica Istruzione Clotilde Salsano.

I verdetti hanno creato un podio alla grande. Tre per tre: tre studenti, tre graduatorie, tre coppe per tre graduatorie, e fanno nove!

Marianna Porfido (Liceo Scientifico “A.Genoino”), Luciana Adinolfi (Liceo Linguistico Psicopedagogico “De Filippis”) e Simone Cuccaro (Liceo Classico “Marco Galdi”) hanno fatto un en plein mai visto finora al Premio Badia di Cava de’ Tirreni edizione 2014.

Sul podio di tutte e tre le graduatorie (migliore analisi del testo, migliore prova creativa e classifica assoluta) ci sono infatti loro tre, e solo loro tre. E tra loro Marianna Porfido ha santificato ulteriormente l’en plein, sia risultando prima in tutte e tre le graduatorie sia doppiando il terzo posto ottenuto tre anni fa quando, lei e la compagna di classe Miriam Siani, nonostante fossero entrambe ancora alunne del biennio, avevano occupato rispettivamente il terzo e secondo posto, superando studenti di età ben più matura della loro. Decisamente, la classe non è acqua…

Marianna, volando alle pagine del testo al cinema e alla psicanalisi alla Letteratura italiana, ha analizzato con lucidità e respiro culturale un frammento di “Pensavo di scappare con te”, di Francesco Gungui, lo scrittore piazzatosi secondo nella graduatoria scrittori stabilita con i voti della giuria di studenti. E, come prova creativa, sulla scia dell’incidente della protagonista del romanzo, ha raccontato in soggettiva la caduta libera e disperata di una ragazza che sceglie “di buttarsi”, in un crescendo drammatico che si stempera all’improvviso alla fine quando si scopre la reale ambientazione, secondo uno schema di sorpresa del racconto breve, che Marianna ha incamerato fin dai primi tempi del Liceo.

Luciana Adinolfi (seconda nella graduatoria assoluta e nella sezione Analisi, terza in quella creativa) ha emozionato la giuria, formata dai membri del Comitato Scientifico, elaborando con periodi brevi e pregni di illuminanti aperture concettuali e di vibranti e poetiche connotazioni l’analisi di un frammento di “Se ti abbraccio non avere paura”, di Fulvio Ervas, che racconta la storia vera del viaggio in motocicletta nelle Americhe di un padre, Franco Antonello, e del figlio autistico Andrea. Sulla scia, ha ricreato dei dolci e svanganti versi in soggettiva, con la voce di un figlio che si affida alla guida del padre per entrare senza paura in quel mondo di mirtilli che è il mondo altro dell’autismo e di coloro che vi si relazionano.

Simone Cuccaro (terzo nella graduatoria assoluta e nella sezione analisi, secondo in quella creativa) ha trattato un frammento dall’autobiografico Fai bei sogni della star giornalistico-televisiva Massimo Gramellini, in cui lo scrittore narra il vuoto ricco di tensione e di senso di abbandono causatogli dalla perdita della madre in tenerissima età, che solo in piena maturità scoprirà essere stato causato dal suicidio. E finalmente perdonerà, sentendola vicina a sé, finalmente. Cuccaro ha ben interpretato proprio questa dimensione, inventando una poesia in cui la madre carezza il figlio con le parole, garantendogli la sua vicinanza, e ragionando, rispetto al testo, sull’importanza per l’uomo di combattere i propri fantasmi, perché non sono esterni, ma, come diceva Eduardo, i fantasmi siamo noi.

Accanto ai tre dominatori, tante prove non vincenti, ma ugualmente belle e spesso stimolanti. Come quelle dei tre vincitori d’Istituto, Miriam Sorgente (ITC “Della Corte”), Alessandro Giordano (ITG “Geometri”), Margherita Palladino (IIS “Filangieri”), o della giovanissima e promettente “genoina” Giorgia Zenobio, autrice di un monologo “Jazz rock”, applaudito con molto calore dal pubblico e letto brillantemente in sala da Mariano Mastuccino, uno dei lettori appartenenti al gruppo, magnificamente movimentatore e collaboratore, dei “Fiori del Vesuvio” .

***

Bella di sorrisi e lucente di coppe, la foto finale del Premio Badia 2014. Tutti insieme, studenti trionfanti e finalisti contendenti, genitori gongolanti e professori festeggianti tra autorità congratulanti. Al centro, ciliegina sulla torta e torta lui stesso, lui, Francesco Gungui, lo scrittore venuto da Milano e premiato per il suo romanzo, Pensavo di scappare con te: sotto la sua barba giovane, la freschezza trascinante di un’energia comunicativa che lo ha premiato quasi più del suo romanzo.

Fin dalla mattina, infatti, all’incontro con gli studenti, è stato “con” loro e uno di loro e poi in brevissimo tempo è diventato uno di noi, uno che in fondo è sempre stato qui. E il suo raccontare la storia di una ragazza timida e bloccata che rivoluziona in meglio la sua vita grazie allo sblocco da sindrome frontale in fondo è stato il racconto della farfallizzazione di ognuno di noi, dal silenzio dell’introversione ai gradevoli rischi della sincerità e della comunicazione. Ma lui, Gungui, è sempre stato qui, perché il fresco trentaquattrenne padre di due figli è anche un figlio dei sogni e di scelte ardite di vita e di scrittura nel suo cammino di Ulisse senza Itaca, eppure pieno di Itache, così come ogni giovane, e ogni essere umano, che, pur in tempi potenzialmente paralizzanti, scopre quanto sia importante non rassegnarsi alla passività e “pensa di scappare con la Vita”, verso la Vita.

Bella di sorrisi e lucente di coppe, la foto finale del Premio Badia 2014. Bella della luce di talenti emergenti che hanno saputo dominare la scena nel momento dell’intrattenimento e lasciare la scia di un ammirato ricordo.

Gabriele Casale, talento dell’Arte Tempra di Clara Santacroce, appena ventenne, ma con alle spalle un curricolo di prestazioni di alto livello che tocca tutti i secoli della storia del teatro, con l’incisività e la brillantezza da “bucatore di scena” che lo contraddistinguono, ha letto un monologo satirico di Claudio Bisio sulle nostre manie consumistiche e “clonatrici” non solo di pecore da esperimento.

Giacomo Casaula, anche lui ventenne, con la sua talentuosa band musicale, ha entusiasmato il pubblico ora “rinogaetanizzandosi” sulla scia del profetico e oggi mitico cantante troppo presto strappato alle scene ed alla vita, ora “rigaberizzandosi” alla riscoperta e sulla scia del grandissimo showman, scomparso anche lui troppo presto. Voce, movenze, tonalità, ammiccamenti, presenza fisica, tonalità, intonazione: tutto di alto livello e con un tasso di crescita progressiva galoppante alla Furia cavallo del West.

E Giacomo è un figlio del “Badia”, essendo stato tra i vincitori dell’ultima edizione. Come è figlia del Badia anche Giusella De Maria, sorridente madrina della giornata, che lo ha vinto sia da studentessa che da scrittrice e che oggi è il primo autore cavese a pubblicare su Mondadori. Il suo “io non sono ipocondriaca” è una chicca tutta da gustare e da riflettere.

Luci, presepi e canti napoletani

luci-presepi-canti-napoletani-natale-2014-giffoni-valle-piana-vivimediaGIFFONI VALLE PIANA (SA). Al via lunedì 8 dicembre le manifestazioni del cartellone natalizio. Si parte alle ore 18,30, in piazza Umberto I^ con la cerimonia di “Accensione delle Luci”.  Alle 19,00, al Complesso Monumentale di San Francesco, si terrà il “taglio del nastro” della “XIX Mostra Internazionale di Arte Presepiale”con l’intervento del sindaco Paolo Russomando, del presidente della Pro Loco Claudio Mancino, da rappresentanti della Camera di Commercio di Salerno e del Touring Club Italia.

 Molto suggestiva anche l’edizione di quest’anno, che riveste un valore particolare in quanto ricorre il quarantennale della fondazione della Pro Loco. Nei 600 metri quadri espositivi sarà possibile ammirare la sezione dei presepi della tradizione napoletana e campana, le opere provenienti dalle regioni italiane e quelle provenienti dallo scambio culturale con Città di Castello, la straordinaria cittadina umbra. Dieci, invece, sono i Paesi esteri rappresentati.

 La serata si conclude al Borgo di Terravecchia, alle ore 21,00, con il concerto “Natale Napoletano: recital di canzoni, poesie e brani”. A metà tra il recital e la rappresentazione teatrale, lo spettacolo  racconta la “grande emozione” del Natale, attraverso la prosa, i versi e la musica dei grandi autori. Prendono così vita le immagini più care alla memoria: la “tirata” di tombola, i menù della Vigilia e del Natale, il Presepe, gli zampognari, il racconto della “Natività” con la esilarante partecipazione di Razzullo e Sarchiapone;  ed infine “Quanne nascette Ninno”, la più bella e antica canzone napoletana di S. Alfonso Maria de’ Liguori. Uno spettacolo emozionante per festeggiare il Natale, come una volta, tra le vie del Borgo.

Al via Natale 2014: ieri taglio del nastro per Christmas Market, ecco i prossimi eventi

inaugurazione-eventi-natale-2014-christmas-market-pontecagnano-faiano-dicembre-vivimediaPONTECAGNANO FAIANO (SA). Con l’inaugurazione del Christmas Market, hanno preso il via nella serata di ieri gli eventi di Natale 2014 a Pontecagnano Faiano. Grande entusiasmo e divertimento nella splendida location dei giardini pubblici di Piazza Sabbato. A tagliare il nastro della quinta edizione della manifestazione con il Sindaco Ernesto Sica e il Direttore artistico Pippo Pelo anche Gigi & Ross di Made in Sud.

“Insieme al Sindaco e all’Amministrazione ce l’abbiamo messa davvero tutta con tenacia, impegno e passione. Ed ecco a voi il Christmas Market 2014” ha detto lo speaker radiofonico Pippo Pelo dalla cassa armonica.

“Le difficoltà non ci hanno fermato: ce l’abbiamo fatta e ne siamo orgogliosi” ha quindi ribadito con orgoglio il Primo Cittadino. “Pontecagnano Faiano – ha aggiunto – anche quest’anno si candida ad essere un grande polo attrattore attraverso gli eventi in programma”. E poi l’annuncio: “Entro dicembre, presumibilmente il 23, si concretizzerà anche il trasferimento del mercato cittadino da via Pertini all’area Centola già approvato dall’Amministrazione. E’ un evento storico che intendiamo celebrare e vivere tutti insieme”.

Al Christmas Market si preannuncia come sempre un’atmosfera unica con luci, musica, cori gospel e tanti addobbi e oggettistica natalizia. Ad accogliere i tanti visitatori da tutta Italia più di cinquanta casette in legno in pieno stile mercatini nordici e con gusti variegati: dal découpage al cucito creativo, dall’oggettistica natalizia alle sfere personalizzate in vetro soffiato con stando dalle regioni del Nord e un’ampia scelta di gastronomia. Attesa per le esibizioni delle giovani band in versione natalizia e tanta animazione. I mercatini saranno aperti tutti i giorni dal lunedì al venerdì (ore 17 – 22) e sabato e domenica (ore 10 – 22).

E gli eventi di Natale 2014, pensati, condivisi e realizzati dal Comune con associazioni, parrocchie ed esercenti, vanno avanti anche in questo week-end.  Questi i prossimi appuntamenti in Città:

6 dicembre  Pro Loco Città Amina

“Addobbiamo la nostra città” Laboratorio di riciclaggio creativo

Faiano – Ore 15.30 Allestimento dell’Albero di Natale Oratorio San Benedetto

Pontecagnano Ore 15.00 Allestimento Piazzetta Antistante Oratorio Virtus Nova   

Ore 16.30 Allestimento addobbi Piazzetta degli Artisti c.so Europa  Donn’arte – La Stella di Laura –  Picentia Universitas 

7 Dicembre 

Ore 8.30 – 13.00 Parrocchia SS. Corpo di Cristo 

Mercatini di Natale a cura dell’Oratorio Virtus Nova

Ore 16.30 Faiano – via Montegrappa 

Allestimento Presepe Pro Loco Città Amina , Donn’Arte e Picentia Universitas 

8 Dicembre

Ore 8.30 – 13.00 Parrocchia SS. Corpo di Cristo

Mercatini di Natale a cura dell’Oratorio Virtus Nova

Parrocchia Maria SS. Immacolata

Ore 18.00 Processione dell’Immacolata per le strade cittadine.

Ore 20.00 Festa dell’Albero presso l’Oratorio Giovani Speranze 

9 dicembre

Ore 17.00 Atrio Palazzo di Città

Allestimento Albero di Natale a cura Pro Loco Città Amina, Donn’Arte, La Stella di Laura  e Picentia Universitas

Rotary Club di Cava de’ Tirreni, l’8 dicembre un “Recital Mariano” benefico

recital-mariano-cava-de'-tirreni-dicembre-2014-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA). Lunedì 8 dicembre 2014 la Chiesa del Santissimo Salvatore di Passiano a Cava de’ Tirreni (Sa) ospiterà il “Recital Mariano” di poesie e brani musicali. L’iniziativa, organizzata dal Rotary Club di Cava de’ Tirreni presieduto dall’avv. Maurizio Avagliano, punta a raccogliere contributi volontari per la costituzione di un fondo volto all’acquisto della consolle dell’organo della Chiesa frazionale. Il soprano Annalisa D’Agosto, i Cantori Neocatecumenali, il musicista Luigi Della Monica ed il “dicitore” Felice Scermino, deus ex machina dell’evento, gli illustri protagonisti della serata. Appuntamento alle ore 20.00. Ingresso gratuito

Un Recital per festeggiare degnamente l’Immacolata, ma soprattutto per mettere in campo l’ennesimo service per la città. Il Rotary Club di Cava de’ Tirreni (Sa), presieduto dall’avv. Maurizio Avagliano, non perde la “buona abitudine” di mettersi al servizio del territorio. E stavolta lo fa con un’iniziativa di “beneficenza culturale”.

Lunedì 8 dicembre 2014, alle ore 20.00, la Chiesa del Santissimo Salvatore di Passiano, frazione di Cava de’ Tirreni, ospiterà il “Recital Mariano” di poesie e brani musicali, con l’organizzazione e la regia a cura del socio rotariano Felice Scermino. Presentata dal giornalista Nunzio Siani, la serata sarà nobilitata dalla partecipazione di illustri musici e cantori. Ampio e variegato il “programma di sala”, che spazierà da autentici “classici”, come l’Ave Maria di Schubert, fino a poesie e preghiere alla Vergine nel giorno dedicato alla Festività dell’Immacolata Concezione.

Protagonisti dei vari momenti musicali in cartellone saranno la giovane, ma già nota soprano Annalisa D’Agosto (tra l’altro rotaractiana), i Cantori Neocatecumenali ed il tenore Luigi Della Monica, Direttore del Coro della Chiesa Parrocchiale di Passiano, che durante il “Recital Mariano” svolgerà però il ruolo di organista. Con un’unica attesa eccezione, quando accompagnerà con la sua voce la soprano Annalisa D’Agosto durante l’esecuzione de “Alla Madonna di Czestochowa”.

Al “dicitore” Felice Scermino spetterà, invece, il compito di declamare poesie di Trilussa, Ferdinando Russo ed Ernesto Murolo dedicate alla Madonna e la preghiera di San Bernardo alla Vergine, tratta dal Canto XXXIII del Paradiso di Dante.

Un repertorio di sicuro “appeal”, che non mancherà di conquistare i presenti, i quali saranno proiettati nella magica atmosfera di questi giorni di Avvento e potranno altresì contribuire ad un nobile obiettivo. L’ingresso all’evento è gratuito, ma in loco saranno raccolti contributi volontari che verranno devoluti alla Parrocchia del Santissimo Salvatore di Passiano, guidata da don Enzo Di Marino, per la costituzione di un fondo volto all’acquisto della consolle dell’organo della Chiesa.

Musica e versi di qualità, dunque, per un’importante finalità: il Rotary Club di Cava de’ Tirreni, il suo Presidente Maurizio Avagliano ed il grande artefice dell’evento, Felice Scermino, invitano gli appassionati, le autorità, la stampa e l’intera cittadinanza cavese, ma non solo, ad intervenire numerosi. Appuntamento fissato alle ore 20.00 di lunedì 8 dicembre 2014 presso la Chiesa Parrocchiale del Santissimo Salvatore, sita in via Carmine Luciano di Passiano a Cava de’ Tirreni.

IL PROGRAMMA DI SALA

1) “Alla Madonna” (Poesia di Trilussa): Felice Scermino
2) Ave Maria (Musica di Kiko Argüello): I Cantori Neocatecumenali
3) Salve Regina (Musica di Kiko Argüello): I Cantori Neocatecumenali
4) “A Madonna” (Poesia di Ferdinando Russo): Felice Scermino
5) Alla Madonna di Czestochowa (Testo di A. Cimini – Musica di A. Galaszewska): soprano Annalisa D’Agosto e tenore Luigi Della Monica
6) Ave Maria di Caccini: soprano Annalisa D’Agosto
7) Preghiera di S. Bernardo alla Vergine (Dal Canto XXXIII del Paradiso di Dante): Felice Scermino
8) “Maria, piccola Maria” (Versi e Musica di Kiko Argüello): I Cantori Neocatecumenali
9) Vergine della Meraviglia (Versi e Musica di Kiko Argüello): I Cantori Neocatecumenali
10) “O miercurì d’a Madonna ’o Carmine” (Poesia di Ernesto Murolo): Felice Scermino
11) “Ave Maria” di C. Gounoi: soprano Annalisa D’Agosto
12) “Ave Maria” di Schubert Franz Peter: soprano Annalisa D’Agosto

Natale 2014: il programma degli eventi a Pontecagnano. Domani alle ore 19 inaugurazione del Christmas Market con Gigi & Ross

Municipio-Pontecagnano_viviPONTECAGNANO FAIANO (SA). “Ancora una volta Pontecagnano Faiano si candida ad essere un grande polo attrattore per gli eventi di Natale. Vorrei vedere tanta gente nelle strade della nostra Città per vivere insieme gli appuntamenti in calendario. Così si potrà concretizzare un rafforzamento della coesione sociale, per consolidare l’identità del nostro territorio e determinare occasioni di crescita per l’intera Comunità. Stiamo sicuramente vivendo un momento di congiuntura economica sfavorevole. Vorremmo tutti fare di più e ci impegniamo per questo. Nelle difficoltà, tuttavia, si colgono anche opportunità che nascono dalla capacità di cooperare, di costruire rapporti basati sulla fiducia e sul dialogo tra istituzioni, tessuto associativo ed economico. Lo spirito collaborativo che ha animato la realizzazione di questo programma ci fa guardare lontano, nella speranza di poter ritrovare sempre di più la serenità sulla strada del dialogo e della collaborazione”. 

E’ il commento del Sindaco Ernesto Sica che annuncia il via ufficiale agli eventi di Natale 2014 a Pontecagnano Faiano. Particolarmente ricco, anche quest’anno, il calendario delle iniziative pensate, realizzate e condivise dall’Amministrazione con associazioni, parrocchie ed esercenti.

Primo momento domani sera, venerdì 5 dicembre, alle ore 19, con il taglio del nastro per la quinta edizione del Christmas Market nei giardini pubblici di Piazza Sabbato. Ospiti Gigi & Ross, presentatori di Made in Sud che, con la loro ironia e simpatia, coloreranno la giornata inaugurale dei mercatini, che vantano la direzione artistica di Pippo Pelo, giunti alla quinta edizione. Tante soprese e novità per questa edizione che si chiuderà il prossimo 6 gennaio. Si preannuncia come sempre un’atmosfera unica con luci, musica, cori gospel e tanti addobbi e oggettistica natalizia. Ad accogliere i tanti visitatori da tutta Italia più di cinquanta casette in legno in pieno stile mercatini nordici e con gusti variegati: dal découpage al cucito creativo, dall’oggettistica natalizia alle sfere personalizzate in vetro soffiato con stando dalle regioni del Nord e un’ampia scelta di gastronomia. Attesa per le esibizioni delle giovani band in versione natalizia e tanta animazione. I mercatini saranno aperti tutti i giorni dal lunedì al venerdì (ore 17 – 22) e sabato e domenica (ore 10 – 22). 

Iniziative nelle parrocchie, mostre, mercatini, laboratori, solidarietà, musica, danza, cultura. Natale 2014 a Pontecagnano Faiano sarà magico anche per questo con attività in diverse zone del territorio inserite all’interno del cartellone. E il 23 dicembre torna la Notte blu.

scarica o leggi il  Programma Natale 2014 Pontecagnano Faiano