Settembre, 2013

visualizzazione per mese

 

PONTECAGNANO FAIANO (SA). Giornate europee del patrimonio: oltre seicento visitatori al Museo Archeologico Nazionale

alunni-visitano-museo-archeologico-nazionale-pontecagnano-faiano-2013-vivimediaOltre seicento visitatori sabato al Museo Archeologico Nazionale “Gli Etruschi di frontiera” per le Giornate europee del patrimonio.

L’Amministrazione comunale, su impulso del Sindaco Ernesto Sica e dell’Assessore alle Politiche culturali e alla Pubblica istruzione Francesco Pastore, in sinergia con il Presidente della Prima Commissione consiliare permanente, Monica Caccavo, e in collaborazione con il Museo e le Istituzioni scolastiche cittadine, ha, infatti, aderito all’iniziativa promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali attraverso un intenso programma di attività per scolaresche e adulti con ingresso gratuito.

Due le tappe clou della giornata: “Didattica e sperimentazione” e “Invasioni digitali”. Mentre gruppi di visitatori, con apposita guida, si sono immersi in un viaggio dalla preistoria all’età romana della Città di Pontecagnano Faiano, tanti altri hanno seguito le dimostrazioni didattiche per conoscere e sperimentare l’evoluzione della tessitura, dell’arte, degli utensili da taglio e dell’alimentazione dei nostri antenati. Foto e tags dell’iniziativa sono stati condivisi sui social network in tempo reale attraverso gli hashtags #ilmiopatrimonio #giornatedelpatrimonio e #invasionidigitali.

Grande soddisfazione da parte dell’Amministrazione comunale grazie ad un successo che conferma l’impegno dell’Ente a valorizzare l’immenso patrimonio storico-archeologico-culturale del territorio e a garantire una migliore fruizione degli spazi, con particolare attenzione alle nuove generazioni. 

BARONISSI (SA). Rinvenuti due ordigni bellici: disposta la procedura per recupero e detonazione. I proiettili da cannone affiorano dall’alveo del fiume Irno, sono lontani dal centro abitato

ritrovamento-proiettili-bellici-(2)-baronissi-settembre-2013-vivimediaDue ordigni bellici della seconda guerra mondiale sono stati rinvenuto nella giornata di sabato 28 settembre lungo le sponde dell’alveo del fiume Irno, in località Staccaruli della frazione Sava.

Si tratta di due proiettili d’artiglieria, entrambi ben conservati ed armati, in uso ai cannoni tedeschi da 88 m/m.

L’area, transennata e presidiata dalla polizia municipale e dal nucleo comunale di protezione civile, è lontana dal centro abitato della frazione Sava. Gli ordigni saranno a breve presi in carico dagli artificieri del 21mo Reggimento Brigata Garibaldi di Caserta per la detonazione in zona sicura.

A scoprire i proiettili da cannone è stato un falconiere in transito lungo l’alveo, durante le fasi di addestramento del rapace.

protezione-civile-ritrovamento-proiettili-bellici-(3)-baronissi-settembre-2013-vivimediaLa posizione in cui si trova l’ordigno è lontana dal centro abitato e, a seguito di sopralluogo, non è stato reso necessario, disporre alcuna operazione di evacuazione.

Sul posto sono giunti gli uomini della polizia municipale, coordinata da Giovanni Napoli, i carabinieri della Stazione di Baronissi ed il nucleo di Protezione Civile coordinato dal vice sindaco Anna Petta.

ROMA. INGV: BSSA cita un lavoro sul possibile utilizzo di accelerometri contenuti nei telefonini allo scopo di ricerca sismologica

accelerometro telefono cellulare

accelerometro telefono cellulare

Negli anni 90 gli accelerometri MEMS (Micro Electro-Mechanical Systems) hanno rivoluzionato l’industria automobilistica nel settore dell’airbag e sono oggi ampiamente utilizzati in computer portatili, periferiche di gioco e telefoni cellulari. Sotto la spinta dei grandi successi commerciali, la ricerca e lo sviluppo dei sensori basati su tecnologia MEMS prosegue attivamente e velocemente in tutto il mondo. Grazie al loro costo contenuto (pochi Euro) e alle dimensioni ridotte (pochi millimetri), gli accelerometri MEMS potrebbero oggi essere impiegati per il monitoraggio di eventi sismici. Come dimostrerebbe una pubblicazione di due ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Antonino D’Alessandro e Giuseppe D’Anna, lo stesso accelerometro utilizzato nell’iPhone prodotto dalla Apple, potrebbe essere impiegato per monitorare i terremoti. I test eseguiti dai due ricercatori hanno mostrato come l’accelerometro MEM modello LIS331DLH, prodotto dalla STMicroelectronics sia in grado di registrare fedelmente terremoti di moderata-forte magnitudo. I test sono stati eseguiti confrontando i dati acquisititi dall’accelerometro MEMS con quelli di accelerometro professionale (del valore di diverse migliaia di euro) comunemente utilizzato in campo sismologico per il monitoraggio di forti terremoti. I risultati sono stati strabilianti; la performance del minuscolo sensore MEMS, nel registrare forti accelerazioni, sono state quasi identiche a quelle dell’accelerometro professionale.

L’Italia è un Paese ad elevato rischio sismico, sia per l’elevata pericolosità sismica del territorio, sia per la presenza di numerosi centri storici densamente popolati. Dal 1900 ad oggi si sono verificati 30 terremoti distruttivi, la maggior parte dei quali hanno avuto effetti disastrosi su molti centri abitati. Il numero delle vittime a seguito di un forte terremoto dipende chiaramente da numerosi fattori tra i quali la tempestività degli interventi di soccorso. Come ben noto i terremoti tendono a ripetersi in zone già colpite in passato. In questa prospettiva sarebbe importante predisporre, per i centri abitati già in passato colpiti da forti terremoti e quindi ad alto rischio, appositi sistemi di monitoraggio e di allerta terremoto.

Già da qualche anno, alcuni centri di ricerca e monitoraggio sismologico (vedi ad esempi il caso Quake-Catcher Network), hanno iniziato a creare reti sismiche e sistemi di allerta terremoto interamente basati sugli accelerometri contenuti in smartphone e in computer portatili messi a disposizione da cittadini.

Il lavoro scientifico, dal titolo: “Suitability of Low-Cost Three-Axis MEMS Accelerometers in Strong-Motion Seismology: Tests on the LIS331DLH (iPhone) Accelerometer” è in procinto di pubblicazione sulla rivista BSSA (Bulletin of the Seismological Society of America, Vol. 103, No. 5, pp. –, October 2013, doi: 10.1785/0120120287)

Per maggiori info contattare l’esperto Giuseppe D’Anna

Giuseppe.danna@ingv.it

(Sonia Totazio)

VIETRI SUL MARE (SA). Arriva a Vietri la reliquia di San Giovanni Bosco. Giovani in festa

san-giovanni-bosco-a-vietri-sul-mare-vivimediaEmozionati, ma determinati ad accogliere con tanta fede la Reliquia di S.Giovanni Bosco in arrivo domani a Vietri, i giovani vietresi hanno preparato la cose con meticolosità e gioia, in arrivo  presso il Centro Giovanile Salesiano di Vietri. La reliquia del Santo più amato dai giovani e che dei giovani fece il suo scopo di vita e di preghiera è attesa per le 16 con tantissimi  di tantissimi giovani già affluiti da gran parte della Campania a Vietri. Una  processione farà da scorta  con canti e prghiere, fino alla Chiesa di San Giovanni Battista dove verrà officiata una S. Messa da S.E. Rev. Mons Orazio Soricelli. Il ritorno previsto per le ore 19 presso il centro Giovanile salesiani di Vietri sarà il momento in cui giovani e memo giovani, salesiani ed ex allievi vivranno un momento di preghiera e di confronto.

SALERNO. Calcio mercato: l’Arsenal pronto a completare la rosa. Domenica ore 17.30 all'”Andrea Bolognese” di Capezzano primo test amichevole con il Club De Masio

DG-peppe-palo-arsenal-salerno-vivimediaSettimana di intensa preparazione, quella che si è appena conclusa per l’Arsenal Salerno, formazione che milita nel campionato di calcio di seconda categoria. Domenica 29 settembre alle ore 17.30 presso il campo Andrea Bolognese di Capezzano, la squadra allenata da mister Petrone incontrerà in amichevole il Club De Masio, un test che permetterà sicuramente di saggiare soprattutto il livello fisico e atletico dei Gunners di Capezzano. Durante la settimana gli uomini di patron Correale, si sono allenati con il preparatore atletico Vincenzo D’Andrea. Con la squadra si è allenato anche il Dg Peppe Palo che ha voluto fare un primo bilancio. “Questa settimana sono stato con i ragazzi e devo riconoscere da queste prime battute, il grande spirito di sacrificio ed una consapevolezza di essere all’altezza della situazione – commenta Palo”. Potrebbero esserci già delle novità di mercato a partire dalla prossima settimana, come conferma lo stesso dg. “Ci siamo incontrati con tutti i membri dello staff societario e abbiamo convenuto di intervenire sul mercato al fine di sopperire ad alcune mancanze tecniche evidenziate durante queste prime battute.”La prossima settimana dunque, si proseguirà con la fase di preparazione atletica, sono in programmazione inoltre una serie di amichevoli per arrivare a inizio campionato in piena forma fisica e al top della condizione atletica.
(Giovanni Sorgente)