eventi & appuntamenti
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Pieno successo e importanti risultati per il Convegno sul Folklore
Si è concluso con pieno successo e importanti aperture il Convegno di studi “Folklore a Cava – Onere da sopportare o risorsa da valorizzare?”, tenutosi a Cava de’ Tirreni nell’Aula Consiliare di Palazzo di Città sabato 1 giugno, organizzato dall’Associazione Socioculturale Movimento Cava Attiva, con il patrocinio del Comune.
Oltre alla presenza istituzionale, già sostanziosa e non solo formale, del Sindaco Vincenzo Servalli, del Vice Sindaco e Assessore alla Cultura Armando Lamberti, del Presidente del Movimento Riccardo Senatore, il Convegno, condotto da Franco Bruno Vitolo, ha goduto di interventi prestigiosi e qualificati: Fabiola Sfodera (docente di Marketing e Turismo Culturale presso l’Università La Sapienza di Roma), Sara Piccolo Paci (docente di Storia del Costume e della Moda presso il Polimoda di Firenze e l’Istituto della Moda di New York), Benito Ripoli (Presidente della Federazione Italiana Tradizioni Popolari e membro della Commissione Ministeriale di Valutazione dei Progetti), Antonella Palumbo (Presidente della Federazione Italiana Sbandieratori).
Al centro della discussione, tematiche importanti: una realizzazione a più ampio respiro delle ricchissime potenzialità del territorio metelliano, l’importanza del folklore come espressione di un’identità collettiva, il rapporto tra turismo, cultura e storia, la necessità di un progetto organico di valorizzazione, le competenze da mettere in campo, le strutture da rendere funzionali al progetto stesso.
Stimolanti i contenuti, importanti i risultati, dato che si sono aperte fondamentali finestre per il futuro.
- Come ha annunciato ufficiosamente Benito Ripoli, le iniziative folkloriche metelliane sono in predicato di ottenere il riconoscimento ufficiale del Ministero ed un conseguente congruo sostegno economico dell’ordine di alcune decine migliaia di euro.
- Su sollecitazione di molti degli intervenuti, il Sindaco ha preso l’impegno di lanciare una serie di iniziative per promozione di immagine, come la collocazione sull’autostrada e sulla strada nazionale di cartelloni di immagine e lo spalmamento di gadget e informazioni nel corso dell’anno sulle iniziative di punta, come la Festa di Monte Castello.
- Sulla scia della mattutina sessione degli Stati Generali della Cultura, il Vicesindaco Armando Lamberti ha spiegato che il Progetto globale è appena nato e mira a proporre la candidatura di Cava a capitale nazionale della Cultura nel 2022 e in generale ad assestare e qualificare e integrare l’identità culturale, storica e turistica della Città.
Sulla base di questa e altre sollecitazioni, alla fine del Convegno si è avvertita una stimolante atmosfera di attesa, che lascia ben sperare per un futuro che comunque “ricomincia da tre, anzi da quattro …”. Forse, quella fine è stato anche un nuovo inizio …
SALERNO. Vela-terapia. Associazione Marina coinvolge tutti i club salernitani nell’evento
“Sognando Itaca, un lungo viaggio nel mare della solidarietà” in memoria di Mimmo Avagliano.
Mercoledì 5 giugno la Associazione Sportiva Dilettantistica ‘Marina’ di Molo Manfredi sarà protagonista presso la propria sede ed in qualità di Main Sponsor insieme con AIL Onlus – Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mielomi – dell’evento: “Sognando Itaca – Un lungo viaggio nel mare della solidarietà”.
La manifestazione è dedicata alla memoria del socio Mimmo Avagliano, promotore di molte attività per il sociale tra le quali il primo corso di navigazione per non vedenti e l’organizzazione di 10 edizioni di ‘Un mare di solidarietà’, veleggiata a favore di bambini affetti da malattie oncoematologiche. Eventi solidali che hanno determinato l’attribuzione alla città di Salerno nel 2011, 2013, 2015, 2017, 2019 del titolo di ‘porto d’approdo’ tra le città del Mar Tirreno della barca a vela King Arawak per l’accoglienza di bambini e staff del progetto nazionale AIL ‘Sognando Itaca’ promosso dal professore Franco Mandelli.
Il Presidente dell’ASD Marina, Massimo D’Alessio, afferma: “Obiettivo della manifestazione è diffondere la vela-terapia quale metodo di riabilitazione psicologica fisica ed emotiva di persone affette da patologie invasive con l’ausilio di uno sport educativo valorizzando il lavoro di squadra e lo spirito di gruppo, tutto proteso al miglioramento della qualità della vita anche sotto il profilo fisico ed emotivo. Offrendo, attraverso le imbarcazioni dei soci, una giornata di sole e di mare a questi nostri amici meno fortunati di noi, integreremo concretamente con un piccolo gesto la loro terapia la riabilitazione. Per questo motivo l’Associazione ‘Marina’ anche quest’anno promuoverà tutto l’evento ponendosi anche come punto di imbarco per gli amici che intenderanno partecipare alla veleggiata dalle ore 10. Da sempre l’Associazione Marina è orgogliosamente protagonista di iniziative sociali particolarmente toccanti, contribuendo a regalare un sorriso a tutti i nostri amici che affettuosamente portiamo nel cuore”.
Programma:
- Ore 8.45 Stazione Marittima: accoglienza, colazione e saluto medici e infermieri;
- Ore 9.15 Stazione Marittima: saluto Autorità e incontro con la stampa;
- Ore 10.00 Imbarco presso pontili Associazione Marina, Azimut, Cantiere Gatto, banchina molo Manfredi.
- Ore 10.30 veleggiata “Sognando Itaca: un lungo viaggio nel mare della solidarietà”.
- Ore 12.30 Consegna attestati e considerazioni finali. Buffet a seguire.
La manifestazione è organizzata dall’ASD Marina in collaborazione con Stazione Marittima Spa, Fondazione della Comunità Salernitana Onlus, Associazione Stella Maris di Salerno, Istituto Tecnico Nautico Giovanni XXIII di Salerno; è patrocinata da Comune e Provincia di Salerno, Capitaneria di Porto, AdSP del Mar Tirreno Centrale ed è sponsorizzata da Caffè Toraldo. Coinvolti ASD DivertiVento, SCSD Azimut, Yacht Center Blue Trend, Cantiere navale Gatto, NS3000, SouthStar Vacanze in Barca a Vela, Sailing race&service, Navigare Travel; le associazioni Armata di Mare, Marinai d’Italia, Il Vecchio e il Mare; il Circolo Canottieri Irno, il Circolo Nautico La Vela, lo Yachting Club Salerno, la Compagnia della Vela, il Club Avvelenati, il Club Velico Salernitano, Go. Sub. Salerno, Ipotenusa Salerno, Lega Navale, Rotary Club.
Da Matera prende il via l’alleanza per l’ambiente ed il territorio firmata da AIAPP
Una “quattro giorni” interamente dedicata alla cultura del paesaggio, all’ambiente al territorio ed alle comunità: è quella svoltasi a Matera dal 9 al 12 maggio scorsi, dove l’AIAPP (Associazione Italiana Architettura del Paesaggio) ha organizzato “Le Giornate di Matera”, realizzato in concomitanza con la manifestazione Matera Capitale Europea della Cultura 2019.
Il “Cenacolo Itinerante” – conversazioni nel paesaggio, la giornata di studio “Mediterranea – Paesaggi prossimi”, l’Assemblea Straordinaria e l’Assemblea Nazionale AIAPP e le visite guidate presso alcuni luoghi caratteristici di Matera sono stati i momenti che hanno caratterizzato questa importante esperienza culturale e professionale di quattro giorni.
Ad aprire il ciclo di appuntamenti de “Le Giornate di Matera” è stata giovedì 9 maggio 2019 l’iniziativa dal titolo “Cenacolo Itinerante” – conversazioni nel paesaggio. Ospiti delle Ferrovie Appulo Lucane, i soci di AIAPP sono partiti dalla stazione centrale di Bari alla volta di Altamura, attraversando il paesaggio del Parco dell’Alta Murgia raccontato dal direttore del Parco, Domenico Nicoletti. Sul treno i progettisti ed i tecnici del paesaggio, insieme ai loro ospiti, hanno conversato sia delle mutazioni che il paesaggio, essenzialmente agricolo, ha avuto e continuerà ad avere nel tempo sia dell’importanza della mobilità dolce per gustarsi un paesaggio, come quello italico, che cambia ad ogni curva.
Intervistati da Francesca Neonato, hanno interloquito con il pubblico presente lo storico Piero Bevilacqua, Giuseppe Barbera, professore presso l’Università di Palermo, ed il pedagogista Francesco Tonucci, con il quale si è parlato della necessità di progettare città e paesaggi pensando anche ai bambini. E poi ancora, con Gianni Celestini dell’Università La Sapienza di Roma, Anna Lambertini, direttore della rivista di AIAPP, Architettura del Paesaggio, e Luigino Pirola, presidente di AIAPP.
Arrivati ad Altamura i paesaggisti di AIAPP sono stati accolti al Palazzo Baldassarre – Museo dell’Uomo dai presidenti delle sezioni AIAPP della Puglia, Tiziana Lettere, e della Campania-Calabria-Basilicata, Francesco Santoro. Qui si è continuato un breve dibattito sull’«agricoltura come componente fondante del nostro paesaggio, gestione sostenibile dell’acqua, paesaggi ludici e mobilità dolce». Sono intervenuti anche rappresentanti degli agricoltori (CIA Basilicata e Donne in Campo).
A concludere l’incontro è stata la merenda contadina, fatta di pane, olio e vino offerta da Coopcultura, ente capofila della RTI Uomo di Altamura Rete Museale e da Rete delle Masserie Didattiche coordinate dal Consorzio Taste & Tour in Masseria. Sul far della sera, dopo una passeggiata nel borgo di Altamura, i paesaggisti si sono nuovamente imbarcati sulle carrozze a loro riservate da FAL, diretti a Matera.
Nella Capitale Europea della Cultura 2019, venerdì 10 maggio è stata la volta della giornata di studio con lectio magistralis e panoramiche progettuali “Mediterranea – Paesaggi prossimi”. “La trasformazione dei paesaggi mediterranei e la loro fragilità a causa dei cambiamenti climatici e dei processi di abbandono” ed “I paesaggi che esprimono l’attuale situazione di incertezza sociale ed economica” sono stati i temi del convegno nazionale, che ha visto paesaggisti, urbanisti ed architetti firmare la Dichiarazione di Matera, un’alleanza per l’ambiente, il territorio e le comunità, sostenendo «il paesaggio come patrimonio naturale e culturale diffuso e consolidato dei territori e delle popolazioni, “bene comune” e leva di un responsabile e rinnovato sviluppo economico sostenibile dell’Italia».
Sabato 11 e domenica 12 maggio sono state, invece, le giornate dedicate alle visite guidate presso alcuni luoghi storici di Matera. Anticipate dall’Assemblea Straordinaria e dall’Assemblea Nazionale AIAPP, tenutesi nella giornata di sabato 11 dalle ore 9.00 alle ore 17.00 presso il Centro Culturale “Casa Cava” di Matera, le visite guidate hanno portato i partecipanti al Parco Scultura La Palomba, vecchio villaggio neolitico oggi adibito per metà a cava di tufo e per l’altra a luogo di esposizione di sculture realizzate dal famoso scultore locale, Antonio Paradiso, ed alla Cava del Sole, luogo molto suggestivo e ricco di storia il cui nome deriva dalla presenza, al suo interno, della Chiesa del Sole, ultimo baluardo di un insediamento monastico rupestre di epoca medioevale che domina la parte incastonata in uno sperone roccioso. Nella giornata di domenica 12 maggio 2019, infine, i soci di AIAPP hanno visitato i Sassi di Matera: il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano, dichiarati nel 1993 patrimonio dell’umanità UNESCO e formati da edifici e architetture rupestri nella roccia della Murgia materana e abitati fin dalla preistoria.
Membro di IFLA Europe, AIAPP gode della media partnership dell’agenzia di comunicazione integrata MTN Company, della rivista Architettura del Paesaggio e di Edilportale. L’evento “Le Giornate di Matera” ha goduto del patrocinio di: FODAF Puglia, Ferrovie Appulo Lucane, Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Confederazione Italiana Agricoltori, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Matera, Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Matera, AMODO Alleanza Mobilità Dolce, Legambiente Basilicata, Borghi Autentici d’Italia, Green City Italia, Biennale Spazio Pubblico 2019, ATAP, Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Puglia, Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, Slow Food, Istituto Nazionale di Urbanistica, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Architettura, Associazione Turistica di Promozione Sociale “Rotaie di Puglia” e IX European Festival Vie Francigene, Cammini, Ways e Chemins 2019. Main sponsor dell’evento le aziende Vestre e Rain Bird, sponsor le aziende SYS Piscine, Vivai Capitanio e Pimar Italian Limestone.
Per info e contatti:
AIAPP Associazione Italiana Architettura del Paesaggio. Segreteria Nazionale Via San Niccolò 6, 50125 Firenze | tel. e fax 055350711 | segreteria.nazionale@aiapp.net | www.aiapp.net
I #futurigeometri riprogettano le città senza barriere
A Roma la cerimonia di premiazione del concorso scolastico “I futuri geometri progettano l’accessibilità”.
Mercoledì 5 giugno 2019 alle ore 10.30 a Roma presso l’Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (via di Campo Marzio, 78) si terrà l’evento conclusivo della 7^ edizione del concorso “I futuri geometri progettano l’accessibilità”, promosso da FIABA Onlus, dalConsiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL) e dalla CASSA GEOMETRI, in collaborazione con la Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il sostegno di GEOWEB S.p.A., KONE, Vittorio Martini 1866, Ente Italiano di Normazione (UNI), Italo e Diadora.
L’iniziativa ha coinvolto gli Istituti Tecnici per Geometri di tutta Italia e relativi Collegi Provinciali dei Geometri. Sono stati 35 i progetti presentati in tre diverse categorie: spazi urbani, edifici pubblici e scolastici e strutture per il tempo libero. Gli studenti hanno realizzato un progetto di abbattimento delle barriere architettoniche in un’area da loro individuata. I lavori presentati dovevano rispettare la normativa vigente in materia di accessibilità e seguire la UNI/PdR 24:2016 “Abbattimento barriere architettoniche – Linee guida per la riprogettazione del costruito in ottica universal design”, che illustra le modalità di un approccio metodologico fondato sul concetto di accessibilità per tutti e basato sull’analisi del contesto, sulla metodica per il rilevamento delle criticità (compresi i criteri per l’individuazione delle barriere architettoniche e sensoriali) e sull’analisi delle scelte progettuali dei possibili interventi di abbattimento delle barriere architettoniche.
Una giuria di esperti ha selezionato i tre migliori lavori di ogni categoria – spazi urbani, edifici pubblici e scolastici e strutture per il tempo libero – tenendo conto di alcuni criteri quali l’analisi delle criticità, la funzionalità e universalità della soluzione adottata, l’originalità, la qualità architettonica e la qualità degli elaborati. Inoltre, sono stati assegnati tre premi speciali: il Premio KONE all’istituto che abbia previsto l’installazione di sistemi di trasporto verticale, il Premio DIADORA al miglior progetto di inclusione in ambito sportivo e il Premio “Lavori in conCorso” – dedicato ai progetti delle passate edizioni che sono stati adottati dalle amministrazioni locali e sono in fase di realizzazione. Alla cerimonia parteciperanno gli studenti di 12 Istituti Tecnici CAT, che arriveranno da Ariano Irpino, Asti, Civitanova Marche, Crotone, Cuneo, Maglie, Novafeltria, Orvieto, Taormina, Udine, Volterra e Vercelli.
Gli esiti progettuali saranno messi a disposizione delle varie amministrazioni locali per migliorare la fruibilità del territorio. Tale esperienza, altamente formativa, ha permesso agli studenti di confrontarsi con le procedure reali del loro mestiere e di acquisire così un bagaglio di conoscenze ed esperienze necessarie all’esercizio della loro professione.
Saranno presenti: S.E. l’Ambasciatore della Repubblica Argentina Tomás Ferrari; S.E. l’Ambasciatore della Repubblica di Lituania Ričardas Šlepavičius; il Vicepresidente della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati Riccardo Augusto Marchetti; delegato da Salvatore Giuliano – Sottosegretario al MIUR – il collaboratore Giovanni Simoneschi; dalla Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Guido Dell’Acqua; delegato da Vincenzo Zoccano – Sottosegretario per la Famiglia e Disabilità – il collaboratore Andrea Battistoni; il Consigliere Nazionale del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati Paolo Nicolosi; il Presidente della CASSA GEOMETRIDiego Buono; il Presidente di FIABA Onlus Giuseppe Trieste; la Responsabile della sede di Roma dell’UNI – Ente Italiano di Normazione Alessandra Pasetti; il Vice Presidente dell’Assemblea Capitolina Francesco Figliomeni; l’Amministratore Delegato di GEOWEB Antonio Bottaro; l’Accessibility Segment manager di KONE Giorgio Fermanelli; l’Amministratore Unico della Vittorio Martini 1866 Barbara Borsari. Moderatore della giornata il giornalista Marco Finelli.
L’edizione è stata sostenuta da GEOWEB e KONE. Partners tecnici: Vittorio Martini 1866, Italo e Diadora. Il progetto ha ricevuto il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dell’UNI – Ente Italiano di Normazione.
Istituti CAT premiati:
Edifici pubblici e scolastici
IIS “Bianchi – Virginio” di Cuneo per il progetto di accessibilità dell’edificio degli “ex – Bagni Municipali”
IIS “Camillo Cavour” di Vercelli per il progetto di cohousing accessibile di “Palazzo Tartara”
IIS “G. Giobert” di Asti per il progetto di “ristrutturazione della sede dell’Associazione Missione Autismo”
Spazi urbani
ITSS “Salvatore Pugliatti” di Taormina per il progetto di accessibilità del Centro Storico di Taormina
IISS “Cezzi De Castro-Moro” di Maglie per il progetto riguardante l’accesso al parco antistante la chiesa S. Medici
ITS “G. G. Marinoni” di Udine per il progetto di accessibilità del percorso urbano e piazza Mercato a Buja
Strutture per il tempo libero
ITCG “F. Niccolini” di Volterra per il progetto di accessibilità del “Parco archeologico Enrico Fiumi”
ITCG “Filippo Corridoni” di Civitanova Marche per il progetto di accessibilità della Chiesa di S. Francesco
IIS “Pertini-Santoni” di Crotone per il progetto di un “Centro per il miglioramento della qualità della vita multigenerazionale”
Premio speciale KONE all’IISS “Ruggero II” di Ariano Irpino per il progetto di abbattimento delle barriere dell’edificio scolastico del “Tecnico”
Premio speciale Diadora all’IIS “Scientifico e Tecnico” di Orvieto per il progetto di riqualificazione della zona “I Laghetti” con la realizzazione di un’attività di pesca sportiva con postazioni per persone con disabilità
Premio “Lavori in conCorso” all’ISISS “Tonino Guerra” di Novafeltria per il progetto intitolato “Universal Hero Design per Novafeltria” riguardante l’accessibilità di tutto il centro storico, presentato nella V edizione del concorso.