Settembre, 2015
visualizzazione per mese
I “Quaderni di esercizi” di Roberto Doati
SALERNO. Martedì 8 settembre concerto del compositore genovese presso la Sala Concerti del Conservatorio Statale di Musica “G.Martucci” di Salerno, a conclusione della prima giornata della sua masterclass “Contro il muro della forma e del tempo” nell’ambito del V festival di Musica elettroacustica e contemporanea
Il Conservatorio Statale di Musica “G.Martucci” di Salerno, nell’ambito delle attività del Dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali in collaborazione con il dipartimento di Teoria, Analisi e Composizione, inaugurerà martedì 8 settembre il V festival di Musica Elettroacustica e Contemporanea “Confini Mediterranei”, un progetto del M° Silvia Lanzalone in collaborazione con il M° Giancarlo Turaccio. Tre le masterclass dedicate agli studenti tra l’8 settembre e l’8 ottobre, con docenti di calibro internazionale quali Roberto Doati, Denis Dufour e Tristan Murail. Apertura del cartellone con la prima masterclass affidata a Roberto Doati, docente del Conservatorio “N.Paganini” di Genova prevista per martedì 8 e mercoledì 9 settembre. La masterclass, dal titolo “Contro il muro della forma e del tempo” è finalizzata all’approfondimento e alla composizione della musica elettroacustica e prevede quattro sessioni didattiche rivolte alla presentazione di opere in cui sono state affrontate diverse tematiche, come gli iperstrumenti, le interfacce interattive, la produzione audiovisuale, il teatro musicale e l’improvvisazione elettroacustica. Ogni opera sarà presentata dal punto di vista concettuale, storico, estetico e realizzativo attraverso numerosi esempi audio e video. La masterclass è finalizzata all’approfondimento e alla composizione della musica elettroacustica e prevede quattro sessioni didattiche rivolte alla presentazione di opere in cui sono state affrontate diverse tematiche, come gli iperstrumenti, le interfacce interattive, la produzione audiovisuale, il teatro musicale e l’improvvisazione elettroacustica. Ogni opera sarà presentata dal punto di vista concettuale, storico, estetico e realizzativo attraverso numerosi esempi audio e video e il programma dei lavori prevede approfondimenti su “Il gesto e il suono. L’iperviolino e l’esperienza di EyesWeb”; “Il teatro musicale. Artaud e le nuove tecnologie”; “Il rapporto con l’immagine. La produzione videomusicale”; “L’improvvisazione. La creazione della Galata Electroacoustic Orchestra con musicisti classici, jazz, etnici, elettronici”. Martedì 8 settembre alle ore 19, Roberto Doati offrirà un concerto alla platea salernitana dal titolo “Quaderno di esercizi”, ospite della sala concerti del nostro conservatorio. In programma tutte musiche originali del compositore genovese: Veneziana n. 1 per Luigi Nono, musica elettroacustica per voce femminile e risonanze di leggio composta nel 2007, in cui si parte dall’esecuzione vocale, estremamente lenta, della melodia di Vénitienne, un pezzo per clavicembalo di Rameau e le tecniche di Nono, per un nostalgico addio a Venezia; Sindrome scamosciata, una serie di 4 videomusiche ispirate da IPCRESS, il primo incontro dell’autore con la musica elettronica un video e live electronics, creata tra il 2008 e il 2009, Il domestico di Edgar, improvvisazione guidata per sassofono contralto ed elettronica, che saluterà la partecipazione degli allievi Michele D’Auria e Speranza Fusco del 1996, un omaggio a Charlie Parker e all’ Edgard Varèse di Octandre, Seppie senz’osso, musica con immagini di Paolo Pachini, datato 2013, ovvero il V episodio del film Titolo segreto per quadrati, tromba fitta, frutti cavi, progetto videomusicale nato dalla collaborazione con il cuoco Gigi Zanco, con protagonista il tradizionale piatto lagunare rivisto sotto una lente fanta-medieval-nipponica, accompagnati canti senza parole di melograni armonici, fumi che gridano a più non posso e gorgheggi di coltelli danesi.
Serrata di protesta dei commercianti per la modifica della viabilità
CASTEL SAN GIORGIO (SA). Si terrà lunedì 7 settembre alle ore 18.00, la serrata degli esercizi commerciali di Via Guerrasio e di Via Piave a Castel San Giorgio (Sa) che durerà per circa mezz’ora, quindi fino alle 18,30.
Ben quaranta commercianti protesteranno compatti, per esprimere il proprio dissenso verso la modifica dell’assetto della viabilità, sia in Via Luigi Guerrasio, che per la Frazione Santa Croce, predisposta dall’amministrazione comunale in via sperimentale dal 28 Agosto e che sarebbe dovuta durare solo qualche giorno.
L’attuale viabilità sta penalizzando fortemente gli esercizi commerciali della zona che si sono riuniti ed hanno incontrato l’amministrazione comunale per esprimere le proprie difficoltà in merito e chiedere il ripristino della consueta viabilità, ma la situazione attualmente non è cambiata.
Oltre alla crisi che ormai da anni colpisce il commercio e non solo, un’altra grave perdita sta attanagliando i commercianti di Castel San Giorgio, molti di loro, infatti, in seguito alla modifica della viabilità, hanno visto calare addirittura il 50% del fatturato giornaliero.
La criticità è dovuta allo scarso flusso automobilistico conseguente al nuovo assetto della viabilità di tali zone e il difficile raggiungimento quindi, delle stesse attività.
“I nostri clienti si lamentano ogni giorno – dice Gennaro Cibelli, delegato Unimpresa per il comune di Castel San Giorgio, uno degli operatori danneggiati dalla modifica alla viabilità – adesso impiegano un tempo maggiore per raggiungere la mia attività, questo sta creando disagi e perdite di clienti. Saremo in quaranta a protestare, abbiamo tutti firmato l’istanza rivolta al Sindaco e a tutta l’Amministrazione, se saremo costretti, in seguito alla protesta di lunedì, attiveremo tutte le strade possibili e le sedi opportune per la tutela delle nostre imprese”.
Sbandieratori Cavensi in lutto. E’ morta “mamma“ Adriana
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Una chiesa di San Francesco gremita di persone, che l’hanno amata e rispettata, ha pianto per l’ultimo viaggio di Adriana de Martino, per tutti la “mamma “ degli Sbandieratori Cavensi.
Una lunga malattia, sopportata con estrema dignità, ha portato via quella che ha fatto da madre a generazioni di ragazzi e non solo, ma anche a tanti alunni, presenti alla funzione funebre, poiché il suo lavoro di maestra è stato sempre improntato all’insegna del rispetto, dell’educazione e della nobiltà d’intenti.
”Una persona che ha sofferto, per la perdita prematura di suo marito – ha ricordato padre Luigi Petrone – ma che ha fatto del suo dolore una risorsa immensa che ha riversato sui suoi figli, sui suoi alunni e sulla grande famiglia degli Sbandieratori cavensi. Nel suo lungo calvario mai un lamento, mai un’imprecazione ma solo una grande dignità di donna, di mamma di persona francescana. Quando andavo a trovarla in ospedale, negli ultimi tempi, le chiedevo come stava – ha ricordato Padre Luigi – lei mi rispondeva sempre “Andiamo avanti” e questo è quello che lei avrebbe voluto, andare avanti sempre, con forza e con il sorriso che incorniciava sempre il suo viso.”
Labaro e bandiere listate a lutto, ma il suono delle chiarine che lei amava si è levato alto e lacerante per accompagnare l’ultimo viaggio di Adriana, tra le lacrime, amare, di tanti giovani e meno giovani, i quali oggi sono tutti un po’ più soli.
Fioccano le prime multe da 500 euro
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Attività senza sosta e continua, quella del Nucleo di Polizia Ambientale e Degrado Urbano, per debellare il malcostume dell’abbandono indiscriminato dei rifiuti.
Tutta l’Amministrazione comunale, ed in particolare il vicesindaco Nunzio Senatore, è impegnata sul fronte dell’igiene urbana, sia per una revisione gestionale, che per contrastare gli incivili che non rispettano le più elementari norme igieniche sanitarie e di conferimento, vanificando la quotidiana pulizia della città e tutti gli sforzi per cercare di abbassare la tassazione. Questa mattina sono incappate nelle maglie dei controlli due attività commerciali ed un privato nel centro cittadino. Per tutti è scattata l’applicazione della nuova sanzione unica di 500,00 euro, entrata in vigore l’1 settembre scorso. Inqualificabili i due operatori commerciali in via Balzico che, in barba alle regole che pure ben conoscono, alla chiusura dell’attività, hanno raccolto ogni tipo di rifiuto prodotto, dall’umido alla plastica, carta, ed altro, in bustoni e depositato ai margini della strada vicino ai cassonetti dell’umido. Un privato, invece, è stato sorpreso in piazza Vittorio Emanuele II mentre abbondantemente fuori orario e calendario, stava conferendo una busta di umido. Anche per lui è scattata la sanzione di 500,00 euro. I controlli si sono poi estesi sulle località di Pisciricoli, Santa Maria del Rovo e Badia.
“Certamente non mi fa piacere e sono rammaricato – afferma il sindaco Vincenzo Servalli – per queste multe, ma l’impegno che ha preso l’Amministrazione comunale verso la Città non può essere disatteso in nessun modo. E non ci saranno deroghe e sconti verso nessuno; non ce lo possiamo permettere. E’ una battaglia di civiltà che deve, peraltro, scuotere anche le coscienze dei cittadini. Da tutti mi aspetto la massima collaborazione anche raccomandando ad altri di stare attenti. Un ringraziamento va alla Polizia Locale, agli Ispettori Ambientali che ci affiancano in questa che è una vera e propria missione. L’amministrazione, il personale, i volontari, stanno facendo la propria parte, sappiamo che dobbiamo scardinare un malcostume che è frutto anche dell’ignoranza e della strafottenza, ma siamo determinati a farlo sia per rispetto verso le persone per bene, sia per salvaguardare il decoro e la sicurezza igienico sanitaria della Città”.
Nella giornata di ieri, è stata accertata al Corso Umberto I la violazione all’art.7 dell’Ordinanza Sindacale n.1 del 20.01.2010, cosiddetta ordinanza antirumore, ad un esercente commerciale il quale, benché ripetutamente diffidato, teneva in funzione all’interno del proprio negozio un apparecchio di filodiffusione ad alto volume, senza evitare che la musica si propagasse abbondantemente all’esterno. A carico del trasgressore è stata comminata la sanzione amministrativa pecuniaria di100,00 euro.
Cava de’ Tirreni abbraccia l’Italia Under 19, doppio test al “Simonetta Lamberti” con Olanda ed Eire
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Grande fermento a Cava de’ Tirreni (Sa) per la presenza della Nazionale Under 19 di calcio, che affronterà in amichevole al “Simonetta Lamberti” l’Olanda giovedì 3 settembre e l’Eire lunedì 7 settembre. In corso l’iniziativa “Vetrina Azzurra”, riservata ai commercianti locali. Anche l’universo folkloristico cavese protagonista del doppio appuntamento, presentato stamani a Palazzo di Città. Mister Paolo Vanoli: «Bisogna puntare di più su questi giovani». Il Capo Delegazione Sandro Morgana: «Siamo un gruppo forte e coeso, vogliamo andare lontano»
Cava de’ Tirreni si tinge d’azzurro. La città metelliana ospiterà due amichevoli della Nazionale Under 19 di calcio. Appuntamento allo stadio “Simonetta Lamberti” giovedì 3 settembre per la gara con l’Olanda, lunedì 7 settembre per il match con l’Eire. In entrambe le occasioni il fischio d’inizio è fissato alle ore 18.00.
Il doppio evento è stato presentato questa mattina, martedì 1° settembre, al Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni (Sa) nel corso di una conferenza stampa alla quale sono intervenuti: Sandro Morgana, Capo Delegazione dell’Italia Under 19; Paolo Vanoli, Tecnico Federale dell’Italia Under 19; Vincenzo Servalli, Sindaco di Cava de’ Tirreni; Enrico Polichetti, Assessore comunale a Sport e Grandi Eventi; Vincenzo Pastore, Presidente Comitato Regionale Campania della FIGC – Lega Nazionale Dilettanti. Presenti anche il Segretario della Nazionale Under 19, Aldo Blessich, ed il capitano Simone Minelli (centrocampista classe 1997 della Fiorentina).
«Siamo orgogliosi ed onorati di ospitare la Rappresentativa azzurra dell’Under 19. Cava de’ Tirreni, che ha una grande tradizione calcistica, ha sempre amato profondamente la Nazionale di calcio, che rappresenta un tratto identitario per ciascuno di noi», ha dichiarato il Sindaco Vincenzo Servalli. «Sarà un’importante vetrina internazionale – ha aggiunto l’Assessore Enrico Polichetti – Sono sicuro che con la sinergia di tutte le componenti coinvolte sapremo offrire una gran bella “cartolina” della nostra città».
E per rendere Cava de’ Tirreni sempre più “Città Azzurra”, la Federazione Italiana Giuoco Calcio ed il Comune metelliano, in collaborazione con le associazioni di categoria, hanno lanciato l’iniziativa “Vetrina Azzurra”. I commercianti locali sono chiamati a decorare la propria vetrina con i colori della Nazionale italiana ed inviare una foto dell’allestimento entro il 5 settembre all’indirizzo mail vivoazzurro@figc.it. Tutte le foto delle vetrine partecipanti verranno pubblicate sul sito www.vivoazzurro.it. La composizione più originale sarà premiata con una maglia della Nazionale firmata dai calciatori a margine della gara Italia-Eire di lunedì 7 settembre.
In prima linea anche l’universo folkloristico cavese. Nell’intervallo delle due partite, infatti, il pubblico presente al “Simonetta Lamberti” sarà intrattenuto dall’esibizione di una delegazione dell’Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri di Cava de’ Tirreni, i cui suggestivi suoni e colori godranno della ribalta nazionale garantita dalle riprese Rai.
Dal punto di vista più strettamente calcistico, quelli con Olanda ed Eire saranno due test importanti per il tecnico Paolo Vanoli, “promosso” nello scorso giugno sulla panchina dell’Under 19, in vista del turno di qualificazione al Campionato Europeo di categoria, in programma in Macedonia dall’8 al 13 ottobre prossimi. Avversari degli Azzurrini saranno i padroni di casa, l’Inghilterra e la Finlandia.
«Queste due amichevoli ci serviranno per capire quanto lavoro c’è ancora da fare e dove possiamo arrivare – ha rimarcato mister Paolo Vanoli – Al di là del risultato del campo, però, posso fin d’ora garantire che ogni giocatore darà tutto per la maglia azzurra e per far divertire gli spettatori che verranno allo stadio. Del resto, l’Under 19 rappresenta un’opportunità unica di mettersi in mostra per questi giovani calciatori che si allenano tutto l’anno con intensità e sacrificio, ma che alla fine giocano ancora troppo poco in prima squadra. Ed invece sono loro, i giovani, il patrimonio ed il futuro del calcio italiano. Su di loro bisogna puntare e da loro bisogna ripartire».
Ed in questi giovani crede tanto il Capo Delegazione dell’Italia Under 19, Sandro Morgana: «Siamo un gruppo forte e coeso, guidato da un allenatore bravo e preparato. Siamo convinti, quindi, di fare bene al Campionato Europeo. Questi ragazzi sono il “meglio” del calcio nostrano e ciò rappresenta per certi versi una responsabilità maggiore per noi, che siamo chiamati a prepararli al meglio per farli tornare ancora più forti nei club di appartenenza. Noi, comunque, siamo fiduciosi e vogliamo andare lontano. Il nostro obiettivo è quello dei Mondiali in Corea».
La conferenza stampa si è conclusa con un sentito scambio di doni tra le parti: il Capo Delegazione Sandro Morgana è stato omaggiato con alcuni cadeau rappresentativi dell’identità cavese, mentre il Sindaco Vincenzo Servalli ha ricevuto una maglietta “personalizzata” della Nazionale.