Gennaio, 2016

visualizzazione per mese

 

“Il profumo della Pace a Cava de’ Tirreni”

CAVA DE’ TIRRENI (SA). In occasione della Giornata della Pace, il 30 gennaio prossimo, si terrà a Cava de’ Tirreni la manifestazione Il profumo della Pace, organizzata dall’Arcidiocesi Amalfi – Cava.

La prima parte consisterà in un corteo, la Marcia della Pace profumata, che partirà alle ore 18 da

Piazza San Francesco e giungerà alla Chiesa di Sant’Alfonso, passando per Corso Umberto, via Garzia e via Filangieri.

I partecipanti alla marcia porteranno con sé un profumo. Ripeteranno tra loro il gesto evangelico della donna che profumò Gesù, prima profumandosi a vicenda e poi condividendo il gesto con gli astanti e consegnando un volantino esplicativo del perché di questo segno che vuole combattere l’indifferenza e l’apatico egoismo individuale e sociale.

Alle ore 19 circa, incontro per la Pace nella Chiesa di Sant’Alfonso.

Interverranno:

Don Angelo Mansi, Vicario Episcopale per la Pastorale; una famiglia del luogo ed un migrante accolto nella sua casa; Antonio Armenante, Coordinatore del Punto Pace Pax Christi di Cava de’ Tirreni, che presenterà il Progetto Rete di famiglie per la Gioia, la Pace e la Giustizia; Anna Chiara Di Donato, che danzerà la preghiera “Un’ala di riserva” di don Tonino Bello; Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo dell’Arcidiocesi Amalfi-Cava, che concluderà la manifestazione.

il-profumo-della-pace-cava-de'-tirreni-gennaio-2016-vivimedia

Nuovi obblighi impianti termici

impianti-termici-controlli-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA). In virtù dell’adeguamento dei condizionatori e delle caldaie alla normativa ministeriale (allegato in calce all’articolo) ed in considerazione dei controlli in merito che saranno effettuati dall’Ente comunale, l’Unione Nazionale Consumatori di Cava de’ Tirreni offre a tutti gli utenti, grazie alla collaborazione di un consulente specialista in tecniche della prevenzione nell’ambiente, una consulenza gratuita sulla messa a norma degli impianti.
Chiunque fosse interessato può rivolgersi alla sede dell’U.N.C. ogni martedì dalle 18.30 alle 20.30 oppure telefonare allo 089.443941 per fissare un appuntamento.

Il delegato U.N.C. Cava de’ Tirreni, Avv. Angela Senatore

impianti-termici-nuovi-libretti-cava-de'-tirreni-vivimedia

Festa di San Giovanni Bosco: incontro culturale con Massimo Balsamo

castello-colonna-icatt-eboli-vivimediaPONTECAGNANO FAIANO (SA). Martedì 26 gennaio alle ore 20.00 un grande appuntamento culturale al Virtus Nova nell’ambito dei festeggiamenti di S. Giovanni Bosco con l’incontro organizzato in collaborazione con il Dipartimento Amministrazione Penitenziaria del Ministero della Giustizia che incontrerà Rita Romano dell’Icatt di Eboli, un istituto a custodia attenuata per il trattamento di tossicodipendenze ed alcol dipendenze, che accoglie mediamente 50 detenuti con caratteristiche ben definite: giovani di età compresa tra 19 e 45 anni, tossicodipendenti e/o alcoldipendenti provenienti dalla provincia di Salerno o dal territorio della Regione, con un basso indice di pericolosità sociale. La struttura, di particolare rilievo storico, è innestata all’interno del Castello medievale di Eboli; ciò consente la preparazione e realizzazione di eventi culturali ed artistici di elevato livello, garantendo gli spazi e le potenzialità per l’espletamento di iniziative trattamentali e socio-rieducative di altissima valenza sia a livello nazionale che internazionale.
Nel corso della serata saranno presentati tre volumi di Massimo Balsamo, editi da “Il Saggio”, dai titoli “Il fantasma col passamontagna”, “Un folle a teatro”, Sasha il cane alligatore”. Napoletano, Balsamo è regista ed attore della compagnia “Le Canne Pensanti” che promuove spettacoli dal forte contenuto sociale con il coinvolgimento di 40 detenuti. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti ai premi letterari nazionali ed internazionali.  (Stefania Maffeo)

Controlli amministrativi su locali di intrattenimento e ristorazione. Denunce, contravvenzioni e sospensione attivita’

inquinamento-acustico-movida-vivimediaSALERNO. Personale della Polizia di Stato appartenente alla Divisione Polizia Amministrativa della Questura di Salerno, ha effettuato, nel corso della notte tra sabato e domenica scorsi, una specifica attività di controllo degli esercizi pubblici per l’intrattenimento e la somministrazione di cibi e bevande, in particolare di quelli ubicati nel centro storico di Salerno, finalizzata alla verifica di eventuali situazioni di disturbo della tranquillità dei cittadini residenti.

In particolare, nel centro cittadino di Salerno, sono stati controllati 14 locali; in 8 casi i poliziotti hanno proceduto a contravvenzionare i titolari (sanzione di Euro 516,46) per emissioni sonore oltre l’orario consentito in assenza di specifica autorizzazione in deroga e nei confronti di 3 di questi 8 locali gli agenti hanno anche contestato l’ occupazione abusiva di suolo pubblico con tavoli e sedie (sanzione di Euro 169,00).

Nell’ambito di tali accertamenti, i tecnici dell’ARPAC, con l’ausilio dei poliziotti, hanno effettuato, in diversi casi, rilievi fonometrici da cui sono emersi valori di rumorosità ben oltre i limiti di legge, con conseguente disturbo alla quiete pubblica, e, pertanto, i titolari dei locali in questione sono stati denunciati alla competente Autorità Giudiziaria perché ritenuti responsabili del reato di disturbo della quiete pubblica, previsto e punito dall’Art. 659 del codice penale.

Sempre nel centro cittadino di Salerno, gli agenti hanno accertato che il titolare di una discoteca non teneva sgombra da ostacoli la via d’esodo dal locale ed aveva consentito l’ingresso contemporaneo di un numero di persone oltre il limite massimo consentito nell’autorizzazione. Per tali motivi il titolare dell’esercizio commerciale è stato deferito all’Autorità Giudiziaria, in stato di libertà.

Nel Comune di Nocera Inferiore, infine, i poliziotti della Divisione Polizia Amministrativa della Questura hanno rilevato un illecito amministrativo a carico del gestore di un locale, contestandogli di aver gestito, sotto la parvenza di circolo privato, un abusivo esercizio pubblico di bevande con intrattenimenti musicali, elevando un verbale di Euro 5.000,00.

Al termine dei controlli, quindi, sono state elevate contravvenzioni per violazioni amministrative per un importo complessivo superiore ai 10.000 Euro e sono state inoltrate, inoltre, le richieste di adozione dei provvedimenti sospensivi delle attività commerciali ai competenti uffici comunali. (Roberto Trucillo)

Senza sosta in difesa dell’ospedale

ospedale-cava-de'-tirreni-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA). E’ continua l’azione dell’Amministrazione comunale in difesa dell’ospedale Santa Maria Incoronata dell’Olmo.

In attesa della trattazione del ricorso presso il Tribunale Amministrativo Regionale, sezione di Salerno, fissato il prossimo 3 febbraio, l’Avvocatura comunale ha presentato una nuova istanza di ulteriori provvedimenti per l’esecuzione delle misure cautelari, attesa la mancata ottemperanza del Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Ruggi d’Aragona alle disposizioni del Tar.

Il 5 gennaio scorso, infatti, l’Avvocatura del Comune di Cava de’ Tirreni, presentò ricorso alla decisione della Direzione generale di chiusura del reparto di ostetricia e ginecologia del nosocomio cittadino; nella stessa giornata il Presidente della II Sezione del TAR Campania Salerno, accogliendo le tesi formulate, ne dispose l’immediata riapertura, in attesa della trattazione del ricorso fissato per il 3 febbraio 2016, cui nel frattempo si sono aggiunte “ad adiuvandum” tutte le sigle sindacali.

Nonostante ripetuti solleciti, però, la Direzione generale del Ruggi d’Aragona, non ha ottemperato alla misura cautelare disposta con decreto presidenziale n.1/2016 del 5 gennaio 2016 della II Sezione interna del Tar Campania Salerno.

“Tale ingiustificato comportamento – scrive l’Avvocatura generale – sta arrecando un pregiudizio ormai insostenibile per l’intera collettività che si vede ingiustamente privata dell’operatività di reparti ospedalieri di primaria necessità. Oltre che beffata dalla persistente inottemperanza a un provvedimento dell’Autorità Giudiziaria.