Archivio

ricerca per autore

 

Rileggiamo come Mario Luzi “commentò” il ritrovamento del corpo di Aldo Moro in quel funesto 9 maggio di quarant’anni fa

aldo-moro-vivimedia

A inizio maggio di quarant’anni fa, il corpo di Aldo Moro fu fatto ritrovare nel cofano di una Renault 4 parcheggiata in via Gaetani a Roma. Era il terribile epilogo del sequestro del presidente della Democrazia Cristiana iniziato, ad opera delle Brigate Rosse, 55 giorni prima con l’eccidio dei cinque poliziotti che ne formavano la scorta. All’indomani di quel funesto 9 maggio 1978, Mario Luzi compose quella che è, a parer mio, un’esemplare, illuminata testimonianza non solo di quanto orrenda possa essere la ferocia umana (“Acciambellato in quella sconcia stiva,/ crivellato da quei colpi”), ma anche di quello che era in quegli anni, il “gioco politico” di cui Moro fu figura preminente, insostituibile (“il capo di cinque governi, /punto fisso o stratega di almeno dieci altri,/ la mente fina, il maestro/ sottile /di metodica pazienza”) ridotto ora aquell’abbosciato/sacco di già oscura carne”. Nella seconda strofa, (rigorosamente, suddivisa dalla prima), Luzi sprona se stesso – e noi lettori- al compito di cercare la verità, solo apparentemente palese, su quanto è accaduto (“o ben dentro l’occhio/ di una qualche silenziosa lungimiranza- quale?”). Consapevoli che è cammino impervio e difficile ritrovare in noi l’oculata perspicacia (“silenziosa lungimiranza”) che porterebbe a capire il perché dell’omicidio Moro, della sua scorta e anche di quegli anni di morte e terrore. Ma un super ostacolo si frappone in questa impervia ricerca (“non lascia tempo di avvistarla/ la super inseguita gibigianna”.): quel riverbero di luce (la gibigianna”),che, metaforicamente, abbaglia e impedisce di accedere distintamente alla verità. 

Acciambellato in quella sconcia stiva,
crivellato da
quei colpi, è lui, il capo di cinque governi,
punto fisso o stratega di almeno dieci altri.
la mente fina, il maestro
sottile
di metodica pazienza, esempio
vero di essa
anche spiritualmente: lui –
come negarlo? – quell’abbosciato
sacco di già oscura carne

fuori da ogni possibile rispondenza
col suo passato
e con i suoi disegni, fuori atrocemente-
o ben dentro l’occhio
di una qualche silenziosa lungimiranza- quale?
non lascia tempo di avvistarla
la super inseguita gibigianna.
 

Mario Luzi

(da  Per il battesimo dei nostri frammenti, Garzanti, marzo 1985)

Un libro dimenticato. E’ il 1957. Esce La Badia (di Cava) romanzo per ragazzi edito da Paravia

In una serata di un atipico febbraio quasi primaverile, come facendosi largo tra migliaia di libri, circa 10.000 della mia libreria, si è “offerto” a me da anni ormai lontani. Ecco il romanzo che parla della Badia di Cava che lessi da ragazzo e di cui mi ero del tutto dimenticato. Ma quanti cavesi lo ricordano? E quanti ne ignorano perfino l’esistenza? La Badia. Pubblicato da Paravia reca la firma di Gina Algranati. Una scrittrice napoletana che amò tanto la Badia e la sua millenaria storia tanto da farne mezzo di trasfigurazione letteraria, pagine di narrativa per ragazzi e adolescenti (come si usava dire a quel tempo). Era il 1957. Le vicende narrate si collocano in pieno dopoguerra, nel 1944. Semplice la trama: un ragazzo napoletano, rimasto orfano di entrambi i genitori morti in uno dei tanti bombardamenti che colpirono Napoli non avendo altri parenti, è affidato a una zia che vive al Corpo di Cava come inserviente di un tale avvocato Antonio Marenos, il quale “ricordava spesso e con compiacenza come i suoi lontani ascendenti fossero venuti dalla Spagna con gli Aragonesi, ciò è scritto e conservato nelle “Memorie delle illustri famiglie del feudo della Badia”. E’ facile immaginare come, quasi a guisa di romanzo storico, lo svolgersi della narrazione fantastica s’intreccia con la storia, i luoghi, le atmosfere della Badia e del Corpo di Cava. E marginalmente anche di Cava e Vietri. Il lettore, quindi, assieme al piccolo Franco Gariboldi, protagonista del romanzo, “un ragazzetto fra i dodici e i tredici anni”, va alla “scoperta” della Badia:

La Badia! Franco la contemplava; non poteva non guardarla, distesa com’era, col gruppo degli edifici, per poco meno di mezzo chilometro, tranquilla e raccolta.”.

Un tempo il “Corpo”era una fortezza, con le otto torri e le sue tre porte; e prima ancora la Badia, signora non soltanto del casale, ma di terre e castelli, in luoghi vicini e lontani, conduceva le sue vele nei mari d’oriente, senza pagare né ancoraggio, né dazio, e riportava nel porticciolo di Vietri i sacri arredi d’oro tempestati di pietre preziose, …”.

copertina-libro-badia-illustrazione-alberto-mattoni-cava-de-tirreni-marzo-2018-vivimedia

E’ da riportarsi senz’altro il racconto della venuta di Urbano II:

Urbano II andò a consacrare la basilica, gli cavalcava accanto il duca Ruggero normanno, figlio di Roberto Guiscardo….Il papa col duca salì per la strada, che tu stesso hai fatto venendo da Cava; era con lui un seguito di cavalieri vestiti d’acciaio e d’oro… Il papa ch’era accompagnato da un seguito brillante, quando fu giunto in quel punto in cui è la chiesa della Pietrasanta, scese di cavallo, e sedette su quella pietra a riposare, e lì tolse i calzari; voleva andar lassù a consacrare la basilica, come in pellegrinaggio; e i pellegrini vanno in penitenza, scalzi”.

torre-longobarda-illustrazione-alberto-mattoni-la-badia-cava-de-tirreni-marzo-2018-vivimedia

Ma, come detto, si parla anche di Cava e in special modo delle torri longobardi e del gioco dei colombi.

Avete visto le torri piccole che stanno nei casali di Cava? …. Stanno lì da mille anni e più, …Adesso le torri servono al Giuoco. La sentinella c’è, ma per il passo dei colombi! E aspetta…aspetta… eccoli qua! Il fromboliere balza, guarda tra i rami; è come se vedesse in gran quadro della vallata lontana, le reti, distese, e laggiù nel valico apparire come portate sopra il vento leggero, le ali aperte, le colombe selvatiche, la prima… la seconda… a distanza il piccolo stormo…- E’ una! E’ due! … grida il garzone, e i grandi occhi mansueti brillano; prende la fionda e lancia il sasso che imbiancato con la calce ingannerà il volo del bianco uccello e lo condurrà ad impigliarsi nella rete.”

(da Gina Algranati La Badia – Illustrazioni di Alberto Mattoni- Paravia, Torino, 1957)

Ho riletto con particolare emozione e con slancio quasi giovanile questo libro che, nonostante un lessico ovviamente datato, resta ancora di piacevole lettura. Notevole la descrizione della Napoli più popolare, contraddistinta dalla brulicante vita dei suoi mille vicoli fatta di odori, suoni, colori ineguagliabili. La sua autrice, Gina Algranati era gemella di Maria anch’essa scrittrice e poetessa. Oggi entrambe del tutto dimenticate. Il libro ebbe un notevole successo tanto da vincere nel 1957 il Premio dell’Ente Nazionale Biblioteche popolari e scolastiche di Roma. Indirettamente anche un premio per la nostra Badia! Insomma un testo che aggiunge un ulteriore tassello alla già ricca storia della Badia della SS Trinità e di Cava. Sarebbe bello che le nuove generazioni di ragazzi -e non solo- lo riscoprissero. Ma chissà forse sto dicendo qualcosa d’inattuale! 

Gina (Regina) Algranatinata a Roma nel 1886 fu scrittrice e storica, gemella di Maria anch’essa scrittrice e poetessa. Tra i suoi molti libri di storia italiana e in special modo meridionale, ricordiamo: Calabria forte, Trevisini, (1928); Potenza e i suoi dintorni, Sonzogno, (1928); Basilicata e Calabria, UTET, (1929); Ischia, Arti Grafiche, Bergamo, (1930); Pirateria nostrana e avventura del piccolo cabotaggio nel Mar Tirreno ai primi del ‘700, Napoli, (1960). Muore a Napoli nel 1963.

“POESIA” mensile fondato e diretto da Nicola Crocetti compie 30 anni. In edicola un numero speciale: “La nostra storia in versi”

copertina-poesia-nicola-crocetti-febbraio-2018-vivimedia

Poesia”, mensile internazionale di cultura poetica, Fondazione Poesia Onlus, compie trent’anni. Trentennale festeggiato con un numero speciale: “30 anni. La nostra storia in versi”. Scrive il poeta e traduttore Nicola Crocetti, ideatore ed anima di quest’ importante mensile, voce autorevole nel panorama poetico internazionale: ”Trent’anni fa, quando nacque “Poesia”, nessuno avrebbe scommesso, non diciamo sulla sua durata, ma sulla sua sopravvivenza per un periodo superiore a qualche mese o a pochi anni. Di anni ne sono passati trenta, e siamo qui”. Ed io fui tra i primissimi lettori. Finalmente si poteva leggere della Vera Poesia e non solo italiana. Ricordo bene l’acquisto della prima copia. Ero a Bergamo nel gennaio del 1988. Mi ero recato, quella mattina, in Città Alta presso la Biblioteca Angelo May per consultare un antico volume sulle Rime di Bernardo Tasso. All’uscita, all’edicola dei giornali, la mia attenzione fu colpita da questa nuova testata. Incominciai a leggerla subito, quasi avidamente. Ricordo, ero in funicolare che da Bergamo Alta porta a Bergamo Bassa. Ne divenni un fedele abbonato. Giovane poeta potevo “andare a Lezione di Poesia” dai Grandi: Pavese, Luzi, Fortini.,… fino ad essere, in seguito, “ospitato” su quelle stesse pagine ( l’ ultima volta fu a gennaio dello scorso anno: il mio Calcio d’autore recensito dal poeta e critico Plinio Perilli). Questo numero speciale che consta di più di 200 pagine, si apre con gli auguri-ricordi di alcuni poeti: “Con la rivista “Poesia” è stato amore a prima vista. Ricordo benissimo il primo numero, nel gennaio del 1988, le foto di Rebora e Baldini, …! (Milo De Angelis); “ In un caffè del centro di Milano. autunno del 1987- Nicola Crocetti mi comunicava la sua “pazza idea”: fondare una rivista di poesia e chiamarla col nome più naturale “Poesia”.(Silvio Ramat); “Una rivista come “Poesia”, per restare nella metafora, è una sorta di faro, che da un ideale promontorio di terraferma illumina queste isole e ne annulla le diversità…” (Silvio Raffo). Segue un compendio lungo trenta anni: testi di poeti italiani e stranieri, nomi già noti a fianco d’altri che, confesso, furono per me vere scoperte. Poeti non solo di lingue neolatine, ma d’idiomi di tutto il mondo. Una rivista che orgogliosamente e legittimamente, fa dire ancora a Crocetti: “ Da trent’anni siamo la rivista di poesia più diffusa d’Europa e una delle prime al mondo. Alcuni numeri hanno raggiunto la tiratura di 50 mila copie, per poi assestarsi sulle 20.000 copie….” per concludere: “La poesia non è per chi non la merita”.

Tra le moltissime poesie, ho scelto Il poeta di Ghiannis Ritsos, notissimo poeta di lingua greca, nella traduzione di Nicola Crocetti.

Il poeta

Per quanto si bagni la mano nell’oscuro,
la mano non si annerisce mai. La sua mano
è impermeabile alla notte. Quando se ne andrà
(perché un giorno tutti ce ne andiamo), credo che resterà
un sorriso dolcissimo in questo mondo
che dirà incessantemente “sì” e ancora “sì’”
a tutte le secolari speranze vanificate.

Karlòvasi, 17,VII.87

Ghiannis Ritsos

Traduzione di Nicola Crocetti

(da Poesia, mensile internazionale di cultura poetica, Anno XXXI gennaio 2018 N.333 Fondazione Poesia Onlus, Milano, pagine 211, Euro 10,00)

Che questosorriso dolcissimo” resti e continui ancora a illuminare -anche dalle pagine di Poesia – per un “ incessantemente “sì” e ancora “sì’”.

Ghiannis Ritsos (Monemvasia,  1909 – Atene, 1990 ). E uno dei più importanti poeti greci del secolo scorso. Tra le sue opere maggiori, ricordiamo: Trattori (1934), Lo straniero (1936), Veglia (1941–1953). E tra le traduzioni in italiano di Nicola Crocetti, le recenti: Delfi: la sonata al chiaro di luna, introd. di Moni Ovadia, Crocetti 2012; Quarta dimensione, Crocetti, 2013.

Gli “angeli di terra “ di Alessandro Fo

Angelo a sorpresa (incrociandolo)

Sotto la poggia, al buio, figura

delicata e leggera,

stivaletti da sera in andatura

da fuga verso casa. Quasi accanto,

invernale, si svela la segreta

fisionomia ma sì, forse era l’angelo

dal vestito di seta:

flash d’incanto, un istante

breve, bruciante.

 

Angelo pesciolino

Le volò il palloncino

fatto a coniglio blu.

Prendilo , mamma, presto

che lassù

troverà tuoni fulmini e tempeste

avrà freddo e paura

senza di me, e non ci vedremo più.

Alessandro Fo

(da Mancanze Einaudi, 2014)

copertina-libro-alessandro-fo-mancanze-gennaio-2018-vivimedia 

In “Mancanze” (Premio Viareggio 2014) Alessandro Fo, riserva un’ intera sezione agli angeli: “Figure d’angeli” con un esplicativo esergo dalla “Vita nova” di Dante: “ Onde partiti costoro, ritornaimi a la mia opera, cioè del disegnare figure d’angeli”. Libro di versi che apre uno spiraglio ampiamente articolato nel panorama poetico di Fo. In quarta di copertina si legge: “ La poesia di questa raccolta è estremamente contigua, per forma e ispirazione, ai meccanismi della preghiera”. Ma sia avvisato il lettore: qui non ci troviamo dinanzi a una “poesia religiosa” come potrebbe essere ad esempio in Clemente Rebora: poesia come dono della vita nobilitata dalla grazia che ha come centro il mistero di Cristo fattosi uomo per la nostra redenzione. Fo, invece, attraverso un costante anelito spirituale, fortemente mariano, (bella la sezione “Libro d’oro” dedicata, appunto, alla Madonna) scruta la vita, le vicende della vita, anche le più quotidiane (per taluni, scontate) per scoprire in esse il segno del divino attraverso “quella sostanza angelica che abita nelle contingenze terrene e umane meno canoniche”. E di questa “sostanza” l’angelo, la figura angelica, non può non essere mezzo e messaggero del respiro dell’Oltre. L’angelo, come “ricovero per l’uomo” nella trasfigurazione poetica di Mario Luzi. Il poeta, infatti, affermava che la mente umana si crea dei ricoveri ed uno di questi non può non essere l’angelo. Ed è in queste “figure d’angeli” che il lettore s’imbatte; ma sono, oserei dire, “angeli di terra”: con lo sguardo al divino ma al tempo stesso fisso negli occhi dell’uomo. Angeli che richiamano (o forse lo sono) figure di persone care al poeta che hanno attraversato con lui tratti di cammino terreno. O angeli a loro insaputa, come figure femminili incrociate per caso, piene di forza materiale eppure angeliche. Esemplari queste due poesie di due angeli a loro insaputa. “Angelo a sorpresa”, una normale figura femminile come se ne incontrano tante per via, in cui il poeta ritrova e “svela la segreta fisionomia”: è l’angelo “dal vestito di seta” che fulmineo ti passa accanto in un lungo bruciante istante di vita che suggerisce l’Altrove. E’ l’angelo pesciolino, la bimba ingannata dal vento che a lei rapisce “il palloncino/fatto a coniglio blu”. E l’accorata invocazione alla madre (chissà, forse con la M maiuscola) di non lasciarlo fuggire, di riprenderlo, non per sé, per il suo divertimento ma per sottrarre il palloncino ad una fine dolorosa: “lassù/troverà tuoni fulmini e tempeste”, ma soprattutto sarà solo, “avrà freddo e paura” senza il suo piccolo angelo di terra. 

Alessandro Fo (figlio di un fratello di Dario) nato a legnano nel 1955, è docente di Letteratura latina all’Università di Siena. Poeta, traduttore, saggista, autore teatrale. Tra le sue raccolte di versi: Otto febbraio (Scheiwiller 1995); Corpuscolo (Einaudi 2004); Vecchi filmati ( Manni 2006), Mancanze (Einaudi 2014). Molti i premi, tra cui : Montale (1988), Dessi (1995) Achille Marazza (2004) Gregor von Rezzori 2013 – per una superlativa traduzione dell’Eneide- Viareggio (2014) 

Nel segno della nominazione, l’ultimo libro di Paolo Romano

Nel segno della nominazione l’originalissimo testo poetico di Paolo Romano Mille quadri non dipinti ”. Dice l’autore: “Mille quadri non dipinti” è il parziale allestimento d’una pinacoteca dell’immaginario, liberazione d’archetipi, museo degli occhi che hanno veduto, hanno bevuto tutto il visibile e conservano le tele, una miriade di tele”. Pinacoteca nominale, pinacoteca della parola, del suono, dell’essenza in sé. Interessante la prefazione al libro di Erri De Luca, ma non del tutto condivisibile quando afferma: “Al catalogo dei titoli di Paolo Romano abbino gli autori ai quali commissionerei i lavori, alcuni dell’immenso catalogo. Affido al signor Claude Monet facitura del quadro “Neve alla miniera” in forza della sua intelligenza della natura dell’acqua. Affido “Il viaggio breve di un proiettile” al pittore Michelangelo per la sua intimità con il giovane Davide, primo maestro di basilica, oltre che re guerriero d’Israele”. Ritengo che se questi titoli “dessero vita” a una reale opera pittorica, il “lavoro” di Romano perderebbe forza, vigore, connotazione, identità. In questo libro al centro è la Nominazione, ovvero la Parola che è, s’impone e resta come Res a se stante, non denominazione di qualcos’altro da sé. E’ questa la forza di un libro non certo facile. Infatti molto arduo è l’esercizio del Nominare. Il grande Mario Luzi diceva: “Difficile il rapporto tra le cose e le parole. Più che il valore magico della parola poetica, la magia è nella parola. Quando la parola effettivamente trova e ritrova questa immedesimazione con la cosa, questa identificazione e non è più una cifra, o un segno convenzionale, ma è finalmente la parola, che significa la Cosa che veramente significa e che veramente la fa nascere, la fa nascere dal pensiero”. Ecco che allora questi titoli danno luogo al divenire nato da immagini sognate, sbiadite o ferme, da momenti lirici fortemente vissuti o solo desiderati per un insieme di frammenti poetici che, vissuti autonomamente, s’impongono di vivere incessantemente. Indagare le cose, i fatti naturali, la razionalità o meno dell’essere umano, i processi materici, la quotidianità del vivere, i tempi e i modi del puro sognare, attraverso la pura nominazione fattosi testo poetico. Questa “narrazione testuale” diviene un atipico mosaico attraverso una partitura caratterizzata da ritmi cadenzati da brevi o lunghi vuoti, e silenzi, lunghi silenzi, laddove il non-verso sembra tacere eppur detta sensazioni tutte da scoprire per un attento lettore.

 

L’isola della danza

La stanza vuota

A porte chiuse

L’osservatore

Ultimamente

Inventariare

Cartolina del Novecento

(da “Mille quadri non dipinti” pag.119)

mille-quadri-non-dipinti-paolo-romano-romano-vivimedia

Paolo Romano, giornalista professionista, già in forza a Rai-Giubileo, è redattore di TDS Salerno. Collabora con il quotidiano La Città, gruppo L’espresso. Ha realizzato documentari in India, Tunisia, Germania, Israele, Egitto, Giordania. Ha vinto il premio Giornalistico “Città di Salerno” (2006) e il Premio “ Media e Territorio”(2010). Tra le sue pubblicazioni: “Menti perdute” (Ripostes 1995), “Circo-stanze” (Ripostes 2000), “Il Dio della valigia” (Il grappolo 2004). Una silloge di sue poesie è stata tradotta in inglese e pubblicata negli Stati Uniti su “Gradiva-Internazional Journal of Italian Poetry”.