Maggio, 2013
visualizzazione per mese
MERCOGLIANO (AV). 7 e 8 giugno 2013 … Tre giornate dedicate al Medioevo in Irpinia
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Polemiche sulla chiusura di Villa Formosa, interviene l’assessore Lamberti
In riferimento alle notizie relative alla chiusura di Villa Formosa, l’assessore alle Politiche Sociali, Vincenzo Lamberti, precisa quanto segue:
“La decisione, da parte delle Suore Francescane Alcantarine, di chiudere il Centro Diurno Polifunzionale “M. Luisa Formosa” è stata comunicata in data 9 luglio 2012 al Comune di Cava de’ Tirreni, specificando altresì che le attività del Centro sarebbero terminate il 21 luglio 2012 e non più riprese a settembre. L’Amministrazione comunale, al fine di aiutare l’Istituto – e, quindi, contribuire, per quanto possibile e di competenza, ad evitare la chiusura del Centro – e considerando la preziosa e professionale opera svolta dalle suore per molti anni, si impegnò ad inserire presso la struttura anche altri minori, oltre i 16 ammessi per l’anno scolastico 2011/2012, fino a raggiungere, compatibilmente con le risorse economiche disponibili e le emergenze sul territorio, il numero di 20-21 minori. Nonostante tale sforzo da parte dell’Amministrazione e vari tentativi per la risoluzione della problematica, la responsabile del Centro e la Superiora Generale dell’Istituto delle Terziarie Francescane Alcantarine comunicavano che si trattava di un problema di gestione complessiva dell’Istituto, sia dal punto di vista dei lavori da realizzare per la riqualificazione – e, soprattutto, per la messa in sicurezza di buona parte dello stesso – sia per quanto concerne la gestione del Centro socio-educativo, problema che certamente le eventuali altre risorse comunali destinate non avrebbero mai potuto risolvere”.
BATTIPAGLIA (SA). Operazione antiprostituzione ed immigrazione clandestina
Il personale della Polizia di Stato appartenente al Commissariato di Pubblica Sicurezza di Battipaglia, insieme ad agenti della Polizia Locale, hanno effettuato, nel corso della serata di ieri, ampi ed articolati servizi di controllo del territorio per contrastare la prostituzione e l’immigrazione clandestina.
I servizi di Polizia sono stati svolti a Battipaglia e nelle zone limitrofe, con particolare attenzione per i luoghi abitualmente frequentati dalle prostitute e dai clienti.
Nel corso dell’operazione sono state controllate ed identificate numerose giovani donne straniere, per lo più provenienti dai paesi dell’est europeo, e nei confronti di quattro di loro sono stati presi i necessari provvedimenti.
In particolare, L. I., rumena, di anni 22, domiciliata in Napoli, è stata deferita all’Autorità Giudiziaria per atti contrari alla pubblica decenza (art. 726 C.P.) e munita del provvedimento del Questore di Salerno di divieto di ritorno nel Comune di Battipaglia per tre anni e contestualmente è stato emesso nei suoi confronti il Foglio di Via Obbligatorio con obbligo di presentarsi presso la Questura di Napoli.
A.G. C., rumena, di anni 19 e D.A. G., rumena, di anni 28, domiciliate entrambe in Pontecagnano Faiano, e E. T., rumena, di anni 21, domiciliata a Montoro Inferiore (AV), sono state deferite all’Autorità Giudiziaria perché sono risultate inottemperanti al provvedimento del Questore di Salerno, già emesso in passato nei loro confronti, di divieto di ritorno a Battipaglia. Le straniere sono state, inoltre, nuovamente allontanate con Foglio di Via Obbligatorio ed obbligo di presentarsi presso la Polizia Locale di Pontecagnano le prime due, presso la Polizia Locale di Montoro Inferiore la terza. (Roberto Trucillo)
VIETRI SUL MARE (SA). Crocieristi a Vietri:grandi aspettative per turismo e commercio
Nell’aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, sono state presentate alla stampa ed alla cittadinanza le iniziative in vista della prossima stagione crocieristica.Presenti il Sindaco di Vietri Francesco Benincasa, Mario de Cesare della “ De Cesare Viaggi” ed il responsabile della MSC Crociere Alfio di Giacomo. Anche quest’anno, come l’anno scorso in cui arrivarono nel paese costiero circa 6000-7000 crocieristi, essi faranno di nuovo tappa a Vietri sul Mare, tutte le domeniche a partire dal 26 maggio e l’amministrazione vietrese ha predisposto per questo, con delibera di Giunta, un budget di circa 5000 euro, che saranno destinati oltre ai servizi d’accoglienza, garantiti dal Comune di Vietri sul Mare, alle hostess multilingue, al CTA di Tonia Willburger e al servizio navetta effettuato dalla Ditta Rocciola di Vietri sul mare. ”E’ una grande occasione di turismo e di crescita commerciale per Vietri – ha dichiarato il Sindaco Francesco Benincasa – e nell’ottica delle linee guida del nostro programma, ovvero partecipazione e condivisione, abbiamo deciso di premiare con tre premi,cortesia, qualità e vetrina più bella, gli esercenti che aderiranno all’iniziativa.”
Potrebbe essere un motivo di rilancio del settore turistico e commerciale per il comune di Vietri, visto il grande successo della stagione crocieristica del 2012, che ha fatto registrare un importante incremento, triplicando il traffico dal 2009. Il Porto di Salerno, da cui partiranno le navette che porteranno i crocieristi a Vietri sul mare, ormai fa parte del circuito delle più importanti e prestigiose Compagnie di navigazione di rilievo internazionale: MSC Crociere, Royal Caribbean, Celebrity Cruises e Costa Crociere. Continua, infatti, ad accogliere, ogni anno, le più belle navi da crociera che solcano il Mediterraneo, offrendo servizi veloci e multifunzionali.
Salerno è diventata meta favorita per il turismo crocieristico, perché al centro di un comprensorio turistico di rilevanza internazionale, che comprende tre aree geografiche dichiarate dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità: la Costiera Amalfitana; il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. ”Abbiamo deciso di investire su Vietri – ha detto Mario de Cesare – poiché pensiamo che il paese potrebbe essere meta di un “nuovo turismo” di qualità.Bisogna creare pero’ a Vietri una “civiltà commerciale”per spronare gli esercenti vietresi a migliorare il loro prodotto, non dal punto di vista qualitativo, ma soprattutto commerciale.”
”Cinque miliardi di investimenti negli ultimi tre anni,1.500.000 di crocieristi nell’ultimo anno, 50.000 approdi a Salerno e quest’anno contiamo di aumentare i numeri – ha concluso Alfio di Giacomo della MSC Crociere – anche perchè la bellezza di Vietri sul mare, contribuirà in maniera decisiva a rendere il soggiorno dei crocieristi ancora più indimenticabile”. Unica nota stonata la mancanza di un “report” dell’anno scorso, sull’effettiva ricaduta economica sul territorio e la cronica mancanza di conoscenza delle lingue da parte di moltissimi commercianti ed artigiani che impedisce di fatto il vero e proprio “contatto“ commerciale con il turista.
SALERNO. Sport: presentazione della decima edizione del Campionato italiano di nuoto in acque libere
Lunedì 27 maggio, presso la Sala Giunta di Palazzo Sant’Agostino, sarà presentata la decima edizione del Campionato di nuoto in acque libere. L’evento sportivo, che avrà luogo a Castellabate dal 13 al 30 giugno, è organizzato dall’associazione Punta Tresino in collaborazione con con l’A.S.D. Blueteamstabie, la Federazione Italiana Nuoto, la UISP- Lega Nuoto e Attività in Acqua e gode del patrocinio del Comune di Castellabate, della Provincia di Salerno e del parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano. A conclusione della manifestazione agonistica, saranno scelti gli atleti che parteciperanno ai Mondiali di Nuoto che si terranno a Barcellona nel mese di luglio. Alla presentazione prenderanno parte, tra gli altri, il presidente dell’associazione Punta Tresino, Giovanni Pisciottano, il vice-allenatore della Nazionale italiana di fondo, Valerio Fusco, il responsabile della FIN – Nuoto-Master, Carlo Ferraioli, il presidente del Comitato regionale campano della FIN, Paolo Trapanese, il presidente della Federazione italiana Vela, Francesco Lo Schiavo, il presidente della Lega Nuoto della Campania, Pasquale Cicatelli, il presidente di Legambiente- Campania, Michele Buonomo, il componente della Giunta nazionale del Coni, Guglielmo Talento, e Costabile Spinelli, sindaco di Castellabate e assessore provinciale alle Attività Produttive.