notizie

 

NAPOLI. L’Orchestra Scarlatti Junior di Napoli protagonista del tradizionale Concerto di Natale della Camera dei Deputati

L’Orchestra Scarlatti Junior di Napoli sarà protagonista del tradizionale Concerto di Natale della Camera dei Deputati, diretta dal M.° Gaetano Russo, in un programma sinfonico spaziante da Bizet a Sibelius, da Morricone a Beethoven.
L’evento si terrà quest’anno lunedì 9 dicembre, alle ore 18.00, e sarà trasmesso in diretta da RAI5, e poi in differita, il 22 dicembre da RAI3.
L’Orchestra, cuore giovane della Comunità delle Orchestre Scarlatti che da alcuni anni cresce intorno alla Nuova Orchestra Scarlatti, ritorna a Roma, alla Camera dei Deputati dopo il successo del concerto del 16 dicembre 2018, realizzato nell’ambito della manifestazione “Montecitorio a porte aperte”.

Circa 90 ragazze e ragazzi della Scarlatti Junior saranno impegnati in un ricco e vario programma sinfonico in cui ogni brano scelto ha un suo specifico valore musicale o significato sociale, come afferma il M.° Russo (direttore artistico della Nuova Scarlatti e coordinatore didattico-musicale della Junior).
Così, ad esempio, dopo l’Inno di Mameli a cui si unirà il Coro del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, l’esecuzione, senza direttore, della trascinante Farandole dalla Seconda Suite dell’Arlesiana di Bizet, guidata dall’interno dell’Orchestra dalla Spalla (il Primo violino) Chiara Rollini, sarà una prova anche di forte coesione per i giovani e giovanissimi della Junior.

Tra i musicisti, anche le violiniste Nicole Vitale e Chiara Guida, allieve, rispettivamente, del Liceo musicale e del Liceo classico “Marco Galdi” dell’IIS “De Filippis Galdi” di Cava de’Tirreni, e Alessia Sorrentino e Ludovica Ventre, violinista e violoncellista, diplomatesi al l Liceo musicale metelliano nello scorso anno scolastico. Un’altra prova di bravura degna di un’orchestra professionale sarà poi l’esecuzione del poema sinfonico Canto di primavera di Jean Sibelius, una pagina tutta in crescendo, di ampio respiro sinfonico, veramente difficile da trovare nel repertorio di un’orchestra giovanile.
Una particolarissima versione strumentale di Here’s to You di Ennio Morricone (dalla colonna sonora del film Sacco e Vanzetti), portata all’essenza di un canto senza parole che si leva su un ritmo ostinato di marcia, trasformerà questa celebre ballad in un corteo che man mano si avvicina, irrompe sulla scena al massimo dell’energia, per poi sfumare gradualmente.
Un Inno laico di libertà a cui risponderanno idealmente, a fine programma, le note dell’Inno alla Gioia di Beethoven (di nuovo con la partecipazione del Coro del Conservatorio di Roma): il grande sogno di fraternità universale del sommo musicista in cui, non a caso, l’Europa Unita riconosce oggi il suo Inno.

Partecipano al Concerto di Natale anche due giovani voci napoletane, Laura Paolillo e Naomi Rivieccio, giovane cantante che spazia dall’opera del ’700 al pop (nota al grande pubblico anche come finalista dell’edizione 2018 di X Factor)

Tra gli altri brani in programma ricordiamo alcune tra le pagine più amate di Roberto De Simone e un brano inedito composto espressamente per l’Orchestra Scarlatti Junior da Bruno Persico, musicista napoletano che si muove con versatilità fra classico e jazz, composizione e improvvisazione: Don Duke, brillante omaggio sinfonico a Duke Ellington (in cui a un certo punto sentiremo come la nostra Munasterio ‘e Santa Chiara fa il verso a In a sentimental mood, a ricordare che la nostra è da sempre terra di incontri fecondi tra culture diverse).
Dice infine Gaetano Russo: “Sarà una grande soddisfazione per i nostri ragazzi manifestare in uno dei più importanti luoghi delle nostre istituzioni, della nostra democrazia, tutto l’entusiasmo e l’impegno spesi per raggiungere obiettivi di alto professionismo e, insieme, esprimere tutti i valori di autentica comunità che fioriscono dentro un’Orchestra, chiaro esempio per una vera coesione artistica e sociale”.

PONTECAGNANO FAIANO (SA). Celebrata la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

La città di Pontecagnano – Faiano ha celebrato domenica 17 novembre u.s. nel centro di Faiano la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. L’ evento, organizzato dal sindaco Dott. Giuseppe Lanzara con l’ amministrazione comunale e in sinergia con l’ Associazione Nazionale Combattenti e Reduci – sezione di Faiano guidata dal Presidente Anna Francese e l’Associazione “Amici del Tricolore” e altre associazioni partners, si è tradotto in una cerimonia per onorare il giorno dedicato alle Forze Armate e all’ Unità Nazionale, a cui hanno preso parte numerose autorità civili, militari e delle scolaresche giunte dai territori limitrofi.

La cerimonia denominata “L’Italia più grande e più forte” ha avuto inizio con la deposizione di una corona di alloro al monumento dedicato ai caduti in piazza Sabbato e poi proseguita con la cerimonia dell’alzabandiera e la successiva deposizione di una corona in piazza Garibaldi. Presenti alla celebrazione Monsignor Luigi CASTIELLO, in servizio presso la Curia Arcivescovile di Napoli e Consultore Nazionale per la Pastorale della salute della Conferenza Episcopale Italiana, Emilia Calò figlia del Colonnello Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare, Angela Arena Lampanosa vedova del carabiniere Fortunato Arena, Medaglia d’Oro al Valor Civile, Martino Zoccola, papà della finanziere Daniele Zoccola, Medaglia d’Oro al valor Civile.

Inoltre, presente una scolaresca dell’ I.C. MOSCATI di Faiano con la Dirigente Professoressa Raffaella Luciano, alcuni studenti hanno dato lettura di brani sul tema della guerra suscitando grandi emozioni. La cerimonia è poi proseguita con la Santa messa presieduta dal Parroco di Faiano Don Roberto FACCENDA. Al termine della funzione religiosa gli intervenuti all’evento si sono recati in piazza San Benedetto per la deposizione di un cuscino di alloro.

Significativo è stato l’intervento dello storico Professor Alessandro MAZZETTI che ha fatto delle profonde riflessioni sul tema della guerra. Consegnate delle menzioni d’onore al personale civile e militare che ha contribuito alla realizzazione dell’evento tra cui il Monsignor Luigi Castiello, in servizio presso la Curia Arcivescovile di Napoli e Consultore Nazionale per la Pastorale della salute della Conferenza Episcopale Italiana, Andrea VOLPE, Direttore del premio FABULA, il Dott. Ing. Rosa D’ ELISEO, Comandante provinciale dei Vigli del fuoco, il Colonnello Antonio VECCHIONE, Comandante della Polizia Municipale di Salerno, il Colonnello Ciriaco Fausto TROISI, Comandante il Comprensorio militare di Persano, Colonnello Carmine Vinci, Comandante il 4° reggimento carri di Persano, il Colonnello Lucio DI BIASIO, Comandante del Comando Militare Esercito Basilicata, il Colonnello Daniele CESARO, Comandante del reggimento Guide (19°), il Maggiore Vitantonio SISTO, Comandante della compagnia carabinieri di Battipaglia, la Professoressa LUCIANO Raffaella, Dirigente scolastica, Delia CATALANO, Soprano,

La cerimonia si è conclusa con l’intervento del Vice sindaco Michele Roberto DI MURO che ha sottolineato l’importanza nel ricordare i valori, le gesta ed il sacrificio di quegli eroi che hanno perso la loro vita e, nell’ importanza nel convivere civilmente e in maniera fraterna. Ha proseguito sottolineando l’importanza della presenza dei bambini e degli anziani alla cerimonia, i secondi possono travasare ai primi gli insegnamenti del passato.

Al termine della manifestazione il presidente dell’associazione “Amici del Tricolore” Antonio GALDI ha ringraziato tutti coloro che hanno collaborato con l’associazione per la realizzazione dell’evento, il Vice Sindaco Michele Roberto DI MURO, il Colonnello Ciriaco Fausto TROISI, Comandante il Comprensorio militare di Persano, il Colonnello Carmine VINCI, Comandante il 4° reggimento carri di Persano, il Colonnello Lucio DI BIASIO, Comandante del Comando Militare Esercito Basilicata, Colonnello Daniele CESARO, Comandante del reggimento Guide (19°), il Maggiore Vitantonio SISTO, Comandante della compagnia carabinieri di Battipaglia, la Professoressa LUCIANO Raffaella, Dirigente scolastica, Delia CATALANO, Soprano,

Inoltre, i partners che hanno collaborato all’organizzazione, l’ associazione “militare d’Arma, Polizia, Guardia di Finanza e Servizi, in congedo storico patriottiche”, l’associazione “i Butteri” di Faiano, l’ “Aero Club” di Benevento.

La cerimonia è stata resa ancor più formale con la resa degli onori del personale militare in armi del reggimento Guide (19°) e, ancor più interessante con l’allestimento nella piazza di un infopoint e una mostra statica di mezzi, in cui è stato possibile ammirare lo storico carro armato L3-33 impiegato durante la Campagna d’Africa, con personale del 4° reggimento carri di Persano.

L’associazione “amici del Tricolore” è presente sul territorio Salernitano dal 2011 e si prefigge nobili obiettivi quali fornire solidarietà a favore del prossimo e l’impegno civico e sociale; i principi ispiratori dei soci sono l’amor di Patria, la legalità e il rispetto delle Istituzioni. Numerose le iniziative svolte negli anni finalizzate nel formare le coscienze dei giovani coinvolgendoli nelle iniziative di rievocazione storica al fine di tramandare i valori fondanti della nostra democrazia.

CAVA DE’ TIRRENI (SA). Edward Lear e le sue visioni della Costiera e di Cava

Venerdì 15 novembre 2019, alle ore 18, nell’Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni in Piazza Abbro, sarà effettuata la presentazione del volume Edward Lear, visioni inedite della Costa d’Amalfi, curato da Giovanni Camelia, Marco Graziosi e Federico Guida. L’iniziativa è organizzata dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana, col patrocinio del Comune di Cava de’ Tirreni e dell’Associazione Giornalisti di Cava de’ Tirreni e Costa d’Amalfi “Lucio Barone”.

Dopo i saluti istituzionali di Vincenzo Servalli, Sindaco di Cava de’ Tirreni, Ermelinda Di Lieto, Presidente del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, Emiliano Amato, Presidente dell’Associazione Giornalisti “Lucio Barone”, interverranno i tre autori, Giovanni Camelia, Marco Graziosi, Federico Guida, e il Direttore del Centro Studi per la Storia di Cava Giuseppe Foscari, docente universitario. La conduzione sarà affidata a Franco Bruno Vitolo.

L’opera contiene una raccolta di oltre cento acquerelli e disegni del pittore, poeta e viaggiatore inglese Edward Lear, eseguiti nel corso dei suoi soggiorni ad Amalfi e Cava nel periodo tra il 1838 e il 1844. Sono quindi rappresentati scenari di tutto l’ambito territoriale. Le immagini provengono da collezioni di importanti biblioteche e musei, non solo europei ma anche americani.

SALERNO. “Beneficenza ad Arte”, 33 artisti in mostra all’Istituto Alberghiero Roberto Virtuoso

Asta di beneficenza, sabato 19 ottobre alle ore 17,30 in favore della Mensa dei poveri San Francesco di via D’Avossa.


Prosegue l’evento ‘Beneficenza ad Arte’ presso l’Istituto Alberghiero Roberto Virtuoso di Salerno, in via Pertini, dove sono esposte le opere di 33 artisti salernitani che hanno aderito all’iniziativa di arte, cultura e soprattutto di solidarietà, giunta quest’anno alla terza edizione.

33 artisti hanno donato ciascuno una propria opera d’arte che sabato prossimo, 19 ottobre, alle ore 17,30, sarà messa all’asta di beneficenza negli stessi spazi dell’istituto Virtuoso che generosamente ospita l’evento. 

Il ricavato della vendita delle opere sarà interamente devoluto alla Mensa dei poveri San Francesco di via D’Avossa, nel quartiere Carmine, punto di ristoro e luogo di aggregazione familiare per tante persone bisognose della città di Salerno.

‘Beneficenza ad Arte’ è un evento ideato dalla prof. Maria Scotti, Artista e docente di disegno e storia dell’Arte e madrina dell’evento, ed è organizzato dall’Associazione culturale e sociale Vitruvio, dall’avv. Antonio D’Alessio, consigliere comunale, dall’Istituto Alberghiero Virtuoso e dall’Agenzia di Comunicazione AGS Comunica, con il contributo di Bottega San Lazzaro e, per questa edizione, anche del Conservatorio ‘Giuseppe Martucci’ di Salerno.

L’evento è stato inaugurato martedì scorso 15 ottobre con il taglio del nastro della mostra, curata da Ilaria Tamburro e Teresa D’Alessandro, che espone le 33 opere donate. La mostra è aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 17,00.

Nel tardo pomeriggio di ieri l’artista Nadia Farina – che ha donato all’evento la sua pubblicazione del 2011, Le ricette raccontano“, Edizioni Terra del Sole – si è intrattenuta con i presenti per conversare di cucina, arte e di poesia.

Nel pomeriggio di oggi, giovedì 17 ottobre, dalle ore 18,00 si svolgerà l’incontro con il prof. Gaetano Guerra, Ordinario di Chimica delle macromolecole presso l’Università degli Studi di Salerno sul tema: “La plastica, da soluzione innovativa a disastro ambientale“. Il prof. Guerra è anche Accademico dei Lincei e unico membro italiano della Commissione tecnica EASAC.

Domani venerdì 18 ottobre alle ore 19,00 è in programma l’evento musicale a cura del Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno.

Beneficenza ad Arte si concluderà sabato 19 ottobre alle ore 17,30 con la messa all’asta delle opere donate dagli artisti.

Si confida in un’ampia partecipazione di pubblico, di amanti dell’arte e di benefattori per la  Mensa dei poveri San Francesco.

CAVA DE’ TIRRENI (SA). Il Sacrario Militare di Cava sarà aperto, d’autunno alle visite, ogni domenica

Celebrazione del due novembre in memoria dei caduti ed apertura domenicale del Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni.

Sono questi gli argomenti dell’ultimo incontro del Comitato per il Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni cui hanno preso parte il Presidente Daniele Fasano, Antonio Proto Presidente dell’associazione Bersaglieri Maggiore Marcello Garzia, il Colonnello Carlo De Martino, Vincenzo Lamberti e Roberto Catozzi.

Ad officiare la consueta messa di sabato due novembre alle 10, nel Sacrario Militare ubicato nel civico cimitero, sarà don Giuseppe Nuschese alla presenza delle autorità civili e militari del territorio. “Invito la cittadinanza a prendere parte alla consueta cerimonia in ricordo dei caduti – sottolinea il presidente Daniele Fasano – Faremo memoria, ancora una volta, del sacrificio di quei uomini cui va la gratitudine per aver immolato la loro esistenza nell’adempimento del proprio dovere”. Dal 6 ottobre fino al 10 novembre, il Sacrario Metelliano sarà aperto, alle visite, ogni domenica dalle 10 alle 12.