Settembre, 2015
visualizzazione per mese
Le indicazioni geografiche ai prodotti non agricoli
VIETRI SUL MARE (SA). Un marchio di indicazione geografica che protegga anche le produzioni non agricole, come la ceramica artistica artigianale. Sarà questo il tema al centro del seminario “La ceramica e le sue origini, le indicazioni geografiche ai prodotti non agricoli” che porterà, il prossimo 19 settembre a Vietri sul Mare, terra di rinomate ceramiche artistiche artigianali, una delegazione del Parlamento Europeo che ha avviato una consultazione sulla proposta della Commissione europea, contenuta nel Libro Verde pubblicato a luglio del 2014, su “Sfruttare al meglio il know-how tradizionale dell’Europa: una possibile estensione della protezione delle indicazioni geografiche dell’Unione europea ai prodotti non agricoli”. Ad organizzare il seminario, che prenderà il via alle ore 14,30 di sabato prossimo presso l’Aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, le due sigle più rappresentative del settore dell’artigianato, la Confartigianato Ceramica e la CNA Artistico e Tradizionale. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di presentare e diffondere la posizione delle due organizzazioni in merito al tema delle Indicazioni Geografiche alla luce della consultazione lanciata dalla Commissione Europea. CNA e Confartigianato, da sempre, sono impegnate nel sostenere la necessità di adottare norme a difesa del consumatore, anche comunitario, che lo mettano nella condizione di poter avere un grado maggiore di informazione sul prodotto artigianale che intende comprare, ed, in particolare, relativamente all’origine delle merci e dei prodotti immessi sul mercato UE. A differenza di vini e di prodotti agricoli ed alimentari, non esiste, infatti, una protezione unitaria a livello europeo per le indicazioni di origine dei prodotti non agricoli, ed in modo specifico di quelli artigianali, che godono quindi soltanto di una tutela da parte dalle legislazioni nazionali.
Dopo i saluti del sindaco di Vietri sul Mare, Franco Benincasa e dei presidenti provinciali della Confartigianato, Giuseppe Gallo e della Cna, Sergio Casola, l’apertura dei lavori sarà affidata al presidente nazionale della CNA Artistico Tradizionale Andrea Santolini. Alla tavola rotonda, che sarà moderata da Ottavio Lucarelli, presidente dell’Ordine di Giornalisti della Campania, è prevista la partecipazione del senatore Stefano Collina (Presidente Associazione Italiana Città della Ceramica), Paola Ruggiero (Rappresentante ECTA- Associazione dei marchi comunitari europei),Chiara Aprea (Policy Adviser UEAPME – Unione Europea dell’Artigianato e delle PMI), Philipe Amy (Presidente AeuCC – Associazione Europea Città della Ceramica), Nicola Danti (Relatore Commissione IMCO, Deputato Parlamento Europeo), Mariano Fernandez Salas (Senior Expert, Commissione Europea DG Growth – Unità F5 Proprietà intellettuale e lotta contro la contraffazione), Felice Lo Presto (Direzione Generale Lotta alla Contraffazione –UIBM MISE). Le conclusioni dei lavori saranno affidate a Davide Servadei (Presidente di Confartigianato Ceramica). Per la delegazione europea, CNA Salerno e Confartigianato Salerno, in sinergia con il Comune di Vietri sul Mare, hanno organizzato una work experience che vede le seguenti tappe: botteghe artigiane del centro storico, Museo della Ceramica e Villa Guariglia.
Rino Di Martino sbanca il “Premio Li Curti”
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Emozionante cerimonia di premiazione sabato 12 settembre a Cava de’ Tirreni (Sa) della V Rassegna Teatrale “Premio Li Curti”. Autentico trionfo per Rino Di Martino, che ha vinto sia il riconoscimento per il “Miglior attore” che il “Premio alla carriera”. A Carmine Borrino il premio per la “Migliore regia”. I vincitori premiati dal giornalista Gianluigi Laguardia. La Direttrice Artistica Geltrude Barba: «Un sentito grazie a tutti quelli – e ne sono sempre di più – che credono nella Cultura e nel Teatro». Le migliaia di spettatori accorsi in Piazza Duomo “esaltati” anche dalla musica dei Via Toledo e dalla comicità di Mariano Bruno, il celebre “Pigroman” di “Made in Sud”
Un parterre d’eccezione, una magica location ed un protagonista assoluto: il Teatro di qualità. Scoppiettante cerimonia di premiazione, lo scorso sabato 12 settembre a Cava de’ Tirreni (Sa), della V Rassegna Teatrale “Premio Li Curti”.
Migliaia di persone hanno assistito nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele III (meglio nota come Piazza Duomo) alla serata finale della kermesse promossa dal Teatro Luca Barba e diretta da Geltrude Barba, i cui spettacoli sono andati in scena dal 17 luglio al 2 agosto 2015 presso la Corte Rinascimentale di Casa Apicella.
Inserita nell’ambito dei “Solenni Festeggiamenti in onore della Beatissima Vergine dell’Olmo”, Celeste Patrona della città metelliana, ed egregiamente presentata da Carmela Novaldi, la manifestazione è stata caratterizzata dall’assegnazione di tre premi: “Miglior attore”, “Migliore regia” e “Premio alla carriera”. A tributarli una giuria tecnica composta dal maestro, regista ed attore Antonello De Rosa, dall’attrice professionista Carolina Damiani e dalla giornalista Paola La Valle.
Autentico trionfo per Rino Di Martino, protagonista unico dello spettacolo “Mamma. Piccole tragedie minimali”, che ha vinto sia il riconoscimento per il “Miglior attore” che il “Premio alla carriera”. Il premio per la “Migliore regia” è andato invece a Carmine Borrino, regista dello spettacolo “Francischiello. Un Amleto re di Napoli”.
A premiare i vincitori è stato il giornalista Gianluigi Laguardia, protagonista della trasmissione “Storie Vere” in onda su Rai 1, che ha rimarcato il grande lavoro svolto dagli organizzatori del “Premio Li Curti” ed ha sottolineato la valenza e l’importanza della Cultura, del Teatro, della Danza e dello Sport per impegnare i giovani ed allontanarli dai fenomeni della devianza sociale: «Custodirò tra i miei ricordi questa emozionante serata, con tutto l’affetto ed il calore testimoniatomi dai tanti cavesi presenti».
Soddisfatta la Direttrice Artistica Geltrude Barba: «Il merito del successo va a tutta la “squadra” che ha lavorato per questa V edizione del “Premio Li Curti”. Un sentito grazie a tutti quelli – e ne sono sempre di più – che credono nella Cultura e nel Teatro. Noi ci crediamo da sempre e continueremo a proporre iniziative che li esaltino».
Una serata dalle emozioni infinite, quella vissuta nella città metelliana. Dopo le attese premiazioni del “Li Curti”, infatti, spazio ai “trascinanti” ritmi dei Via Toledo, il cui apprezzatissimo repertorio di celebri brani della canzone classica napoletana ha mandato in visibilio il foltissimo pubblico.
E come ciliegina sulla torta l’irresistibile comicità di Mariano Bruno, il celebre “Pigroman” di “Made in Sud”, le cui esilaranti battute hanno fatto calare in modo spumeggiante il sipario sulla serata e sull’intera Rassegna Teatrale “Premio Li Curti”, che ha goduto del patrocinio della Città di Cava de’ Tirreni, della locale Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo e di AR Italy – Italian Lifestyle.
Gessetti e solidarietà: madonnari in piazza per le madri del Bangladesh
FISCIANO (SA). Gessetti colorati e solidarietà.
È il binomio dell’annuale rassegna «Madonnari in piazza e Oltre», giunta alla tredicesima edizione, in programma domenica 20 settembre dalle 9.30 alle 22 in piazza S.Giuseppe Moscati, alla frazione Bolano di Fisciano.
Il tema scelto quest’anno, estrapolato dall’enciclica di Papa Francesco «Laudato sì», è la “creazione”, ovvero l’ecologia come approccio ambientale e sociale. Anche domenica prossima le opere dei madonnari saranno messe all’asta e vendute: il ricavato sarà devoluto in favore del progetto “Jibonto” (termine che in lingua bengalese significa “vivere”) per la realizzazione di un Day Care Center nella città di Tongi, in Bangladesh: una struttura polivalente per l’alfabetizzazione e l’inserimento delle madri lavoratrici.
Al concorso, organizzato dalla parrocchia SS. Martino e Quirico e sostenuto dalla Bcc di Fisciano, partecipano ogni anno artisti provenienti da ogni punto d’Italia. La caratteristica principale della rassegna è legata al supporto in dotazione dei madonnari: non il pavimento, ma pannelli bianchi per consentire la vendita delle opere e la raccolta fondi a sostegno di progetti umanitari nelle zone più difficili del Bangladesh.
Anche i numerosi visitatori saranno protagonisti della manifestazione. Oltre al premio della giuria tecnica – composta da esperti e critici d’arte – ci sarà il premio della giuria popolare espresso in base ai voti raccolti al termine dei lavori.
In più ci sarà un premio anche per i visitatori che vorranno condividere con il pubblico dei social network la loro passione per la fotografia: la novità di quest’anno è, infatti, il “Selfie Madonnari”. Chi vorrà, potrà realizzare il proprio scatto artistico insieme ad un artista e alla sua opera e condividere la foto realizzata sulla pagina Facebook della manifestazione “Madonnari in piazza e oltre”. La foto che riceverà il maggior numeri di “mi piace”, salirà sul palco e verrà premiata insieme agli artisti.
Altra novità di quest’anno è il gemellaggio con il Concorso “Piccoli Madonnari ed artisti in piazza” di Striano, comune del vesuviano: un patto d’amicizia stretto fra le due comunità
vedi il regolamento qui
Venerdì 18 nella Villa Comunale riflessioni show sul romanzo “In punta d’ali”, di Lolita d’Arienzo, e sulla sua storia di ex ballerina immobilizzata dalla SLA
VIETRI SUL MARE (SA). Con inizio alle ore 20, saranno novanta minuti di “riflessioni show” quelli della manifestazione “In punta d’ali”, venerdì 18 settembre p.v. nella spettacolare e coloratissima Villa Comunale di Vietri sul mare.
Al centro dell’iniziativa, organizzata dall’Associazione “Amici di Lola” e dal Comune di Vietri sul mare (e con la collaborazione attiva della Casa Editrice “Area blu”), sarà il romanzo “In punta d’ali” (Ed. Marlin), il quarto libro di Lolita d’Arienzo, l’ex ballerina e maestra di danza, vietrese di origine e cavese di residenza, che da oltre quindici anni vive in un letto, immobilizzata completamente dalla SLA, con la possibilità di muovere solo le ciglia. Proprio col movimento delle ciglia riesce a comunicare con l’esterno e, grazie ad una forza di volontà estrema, fortificata dalla necessità, anche a scrivere libri, comporre poesie, organizzare attività varie intorno a lei, con l’aiuto ovviamente dei vari “angeli” che le danno una mano.
Venerdì 18, oltre che del libro, si parlerà di lei, della sua storia, della sua tenacia, del rapporto in generale tra società e disabilità, con gli interventi del Dott. Pietro Siano (neurologo e psicoterapeuta), della Dott. Emanuela Apicella (anestesista e rianimatrice), dell’ Assessore alle politiche sociali del Comune di Cava, Autilia Avagliano, dell’operatrice sociale Carmen Guarino, dirigente dell’Ass. “Amici di Lola”, della prof. Emilia Persiano, ex Dirigente Scolastico. Sarà poi presente Erika Denes, amica di Lola di origine rumena e ispiratrice del romanzo “In punta d’ali”, che narra appunto la storia drammatica e dolce dell’amicizia tra una maestra di danza che si ammala di SLA ed una giovane immigrata dell’est: due persone con un’ala sola che stanno abbracciate per poter volare.
Contestualmente, sono previsti momenti distensivi di spettacolo e di musica, grazie alla partecipazione del soprano Margherita De Angelis, dei cabarettisti Gianluca Pisapia e Luigi Sinacori, del cantante Danilo Della Rocca, del gruppo di ballerine della Scuola di danza “Coreia” diretta da Carmela Bucciarelli e dalla stessa Lolita.
Letture tratte dal libro e dai testi di Lola saranno lette dall’attrice Carla Russo. La conduzione sarà affidata a Franco Bruno Vitolo.
Si prevede quindi una serata varia, coinvolgente e ricca di stimoli: l’occasione viva per capire ancora una volta come anche dai semi dell’ombra possa fiorire la luce.
Il Rotary Club Cava de’ Tirreni lancia il 1° Concorso Fotografico Metelliano “L’Amore”
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Al via il 1° Concorso Fotografico Metelliano, organizzato dal Rotary Club Cava de’ Tirreni (Sa). “L’Amore” in tutte le sue espressioni il tema fisso dell’iniziativa, aperta ai soci e “simpatizzanti” rotariani residenti nel territorio del Distretto 2100. Il 14 febbraio 2016 il termine ultimo per la presentazione delle opere. Le foto saranno valutate da una Giuria presieduta da Carlo Nardacci, Presidente del Rotary Club Cava de’ Tirreni. Previsti riconoscimenti ai primi tre classificati ed alle eventuali opere “segnalate”. Nel mese di aprile 2016 la cerimonia di premiazione e l’esposizione delle foto più “significative”
Un concorso fotografico dedicato all’Amore. Quello con la A maiuscola. In tutte le sue espressioni e molteplici sfaccettature. Il Rotary Club Cava de’ Tirreni (Sa) ha indetto ed organizzato il 1° Concorso Fotografico Metelliano dal tema “L’Amore”, con il patrocinio della Città di Cava de’ Tirreni e del Marte Mediateca Arte Eventi di Cava de’ Tirreni e con il contributo del negozio di articoli per la fotografia Foto Diego di Avellino e dell’agenzia di comunicazione MTN Company di Cava de’ Tirreni.
La partecipazione è aperta a tutti i soci rotariani del Distretto 2100 (Campania, Calabria e Territorio di Lauria), ai loro familiari ed ai “simpatizzanti” rotariani residenti nel territorio del suddetto Distretto. Martedì 15 settembre 2015 la data di apertura del concorso, domenica 14 febbraio 2016 il termine ultimo per la presentazione delle opere.
«Un’iniziativa volta ad esaltare i legami di amicizia tra i rotariani del Distretto 2100 ed a rimarcare quanto il sentimento dell’Amore sia importante nella nostra vita e per tutto quello che ci qualifica intellettivamente e moralmente», afferma Carlo Nardacci, Presidente del Rotary Club Cava de’ Tirreni.
“L’Amore” in ogni sua espressione è il tema fisso del concorso, che è a sezione unica (comprensiva di foto sia a colori che in bianco e nero). Ogni concorrente può partecipare con un numero massimo di 2 foto. L’invio delle foto è consentito solo in formato digitale (formato JPG). I file vanno inviati esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica concorsoamore@rotarycava.it entro le ore 24.00 del 14 febbraio 2016.
Le fotografie dovranno essere inedite e non aver partecipato ad altri concorsi fotografici. Non dovranno presentare cornici, bordi, sigle, firme o qualsiasi altro segno di riconoscimento. Non ammessi fotomontaggi e fotoritocchi di alcun genere, salvo correzioni cromatiche ed esposimetriche.
Le foto pervenute saranno valutate da una Giuria presieduta da Carlo Nardacci, Presidente del Rotary Club Cava de’ Tirreni, e composta da Angelo Tortorella, Presidente onorario del Club Fotografico Cavese, e Raffaele Colimodio, Consigliere del Rotary Club Cava de’ Tirreni.
La Giuria selezionerà le tre foto vincitrici, oltre alla possibilità di “segnalare” altre foto particolarmente meritevoli. Le opere vincitrici, quelle eventualmente “segnalate” ed altre ancora ritenute significative dalla Giuria saranno oggetto di un’esposizione contestuale alla cerimonia di premiazione, che si terrà nel mese di aprile 2016.
Al 1° classificato andrà un buono spesa di € 300,00 in materiale fotografico. Il 2° ed il 3° classificato riceveranno un buono spesa in materiale fotografico rispettivamente di € 200,00 e € 100,00. Prevista anche la possibilità di riconoscimenti e/o premi in materiale fotografico per le eventuali opere “segnalate” dalla Giuria.
La quota di partecipazione è di € 10,00, da versare tramite bonifico bancario (contestualmente all’invio delle foto) al seguente codice IBAN: IT62P0538776173000000015348 intestato a Rotary Club Cava de’ Tirreni, indicando la causale “CONCORSO L’AMORE”.
Tutte le news, i dettagli ed i riferimenti dell’iniziativa sono consultabili sul sito web www.rotarycava.it, dal quale si possono anche scaricare il Regolamento e la Scheda di partecipazione, che va compilata in tutte le sue parti ed inviata per posta elettronica insieme alle foto proposte.
Per info e contatti:
Rotary Club Cava de’ Tirreni – Corso Mazzini, 4 (c/o Hotel Victoria Maiorino) – 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel: 350.5015552 – Web: www.rotarycava.it – Mail: concorsoamore@rotarycava.it – Facebook: rotarycava
con i seguenti link è possibile scaricare il modulo di iscrizione e il regolamento
moduloiscrizione_concorsofotograficometelliano_rotarycava_2015