Maggio, 2013

visualizzazione per mese

 

CAVA DE’ TIRRENI (SA). il vicesindaco e una delegazione cavese nella gemellata Kaunas

kaunas-gemellata-delegazione-cavese-vivimediaUna delegazione cavese, capeggiata dal vicesindaco Giovanni Del Vecchio e composta dal consigliere comunale Nunzio Senatore, dal presidente del Comitato Gemellaggi Nicola Pisapia e dal suo vicepresidente  Diego Carratù, ha partecipato alla manifestazione che si è tenuta nella città gemellata di Kaunas (Lituania) denominata “The days of Kaunas”, nel periodo dal 24 al 26 maggio. La delegazione cavese è stata ricevuta nel salone di rappresentanza del vecchio Municipio di Kaunas sabato 25 maggio in occasione dell’incontro ufficiale a cui hanno preso parte anche le altre città gemellate con Kaunas , provenienti da Linkoeping (Svezia), Kalingrad (Russia) , Karkiv (Ucraina) , Tartu (Estonia) e altre delagazioni provenienti dalla Moldavia e dalla Romania. L’incontro è stata una utile occasione di conoscenza e di scambio di esperienze e di culture di popoli provenienti da diverse realtà europee, ma unite da uno spirito di amicizia internazionale e di fratellanza europea. Durante l’incontro il Sindaco della Città di Kaunas, Andreas Kupcinkas, ha voluto invitare le delegazioni ospiti a visitare il palazzetto dello Sport “Salgiris Arena”, fiore all’occhiello della città lituana inaugurato nel 2011 in occasione degli Europei di basket, dove il gruppo ha potuto assistere all’incontro internazionale Salgiris Kaunas – Lokomotiv Mosca, in mezzo a 15 mila tifosi che con la loro esultanza hanno testimoniato la grande passione per la pallacanestro e per lo sport in generale dei lituani. Suggestiva e piena di fascino, inoltre, la visita alla Città vecchia, piena di importanti monumenti e chiese, conservati con cura, che ricordano i fasti di un tempo. Kaunas, città con una popolazione di 360 mila abitanti, è molto pulita, piena di fiori e di verde pubblico, molto silenziosa: una città ideale per rilassarsi e per ammirare la natura che la circonda e nella quale è immersa. La presenza a Kaunas della delegazione cavese si è conclusa con una serata di gala con il tradizionale brindisi, “isvikata”, e nell’occasione conviviale il vicesindaco Del Vecchio ha invitato il sindaco di Kaunas, Andreas Kupcinkas, a partecipare, insieme a una delegazione lituana, alla Settimana Rinascimentale che si terrà a Cava de’ Tirreni dal 7 al 14 luglio prossimi. Il vicesindaco Giovanni Del Vecchio ha sottolineato la valenza di questi scambi culturali e dei gemellaggi in generale. “Abbiamo potuto apprezzare l’ospitalità degli amici di Kaunas durante la visita dei giorni scorsi. Speriamo di poterla immediatamente ricambiare durante la Settimana Rinascimentale di luglio. Il sindaco  Kupcinkas ha accolto il nostro invito con sommo piacere e ci ha promesso di venire ad apprezzare le nostre tradizioni”. 

SALERNO. Sezione Volanti: operazione antiprostituzione

Volante Polizia sul Lungomare TriesteNell’ambito dell’intensificazione dei servizi di prevenzione e di controllo del territorio disposti dal Questore di Salerno si comunica che, nella giornata di ieri, personale dell’Ufficio Prevenzione Generale in servizio di controllo del territorio ha effettuato un servizio di lavoro straordinario finalizzato al contrasto del fenomeno della prostituzione.

Nel corso del servizio sono state identificate, in Via S. Allende – Via Wenner – Via Gen. Clark, N° 6 donne di nazionalità rumena che sono state sanzionate ai sensi dell’ordinanza sindacale 90453 emessa dal Sindaco di Salerno il 20 maggio u.s.

Le straniere sono state, altresì, deferite all’Autorità Giudiziaria per l’inosservanza della medesima ordinanza e due, già colpite da divieto di ritorno, sono state deferite anche per tale motivo.

Nel corso degli accertamenti, una delle straniere è stata trovata in possesso di un coltello a serramanico ed è stata pertanto denunciata per il relativo possesso.  (Roberto Trucillo)

E … state a Cava: c’è una vallata tutta da passeggiare. Presentati gli itinerari di “Cava anfiteatro verde”

anfiteatro-verde-presentazione-maggio-2013(1)-vivimediaSi inserisce in un filone già esistente, sviluppatosi particolarmente negli ultimi anni grazie agli Itinerari d’ambiente ed alla sinergia tra Comune, CAI e Azienda di Soggiorno, ma stavolta rappresenta una svolta significativa, perché è la prima volta che si ipotizzano tante passeggiate. È un importante salto di qualità: l’estate turistica di Cava de’ Tirreni ne sarà stimolata ed arricchita.”

Con evidente soddisfazione il Sindaco di Cava de’ Tirreni Marco Galdi, nella sala del Consiglio Comunale, lunedì 27 maggio ha presentato l’iniziativa Cava de’ Tirreni, anfiteatro verde: una serie di itinerari carichi di suggestioni paesaggistiche, culturali e scientifiche, al ritmo di un paio alla settimana, tutti con una guida esperta. Tra manifesti e volantini e comunicati stampa, oltre che sul sito Cavacittàalbergo il programma sarà adeguatamente esaltato e pubblicizzato. Si comincia sabato 1 giugno con l’ascesa al Monte San Liberatore a partire dalla bella Marini “nevicata d’azzurro”: quaranta minuti di cammino, con lo sguardo nutrito da quella splendida opera d’arte che è la Costiera e con la scoperta-riscoperta finale dello storico Eremo, in posizione incantevole, ma purtroppo recluso stabilmente ed aperto solo nelle grandi occasioni come questa.

anfiteatro-verde-presentazione-maggio-2013(2)-vivimediaLa bellezza del primo giorno è il segno della bellezza di tutte le passeggiate: sarà un affascinante cammino in progress ed in fieri. Ognuna di queste stimolerà l’occasione per conoscere e conoscersi, scoprire il sé e l’altro, godere di uno stimolante modus vivendi con la natura, sentire nei luoghi l’anima di una suggestiva connotazione identitaria. La nostra proposta ha il vantaggio della quantità, ma soprattutto il fascino della qualità.”  La neo Assessore alla Cultura ed al Turismo Teresa Sorrentino presenta l’iniziativa con l’entusiasmo della cittadina innamorata della propria vallata ed anche con l’emozionato orgoglio operativo della sua nuova veste istituzionale. E naturalmente gongola all’idea che dia alla sua Cava la promozione turistica che merita e magari faccia salire l’indice ISU che misura la qualità della vita di una città.

Le fanno eco il Presidente della sezione CAI, Ferdinando Della Rocca, che insieme con Lucia Avigliano sarà tra i protagonisti degli itinerari, continuando idealmente la tradizione degli Itinerari d’ambiente che si svolgono mensilmente durante autunno ed inverno, ed il Presidente della locale Azienda di Soggiorno, Mario Galdi, anche lui promotore ed attore degli Itinerari ed entusiasta “organizzattore” delle visite all’Anfiteatro verde.

Ma già si pensa al dopo estate ed alla XIX edizione degli Itinerari d’ambiente. “Dopo le biodiversità e le eccellenze architettoniche – spiega il Presidente Mario Galdi –  andremo sulle tracce di Paolina Craven, la prestigiosa scrittrice che soggiornò a Cava a fine Ottocento. Lei e Cava si incantarono reciprocamente: e noi ci auguriamo che l’incanto continui. Intanto, ci siamo incantati all’idea degli Itinerari come una forma di parco letterario. Comunque, la presentazione completa diamo appuntamento al parco degli Ulivi a Diecimare domenica 9 giugno.”

Sorride con giusta soddisfazione l’Assessore Sorrentino: l’idea del parco è anche una sua creatura, forse la prima tutta sua nella sua qualità di Assessore.

Ora si parte. Con giustificate attese e speranze. Se l’Anfiteatro avrà il successo degli Itinerari, si potrà brindare con la gioia dei pionieri vincitori.

Certo, bisogna augurarsi che arrivino i turisti, il che non è certo scontato. Ed anche che arrivino i cavesi: chissà che non decidano una buona volta di fare un sano turismo anche a casa loro … 

il programma completo è possibile visionarlo o scaricarlo cliccando sul link sottostante

Itinerari turistici “Anfiteatro Verde” – PROGRAMMA GIUGNO-OTTOBRE 2013

Silvio Gravagnuolo, Cavaliere della Repubblica, Cavaliere del Lavoro … e della vita

silvio-gravagnuolo-vivimediaÈ stato nominato Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana il Dott. Silvio Gravagnuolo, che riceverà ufficialmente l’investitura domenica 2 giugno, nel corso di una solenne cerimonia presso la Prefettura di Salerno.

Il Dott. Gravagnuolo, cavese doc, nel corso dei suoi ottantatre anni di  vita, si è distinto costantemente per le qualità professionali ed umane e per la fattiva partecipazione alla vita sociale della Città.

Nel 1961, dopo la laurea in Medicina e la specializzazione in Igiene e Medicina preventiva, fondò il Laboratorio di analisi cliniche (uno dei primissimi in città) che tuttora porta il suo nome e che è ancora sito in via Garzia, all’incrocio con il Corso Marconi di fronte al Social Tennis, e (con la gestione di Raffaele ed Eugenio Gravagnuolo, figli del Dott. Silvio, che non fa mai mancare comunque il suo occhio vigile ed affettuoso)  rappresenta tuttora un punto di riferimento significativo per le strutture sanitarie cittadine e territoriali: un felice connubio tra la qualità delle strutture ed il calore di un’azienda familiare.  

Silvio è stato inoltre uno dei protagonisti della nascita e della crescita dell’Unità Sanitaria Locale, grazie all’impegno profuso in un poliambulatorio che era diventato uno dei fiori all’occhiello della sanità salernitana.

Lunga e feconda è stata anche l’esperienza nel sociale, iniziata fin dai primi anni Cinquanta, quando, da Consigliere dell’Ente Comunale di Assistenza, Silvio Gravagnuolo ha proposto e realizzato numerose iniziative volte ad alleviare le sofferenze dei meno abbienti attraverso l’assistenza gratuita e l’assegnazione temporanea degli alloggi, contribuendo all’istituzione di una Mensa di Carità.    

A completare il ritratto della persona umana e sociale di Silvio Gravagnuolo, ci sembra significativo ricordare la sua partecipazione alla vita cittadina, ora come Consigliere dell’Azienda di Soggiorno e Turismo, in cui ha dato un forte contributo per la qualificazione dell’immagine di una Città tutta da amare e da conoscere, ora come Dirigente della Cavese, ora soprattutto come membro dell’Ente Comitato Monte Castello, organizzatore di una sagra storico-folkloristica che ha oltre 350 anni di vita. Durante il periodo della sua collaborazione avvenne l’incontro con il grande regista televisivo Tovaglieri (scenografo de “I Promessi sposi”) ed il prestigioso Panzera (fuochista ufficiale del mondiale di Calcio Italia ’90), con la realizzazione di edizioni memorabili.

Silvio Gravagnuolo non ha mai avuto bisogno di aspirare alle cariche. È sempre stato caricato a mille dal suo lavoro, in sinergia con una famiglia unita e felice (tre figli e sei nipoti), che ha come stella polare la coppia d’oro (e d’acciaio) di Silvio e dell’adorata moglie Gianna, sposi da ben 52 anni. Formano un nucleo che a detta di tutti è un grande testimonial del matrimonio, della famiglia, dei valori più caldi e profondi della vita.

In questo senso è stato ed è fino in fondo Cavaliere. Cavaliere del Lavoro per tutto quello che ha dato ed ha prodotto, Cavaliere della Vita, per tutto quello che è stato ed è ancora.

SALERNO. Arrestato un 54enne salernitano per violenze, vessazioni e abusi su moglie e figlia 13enne

polizia-arresto-vivimediaNell’ambito d’indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Salerno, la Squadra Mobile della Questura ha arrestato un 54enne salernitano, incensurato, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip presso il Tribunale di Salerno.

L’indagine, iniziata lo scorso 4 maggio, ha preso spunto dalla denuncia della moglie che ha deciso di rivelare alla polizia la drammatica situazione familiare con continue violenze, vessazioni e abusi sessuali ai suoi danni e in pregiudizio della figlia 13enne da parte del marito.

Rapidamente è stato costruito un solido quadro indiziario fondato su chiari riscontri investigativi che hanno consentito la tempestiva emissione dell’ordinanza cautelare.

Nel corso di una conferenza stampa il Questore, Antonio De Iesu, e il Dirigente della Squadra Mobile, Claudio De Salvo, hanno illustrato agli organi d’informazione i particolari della scabrosa vicenda.

L’arrestato costringeva la moglie ad avere rapporti sessuali con altri uomini, in alcuni casi anche in cambio di denaro e da qualche tempo mostrava anche particolari attenzioni nei riguardi della figlia 13enne.

Il 54 enne, secondo quanto emerso dalle indagini, avrebbe anche effettuato riprese filmate della figlia minore nel bagno. (Roberto Trucillo)