eventi & appuntamenti
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Poeti in scena al Comune di Cava: Anna Volpe, cavese del Veneto, e Francesco Senatore, leader del folklore
È in arrivo al Comune di Cava de’ Tirreni una stimolante doppietta poetica.
Giovedì 11 aprile 2019, alle 18,15, nell’Aula Consiliare di Palazzo di Città in Piazza Abbro, sarà presentato Anima e versi, raccolta poetica di Anna Volpe, insegnante e giornalista, cavese di origine e di cuore, attualmente residente a Taglio di Po, in Veneto. La raccolta, gravida di emozioni personali, di ricordi e di più o meno recondite armonie e disarmonie, è stata idealmente e affettuosamente dedicata al Prof. Anacleto Postiglione, recentemente scomparso, che è stato il suo amatissimo e indimenticato e indimenticabile docente di Latino e Greco ai tempi del Liceo Classico nella “sua” Cava. Interverranno, oltre all’autrice, Vincenzo Servalli, Sindaco di Cava de’ Tirreni, Emiliano Amato, il Presidente dell’Associazione Giornalisti “Lucio Barone”, Gabriella Alfano, architetto, Presidente dell’Associazione “Iride”, Maria Olmina D’Arienzo, Dirigente Scolastica. Condurrà la serata il prof. Franco Bruno Vitolo.
Venerdì 12 aprile p.v., nello stesso luogo ed allo stesso orario, saranno in scena l’identità e i valori tradizionali della Città e del territorio, impreziositi dai colori, daii ritmi e dalla vivacità della lingua napoletano-metelliana. Sarà presentato infatti Core, parole e penziere, quarta raccolta di Francesco Senatore, lo storico leader del Gruppo Folkloristico Senatore, che, essendo anche un abile pittore e disegnatore, ha corredato le sezioni dedicate al territorio e alla famiglia con belle immagini da lui stesso realizzate.
Oltre alle presenze istituzionali (Il Sindaco Vincenzo Servalli e il Presidente dell’Associazione giornalisti Emiliano Amato) interverrà, con parole e letture, anche Mimmo Venditti, attore, regista e sceneggiatore, fondatore e Presidente del Piccolo Teatro al Borgo. Condurranno la serata congiuntamente Franco Bruno Vitolo e lo stesso Francesco Senatore.
CAVA DE’ TIRRENI (SA). I suoni dell’universo in “Revolution”, l’ultimo CD del pianista Marco Volino, l’Einaudi metelliano
A distanza di tre anni dall’uscita di “Anamnesis”, raccolta di dodici brani per pianoforte che raccontano il ridestarsi dell’anima, il compositore e concertista cavese Marco Volino ha presentato il suo nuovo lavoro, dal titolo “Revolution”. Dopo un’originale e accurata ricerca relativa ai suoni primordiali dell’Universo e alla loro combinazione con la natura evoluta di oggi, il musicista li ha trasformati in suggestive, emozionali ed emozionanti melodie, combinando con maestria il pianoforte e l’elettronica sperimentale.
Con questo album, in cui soddisfa i palati più raffinati e nello stesso tempo tocca il cuore di chi vuole solo abbandonarsi al fluire delle note (sul modello di pianisti e compositori come Ludovico Einaudi, Ennio Morricone, Philip Glass e Yann Tiersen), ha fatto un ulteriore passo avanti nel salotto buono della musica nazionale.
Ha già al suo attivo prestigiose e apprezzate esibizioni, non solo nel territorio: tra le altre, a Milano, a Villa Guariglia a Raito, all’Anfiteatro Comunale di Baronissi, a Cava nell’artistico chiostro dell’Abbazia Benedettina. È questo il risultato di una formazione di alta qualità, culminata con la guida, a Milano, di un maestro prestigioso come Roberto Cacciapaglia, più noto come Ruby, tastierista del grande Franco Battiato.
Attualmente ha un contratto con la storica Casa Discografica “Top Records” di Milano e la sua musica viene ascoltata dovunque sulle principali piattaforme digitali come Spotify, Itunes e Youtube.
Domenica 31 Marzo è stato trasmesso il concerto tenutosi il 16 Dicembre 2018 presso il Chiostro di San Francesco di Cava de’ Tirreni, all’interno della 5a edizione di CavaVino. È stato condiviso da RTC Quarta Rete, da Radio Cava New Generation e dalla pagina ufficiale FB dell’artista, forte di quasi ventimila sostenitori. Pertanto sarà possibile risentirlo quando si vuole su FB e su You Tube. In questa circostanza il Maestro Volino è stato affiancato alle tastiere dal talentuoso pianista e compositore cavese Ernesto Tortorella. Due musicisti ancora giovani, già con un bell’avvenire dietro le spalle, già capaci di far parlare i tasti, eseguendo, interpretando e componendo. Due musicisti già decollati e destinati a volare …