eventi & appuntamenti
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Manifestazione di Danza Sportiva con il CSI
Con la gradita presenza di Sua Eccellenza Mons. Orazio Soricelli presente al momento delle premiazioni si é conclusa la 20° Edizione del Trofeo LATIN DANCE CITTA DI CAVA” – IV ed ultima prova della rassegna di danza sportiva.
Sedici i gruppi partecipanti con 12 società affiliate e circa 300 atleti che hanno preso parte alla manifestazione.
Un altro momento qualificante della serata l’esibizione del gruppo danza dell’associazione LIBERAMENTE con atleti delle diverse abilità.
Presente a Cava e quindi ha partecipato ad una piccola performance, la maestra internazionale di Pizzica Salentina VERONICA CALATI presente a Cava per uno stage con la società sportiva LITHODORA anch’essa affiliata CSI.
A portare i saluti per l’amministrazione comunale la presidente del Consiglio Avv. Lorena Iuliano, la quale ha voluto sottolineare l’importanza di queste manifestazioni che coinvolgono un così gran numero di persone, prevalentemente giovani.
“un ringraziamento al CSI” conclude la presidente, sempre attivo e presente in città.
Sullo stesso tono l’intervento finale di Sua Eccellenza che ha voluto sottolineare l’importanza dell’attività sportiva e della Danza in particolare.
E’ stato un anno ricco di attività e di soddisfazioni è stato il commento del presidente del CSI Giovanni Scarlino e del mondo della Danza nello specifico, sottolineando come il caso ha voluto che la benedizione iniziale dell’attività di danza fosse stata data da Fra Pietro nella prima prova svolta presso il Convento di San Francesco e quella finale in Piazza Duomo impartita da Sua Eccellenza il Vescovo.
L’appuntamento per tutte le società non solo quelle di Danza è per Sabato 22 Giugno alle ore 17,00 presso il salone dell’ HOTEL VICTORIA MAIORINO per l’Assemblea delle Società CSI e relative premiazioni.
Per l’occasione sarà premiato con DISCOBOLO D’ORO al merito (premio nazionale CSI) Don Rosario Sessa parroco di S.Adiutore-Duomo già consulte del CSI Comitato di Cava e pioniere del nuovo corso del csi metelliano.
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Alla Salernitana il XXX “Città di Cava de’ Tirreni”
La Nazionale Lega Pro trionfa nei Giovanissimi.
Battendo 5-3 ai rigori la Rappresentativa Nazionale Lega Pro, la Salernitana ha vinto il Trofeo D’Amico nella categoria Allievi del 30° Torneo Internazionale di Calcio Giovanile “Città di Cava de’ Tirreni”. Nei Giovanissimi – Trofeo Gino Avella “rivincita” della Nazionale Lega Pro, impostasi per 5-2 ai rigori sulla Rappresentativa Nazionale LND. Vittoria anche per l’Olimpia Sport nei Mini Giovanissimi, il Savino Soccer negli Esordienti 2006, la Dea Diana negli Esordienti 2007, la Dream Soccer nei Pulcini 2008 e nei Pulcini 2009, l’Accademia Sorrento nei Primi Calci e la Valle di Suessola nei Piccoli Amici. Tommaso Mancini miglior calciatore del Torneo, Tommaso Busatto la “giovane promessa”. Assegnato eccezionalmente al tecnico Roberto Di Peso della Rinascita Cava 2000 il “Trofeo Vincenzo Pellegrino” riservato al “calciatore più comunicativo”
La Salernitana trionfa nella categoria Allievi. Successi della Rappresentativa Nazionale Lega Pro tra iGiovanissimi e dell’Olimpia Sport nei Mini Giovanissimi. Festa grande anche per il Savino Soccer negli Esordienti 2006, la Dea Diana negli Esordienti 2007, la Dream Soccer nei Pulcini 2008 e nei Pulcini 2009, l’Accademia Sorrento nei Primi Calci e la Valle di Suessola nei Piccoli Amici. Tommaso Mancini della Nazionale Lega Pro (Giovanissimi) il miglior calciatore del Torneo, Tommaso Busatto della Nazionale Lega Pro (Allievi) la “giovane promessa”, Roberto Di Peso della Rinascita Cava 2000 (Piccoli Amici) il mister “più comunicativo”. Sono i verdetti della 30ª edizione del Torneo Internazionale di Calcio Giovanile “Città di Cava de’ Tirreni”, terminato sabato 15 giugno 2019 con le finali di tutte le categorie e la Cerimonia di Chiusura allo stadio “Simonetta Lamberti”di Cava de’ Tirreni (Sa) dopo 8 intensi giorni di gare e ben 183 incontri disputati.
Nella categoria Allievi il Trofeo D’Amico è andato alla Salernitana di mister Ernesto De Santis, che ha superato 5-3 ai rigori, dopo che i tempi regolamentari si erano chiusi sullo 0-0, la Rappresentativa Nazionale Lega Pro dei tecnici Daniele Arrigoni e Luigi Corino. Decisivo nella lotteria finale l’errore di Alessandro Bertocchi, il cui penalty è stato parato dall’estremo difensore granata Gaetano De Simone, autentico protagonista del match, avendo già “neutralizzato” un altro rigore nei minuti finali della partita, che è stata arbitrata da Mattia Pascarella (Can Pro) della Sezione di Nocera Inferiore.
Grande esultanza finale da parte dei giocatori e di tutto lo staff della Salernitana, che succede così alla Lazionell’Albo d’oro e che nel corso della Cerimonia di Chiusura ha “ritirato” l’ambito Trofeo D’Amico e la Targa della Commissione Europea – Rappresentanza Italia, quest’ultima riservata alle vincitrici di ogni categoria.
Applausi a scena aperta anche per la Rappresentativa Nazionale Lega Pro, “consolatasi” con l’assegnazione al suo calciatore Tommaso Busatto (del Vicenza, classe 2002) del Trofeo “Scommettiamo che… – Premio Adriana D’Incecco”, tributato dal Comitato Organizzatore alla “giovane promessa” particolarmente distintasi nel corso della kermesse. Soddisfazione anche per Cristian Orefice della Cavese, che con 4 reti segnate ha vinto il titolo di miglior marcatore.
La Rappresentativa Nazionale Lega Pro si è “rifatta” nella finale della categoria Giovanissimi, nella quale ha sconfitto 5-2 ai rigori (2-2 alla fine dei tempi regolamentari) la Rappresentativa Nazionale della Lega Nazionale Dilettanti, allenata da Andrea Albanese. Un autentico trionfo per la squadra del tecnico Daniele Arrigoni, il cui calciatore Tommaso Mancini (sempre del Vicenza, classe 2004) ha vinto il titolo di miglior marcatore con 6 reti realizzate, ma soprattutto si è aggiudicato la “Coppa Tremil” come miglior calciatoredell’intero Torneo, consegnatagli da Lionello Manfredonia, dirigente sportivo e notissimo ex calciatore. LaRappresentativa Nazionale Lega Pro ha così “incassato” durante la Cerimonia di Premiazione il Trofeo Gino Avella, consegnato da Monica Avella, figlia dell’indimenticabile giornalista cavese cui ogni anno è dedicato il“Città di Cava de’ Tirreni”.
Finale col “giallo” nella categoria Mini Giovanissimi. Il campo aveva fatto registrare la vittoria (6-5 ai rigori, 1-1t.r.) della Sergio Academy sull’Olimpia Sport, ma successivamente il Trofeo Damarila è stato assegnato all’Olimpia per irregolarità nel tesseramento di due calciatori da parte della Sergio Academy. La Scuola Calcio metelliana si è almeno in parte “consolata” con la vittoria del suo giocatore Francesco D’Aniello del titolo dimiglior marcatore (6 reti).
Negli Esordienti 2006 – Trofeo Pasqualino Lodato affermazione della S.C. Savino Soccer, che ha superato 4-3ai rigori (0-0 t.r.) la S.C. Santa Maria Assunta. Miglior marcatore della categoria con 5 reti Catello Amendoladella S.C. Virtus Junior Napoli.
Negli Esordienti 2007 – Trofeo TE.RI si è imposta la S.C. Dea Diana, che ha avuto la meglio per 1-0 sull’AP Turris. Per i casertani anche il titolo di miglior marcatore della categoria con Francesco Santacroce (3 reti).
Nei Pulcini 2008 – Trofeo Marco Luciano ancora una finale (ben 6 su 9 totali) decisa dai rigori, che hanno premiato la S.C. Dream Soccer, impostasi 8-7 (2-2 t.r.) sulla S.C. Red Lions. Ed anche la categoria Pulcini 2009 – Trofeo IMA ha visto il trionfo della S.C. Dream Soccer, che ha sconfitto 4-1 in finale la S.C. Santa Maria Assunta.
Successi infine nei Primi Calci – Trofeo Catello Mari della S.C. Accademia Sorrento, affermatasi dopo la lotteria dei rigori 6-4 (t.r. 3-3) sulla S.C. Madonna dei Bagni, e nei Piccoli Amici – Trofeo Power Tech della S.C. Valle di Suessola, che al termine di una finale combattutissima ha battuto 4-3 la S.C. Rinascita Cava 2000.
C’era grande attesa anche per l’assegnazione del “Trofeo Vincenzo Pellegrino”, messo in palio dal giornalistaAntonio Di Giovanni e riservato al “calciatore più comunicativo”. Quest’anno eccezionalmente il riconoscimento è stato attribuito ad un allenatore, Roberto Di Peso della S.C. Rinascita Cava 2000 (categoria Piccoli Amici), con questa motivazione: “Essendo dopo pochi minuti dall’inizio della gara la squadra avversaria (l’Alba Cavese) rimasta con un calciatore in meno, non avendo la stessa cambi da operare, il tecnico non ha esitato a far uscire definitivamente dal campo un suo calciatore, in modo da disputare praticamente tutto il match ad armi pari. Un gesto di grandissima sportività, lealtà e signorilità, ancor più significativo tenuto conto della categoria di appartenenza, riservata a bambini di 6 e 7 anni. Un’età in cui tali gesti e comportamenti risaltano ancor più come esempi e modelli da seguire”.
Durante la Cerimonia sono state consegnate anche le Coppe Fair Play, che sono andate alla Rappresentativa Nazionale Lega Pro tra gli Allievi (Coppa “Conad”), alla Rappresentativa Nazionale LND nei Giovanissimi (Coppa “Città di Cava de’ Tirreni”), a Madonna dei Bagni nella categoria Mini Giovanissimi (Coppa “Ok Pubblicità”), a Santa Maria Assunta tra gli Esordienti 2006 (Coppa “Comm. Federico De Filippis”) ed alla Dea Diana negli Esordienti 2007 (Coppa “Grafica Metelliana”).
Spazio nel corso dell’intensa serata anche al sorteggio di alcune maglie prestigiose, messe a disposizione dall’Associazione “La Nostra Famiglia” Onlus di Cava de’ Tirreni tra tutti coloro che hanno dato un contributo volontario per sostenere l’apertura di una nuova struttura da parte del centro di riabilitazione per bambini e ragazzi in età evolutiva che opera nella città metelliana dal lontano 1976. Ecco i nominativi dei vincitori:Claudio Maffettone, biglietto n. 611: maglia della Spal (Simone Missiroli) – Livio Pastore, biglietto n. 208:maglia dell’Italia (Fabio Cannavaro) – Anna Purgante, biglietto n. 677: maglia della Nazionale Lega Pro –Antonietta Padovano, biglietto n. 668: completino della Lega Nazionale Dilettanti – Maurizio Lorusso, biglietto n. 865: maglia del Napoli (Lorenzo Insigne).
Con le premiazioni e la Cerimonia di Chiusura è calato il sipario sulla 30ª edizione del Torneo Internazionale di Calcio Giovanile “Città di Cava de’ Tirreni”, caratterizzata come sempre da numeri record e da eventi di grande richiamo, volti a celebrare lo storico traguardo del trentennale. Su tutti, la consegna del Premio “Piero Santin” agli allenatori Claudio Ranieri ed Emilio De Leo e la Mostra itinerante (unica tappa in Campania) “Un secolo d’Azzurro”. Anche quest’anno il Presidente Giovanni Bisogno e l’intero Comitato Promotore hanno largamente vinto la loro partita…
I RISULTATI DELLE FINALI
Allievi – Trofeo D’Amico: Rappresentativa Nazionale Lega Pro-Salernitana 3-5 ai rig. (0-0 t.r.)
Giovanissimi – Trofeo Gino Avella: Nazionale LND-Nazionale Lega Pro 2-5 ai rig. (2-2 t.r.)
Mini Giovanissimi – Trofeo Damarila: Sergio Academy-Olimpia Sport 0-3 (a tavolino)
Esordienti 2006 – Trofeo Pasqualino Lodato: Savino Soccer-Santa Maria Assunta 4-3 ai rig. (0-0 t.r.)
Esordienti 2007 – Trofeo TE.RI: Turris-Dea Diana 0-1
Pulcini 2008 – Trofeo Marco Luciano: Dream Soccer-Red Lions 8-7 ai rig. (2-2 t.r.)
Pulcini 2009 – Trofeo IMA: Santa Maria Assunta-Dream Soccer 1-4
Primi Calci – Trofeo Catello Mari: Accademia Sorrento-Madonna dei Bagni 6-4 ai rig. (3-3 t.r.)
Piccoli Amici – Trofeo Power Tech: Rinascita Cava 2000-Valle di Suessola 3-4
CORIGLIANO-ROSSANO (CS). Yellow Ball pronto ad aprire i battenti per la quinta edizione

SALERNO. FestAmbiente Natura 2019, Parchi e Aree Protette
Il primo ecofestival della Valle dell’Irno, tra bioeconomy, green community, aree protette e biodiversità, workshop, musica, food plastic free.
Tre giorni per immergersi nella natura incontaminata e per valorizzare l’identità dei territori e delle proprie vocazioni: è “FestAmbiente Natura – Parchi e Aree Protette”, l’ecofestival itinerante promosso da Legambiente Campania con la collaborazione del circolo Legambiente Valle dell’Irno e dell’Area Naturalistica di Frassineto, in cartellone per la prima volta nel territorio irnino dal 14 al 16 giugno 2019, con il patrocinio dei Comuni di Baronissi, Fisciano, Pellezzano, Calvanico e Mercato San Severino.
Un week end per raccontare l’ambiente naturale e la montagna, per sensibilizzare alla sua salvaguardia e alla corretta gestione del patrimonio paesaggistico. Tra storia e cultura, tra alberi secolari e laboratori ludo-didattici, muovendosi tra location differenti attraverso i Comuni della Valle dell’Irno.
Bioeconomy, green community, aree protette e biodiversità saranno alcuni dei focus sviluppati dai vari workshop che si alterneranno tra venerdì e sabato, accompagnati da musica, fiabe e food, per concludersi nel pranzo domenicale all’aria aperta per riscoprire la convivialità dei cibi consumati insieme, ma rigorosamente plastic free, in un viaggio esperenziale attraverso l’Oasi di Frassineto.
“Tra tutti i problemi che l’uomo si trova a dover risolvere, quello della conservazione dell’ambiente è il più urgente, per la salvezza e la sopravvivenza della stessa umanità – sottolinea Antonio D’Auria, presidente di Legambiente Valle dell’Irno – I maggiori pericoli che oggi minacciano la natura discendono dal disboscamento, dall’erosione del suolo, dall’abuso degli insetticidi, dagli inquinamenti, dalla sostituzione degli habitat edificati a quelli naturali. In una parola, dall’egoismo sfrenato e rapinatore dell’uomo”.
A fronte della progressiva distruzione della fauna, della flora e delle bellezze naturali, si contrappone la promozione di iniziative rivolte alla conservazione di zone protette e di riserva, come i Parchi, veri “Santuari della natura conservata nella sua integrità”.
“Un vero e proprio museo vivente offerto ai nostri figli e alle generazioni future – insiste il presidente D’Auria – per un autentico contatto con la natura, per la distensione, il riposo, l’elevazione spirituale e l’attività fisica in un ambiente sano e di incomparabile valore educativo e culturale. Questo è oggi il Parco del Frassineto, un’oasi naturalistica, nel trentennale della gestione a cura del circolo Legambiente Valle dell’Irno. Lo scopo è sensibilizzare le amministrazioni e i cittadini ad un miglior approccio al tema naturalistico. Saranno presenti tutti i direttori dei Parchi campani per un confronto, per migliorarsi in sinergia con la politica. Abbiamo diverse realtà nella Valle: Frassineto, fiore all’occhiello per gestione, a fronte di situazioni critiche come il Parco Urbano dell’Irno che ha usufruito di fondi pubblici non indifferenti e allo stato attuale versa in condizioni pietose. Questo è quello da far emergere: la politica non può acquisire fondi pubblici, investirli e poi dimenticarsene: noi denunceremo. Altra realtà è il castello di San Severino, che potrebbe essere una risorsa per il territorio. La guardia deve essere sempre alta”.
A sostenere la necessità della sinergia tra volontari e istituzioni interviene il sindaco di Fisciano, Vincenzo Sessa: “Dobbiamo smuovere le coscienze. E’ importantissima la gestione che Legambiente opera nella nostra Oasi di Frassineto. Come ente siamo vicini anche con un contributo economico. Vorrei sottolineare, però, che l’oasi di Frassineto non è solo del comune di Fisciano, ma di tutta la Valle dell’Irno. Chiedo a tutte le amministrazioni di fare squadra, di creare sinergie. Ormai questo è il passo in più che la politica deve fare. Dobbiamo metterci insieme e creare delle opportunità. L’oasi può essere un volano turistico e non solo”.
“FestAmbiente mette a sistema il lavoro svolto in 30 anni dal circolo Legambiente sul territorio e in particolare sull’oasi del Frassineto– spiega il direttore Legambiente Campania, Francesca Ferro – L’ha valorizzata, sistemata, per poter essere fruita da tutti. È l’avvio di una valorizzazione di tipo diverso, verso la sostenibilità ambientale ed economica di queste aree, che entra in sinergia con l’economia civile e circolare. Festambiente associa inoltre focus politici e di approfondimento a momenti in cui si vive la comunità, si sta insieme secondo le regole della sostenibilità, tutti plastic free. L’obiettivo è incentivare la socializzazione e l’aggregazione”.
PROGRAMMA FESTAMBIENTE NATURA 2019
VENERDÌ 14 GIUGNO
PRESSO I GIARDINI ROCCO NAPOLI, PENTA DI FISCIANO (SA)
- ore 16.30
Convegno ” I luoghi e le persone: l’impegno di Legambiente per la natura in Campania “.
Coordina Francesca Ferro, Direttrice Legambiente Campania.
- ore 19.00
Presentazione libro “Frassineto: un bosco da vivere (1989/2019)”.
Coordina Michele Buonomo, Segretario Nazionale Legambiente.
- ore 21.00
Serata Musicale con i gruppi “Algoritmo” e “Cosmorama”.
Area food plastic free a cura del Circolo culturale Gerardo Pecoraro.
SABATO 15 GIUGNO
- ore9.30 PRESSO LA SALA GAETANO SESSA -COMUNE DI FISCIANO
Forum Parchi: aree protette, green community e bioeconomia in Campania. Le proposte e le iniziative per la tutela del capitale naturale.
Partecipano i Presidenti e i Dirigenti dei Parchi e delle Aree protette presenti in Campania.
Introduce Antonio Nicoletti, responsabile nazionale aree protette e biodiversità Legambiente.
Coordina Mariateresa Imparato, Presidente Legambiente Campania.
- ore18.00 PRESSO GAIANO DI FISCIANO
Trekking urbano a cura dell’associazione ViviFisciano
- ore20.00 PRESSO L’AREA NATURALISTICA “FRASSINETO” (GAIANO)
“Fiaba nel Bosco” a cura dell’associazione Montagna Amica
DOMENICA 16 GIUGNO
GIORNATA PRESSO L’AREA NATURALISTICA “FRASSINETO”:
- Apicultura
- Liberazione rapaci
- Citizien Scienze: Bioblitz Volontari per Natura
- Visite Guidate
- Nozioni di Meteorologia di base a cura di CHE TEMPO FA
- Pranzo a sacco, ma solo plastic free!