Settembre, 2016

visualizzazione per mese

 

Il Sindaco incontra il commissario europeo Hogan a Caserta

servalli-altobello-convegno-agricoltura-caserta-settembre-2016-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA). Il Sindaco Vincenzo Servalli e il Consigliere comunale con delega all’agricoltura, Annetta Altobello, hanno preso parte, stamattina, lunedì 19 settembre, ai lavori del convegno “Innovazione, agricoltura di qualità e prodotti tipici. La sfida del Mezzogiorno nel quadro delle politiche europee” che si è tenuto alla Reggia di Caserta, cui erano presenti il Commissario europeo per l’agricoltura Phil Hogan ed Presidenti e Rappresentanti delle Regioni Campania, Puglia, Molise, Calabria, Basilicata e Abruzzo.

Il convegno, promosso dall’eurodeputato Nicola Caputo, componente della Commissione agricoltura, è stata l’occasione per un confronto sulla necessità della tutela dei prodotti tipici italiani e del sud Italia in particolare e di una politica che promuova le grandi potenzialità del comparto agricolo meridionale.

“Sono occasioni importanti – afferma il Sindaco Servalli – per essere sempre agganciati a tutte le opportunità di sviluppo e salvaguardia ambientale ed idrogeologico del nostro territorio che è molto fragile. Così come abbiamo fatto con l’adesione al Gal Irno Cavese che apre a nuove prospettive anche nel campo di una riconsiderazione del ruolo dell’agricoltura nella vallata metelliana che può e deve essere rivalutata e sostenuta nell’ambito delle proprie specificità che ci sono. Con il Consigliere Annetta Altobello, infatti, stiamo lavorando affinché si creino le condizioni per un piano di sviluppo in tal senso anche nella direzione di nuova occupazione”.

L’Amministrazione nelle scuole cittadine, confronto quotidiano e nuova programmazione

municipio-2-pontecagnano-faiano-vivimediaPONTECAGNANO FAIANO (SA). “Siamo davvero orgogliosi del nostro sistema scolastico che si conferma di eccellenza grazie ad un confronto quotidiano e un intenso lavoro di squadra. L’Amministrazione è sempre più vicina ai nostri plessi e continua a investire sul futuro dei nostri ragazzi”. 

A ribadirlo sono il Sindaco Ernesto Sica e l’Assessore alla Pubblica Istruzione Maria Rosalba de Vivo. 

Dopo la riapertura delle aule, infatti, l’Amministrazione ha già predisposto nuovi appuntamenti per condividere la programmazione dell’anno scolastico appena iniziato.

Tre le nuove tappe di confronto: mercoledì 21 settembre all’Istituto Comprensivo “Picentia”; giovedì 22 settembre all’Istituto Comprensivo “A. Moscati”; venerdì 23 settembre all’Istituto Comprensivo “Pontecagnano Sant’Antonio”. 

Il Primo Cittadino Ernesto Sica e l’Assessore Maria Rosalba de Vivo, accompagnati dai responsabili degli uffici comunali, incontreranno i Dirigenti scolastici Ginevra de Majo, Sergio Di Martino e Angelina Malangone per definire le nuove azioni di valorizzazione delle scuole a testimonianza di una sinergia sempre più forte e proficua. 

“Siamo orgogliosi – afferma l’Assessore Maria Rosalba de Vivo – perché ogni fase si sta caratterizzando per la grande collaborazione tra l’Ente e le scuole del territorio. I referenti dei tre istituti comprensivi, già prima della stagione estiva, hanno avuto modo di rappresentarci le proprie istanze relativi agli edifici scolastici dando la possibilità ai nostri uffici di stilare un elenco delle attività predisponendo gli interventi opportuni prima della riapertura delle strutture. Sono state davvero assicuratetutte le azioni per la crescita dei plessi, anche in ambito di innovazione, e nelle prossime ore ultimeremo la fornitura di nuove suppellettili”.

“Abbiamo lavorato costantemente e continueremo a farlo – aggiunge l’Assessore de Vivo – per garantire, ancora una volta, l’elevata qualità dei servizi per alunni e famiglie a partire dal trasporto scolastico e da una mensa che riprenderà nella prima settimana di ottobre con gli stessi standard eccellenti e innovativi degli anni precedenti, in particolare pranzi biologici e a chilometro zero e procedure informatizzate. A tal proposito, è ancora possibile produrre l’apposita documentazione per iscriversi al servizio. Allo stesso tempo, verrà confermato lo straordinario lavoro relativo all’assistenza specialista e al sostegno a nuclei familiari e bambini che vivono condizioni di particolare disagio per una scuola sempre più inclusiva. Il confronto con i nostri istituti, come confermano i nuovi incontri di questa settimana, sarà costante e quotidiano e, come più volte evidenziato dal Sindaco Ernesto Sica, siamo pronti ad accogliere e fare nostra ogni istanza per una Scuola che è davvero un fiore all’occhiello”.   

Polizia Municipale, presentati i nuovi agenti e la riorganizzazione del Corpo

nuovi-agenti-polizia-municipale-pontecagnano-faiano-settembre-2016-vivimediaPONTECAGNANO FAIANO (SA). “Le nuove unità di Polizia Municipale sono una grande risorsa per la nostra Città. Ci consentono di operare con un organico più forte perseguendo appieno gli obiettivi dell’Amministrazione. Contro i troppi maleducati che non rispettano questo territorio la tolleranza, oggi più di ieri, è pari a zero”. 

A ribadirlo, questa mattina, a Palazzo di Città il Sindaco Ernesto Sica durante la conferenza stampa di presentazione dei nuovi agenti e della riorganizzazione del Corpo guidato dal Capitano Francesco Lancetta. 

In apertura, il Primo Cittadino, dopo aver ricordato la figura del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi“che resterà sempre viva tra noi”, ha ribadito “il grande impegno del Comune di Pontecagnano Faiano che, più di ogni altro, ha massimizzato l’opportunità connessa al processo di ricollocamento per il riordino delle funzioni delle Province”. 

“La Polizia Municipale – ha aggiunto il Sindaco Sica – è un grande punto di riferimento per i cittadini ed è fondamentale, come da indicazioni mie, dell’Assessore alla Polizia Municipale Domenico Mutariello e dell’intera Amministrazione, favorire condizioni di vicinanza quotidiana con un monitoraggio più costante in tema di sicurezza e salvaguardia ambientale e con particolare riferimento alle zone che presentano criticità. Le attività, come sempre in piena sinergia con tutte le forze dell’ordine, si concretizzano attraverso gruppi operativi dei caschi bianchi in ogni settore di competenza e, in tal senso, un ausilio di primaria importanza sarà rappresentato dal sistema di videosorveglianza che l’Ente attiverà in diverse zone. Vogliamo individuare e punire i troppi maleducati che abbandonano rifiuti, sporcano la Città, danneggiano il nostro patrimonio e si rendono protagonisti di atti di microdelinquenza. La Polizia Municipale intensificherà anche i servizi contro l’abusivismo in materia edilizia e di commercio e sono sicuro che i nuovi agenti saranno all’altezza della situazione integrandosi pienamente in un organico già dotato di ottime professionalità”. 

“Grazie all’impegno e alla programmazione dell’Amministrazione – ha dichiarato il Comandante Francesco Lancetta – possiamo adesso contare su un organico più forte con 38 unità e, dunque, su un’organizzazione maggiormente efficiente ed efficace per favorire condizioni di sicurezza territoriale a 360 gradi in piena sinergia con tutte le forze dell’ordine. Sono sicuro che gli agenti continueranno quotidianamente a dimostrare esperienza, competenza e abnegazione. Con un Corpo più ampio, si rafforza la vicinanza al territorio attraverso una presenza capillare quale riferimento e segnale di fiducia per i cittadini che sono il nostro primo giudice. Già con i vigili stagionali, che ringrazio allo stesso tempo per il prezioso lavoro che stanno svolgendo, siamo riusciti a raggiungere risultati importanti soprattutto nel periodo estivo e andremo avanti senza sosta in questa direzione. Auspichiamo grande collaborazione anche da parte dei cittadini, ma posso assicurare che saremo rigorosi nei controlli e nel punire i trasgressori”. 

Nei giorni scorsi la Giunta Municipale, su relazione dell’Assessore all’Ambiente Mario Vivone, ha dato il via libera anche all’installazione dell’impianto di videosorveglianza attraverso un atto di indirizzo per l’espletamento delle procedure necessarie all’attivazione del sistema. Il provvedimento, che si inserisce tra gli obiettivi primari dell’Amministrazione, è finalizzato sia a contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti sia a incrementare le attività di controllo e sicurezza nel centro urbano e nelle aree limitrofe. Le telecamere trasmetteranno i dati esclusivamente alla centrale operativa presso il Comando di Polizia Municipale. 

Di seguito i nomi dei nuovi agenti in servizio dal primo settembre: tenente Antonio Vecchione, tenente Maria Assunta Rossi, Assistente Capo Rodolfo Abate, Assistente Capo Lucia Peluso, agente Vincenzo Giuliano, agente Gaetano Alfinito, agente Gerardina Luciano.

La cavese in inferiorità numerica vince con l’Aversa

cavese-aversa-normanna-settembre-2016-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA). C’era da cancellare il primo stop stagionale patito in Sicilia la scorsa settimana. La Cavese sotto osservazione già alla “seconda” con l’Aversa Normanna ha sofferto a ritrovare il bandolo della matassa dovendo subire a lungo gli avversari e andando poi in crisi quando è finita in inferiorità numerica ma ha saputo reagire.
E così aquilotti che hanno mostrato i due volti della medaglia.
A un primo tempo tutto da dimenticare ha fatto seguito una ripresa ben diversa e dal piglio giusto.
La formazione allenata da Longo ha cominciato a ragionare meglio, ironia della sorte, proprio quando è finita in inferiorità numerica.
Peccato che i nervi a fior di pelle del presidente Campitiello, ingiustamente bersagliato da critiche intempestive, hanno condito il finale di domenica di non poche polemiche e dal solito duetto tra dirigenza biancoblù e parte della tifoseria.
Ma torniamo alla cronaca che si apre con l’Aversa Normanna più organizzata e tranquilla.
Al 5′ pt prima, buona, occasione per Manfrellotti. Sulla sua conclusione il portiere metelliano Conti sventa in plastico tuffo.
Si rifà pericolosa all’11’ pt la formazione ospite. Felleca se ne va sulla fascia e dal fondo crossa nel cuore dell’area di rigore dei locali. L’incornata di Esposito è fuori dallo specchio della porta ma il pericolo scampato spinge i biancoblù a cambiare ritmo e al 16’pt ecco la prima azione significativa targata blu foncè.
Padovano, con caparbietà, difende palla sulla fascia e dalla linea di fondo la scodella nel mucchio. Il reparto avanzato aquilotto non segue lo spunto del compagno e tutto finisce senza colpo ferire.
Poche le emozioni e il tempo scorre fino al 41’pt quando arriva l’episodio che potrebbe costare carissimo ai calciatori di casa. D’Anna, innervositosi sin dalle prime battute per interventi duri e dubbi degli avversari su di lui non sanzionati a dovere da un incerto Rasia di Bassano del Grappa che distribuirà alla fine a destra e a manca cartellini rossi e gialli senza senso, si fa beccare in un anticipo irruento su Nappo che drammatizza esasperando antisportivamente la caduta.
É cartellino rosso per l’aquilotto e Cavese in dieci per il resto della partita.
La seconda parte del match mette in mostra una Cavese più convinta e subito più convincente. Parte a razzo dalle parti di Lombardo senza patire l’uomo in meno. Al 9′ st Rossi crossa per l’accorrente Gabrielloni che però non centra lo specchio della porta.
Al 23’st l’Aversa si fa di nuovo sotto con Guastamacchia che impegna Conti ben appostato sul suo palo. Ma la Cavese serra le file e trova il gol tre minuti più tardi.
Azione insistita sulla destra con Rossi che, recuperata la sfera destinata a uscire sul fondo, dalla destra mette al centro un fendente a pelo d’erba sul quale si avventa in anticipo sulla difesa ospite Guido Di Deo che insacca tra il tripudio dei tifosi. La formazione ospite accusa il colpo, non dimostra di saper reagire e si sbriciola al 32′ st quando Marzano falcia a centrocampo Rossi e si becca il rosso diretto. Al 37′ st applausi per il portierone Conti che smanaccia sulla linea di porta una conclusione velenosissima di Sequino scagliata dal dischetto dell’area di rigore.
Poi più nulla fino al 95′ st. La Cavese incamera la seconda vittoria stagionale e risale in classifica. Ma urge un chiarimento tra le varie componenti aquilotte perché altrimenti gli sforzi fatti sul campo dai giocatori rischiano di essere vanificati da atteggiamenti non costruttivi tra le stesse parti. Un bel bagno d’umiltà di tutti non farebbe male. Tutt’altro.

Intelligenti pauca!


CAVESE AVERSA NORMANNA 1-0

CAVESE (4-3-3): Conti, Padovano, Loreto, Di Deo, Parenti, Migliaccio, D’Anna, Armenise (21’st Bellante), Gabrielloni (24’st Giglio), Rossi, Golia (14’st Ciarcià). A disp. D’Amico, Cicerelli, Galullo, D’Ancora, Allerullo, Pappalardo. All. Longo Emilio.

AVERSA NORMANNA (4-4-2): Lombardo, Sozio, Ciocia, Coulibaly (9’st Sequino), Guastamacchia, Bosco, Felleca, Nappo (29’st Di Prisco), Manfrellotti (40’st Cartone), Marzano, Esposito. A disp. Maraolo, Iannelli, Guglielmo, Palumbo, Guillari, Finizio. All. Chianese Mauro.

ARBITRO: Rasia Massimiliano (Bassano del Grappa), I ass. Pantano Luca (Frosinone), II ass. Dentico Marco (Bari).

RETI: 26’st Di Deo.

NOTE: Giornata uggiosa, terreno pesante. Spettatori circa 1200 con una piccola rappresentanza ospite in curva nord. Espulsi: 41’pt D’Anna (C ) per fallo su avversario, 32’st Marzano (A) per fallo su avversario, 40’st Culibaly (A) dalla panchina per proteste, 48’st Felleca per somma d’ammonizioni. Ammoniti: Migliaccio, D’Anna, Di Dio, Padovano, Ciarcià per la Cavese, Bosco, Guastamacchia, Ciocia, Felleca, Nappo, Manfrellotti, Di Pisco per l’A. Normanna. Angoli: 9 a 4 per l’Aversa Normanna. Recuperi: 3′ pt, 5′ st.

 

Maxi sequestro di una discarica abusiva di 2.500 mq. e di 15.000 Kg. di rifiuti

01-eboli-sequestro-discarica-abusiva-capitaneria-porto-sette,bre-2016-salerno-vivimediaEBOLI (SA). La Capitaneria di Porto di Salerno diretta dal C.V. (CP) Gaetano ANGORA, congiuntamente ai volontari della associazione ambientalista Kronos, ha eseguito una importante attività finalizzata alla repressione di illeciti di natura ambientale nell’agro del Comune di Eboli, ove è stata rinvenuta una maxi discarica di rifiuti speciali. 

Tale attività si inserisce in una più ampio contesto di contrasto al crimine ambientale fortemente promosso dal Comando Generale della Guardia Costiera, e che la Capitaneria di Porto di Salerno ha posto in essere in tutto il territorio di giurisdizione. 

In particolare, i militari della Guardia Costiera nel monitorare il territorio al fine di prevenire e reprimere illeciti ambientali, unitamente ai volontari ambientalisti, hanno accertato la presenza di una immensa area, estesa per oltre 2.500 mq., illecitamente adibita a discarica abusiva. 

La discarica è stata interamente realizzata su di un’area appartenente al Demanio dello Stato – Ramo Bonifiche, ed attigua ad un collettore consortile allacciante i fiumi Sele e Tusciano. Al suo interno erano stati illecitamente smaltiti rifiuti speciali costituiti, per la maggiore consistenza da oltre cento canalette in cemento in precedenza utilizzate per l’irrigazione, rifiuti plastici e ferrosi, beni durevoli dismessi, inerti edili, fusti di pittura e altro materiale vario, il tutto per una quantità stimata pari a oltre 150.000 Kg. 

02-eboli-sequestro-discarica-abusiva-capitaneria-porto-sette,bre-2016-salerno-vivimediaPeraltro, in parte i rifiuti erano stati dati alle fiamme e, alcuni di essi, erano precipitati lungo l’argine del canale consortile fino a raggiungerne le sponde. I militari della Capitaneria di Porto di Salerno hanno evidenziato la presenza di una grave situazione di pericolo per le matrici ambientali, aggravata dalla circostanza che l’accesso a tale area non era precluso da cancelli o da altre barriere. 

Il notevole quantitativo dei rifiuti, ed il loro accumulo avvenuto in modo indiscriminato sino a raggiungere la adiacente strada provinciale, lascia presumere che le attività illecite fossero in corso da anni. 

L’intera area di 2.500 mq. sui cui insistevano oltre 15.000 Kg di rifiuti è stata sottoposta a sequestro; i militari della Guardia Costiera di Salerno stanno svolgendo accurate indagini finalizzate ad individuare i responsabili della discarica ed i soggetti che ivi hanno illecitamente smaltito i rifiuti speciali. 

Dei fatti è stata notiziata la competente Autorità Giudiziaria e sono stati provvisoriamente contestati i reati di realizzazione e gestione di discarica abusiva ed invasione ed occupazione di aree appartenenti al Demanio dello Stato.