Gennaio, 2016

visualizzazione per mese

 

Via libera dalla Regione Campania all’istituzione di una sede associata del “Glorioso”

municipio-2-pontecagnano-faiano-vivimediaPONTECAGNANO FAIANO (SA). “Un risultato storico che ci riempie di orgoglio e premia impegno, sinergia e determinazione”. E’ il commento del Sindaco in merito al via libera da parte della Giunta Regionale della Campania all’istituzione in Città di una sede associata dell’Istituto tecnico economico “Gian Camillo Glorioso”.
Pontecagnano Faiano, grazie all’intensa programmazione avviata da tempo dal Primo Cittadino e dall’Assessore alla Pubblica istruzione Francesco Pastore, ospiterà una scuola superiore sul proprio territorio.
Amministrazione finanza e marketing (Afm) e Sistemi informativi aziendali (Sia) sono i due indirizzi che verranno attivati con le iscrizioni al primo anno all’Istituto diretto dal Dirigente scolastico Carmine Tavarone.
Il provvedimento regionale ha pienamente recepito la volontà dell’Ente che, con delibera di Giunta Municipale n. 165 del 29 luglio 2015, aveva richiesto l’istituzione della sede associata evidenziando il disagio per l’assenza in Città di istituti secondari superiori e ribadendo l’impegno a favorire la continuità scolastica e l’ampliamento dell’offerta formativa sul territorio.
In tal senso, fu individuato l’indirizzo tecnico economico, già attivato dall’Istituto Glorioso, per la specifica preparazione nelle competenze di base e tecniche atte a definire figure professionali idonee anche a sostenere la crescita delle aziende.
La decisione della Giunta Regionale della Campania è stata assunta sulla base del parere favorevole espresso dalla Provincia di Salerno con decreto del Presidente Giuseppe Canfora n. 184 del 2 dicembre 2015.
“Di concerto con la dirigenza scolastica dell’Istituto Glorioso, che ringrazio per la proficua collaborazione e la grande disponibilità, siamo adesso al lavoro per individuare spazi efficienti e funzionali allo svolgimento delle attività didattiche per una migliore integrazione al contesto scolastico e socio-economico del territorio – dichiara il Sindaco Ernesto Sica – Con l’istituzione di una sede associata dell’Istituto Glorioso – conferma l’Assessore Francesco Pastore – chiudiamo finalmente il ciclo di formazione sul nostro territorio fino ai 18 anni. Siamo davvero soddisfatti per l’importante risultato e orgogliosi di ospitare la sede associata di una scuola di riconosciuta eccellenza in linea con la qualità dei nostri plessi e degli altri istituti del territorio. Andremo avanti con determinazione per potenziare l’organizzazione didattica e favorire lo sviluppo di competenze sempre più rispondenti alle esigenze del mercato”.

Incontro emergenza sicurezza: nei prossimi giorni un tavolo di concertazione

incontro-sicurezza-centola-pontecgnano-faiano-gennaio-2016-vivimediaPONTECAGNANO FAIANO (SA). nell’area convegni dell’ex Tabacchificio Centola, si è tenuto l’incontro sulla sicurezza, indetto dai commercianti del Consorzio Centro Commerciale Naturale “Pontecagnano C’entro”, aperto alla cittadinanza con l’invito di intervenire soprattutto rivolto ai rappresentati delle associazioni locali, delle associazioni di categoria, agli amministratori di condominio e a tutti i commercianti.

All’assemblea è stata invitata a partecipare l’Amministrazione Comunale, il Comandante della Polizia Municipale di Pontecagnano Faiano, il Comandante dei Carabinieri della Stazione Locale, il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Battipaglia ed il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Salerno. Presente una rappresentanza dei commercianti di “Pontecagnano C’entro”, Consorzio formato da quaranta attività commerciali di Pontecagnano; il Presidente di Confcommercio Pontecagnano Faiano, Paolo Ferro; l’Assessore Municipale, Francesco Pastore; un gruppo di cittadini e altri commercianti del territorio.

Il giornalista Giovanni Sorgente, ha moderato l’incontro presieduto dal Presidente del Consorzio, Maria Giannattasio; il Primo Cittadino, Ernesto Sica; il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Battipaglia, Erich Fasolino e l’Assessore Comunale alla Polizia Municipale, Mario Vivone.

Il Presidente Giannattasio ha sottolineato, ad inizio incontro, l’importanza dell’individuazione di soluzioni efficaci e tempestive per dare risposta alle domande della cittadinanza in merito ai continui episodi verificatosi in città, che hanno minato la sicurezza e la tranquillità quotidiana, chiedendo se è presente nel Bilancio Comunale, un capitolo riservato alla tutela del territorio e come vengono utilizzati i fondi inerenti la sicurezza locale. Inoltre rivolgendosi al Comandante Fasolino, ha chiesto quale supporto,è possibile in quanto cittadini e come ci si può coordinare con le Forze dell’Ordine.

Il Comandante Fasolino ha dichiarato :”Abbiamo intensificato i controlli notturni e li stiamo estendo a tutto il territorio di competenza. È importante fare più attenzione, segnalare l’avvistamento di loschi individui, dotarsi di allarme in ogni attività commerciale ed in ciascuna abitazione e soprattutto non abbassare mai la guardia”.

L’Assessore Municipale, Vivone in merito ai fondi inerenti la sicurezza locale ha affermato: “Stiamo procedendo, con la Giunta Municipale, che ha approvato una delibera proprio nei giorni scorsi, per la realizzazione di un progetto di sicurezza territoriale a 360 gradi per garantire, una videosorveglianza totale su tutto il territorio”.

Tra i partecipanti, alcuni presenti in sala, hanno preso la parola, evidenziando come spesso, a causa della legislazione europea, i colpevoli di reato di furto e rapina, vengono lasciati a piede libero, già dopo pochi giorni.

Il Sindaco, Sica ha dichiarato al termine dell’assemblea: “L’ente comunale è disposto a mettere in campo qualsiasi azione al fine di rafforzare il concetto di sicurezza e siamo pronti per organizzare un tavolo di concertazione già domani, per intensificare l’impegno, preso dall’amministrazione comunale e l’invito alle Forze dell’Ordine per risolvere in maniera efficace il problema”.

“L’obiettivo del Consorzio e dunque il movente della convocazione dell’incontro non è stata la strumentalizzazione politica, come è stato evidenziato all’ apertura dell’assemblea pubblica, bensì il disagio e la paura vissuta dai cittadini e dai commercianti, in seguito ad episodi che ormai ogni notte si ripetono lungo le strade del nostro paese”, ci tiene a precisare il Presidente Maria Giannattasio.

“Durante l’incontro, più volte si è sottolineato come i falsi allarmismi, non hanno che conseguenze negative ed è stata posta l’attenzione sul fatto che Pontecagnano Faiano è un’oasi felice, rispetto a molti altri paesi, ma i problemi non si risolvono, paragonandosi a chi vive una situazione più disagiata. La volontà collettiva è quella di ripristinare il clima di tranquillità e magari di serenità economica che un tempo ha caratterizzato il nostro paese, decenni addietro. La causa dell’incremento di atti deplorevoli, è sicuramente da rintracciare nella disperazione causata dalla forte crisi che attanaglia l’intera nazione. Infatti episodi simili a quelli che si stanno verificando a Pontecagnano Faiano, stanno purtroppo colpendo l’intera provincia e non solo. Il rammarico maggiore è causato dalla constatazione di una basso numero di commercianti presenti e dell’assenza dei rappresentanti delle associazioni locali”, prosegue Giannattasio.

“Mi sarei aspettata dal primo cittadino, più coinvolgimento in merito alle problematiche che gli avevo sottoposto. Sicuramente per risolvere la situazione, è necessario il supporto, e la partecipazione degli enti preposti ma l’ente comunale è il primo organo di competenza per ciò che riguarda il territorio locale”, conclude il presidente. 

Nei prossimi giorni, una delegazione del Consorzio “Pontecagnano C’entro” si recherà presso l’ente comunale, per confrontarsi con il Primo Cittadino sul da farsi in merito all’emergenza sicurezza. (Angela Casale)

Agitazione del personale Ausino S.p.A., l’intervento del Presidente Agrusta

acqua-casa-rubinetto-cava-de'-tirreni-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA). «Sono fiducioso che si raggiungerà un’intesa che farà rientrare tale situazione»: l’Avv. Mariano Agrusta, Presidente di Ausino S.p.A., interviene sullo stato di agitazione del personale dipendente dell’Azienda di Servizi Idrici Integrati. Fissato per i primi di febbraio l’incontro con le rappresentanze sindacali. «Discuteremo serenamente delle reciproche posizioni e troveremo un accordo per il bene generale dell’Azienda e nell’interesse degli utenti»

«Per i primi di febbraio è stato convocato un incontro con le rappresentanze sindacali. Sono fiducioso che si raggiungerà un’intesa che farà rientrare tale situazione»: l’Avv. Mariano Agrusta, Presidente di Ausino S.p.A., interviene sullo stato di agitazione del personale dipendente dell’Azienda di Servizi Idrici Integrati, proclamato nei giorni scorsi dalla RSU.

«Nel corso dell’incontro discuteremo ufficialmente delle reciproche posizioni – continua il Presidente Agrustaanche se in realtà si sono già susseguiti contatti e ragionamenti informali sia con il personale che con i rappresentanti sindacali. Si tratta, comunque, di uno stato di agitazione che definirei “singolare”, in quanto lascerebbe sottintendere grandi difficoltà nel rapporto tra il personale dell’Ausino e l’Amministrazione. Nulla di più falso. Esiste, infatti, un rapporto di grande serenità e rispetto, ovviamente nella consapevolezza delle reciproche posizioni e responsabilità, ragion per cui sono certo che troveremo un accordo, anche e soprattutto per il bene generale dell’Azienda, che poi è ciò che abbiamo a cuore tutti».

In tale auspicabile intesa confidano ovviamente anche i cittadini, «che sono non solo i fruitori finali del servizio – rimarca l’Avv. Mariano Agrustama anche la “base” di quest’Azienda. Di ciò siamo consapevoli tutti: l’Amministrazione, il management ed i dipendenti. Massimo è il rispetto nei confronti dell’utente finale ed il nostro lavoro quotidiano è proprio indirizzato a garantire sempre all’utente il più alto grado possibile di soddisfazione. Ogni scelta, ogni decisione ed ogni ora di lavoro dei dipendenti, quindi, sono volte a migliorare il servizio ed a renderlo più efficiente».

Al via la poule promozione per la B: i Dragoni ospitano il Monopoli

rugby-arechi-placcaggio-pastore-vivimediaSALERNO. Inizia la parte interessante del campionato di serie C1: la poule promozione tanto sognata dai Dragoni dell’Arechi Rugby sta finalmente per iniziare. Domenica tra le mura amiche del “Casignano”, alle 14.30, Finamore e compagni affronteranno il Rugby Monopoli nel primo dei 10 incontri previsti dalla fase play-off che darà la possibilità ad una squadra di essere promossa in serie B.

Molto carico è il vice-presidente dei Dragoni, Luca Lambiase, che tuona la carica: “Abbiamo lottato sin dalla nascita di questa società per raggiungere questa poule promozione. Finalmente ci siamo riusciti, ma la strada è ancora molto lunga. Domenica ci toccherà ospitare il Rugby Monopoli, che ha ben figurato nella prima fase del campionato di C1 e sicuramente ha le nostre stesse ambizioni. Non conoscendone il tasso tecnico possiamo basarci soltanto sulla classifica del loro primo girone, ma qui si azzera tutto: dobbiamo lottare con le unghie e con i denti per conquistare ogni singolo punto, con la consapevolezza che ora ogni partita sarà come una finale”.

“L’obiettivo – conclude Lambiase – è sicuramente quello di iniziare con una vittoria, ma il Monopoli non verrà di certo qui a regalarci nulla. Come nel gioco da tavolo, esistono gli “imprevisti” ma anche le “probabilità”. Puntiamo sulle seconde, ovviamente positive, ed eviteremmo volentieri le prime. Magari anche grazie al supporto fondamentale del nostro pubblico, che si mostra sempre molto caloroso ad ogni partita”.

La giornata di rugby targata Arechi avrà inizio con altre due partite, non meno importanti, delle categorie giovanili under 18 e under 14. L’under 18 sarà impegnata, sempre tra le mura amiche del “Casignano”, con i pari età del Rugby Nola. Prima di ritorno per i giovani Dragoni, che vogliono concludere il mese di gennaio con una vittoria, come annunciato da coach Generoso Falivene: “Ci aspetta un girone di ritorno molto duro, con partite interessanti tutte da giocare. La classifica, nonostante alcune nostre sconfitte di troppo, è molto corta e ci teniamo a dire ancora la nostra. I ragazzi, come me, ci credono e sono certo che le risposte sul campo non tarderanno ad arrivare”.

L’under 14 farà visita al Campi Flegrei Pozzuoli, trasferta sempre gradita ai Draghi. “Giochiamo con una squadra di amici – ha commentato coach Andrea Pierri – che ogni volta ci dà la possibilità di divertirci dando vita a bellissime partite. Speriamo che anche stavolta ci si diverta allo stesso modo, come sempre, magari grazie all’impegno dei ragazzi che ad ogni allenamento si stanno mostrando sempre più interessati al nostro sport. Insieme al Sacro Cuore di Pompei stiamo dando vita ad una bella squadra, affiatata e volenterosa: tutto ciò che serve ai giovani rugbisti campani per appassionarsi alla nostra disciplina”.

Lavori pubblici e manutenzione: interventi sull’intero territorio

PONTECAGNANO FAIANO (SA). Lavori in corso in diverse aree del territorio. Questa mattina, il Sindaco Ernesto Sica e l’Assessore ai Lavori pubblici Mario Vivone hanno effettuato un nuovo sopralluogo a Faiano.

Dopo le operazioni di pulizia, in via Montegrappa sono in via di ultimazione gli interventi di riqualificazione della piazzetta con la predisposizione di nuovi arredi, panchine e piante.

In Piazza Garibaldi, invece, va avanti la sostituzione dei pali di pubblica illuminazione, in un’ottica di maggiore sicurezza e potenziamento della visibilità, e si stanno concretizzando ulteriori azioni di sistemazione dell’area. Tra queste, la realizzazione del nuovo percorso pedonale tra il plesso scolastico e gli impianti sportivi adiacenti. In programma anche la sostituzione della copertura della palestra Moscati.

Massimo impegno anche per i lavori della scuola di infanzia di via Etna a Faiano. Dopo il fallimento della ditta vincitrice del primo bando e a seguito delle inadempienze della successiva impresa che ha comportato la rescissione contrattuale, l’Ente ha redatto il progetto esecutivo di completamento e, dopo i pareri e le approvazioni necessari, si provvederà ad indire la nuova gara di appalto.

Fulcro della riqualificazione del borgo di Faiano è l’intervento di restauro e recupero dell’ex Convento San Benedetto, avviato dall’Ente e finanziato dalla Regione Campania. 

Work in progress anche a Pontecagnano. Ieri sera in via Venezia è stato attivato il nuovo sistema di pubblica illuminazione. In piazza Risorgimento, invece, hanno preso il via i lavori per la predisposizione di nuovi punti luci tesi a garantire maggiore sicurezza in prossimità della chiesa. Nei prossimi giorni, allo stesso tempo, partiranno i lavori per la nuova illuminazione e la sistemazione di piazza Sabbato. L’Ente, inoltre, provvederà a dotare i campi di basket in via Toscana di una nuova recinzione mentre nuovi sistemi di videosorveglianza verranno attivati in zone cittadine che presentano particolari criticità. Manutenzione straordinaria programmata anche per all’area del parco giochi di via Raffaello Sanzio. 

Tra Pagliarone, Picciola e la Litoranea, da ieri mattina, sono state avviate ulteriori operazioni di bonifica delle microdiscariche attraverso l’intervento degli operai del Consorzio di Bacino. A Corvinia, invece, l’Amministrazione sta ultimando la sistemazione di un’area adibita a parcheggio e i nuovi marciapiedi su via Magellano che, con il secondo lotto, collegheranno la chiesa alla scuola primaria. L’area di Belvedere, sul litorale, sarà interessata da nuovi interventi di sistemazione e riqualificazione. 

A Sant’Antonio, proseguono i lavori in via Sandro Pertini che prevedono il potenziamento della pubblica illuminazione, il rifacimento del manto stradale, un nuovo spartitraffico, la creazione di una rotatoria, di una corsia pedonale e ciclabile e di rampe per disabili e l’adeguamento della rete di raccolta delle acque bianche e grigie. Tra via Abate Conforti e via Padre Gentile verranno a breve ripristinate le problematiche di allegamento attraverso la predisposizione di un sistema di raccolta più efficiente. In via Volta, invece, è stata installata una nuova recinzione a tutela dell’area adiacente al centro Aai per contrastare depositi illeciti di rifiuti. Ultimati anche i lavori all’immobile di via Palinuro che ospiterà l’asilo nido comunale. 

L’intero territorio – conferma l’Assessore Mario Vivone – è interessato da lavori pubblici, interventi di manutenzione e operazioni di bonifica. Andremo avanti senza sosta, ultimando le attività in corso e avviando nuove azioni di riqualificazione, ma auspichiamo una più ampia collaborazione da parte dei cittadini per favorire la tutela del nostro patrimonio e contrastare atti vandalici e danneggiamenti che non possono essere tollerati”.