eventi & appuntamenti

 

“Libera la natura” corre a Battipaglia: 400 studenti per una staffetta su bene confiscato, alla presenza di Luigi Ciotti

battipaglia-una-strada-del-comune-vivimediaBATTIPAGLIA (SA). Piu’ di 400 studenti delle scuole superiori parteciperanno domani 8 novembre a Battipaglia nel salernitano alla tappa di “Libera la natura” promossa dai Carabinieri Forestali e Libera. Cuore dell’iniziativa, come sempre è stato in tutte le precedenti edizioni di “Libera la Natura” in varie regioni d’Italia, è la staffetta che vedrà coinvolti gli studenti delle scuole. Una staffetta di impegno , di memoria e riflessione. Gli studenti si passeranno tra le mani un testimone dal valore simbolico: un pezzetto di legno che arriva proprio da Lampedusa, ricavato da uno dei tanti barconi che su queste nostre coste approdano.Un legno che racconta naufragi e vite spezzate dalla povertà e dalla guerra, perchè mai come in questo momento il nostro paese ha bisogno che tutti, tengano in mano il testimone dell’impegno e della responsabilità.

Altrettanto simbolica, la scelta del terreno di gara: un bene confiscato alla criminalità mafiosa e restituito ai cittadini. Questa volta sarà un bar, oggi ribattezzato “Caffè 21 marzo”, in via Gonzaga 5, intorno al quale si sfideranno circa 400 studenti dell’ IISS Santa Caterina –Amendola di Salerno e del Liceo Scientifico Enrico Medi di Battipaglia.Alle 9,30 a dare il via alla staffetta dei ragazzi, don Luigi Ciotti, presidente di Libera.

Il momento della corsa è stato preceduto da due incontri di formazione. Il primo, dedicato all’educazione ambientale, curato dai Carabinieri Forestali del reparto Biodiversità di Caserta. Il secondo, incentrato sui valori spesso dimenticati dello sport pulito, ha visto la partecipazione di rappresentanti del Gruppo Sportivo dei Carabinieri. 

Leonardo Da Vinci per le Luci d’Artista a Salerno

leonardo-da-vinci-luci-artista-salerno-2017-vivimediaSALERNO. Dal 4 novembre 2017 al 28 febbraio 2018 il suggestivo Palazzo Fruscione, nel cuore del Centro Storico di Salerno, ospiterà una mostra sulla vita, le opere e le macchine del Genio dell’Umanità: Leonardo da Vinci.

In esposizione le macchine, realizzate artigianalmente dalle sapienti mani del Maestro Mario Paolucci, su progetti originali di Leonardo da Vinci, sia in scala che a grandezza naturale, realmente funzionanti. Inoltre, saranno esposte riproduzioni dei capolavori e dei codici di Leonardo. La mostra, dal titolo “Leonardo da Vinci – il Genio del Bene”, patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Salerno, ci consente di ammirare da vicino diverse invenzioni del genio di Leonardo da Vinci: ci saranno macchine per il volo, tra cui il precursore del paracadute, una bicicletta, una sega idraulica e molto altro.

Tutte le macchine sono funzionanti e possono essere toccate e provate, “per consentire un’intensa esperienza percettiva sensoriale attraverso cui attivare meccanismi emotivi e cognitivi.” L’esposizione si pone l’obiettivo di divulgare l’opera del grande personaggio del rinascimento che svolse ruoli di pittore, architetto, scienziato, inventore, scultore, scenografo, musicista: uno dei più grandi Geni che l’Umanità abbia mai avuto.

Ognuna delle riproduzioni, quadri, macchine e meccanismi esposti, è dotata di un Qr Code, (un codice a barre) che, inquadrato con un qualsiasi smartphone, restituisce le informazioni sull’opera: provenienza, epoca, ubicazione ed ovviamente una descrizione in più lingue. La mostra si completa con una serie di video multimediali e filmati, dal repertorio del National Geographic, sulla vita del Genio toscano, e una serie di pannelli illustrativi e descrittivi dei famosi Codici Vinciani, per un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo. Fino ad oggi la Mostra è stata allestita a Roma, Firenze, Milano, Matera, Abu Dhabi, Sidney e Wenzhou in Cina. 

Inoltre, per la gioia dei grandi e il divertimento dei più piccoli, alla fine del percorso espositivo c’è la possibilità di “travestirsi” da Leonardo da Vinci e provare a costruire, con le proprie mani, alcune delle macchine in esposizione: il ponte girevole, il ponte ad incastro, il paracadute, la camera degli specchi, il crik, in modo da vivere una esperienza estremamente divertente, ma altamente intuitiva e valida sotto un profilo didattico e cognitivo. 

La visita alla Mostra su Leonardo da Vinci a Palazzo Fruscione, situato nel cuore del Centro Storico di Salerno, in Vicolo Adelberga, 19, proprio di fianco al Duomo di San Matteo, rappresenta anche un’ottima occasione per vivere la magica esperienza delle “Luci d’Artista” la più spettacolare e suggestiva esposizione di opere d’arte luminosa, installate in tutte le strade, le piazze ed aree verdi della città nel periodo natalizio.

La Mostra resterà aperta dal mercoledì alla domenica, secondo i seguenti orari: dal mercoledì al sabato dalle 10.00 alle 18.00, il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 22.00. Il lunedì e martedì chiuso. 

Il costo del biglietto è di 7 euro per gli adulti, 5 euro per i ragazzi da 4 a 15 anni, per gli over 65 per le scolaresche e per gruppi di almeno 20 persone.

Per un’ottimale fruizione della Mostra si consiglia vivamente la prenotazione.

Info e prenotazioni: 0818631581 – 3391888611 (anche WhatsApp)

www.tappetovolante.org

Amici a 4 zampe “in passerella” con il Dog&Cat Carpet Show

dog-e-cat-carpet-show-montecorvino-pugliano-ottobre-2017-vivimediaMONTECORVINO PUGLIANO (SA). Cresce l’attesa per l’ultimo dei quattro appuntamenti del ciclo di eventi promossi da Dog&Cat nel 2017. Dopo il successo della festa del trentennale, che ha registrato la partecipazione di centinaia di persone, lo storico brand di Montecorvino Pugliano organizzerà il “Dog&Cat Carpet Show”, evento interamente dedicato agli amici a quattro zampe e ai loro padroni.
Nell’area antistante il megastore, in via Verdi a Montecorvino (località Pagliarone), domenica 29 ottobre, dalle 10 alle 13,30 e dalle 16 alle 20, tutti i proprietari di cani e gatti interessati potranno far sfilare i loro amici pelosi.
Il “red carpet” ospiterà anche due momenti di intrattenimento, alle 11 e alle 17, con l’esibizione di Disc Dog organizzata dall’azienda Trainer, in collaborazione con il centro cinofilo “Impronta”. Il “disc dog” è una disciplina sportiva nata negli anni ’70 che consiste nel far giocare e allo stesso tempo allenare il proprio cane con un frisbee.

Un’attività che migliora la concentrazione e la coordinazione motoria del cane. Tutti i partecipanti all’evento potranno ammirare salti ed acrobazie degli amici a 4 zampe addestrati dagli esperti del centro cinofilo – spiega Raffaella Marino, titolare di Dog&Cat Siamo felici di chiudere il nostro ciclo di appuntamenti con un evento caratterizzato da esibizioni di Disc Dog e da una sfilata aperta a tutti i cani e gatti. Il nostro obiettivo è regalare a tutti gli amanti degli animali una giornata all’insegna del divertimento e dell’aggregazione.”

Oltre al red carpet, al “Dog&Cat Carpet Show” saranno presenti anche le aziende partner.

Presso gli stand, tutti i partecipanti potranno ricevere preziosi consigli per la cura degli animali, gadget ed omaggi. 

Venerdì 27 ottobre al Comune le “malincomiche” luci della vita in “Sunagliera”, poesie in lingua napoletana di Alfonso Apicella

alfonso-apicella-sunagliera-cava-de-tirreni-ottobre-2017-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA).  Venerdì 27 ottobre p.v. con inizio ore 18:00, col patrocinio del Comune di Cava de’ Tirreni e dell’Associazione Giornalisti di Cava e Costa d’Amalfi “L. Barone”, nella bellissima Sala di Rappresentanza del Comune in Piazza Abbro, Alfonso Apicella, Vicepresidente della Sezione CAI, presenterà la sua prima pubblicazione letteraria: Sunaglieratutt’ ‘e ssere sempe allera (Ed. Vertigo).

È una raccolta di ventotto poesie in vernacolo napoletano, illustrata da immagini di Franco D’Auria e illuminata dalla presentazione di Emanuele Occhipinti. È, per dirla con lo stesso Occhipinti, una poesia sostanziata da scorci di vita popolare, da sentimenti scaturiti da rapporti umani genuini, da svariati giochi d’ombre e luci, con spunti ora ironici, ora comici, ora drammatici e malinconici.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Vincenzo Servalli, del Presidente dell’Associazione Giornalisti Emiliano Amato, e di Silvio Mauro, Presidente dell’Associazione di Volontariato “Il Germoglio” (a beneficio della quale andrà l’eventuale ricavato delle vendite), la presentazione sarà guidata da Franco Bruno Vitolo, con spunti musicali (e non solo) dello stesso Apicella, di Elio Di Maso e Salvatore Russo, e gli ulteriori interventi in lettura di Carlo D’Alesso, Franco D’Auria, Lucia Palumbo, Carmela Pisapia, Angela Maria Pellegrino, Rosanna Rotolo.

Sarà insomma ‘na serata allera, comme a’na sunagliera, a dimostrazione che nell’età non più verde, se si sa essere “sempreverdi”, si possono raccogliere e gustare con allegria i frutti delle passioni di una vita, che nel caso di Apicella sono state la musica, il canto, la poesia… e le cose belle della vita di ogni giorno. Anzi, la vita di ogni giorno, bella proprio perché vita…

Il Museo “Gli Etruschi di Frontiera” alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum

municipio-2-pontecagnano-faiano-vivimediaPONTECAGNANO FAIANO (SA). Il Comune di Pontecagnano Faiano e il Giffoni Experience, dal 26 al 29 ottobre 2017, partecipano alla XX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum con il Museo Archeologico Nazionale “Gli Etruschi di Frontiera”.

Sinergia e obiettivi saranno illustrati venerdì 27 ottobre, alle ore 10, presso la splendida location del Salone espositivo, nel corso di una conferenza stampa. Interverranno il Sindaco Ernesto Sica, l’Assessora alla Cultura Lucia Zoccoli, il Direttore di Giffoni Experience Claudio Gubitosi e il Direttore del Museo di Pontecagnano Luigina Tomay. 

“Siamo davvero lusingati – dichiara il Primo Cittadino Ernesto Sica – di questa proficua sinergia con il Giffoni Experience e con il Museo che ci consente di promuovere il nostro immenso patrimonio in una straordinaria vetrina quale la Borsa di Paestum e di rafforzare la valorizzazione delle risorse storiche, culturali, archeologiche e paesaggistiche della nostra Città e di tutti i Picentini”. 

“Grazie alla sinergia con il Giffoni Experience, grazie all’intuito del Direttore Gubitosi e alla sua lungimiranza  – conferma l’Assessora Lucia Zoccoli – il nostro tesoro culturale più grande, il Museo, sbarca alla XX edizione della Borsa del Turismo con immagini e testimonianze inedite. Il nostro Museo è patrimonio di tutta la Regione, oserei dire di tutto il Paese, ma dobbiamo proprio convincercene noi dei Picentini, tant’è che rivolgiamo un appello a tutti gli amministratori del comprensorio affinché nella loro agenda amministrativa vi sia la promozione del Museo Archeologico ‘Gli Etruschi di Frontiera’”. 

“Poter essere alla Bmta – spiega il direttore di Giffoni Experience, Claudio Gubitosi – insieme al Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano e ai Comuni di Giffoni Valle Piana e Pontecagnano Faiano, rafforza la mia tesi che il Gex debba consolidare le sue radici in un territorio più ampio. Non è un caso che entrambe le amministrazioni abbiano scelto di presentare qui a Paestum il loro fiore all’occhiello, anzi è la conferma che la forza delle realtà locali sta nel sapere creare sinergia sotto il profilo culturale. In tal senso, è da tempo che abbiamo messo in cantiere il progetto ‘Picentini’, una piattaforma in grado di formare, con la collaborazione dei comuni e della Comunità Montana, un brand riconosciuto, affidabile, quale attrattore turistico, che possa inserirci a pieno titolo nella grande bellezza italiana. Giffoni Multimedia Valley, in questo contesto, sarà la factory creativa in grado di creare una forte occupazione giovanile ed una ancora più forte ricaduta economica destagionalizzata e continuativa”. 

“Per la prima volta – il commento del Direttore Luigina Tomay – il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano partecipa alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico con uno stand appositamente dedicato. E’ un’occasione importante per la promozione del Museo, che sta vivendo un momento molto positivo, come dimostra l’ampia partecipazione e il gradimento di pubblico per gli eventi organizzati negli ultimi mesi. L’agenda di attività programmate per la fine del 2017 e per il 2018 è molto fitta: dalla festa per i dieci anni del Museo che si terrà il 2 e 3 dicembre prossimi all’allestimento di una nuova Sezione archeologica dedicata all’esposizione della tomba dipinta della “Donna con ombrellino”, che potenzierà la già ricca offerta culturale del Museo. Un ringraziamento dunque al Comune di Pontecagnano Faiano e a Giffoni Experience che, con il loro supporto, hanno reso possibile la partecipazione del Museo alla Borsa di Paestum, sede ideale per illustrare e promuovere le nostre attività ad un pubblico di esperti del settore turistico e di appassionati”.