ambiente & territorio

 

SALERNO. Immigrati. l’assessore Esposito presenta il workshop “Una risorsa da integrare e valorizzare. L’esperienza di IoOccupo”

lavoratori-immigrati-vivimediaGiovedì 23 maggio alle ore 11, presso la CCIAA di Salerno, si terrà il workshop “Immigrati. Una risorsa da integrare e valorizzare. L’esperienza IoOccupo”. L’incontro, al quale partecipano tutti gli attori IoOccupo: Istituzioni, partner di progetto (Camera di Commercio/Intertrade, Provincia di Salerno, Carisal, Scuola Ilaria Alpi), imprese, stagisti, associazioni non profit che si occupano di immigrati, formatori e docenti, ripercorre l’esperienza iniziata nell’ottobre scorso relativa al progetto IoOccupo percorso formativo rivolto ai lavoratori stranieri e fa il punto sul lavoro svolto e su ciò che ancora può essere migliorato nell’accompagnamento all’inserimento lavorativo.

“L’immigrato – dichiara l’assessore provinciale alle Politiche del Lavoro, Pina Esposito – come persona che ha un rapporto con lo spazio sociale caratterizzato da libertà e mobilità, è potenzialmente portatore di mutamento: le sue caratteristiche sociali e culturali, la formazione maturata nel paese di origine, le esperienze lavorative in Italia, la tipologia delle sue relazioni economiche, l’ambivalenza di vicinanza e lontananza, sono tutti aspetti che comportano per forza l’innovazione dello spazio sociale ed economico consolidato”.

“Le esperienze formative in aula e on the job – aggiunge – maturate durante le attività IoOccupo, rappresentano un sicuro momento di confronto e crescita per tutti, stagisti, imprese partner di progetto. Tali esperienze assumono un rilievo particolare perché, per molti cittadini immigrati esse costituiscono un punto di partenza e il motivo per cui sono partiti dal proprio paese d’origine. Intorno al lavoro e alla formazione ruota tutto il resto: l’alloggio, l’educazione, la salute, i contatti con il mondo imprenditoriale”.

“In quest’ottica – conclude -per gli immigrati le esperienze on the job sono lo strumento con cui migliorare, se non costruire la propria esperienza lavorativa”. 

VIETRI SUL MARE (SA). Marina: un’estate all’insegna del pessimismo. L’anno scorso Vietri agli ultimi posti per la balneabilità.

spiaggia-vietri-marina-vivimediaSi prospetta un’estate all’insegna del pessimismo tra operatori turistici e commercianti della frazione Marina di Vietri sul mare. Dopo la frana  dei mesi scorsi che ha, di fatto, messo in ginocchio le attività commerciali per circa due mesi,dovuto al “palleggio” delle responsabilità  sull’inizio della competenza dei lavori,tra Comune di Vietri e Provincia di Salerno. Ora i problemi diventano altri. Dal turismo “mordi e fuggi” che provoca più “danni” che ricchezza, vedi il vandalismo dei giorni scorsi sulle spiagge libere, alla cronica carenza di posti auto, quando non è aperto il campo sportivo, con costi oramai divenuti esorbitanti per molte famiglie, causa crisi economica, all’ultima, ma come annualmente si ripete, il probabile divieto di balneazione delle spiagge del litorale vietrese, causa mancato funzionamento del depuratore. ”Il mancato passaggio dallo stato di liquidazione alla gestione ordinaria della società SIIS, attualmente, blocca l’utilizzo dell’impianto di depurazione che è, invece, indispensabile per il comune di Vietri sul Mare – ha affermato nei giorni scorsi  il sindaco Francesco Benincasa – la depurazione delle acque e la tutela dell’ambiente sono temi ed attività molto sentiti dalla mia amministrazione, per cui siamo pronti a fare battaglie. E’ inconcepibile che un paese turistico non possa utilizzare l’impianto di depurazione per responsabilità non sue, ma di altri, enti che non consentono una rapida risoluzione del problema”.

Non si vuole correre il rischio di fare la fine degli anni scorsi in cui il Comune di Vietri fu “segnalato” dall’ARPAC  con una “fantomatica” Bandiera nera insieme ai comuni di, Battipaglia, Capaccio, in località Torre di Paestum  e Atrani, dove i dati della stessa Arpac sottolineavano elevati livelli di inquinamento ormai dal 2008. Secondo alcuni esperti, l’inquinamento delle acque di Marina di Vietri dipendeva e dipende  in gran parte dall’afflusso del torrente Bonea da qui anche la “sola” vela  assegnata da Legambiente nella  “Guida blu” del 2012 al Comune di Vietri sul mare, ovvero agli ultimi posti delle speciale classifica redatta come ogni anno da Legambiente e Touring Club Italiano. Quest’anno, anche per risollevare le sorti di una frazione che porta elevata ricchezza alla casse comunali, ci si aspettava almeno un riconoscimento o una segnalazione, soprattutto per i lavori di riqualificazione di Marina , da parte del FEE (Foundation for Environmental Education), l’organizzazione che assegna ai comuni rispettosi di determinati criteri di qualità delle acque, dei servizi offerti e di gestione ambientale, le Bandiere Blu, ma solo Positano, tra i comuni della Costa d’Amalfi ne ha ottenuto una e quindi un importante marchio di qualità per il suo turismo.

Delusione e preoccupazione da parte soprattutto degli operatori turistici balneari, che vedono la loro stagione turistica fortemente a rischio per una serie di congiunture, crisi economica, lavori PUE ancora da completare, acque, forse con divieto di balneazione già da giugno, che non promettono nulla di buono e che potrebbero determinare, se le cose continuassero a peggiorare, la definitiva crisi di un settore, quello del turismo balneare, che oramai da anni è alle prese con una atavica mancanza di concertazione e di programmazione della stagione turistica.

CAVA DE’ TIRRENI (SA). M5S: presidio per l’Avvocata.

Stamane il gruppo Cava5stelle tenendo fede agli impegni presi con l’associazione “Amici dell’Avvocata” è stata presente presso l’Abbazia Benedettina.

Infatti dalle 4.30 un gruppo di 4 attivisti ha iniziato a distribuire un volantino ai fedeli che si recavano all’Eremo dell’Avvocata per la consueta festa della Madonna.

Col volantino, gli attivisti, sensibilizzavano i pellegrini a non lasciare rifiuti lungo il sentiero e soprattutto all’Eremo ed anzi li invitavano ad utilizzare gli appositi contenitori  posti davanti il piazzale del Santuario o meglio ancora di riportarli alle loro case.

La gente è stata sorpresa di tale “operazione”, ma nello stesso tempo contenta e particolarmente felice che qualcuno si occupi veramente del bellissimo territorio circostante.

Hanno lodato ed apprezzato l’iniziativa e si sono mostrati interessati a far rispettare la natura anche da parte di chi la deturpa.

L’opera del gruppo Cava5stelle non termina qui. Durante uno dei prossimi weekend sarà presente sul Monte Falerzio per aiutare i volontari degli “Amici dell’Avvocata” a pulire la collina sovrastante l’Eremo ed il piazzale dei tanti rifiuti presenti … a volte anche da anni.

Il gruppo invita, tutti i cittadini sensibili, a collaborare a questa ulteriore iniziativa che sarà pubblicata mezzo web e comunicato stampa. (M5S Cava)

SALERNO. Corso di europrogettazione, Lombardi: “Bisogna puntare su proposte progettuali di successo”.

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

«Bisogna puntare su proposte progettuali di successo, senza idee fumose, non supportate da realistici crono-programmi attuativi, selezionando adeguatamente le priorità e puntando su interventi realmente strategici per il territorio». Con queste parole questa mattina il presidente dell’ANCE Salerno, Antonio Lombardi, ha inaugurato il Corso base di Europrogettazione di 2° livello sui finanziamenti europei per le amministrazioni pubbliche e le imprese di costruzione, centrato segnatamente su turismo, mobilità sostenibile e “buona amministrazione”.

«La burocrazia ci soffoca – ha detto il presidente Lombardi – la giustizia non funziona, criminalità e corruzione rappresentano un sempre più forte freno allo sviluppo e alla competitività delle imprese. Occorrono quindi segnali forti, tangibili, di severe, rigorose ed efficaci inversioni di tendenza. È improponibile che a L’Aquila i cantieri siano ancora fermi, ma intanto siano state varate 1.109 leggi e ordinanze per gestirli. Le norme ormai non sono il mezzo per raggiungere uno scopo: sono diventate un fine esse stesse».

L’impatto sull’economia per Lombardi è tutto nei dati: grave crisi di un comparto che rappresenta il 10% del PIL nazionale (quasi il 20% in provincia di Salerno) e 20 milioni di occupati: dal 2008 al 2012 vi è stata una flessione nella realizzazione di nuove abitazioni del 54,2% e nei programmi di edilizia non residenziale privata (-31,6%). Negativi anche i dati relativi ad opere pubbliche (-42,9%), mutui erogati (-52,4%) e prestiti concessi (-44,3%).

Le politiche di coesione 2014-2020 per il Mezzogiorno, per le aree interne e per le città, secondo il presidente Lombardi rappresentano una grande opportunità: «Quasi mille miliardi di euro cui è possibile accedere solo attraverso una maggiore e migliore capacità amministrativa, e una riduzione drastica della burocrazia. Per questo è importante avviare subito il confronto fra i diversi livelli istituzionali partendo dalle realtà territoriali, presentando adeguatamente le novità relative ai nuovi strumenti finanziari, agli impegni e alle opportunità offerte dalla nuova programmazione comunitaria. Occorre costituire “gruppi di azione locale” che facciano compiere un salto di qualità nell’efficienza e nella qualità della spesa, e consentano di superare visioni localistiche e campanilismi. Con questo corso di europrogettazione ANCE Salerno (con l’Università, il Ministero dello Sviluppo Economico e gli ordini professionali di architetti ed ingegneri della provincia di Salerno) intende fornire le adeguate conoscenze e le competenze fondamentali a tecnici e funzionari pubblici per una progettazione qualificata ed efficace, che si traduca in interventi impattanti sull’economia e sullo sviluppo del territorio».

Il Corso di Europrogettazione di 2° livello prosegue domani, martedì 21 maggio, alle ore 9.00 a Palazzo Capano del Comune di Pollica, con un confronto con i sindaci del territorio. Dopo i saluti introduttivi di Stefano Pisani, sindaco di Pollica, di Antonio Lombardi, presidente ANCE Salerno e di Amilcare Troiano, presidente del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, relazioneranno Pasquale Persico (Docente Economia Unisa), Giulio Guarracino (ANCE UE Bruxelles), Giuseppe Pace (Università di Ghent), Alberto Marcheggiani (Centro Studi UE), Angelo De Vita (Direttore Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano), Carmine Lubritto (II Università di Napoli), Paola Giannarelli (Energy manager Provincia di la Spezia), Gianluca Coppola (direttore Eurocreamerchant).

La partecipazione al corso è totalmente gratuita.

INGV ROMA. I Global Position System – GPS che da venticinque anni monitorano l’Etna.

catania-etna-vivimediaIl prossimo 25 maggio 2013 saranno passati 25 anni dalla prima misura GPS svolta all’Etna dall’allora Istituto Internazionale di Vulcanologia, nell’ambito di una collaborazione con l’Institut de Physique du Globe di Parigi. Da allora le iniziali ricerche metodologiche su questo nuovo tipo di misura geodetica si sono evolute in un moderno sistema di ricerca e monitoraggio geofisico, solidamente strutturato e pienamente inserito all’interno delle reti osservative dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

Il gruppo di ricerca di quella iniziale campagna di misura, composto da Giuseppe Puglisi, Pierre Briole e Pippo Nunnari, oggi rispettivamente in attività presso la Sezione di Catania dell’INGV, l’Ecole Normale Superieure di Parigi ed il Dipartimento Elettrico, Elettronico e Sistemistico dell’Università di Catania hanno pensato di festeggiare l’anniversario organizzando una manifestazione a carattere divulgativo durante la quale si farà il punto delle attività svolte con il GPS, in questo quarto di secolo, all’Etna ed in Sicilia, con uno sguardo al futuro del monitoraggio delle deformazioni del suolo.

La manifestazione è organizzata in collaborazione con il Parco dell’Etna e si svolgerà il 25 ed il 26 maggio prossimi con alcuni seminari che si svolgeranno la mattina del 25, presso la sede del Parco (Convento di S. Nicola, Nicolosi), e da un’escursione sul terreno il 26, nei siti delle prime misure GPS (l’appuntamento per i partecipanti è previsto alle ore 8.30 presso la sede del Parco). La manifestazione è inserita all’interno del “G&T Day” (http://www.geologiaeturismo.it/) e della “Settimana Europea dei Parchi 2013” (http://www.parks.it/giornatadeiparchi/). (Sonia Topazio)