Maggio, 2013
visualizzazione per mese
CAVA DE’ TIRRENI (SA). I 25 anni della Corale Metelliana
La Corale Metelliana, nata in seno all’Accademia Jacopo Napoli e, poi, costituita come Associazione a sé, sotto la guida del M° Felice Cavaliere, ha festeggiato, quest’anno, il 25° anno della sua fondazione ed alla direzione artistica è subentrato, al M° Cavaliere, il M° Luciano Branno. “IL cambio della guardia” ha determinato un rinnovato slancio entusiastico nella compagine corale che ha ripreso a programmare lusinghieri itinerari artistici, con esibizioni previste sul territorio ed oltre, ma il M° Branno è fiducioso che in un prossimo futuro possa arricchirsi di nuovi giovani partecipanti perché il reclutamento di nuove leve si ritiene di vitale importanza per il futuro di un Coro come la “Corale Metelliana” che merita grande considerazione, sia per i suoi trascorsi artistici, sia per i valori culturali e morali, sia per quelle emozioni che ancora potrà donare sotto l’attuale guida tecnica. Intanto il M° Branno, su idea del parroco della con cattedrale, don Rosario Sessa, ha composto un “Inno per sant’Adiutore”, eseguito per la prima volta il 9 maggio scorso, esattamente nel 500° della fondazione della Diocesi di Cava dè Tirreni, durante la celebrazione eucaristica presieduta da Mons. Orazio Soricelli. Un inno particolarmente apprezzato dai fedeli ed al Vescovo che ha chiesto al M° Branno se fosse stato anche l’autore del testo ha risposto: “Soprattutto del testo! Per una città così ricca di tradizioni, come Cava, ho sentito la responsabilità di offrire non soltanto un brano musicale ma una nuova preghiera!”. Il prossimo 31 maggio, intanto, nella Concattedrale di sant’Adiutore, in chiusura del mese dedicato alla Madonna, su richiesta del parroco don Rosario Sessa, la Corale Metelliana offrirà un concerto organistico-corale, diretto dal M° Luciano Branno ed al pianoforte Rosanna Giarraffa che interverrà anche in veste di soprano per l’esecuzione della Salve Regina di Antonio Vivaldi. Infine sono stati commissionati i lavori di ripristino dell’organo della Concattedrale e si presume che avranno termine nel prossimo mese di giugno.
MOTOGIRO d’Italia a Maiori
MOTOGIRO D’ITALIA A MAIORI
Partecipazione a livello internazionale.
28 maggio – ore 15.30
Corso Reginna – Arrivo in provenienza da Amalfi
29 maggio – ore 9.00
Corso Regina – Partenza per Salerno
SALERNO. Museo Diocesano ‘S. Matteo’, incontro “Il Metodo Bruno Munari: un progetto di vita” e Festa dell’Atelier della Creatività

Il Servizio Educativo concluderà il suo primo anno di intensa attività martedì 4 Giugno 2013 alle ore 10:00 con la Festa dell’Atelier della Creatività dei bambini, riservata a tutte le scuole che hanno partecipato alle attività educative e ai laboratori.
info alla pagina web: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_856208612.html
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Festa di Monte Castello: cavesi siate generosi
In questi giorni stanno girando per le case delle famiglie cavesi i questuanti dell’ente Montecastello, identificabili con appositi tesserini e con blocchetti delle ricevute, per realizzare i festeggiamenti in onore del SS. Sacramento (Festa di Monte Castello), siate generosi… Un piccolo contributo per la realizzazione di un grande evento, sostenuto solo ed esclusivamente grazie alla generosità dei cavesi. Tra mille difficoltà ed in tempo di crisi si stanno facendo tanti sforzi per realizzarli e continuare la pia tradizione, quest’anno strutturata in modo sobrio d’intesa col la Curia arcivescovile e seguendo lo stile semplice di Papa Francesco, in pratica senza sperperi. Quanti ancora non sono stati raggiunti dai questuanti e hanno nel loro cuore di partecipare con un piccolo contributo, è stato attivato il C/C postale 21244843 intestato a Ente Montecastello. Siamo convinti della generosità dei cavesi nella fede per il SS. Sacramento. A. D. MMXIII – Anno della Fede – 357esima edizione. (Francesco Loffredo)
EOLIE. Migliorare le conoscenze sui meccanismi eruttivi dello Stromboli: ultime notizie dal vulcano
Sulla vetta del vulcano Stromboli e' in corso in questi giorni un esperimento unico per lo studio dell'attivita' esplosiva dei vulcani. Nell'ambito del progetto europeo NEMOH 15 ricercatori dell'INGV di Roma e Catania, insieme a colleghi provenienti dalle Universita' di Palermo, Berlino, Monaco di Baviera e Lancaster sono impegnati nella raccolta di dati relativi alle esplosioni del vulcano, utilizzando le tecnologie piu' avanzate applicate in campo vulcanologico. Microfoni, telecamere termiche e ad alta velocita', sismografi e camere a ultravioletti di ultima generazione sono state installate sul vulcano e stanno registrando simultaneamente ogni tipo di segnale emesso dal vulcano durante le esplosioni. I dati, una volta elaborati e confrontati con quelli raccolti su altri vulcani del mondo, contribuiranno a migliorare le conoscenze sui meccanismi eruttivi dello Stromboli contribuendone alla valutazione della sua pericolosita'. (Sonia Topazio)