VersiCavesi
Cavesi di ieri e di oggi, “poeti o semplici facitori di versi” a testimonianza di un genuino amore per la Poesia … di Antonio Donadio
Una lirica del poeta amalfitano Sigismondo Nastri
Un mattino d’aprile … ad Amalfi
Ed è in un mattino d’aprile di ottant’anni fa che nasce Sigismondo Nastri, a due passi da noi, ad Amalfi, dietro il “nostro Monte Finestra”. Uomo schivo, riservato, quello che un tempo, si definiva con una sola parola, “un signore”. Professore d’intere generazioni di giovani e da sempre innamorato della poesia. Quella vera. E Acquamorta, da cui è tratta la lirica in oggetto, è la sua opera prima, importante esordio. Esordio maturo: è il 1970 e Sigismondo ha già trentacinque anni. Allora, a quell’età, si era già uomini “fatti”. E di lui si accorge un’importante e autorevole casa editrice del Nord, la padovana Rebellato. Nel suo catalogo annovera fior di poeti. Verranno poi altri libri di liriche, e non solo, per il nostro poeta amalfitano (che mi piace inserire in questa mia rubrica “VersiCavesi” sentendolo “uno dei nostri”: lo sappiamo innamorato della nostra città e amico sincero di molti di noi).
Un mattino d’aprile
Il candore pieno d’un mattino
d’aprile
il solito tonfo dell’onda
sugli scogli del porto
un respiro leggero d’alghe
un ramo fiorito di pesco che pende
dal muro
un mattino d’aprile come un altro
ma non sono solo
e divido con te la gioia del sole
appena nato
il fresco della marina
la rosea ebbrezza del pesco fiorito nel giardino
il buongiorno del gallo
e questa luce azzurra profonda dei tuoi occhi.
Sigismondo Nastri
da Acquamorta Rebellato Editore, Padova 1970
Versi dal respiro pittorico: non immemore è la lezione della Scuola di Posillipo, per chi, come il nostro poeta, nasce con negli occhi il mare e il cielo della divina costiera. Quasi pennellate, leggiadre, armoniche, dal tessuto ritmico intrecciato da rotismi qua e là disseminati : “pieno/ mattino /aprile “(vv.1/2)e ancora ”respiro/leggero / fiorito” (vv 5/6) o d’assonanze al mezzo“ tonfo/porto (vv3/ 4) ”. Eccolo il mattino di un giorno d’aprile sbocciare in terra amalfitana: dal mare “il solito tonfo dell’onda/sugli scogli del porto/ un respiro leggero d’alghe” (vv 3/5), alla terra “un ramo fiorito di pesco che pende/ dal muro”(vv. 6/7) . Basta solo un semplice ramo di pesco che pende da un muro d’orto (splendida atmosfera montaliana) a regalare la gioia dell’attesa giovanile che preme per esplodere in tutta la sua vitalità: e in aprile regna la prima primavera! E poi ancora elementi naturali partecipi e complici,“la gioia del sole”(v. 10) , il “fresco della marina”(v. 12) e al centro ancora il pesco, anzi “la rosea ebbrezza del pesco” (v.13), col canto di un gallo ad annunziare un giorno diverso da tutti gli altri, dove a splendere su ogni cosa umana è “ questa luce azzurra profonda (v. 15)” degli occhi della donna amata. Delicato verso finale, da climax, coinvolgente e vibrante: è un giorno in cui Aprile, quasi nume tutelare, si fa Amore. E la “divina” è lì a far da incomparabile scena.
E al poeta Sigismondo Nastri, parafrasando Ungaretti, vadano vivissimi auguri per i suoi splendidi “vent’anni per quattro “.
“Per la morte di mio padre” una struggente lirica di Emanuele Occhipinti
Emanuele Occhipinti, nato nella splendida Ragusa, è da considerarsi un cavese doc: vive nella città metelliana dal 1974 con un passato da docente di lettere e un eterno presente da poeta.
Per la morte di mio padre
Quando mi fu detto
all’improvviso mi feci
come un filo d’erba
staccato dalla sua radice.
Poi venni senza fretta
stranamente
e ti conobbi per la prima volta
immobile.
Subito non piansi,
ma corsi con la mente
nella tua memoria
nella mia memoria
negli angoli banali
nell’insignificante,
e vi portai la fiamma di una vita.
Sulle tue labbra smunte
l’impercettibile sorriso,
che ignoravo,
pareva che dicesse:
”Scusate del disturbo,
ho finito:
me ne vado”.
Emanuele Occhipinti
da Come un filo d’erba, Demetrio Cuzzola Editore, Salerno, 1982
Quando tanti anni fa Emanuele Occhipinti mi chiese quale delle sue poesie preferissi, non ebbi dubbi e gli indicai una scelta che oggi riconfermo. Non potrei dire che “Per la morte di mio padre” sia la più bella o anche la più riuscita, ma è quella in cui “si sente vibrare” all’unisono l’uomo e il poeta, indistintamente; dove non c’è spazio né per retorica né per letterarietà (entrambe uccidono il vero poeta); dove i versi emettono flebili e al tempo stesso icastici respiri a demarcare il triste tema dell’estremo doloroso addio. Si legga attentamente questa struggente lirica che credo meriterebbe degnamente di figurare nell’antologie scolastiche: trasuda la mediterraneità palpitante e vigorosa della gente del Sud (non lontana da atmosfere sinisgalliane). “Quando mi fu detto” è lo splendido incipit. Il poeta non chiarisce né tempi né luoghi della ferale notizia: cosa importerebbe chi fu a informarlo della morte del padre e dove fosse in quel momento? Quell’indefinito colpisce violentemente come pietra scagliata “ all’improvviso” e non lascia scampo. E’ accaduto. Ed ecco che il poeta si fa filo d’erba. Non si sente “come” un filo d’erba, ma “si fa” ovvero diventa protagonista della sua vita ora che è “staccato dalla sua radice”. E’ un nascere nuovamente. Definitivamente. E solo ora: “ti conobbi per la prima volta” nell’immobilità ultima. Nella mente passano tanti momenti vissuti, i più banali, insignificanti, ma è ora, e soltanto ora, che acquistano, sorprendentemente, una luce di vita“ la fiamma di una vita” tesa a sconfiggere per sempre la morte. E’ il momento dell’addio: teneramente, discretamente, con “l’impercettibile sorriso,/ che ignoravo” il padre saluta “ ho finito/me ne vado” scusandosi del “disturbo” arrecato. Come da “Congedo del viaggiatore cerimonioso” caproniano.
Emanuele Occhipinti, Ragusa 1934. Ha pubblicato parecchi testi di poesie (ne possiedo solo alcuni: Come un filo d’erba, prefazione di Attilio Della Porta, disegni di A.S. D’Aragona, Demetrio Cuzzola Editore, Salerno, 1982;Fili invisibili Alba Editrice Salerno. 1984; Creature, Loffredo Editore, 1988; Fili invisibili (Ristampa) Presentazione di Luigi Reina, Croce del Sud, 1992; Enandro e Callidia- Diaframma di un amore– Introduzione di Francesco D’Episcopo, Ripostes, 1994), saggi critici su Giuseppe Ungaretti, Pasquale Maffeo, … oltre a pubblicazioni storico-geografiche su Capri, Sorrento, Amalfi.
Una “SERA CAVESE” dei primi anni sessanta di Lucio Barone
E’ una sera del 1964. Al ridotto del Cinema Capitol (oggi rudere indecoroso) viene presentato un libro di poesie “Occhi neri” ed. “il castello” cava de’ tirreni, a firma Rajeta, pseudonimo di un giovane universitario, Lucio Barone. Era stato lui a invitarmi; sapeva del mio amore per la poesia e dei miei primi versi. Ci andai… e il libro è qui, mentre scrivo, fra le mie mani. Rajeta, scelta che rileva l’amore di Lucio per Raito e per Vietri sul mare, suo luogo di nascita, ma egli è stato, ed è ancora nell’amoroso ricordo di noi tutti, cittadino cavese. Lucio Barone ci ha lasciato troppo presto e bene hanno fatto i colleghi giornalisti a intitolare l’ Associazione Giornalisti Cava Costa d’Amalfi “Lucio Barone” .“Occhi neri, un ingenuo, delicato libricino che diventa preziosa testimonianza se non di un “poeta laureato”, ma di un coltivato amore puro e tenerissimo per la poesia. Specchio anche di un’epoca: la prefazione porta la firma di un altro giovane universitario nonché amico di Lucio, Tommaso Avagliano, futuro insegnante di materie letterarie e editore. Sono poesie semplici, acerbe e come tali non immuni da pecche, che però denunciano letture colte: in primis “ IlPorto Sepolto” di Giuseppe Ungaretti. Sarebbe un errore, quindi, da parte mia anche una seppur timida lettura critica: il mio vuole essere solo un pubblico grazie ad un giovanissimo, allora Lucio aveva solo 23 anni e frequentava la Facoltà di Scienze Politiche, per aver lasciato il segno di questo suo amore per la scrittura poetica. Di là da risultati o riconoscimenti. In verità Lucio Barone, nel 1977 pubblicherà un altro libro di poesia “Ritmi di paese” senza prefazione alcuna, ma impreziosito da disegni di Antonio Petti. Non so se ne abbia pubblicati altri. Questi sono gli unici che posseggo. Tra le poesie di “Occhi neri” ho scelto questa brevissima
SERA CAVESE
C’è pace
finalmente
in questo luogo
all’imbrunire,
pace per me
che vago con gli occhi
sulla distesa
di questa città
cinta di monti.
estate ‘63
Eccola Cava dei primi anni ’60 in una sera d’estate che volge al termine. Durante il giorno, forse una domenica, vi è stata tanta gente “in piazza” come nostra inveterata abitudine e ora al tramonto (all’imbrunire) ritorna la pace e con essa la città ritrova una più genuina dimensione umana: è possibile allora lasciarsi andare a un più intimo sentire e regalarsi con lo sguardo (vago con gli occhi) lo spettacolo di quest’amata città, serenamente distesa, racchiusa come in uno scrigno (cinta di monti). Un bozzetto delicato, realistico e al tempo stesso intimista. Sera Cavese è un ricordare quegli anni, un tracciare un piccolo segmento, parziale e forse ingenuo, che contribuisce però ad annodare il lungo filo della memoria collettiva. La piccola, grande per noi, storia della nostra Cava. E’ anche questo il dovere di chi scrive e di chi ha scritto prima di noi e, mi auguro, di chi ancora vorrà scrivere.
Mimì Apicella e Tommaso Avagliano: l’antico ”duellar” in versi
Domenico Apicella e Tommaso Avagliano. Due cavesi molto noti: il primo, il mai dimenticato avvocato, direttore de’ “Il Castello”, il secondo, ex docente di Lettere alle Scuole Medie, oggi brillante editore assieme al figlio Sante. Cosa unisce i due? Un genere di poesia molto particolare: la “poesia giambica” caratterizzata dal tono canzonatorio con versi che oscillano tra il faceto, l’ironico e il polemico fino a rasentare l’ingiuria. E’ il 1964 e il giovane ventiquattrenne Tommaso Avagliano, allora laureando in lettere, pubblica un libro di poesie che si divide in due parti : Poesie a Lil. e altri versi – Doce doce, la prima parte reca il suo nome, la seconda lo pseudonimo Masoagro. Tralascio la prima parte “lirica” (promettendomi di ritornare in altra occasione su queste e altre poesie di Avagliano) e vengo a Doce doce. L’autore nella nota introduttiva sottolinea che l’altro da sé, Masoagro: “è convinto che un uomo non deve aver paura di dire ciò che pensa: altrimenti non si sentirà mai in pace con se stesso. Così sono nati gli epigrammi di “Doce doce” e in conclusione “ chi si sentisse bruciacchiare la coda da una delle sue scoppiettanti composizioni, se la prenda con Masoagro. Io, per me, me ne lavo le mani.”
La Donna e l’arte
Scrisse Apicella un dì
da qualche parte:
“ Come la Donna è l’Arte,
proprio così:
a chi sa prenderla si dà
con gran facilità”.
Povero don Mimì,
questo dunque è il motivo
per cui con odio vivo
maledice la Donna
e di tutto l’accusa:
d’alzare un po’ la gonna
ad una bella Musa
non fu, e mi dispiace,
non sarà mai capace!
Non c’è da aggiungere alcun commento: è tutto molto chiaro. Avagliano “sfotteva” l’avvocato Apicella, (per tutti era confidenzialmente Don Mimì), per presunte scarse capacità seduttive. In verità Avagliano nello stesso libro si sofferma anche su un’altra “qualità” che attribuisce all’Avvocato: la “pirchiaria”
Da tant’anne, don Mimì,
capetuosto a nun fenì,
tene ancora (e ce cammina)
na scassona ‘e Topolino …
– Capetuosto? Auh figliu mio,
chillo è ‘o rre d’ ‘a pirchiaria!
In La Donna e l’arte Avagliano si riferiva ad una poesia apparsa in un libro di Apicella: “Il mio cuore vagabondo”. Libro che in una 2a edizione di quasi vent’anni dopo, nel 1982, contiene la seguente risposta, ovviamente in versi:
Quando lo scrissi , caro Tommasino,
non dell’arte parlai, ma di fortuna.
Per quel che resta, dirvi poi conviene
che un filosofo antico lasciò scritto
essere l’uomo misura di tutto:
dimenticò, però, di dire ancora
che ognun si pensa gli altri a sua misura!
L’avvocato Apicella facendo riferimento al sofista Protagora, rimanda l’offesa al mittente: è lui che non è capace “d’alzare un po’ la gonna /ad una bella Musa”. Sorrido a queste reciproche “accuse” per sottolineare che tutto ciò è splendido. Un ricorrersi in un dolce amaro duello in versi e per così tanti anni. Sono versi molto semplici, con rime irregolari dettate dalla necessità del dire. Del dare spazio all’invettiva che diviene il “motivo del canto”. Testimonianza di un vivere “dell’altro ieri” quando la realtà, quella vera, scandita dai passi, dalle voci, dai colori, dalle emozioni, dai turbamenti trovava asilo sotto gli amati portici. Pagine da sottrarre all’oblio. Recupero memoriale di tasselli certamente minimi, ma che hanno la forza di storicizzare la vita di un piccola città come la nostra. Ciò che ieri trovava intelligente e divertente “duello in veste giambica”, oggi, ahimé, indossa abiti postribolari e trova compiacente ospitalità in mille agorà massmediatiche.
“E la città” di Sofia Genonino
Diciamolo subito, ci son altre poesie più belle di questa, ma la mia scelta è stata motivata dall’oggetto divenuto motivo poetico, (esplicitato anche nel titolo del libro ““poesie alla città”): Cava di ieri e di oggi, o meglio dei primi anni 90, anno di pubblicazione. Della Signora Sofia Genonio, tra i miei circa settemila volumi, ho quattro testi di poesie, questo e “Ho dato un nome al silenzio”, “ i luoghi del tempo” e “la poesia ha gli occhi stanchi; della sua vita so solo che discende dall’antica famiglia dei Conti Genoino, già docente di lettere e che ha sempre coltivato l’amore per la poesia. E tutto ciò mi basta. Dalla lettura delle sue liriche si evince in modo chiaro che la Signora Sofia Genonio è un poeta. Non è che non ci siano liriche meno felici e riuscite (cosa che capita anche ai “poeti laureati”), ma la sua scrittura è scrittura poetica: ritmica o artimie funzionali e non casuali, stilemi e grafemi, figure retoriche, … insomma un buon ordito che fa di un insieme di versi, una poesia. Non mancano evidenti richiami pascoliani e atmosfere crepuscolari, ma, ho potuto ritrovarvi, anche echi novecenteschi di un neorealismo come da “Scuola Lombarda”, di quell’intimismo, di quel “cosismo” che ha avuto in Luciano Erba uno dei più importanti rappresentanti.
E la città
Spesso ritorno alla mia vecchia casa
al mio paese:
la basilica bianca, l’antico olmo
brunito dell’altare
richiamano alla mente luminarie
fiori e festoni di settembri chiari.
Il convento di suore, San Francesco
il campanile alto sulla piazza
la strettoia dei portici
fioriti ad ogni arcata
lo spiazzo con la chiesa ed il sagrato.
Poi giuliva la città si apre
con i portoni ampi dell’ingresso
dove i giardini folti dell’estate
danno silenti l’ombre della sera.
E la piazza più nuova, il duomo austero
mentre volano rapide colombe
e i gradini di pietra
e i delfini nel gorgoglio dell’acqua.
D’improvviso la città riprende
aspetti e forme di perdute infanzie
il castello si apre a età vissute
ai fuochi nelle sere
e un accenno di pioggia
riporta agli attoniti dinieghi
quando a frotte scendevano le donne
dall’ombre della Serra; poi la festa
tra il risuonar di mille scoppi al cielo.
Granelli caldi di rosate sabbie
filtra ogni cosa, scendono i ricordi
e clessidra si fa la mano
mentre tramonti freschi come albe
segnano il tempo d’ieri
fermano quello d’oggi
sopra lontane lunghe primavere.
Sofia Genoino
da “poesie alla città”, Avagliano Editore, 1992
“E la città”. Rivedere Cava con gli occhi del passato, ma anche con la lucidità del tempo presente che “magicamente“ si ferma come per un fermo immagine. Il poeta ritorna a Cava, rivede quanto del borgo antico elegantemente enumera: dalla basilica della Madonna dell’Olmo “ la basilica bianca, l’antico olmo/ brunito dell’altare/”…. via via attraverso “la strettoia dei portici/ fioriti ad ogni arcata “ fino a giungere in piazza Duomo “ il duomo austero / mentre volano rapide colombe “ (da notare: colombe e non colombi, nella comune terminologia). Ed è lì che avviene l’incantesimo: ecco che la città d’improvviso riprende “aspetti/e forme di perdute infanzie “ e il ricordo va ai giorni della festa di Castello e allo storico leggendario grido che allontana le donne dal maniero: ”attoniti dinieghi”. Ed il poeta diviene artefice dei tempi, del suo tempo storico, emozionale, intimo: le sue mani si fanno clessidra e il tempo si ferma come dono di “lontane lunghe primavere”. Una traccia di lettura testuale? Suggeriamo : l’uso degli aggettivi. Vediamoli: “settembri chiari, granelli caldi, tramonti freschi, primavere lontane lunghe”. Chiari, caldi, freschi, lontane, lunghe. Non inganni il “lontane”, non lontane da noi come cose passate ma che vengono da lontano come qualcosa di nostro che si ripropone come eterne “lunghe “ ovvero interminabili. Aggettivi che danno la valenza all’intera lirica: non persa in errante nostalgia, ma presa dall’incanto di un eterna renovatio, come da sempre è giusto che siano le primavere. In ogni stagione della vita, e forse anche oltre.