Novembre, 2013
visualizzazione per mese
SALERNO. Al Vestuti è già big match tra l’Arechi Rugby e l’Amatori Rugby Torre del Greco
E’ già tempo di big-match nel campionato di serie C che vede impegnato l’Arechi Rugby: i Dragoni, infatti, saranno impegnati tra le mura amiche del “Vestuti” nella delicatissima sfida con l’Amatori Rugby Torre Del Greco – distante di un solo punto dall’Arechi prima in classifica.
Il roster caro al presidente Manzo ha dunque il duro compito di confermarsi alla vetta della classifica, contro un avversario sicuramente più blasonato quale il Torre, che vanta già diversi anni di rugby ai vertici della classifica, ma ha dalla sua parte il fattore campo e la voglia dell’intera squadra di far bene.
Appare concentrato alla vigilia l’allenatore dei Dragoni, Luciano Indennimeo, che ha già in mente l’obiettivo dell’incontro: “Quella di domenica sarà una partita molto difficile, considerando il valore degli avversari che andiamo ad affrontare e le motivazioni nonché gli obiettivi che entrambe le compagini hanno apertamente dimostrato di voler conseguire. Da parte nostra sappiamo quanto sarà importante dare seguito alla striscia positiva che ci portiamo dietro dall’inizio della stagione, ma abbiamo ancora tante partite da giocare e sicuramente questa partita sarà importante ma non decisiva per la classifica”.
“I miei ragazzi sono molto motivati – ha dichiarato Indennimeo – e durante la settimana hanno dimostrato di voler dare il massimo per portare avanti questo progetto. Un entusiasmo del genere non può far altro che piacere ad un allenatore e sicuramente ciò mi rende orgoglioso dell’intera rosa di cui dispongo, considerando che fare scelte prima di un incontro così importante non è semplice, e tutti stanno dando il massimo per mettermi in difficoltà al momento delle convocazioni ufficiali”.
“Domenica sarà una grande giornata di rugby – ha concluso il coach dell’Arechi Rugby – e speriamo come sempre in una buona cornice di pubblico pronta a sostenerci durante l’incontro, senza mai dimenticare che in questo sport fortunatamente le rivalità non esistono, ed i valori sportivi e di amicizia con le altre squadre la faranno da padroni per rendere ancor più vivo il movimento rugbistico a Salerno così come in Campania e nel resto del Mezzogiorno”.
CAVA DE’ TIRRENI (SA). ASI ed Italia Lavoro insieme per le politiche occupazionali
“Programma AMVA”, “Tirocini NEET”, Progetto “Lavoro e Sviluppo 4”, “Lavoro ccasionale Accessorio” e Progetto “Welfare to work”: queste le tematiche illustrate nel corso del seminario “Opportunità per le imprese con Italia Lavoro”, svoltosi al MARTE Mediateca di Cava de’ Tirreni (Sa) e promosso dal Consorzio ASI di Salerno, in collaborazione con Italia Lavoro Spa e l’Associazione Cava Sviluppo. In rampa di lancio opportunità lavorative per i giovani, corsi di formazione per i lavoratori, tirocini per soggetti non occupati ed incentivi alle aziende che assumono. Tutti i dettagli sul sito web www.italialavoro.it
Opportunità lavorative per i giovani, corsi di formazione per i lavoratori, tirocini per soggetti non occupati ed incentivi alle aziende che assumono. Sono state le tematiche del seminario “Opportunità per le imprese con Italia Lavoro” promosso dal Consorzio ASI di Salerno, in collaborazione con Italia Lavoro Spa e l’Associazione Cava Sviluppo. Sul tavolo, tenutosi giovedì 14 novembre al MARTE Mediateca di Cava de’ Tirreni (Sa), le attività e gli strumenti operativi gestiti da Italia Lavoro e volti all’erogazione di contributi ed agevolazioni alle imprese in tema di politiche per l’occupazione.
Nello specifico, Programma AMVA, Tirocini NEET, Progetto “Lavoro e Sviluppo 4”, Lavoro Occasionale Accessorio e Progetto “Welfare to work” sono stati gli argomenti presentati dagli operatori di Italia Lavoro (in ordine cronologico Germana Anaclerio, Daniele Trionfo, Danilo Captano e Paolo Coppola) e finalizzati, ognuno con le proprie peculiarità, a favorire e rilanciare l’occupazione nelle cosiddette Regioni “Convergenza” (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia), ed in particolare nel territorio salernitano.
«Cava de’ Tirreni è uno dei soci principali del Consorzio dell’Area per lo Sviluppo Industriale di Salerno – ha dichiarato il Presidente Gianluigi Cassandra – sia per le diverse attività messe in campo fino a questo momento con l’Amministrazione comunale, sia per l’impegno assiduo dell’Associazione Cava Sviluppo, con la quale siamo in stretta sinergia da diverso tempo. Tramite questi progetti cerchiamo di rendere un servizio importante agli imprenditori del territorio. In modo particolare, quelli che rientrano nei nostri insediamenti industriali hanno la possibilità di accedere con maggiore facilità ad una serie di finanziamenti fino a questo momento poco utilizzati. Non a caso l’ASI Salerno, grazie alla fattiva collaborazione di Italia Sviluppo Spa, è una delle prime realtà del Sud a valorizzare questi importanti strumenti occupazionali».
Moderato da Massimo Cariello, Componente del Comitato Direttivo del Consorzio ASI Salerno, il workshop ha visto, inoltre, i saluti del Sindaco di Cava de’ Tirreni, Marco Galdi, del Dirigente del Settore Agricoltura della Regione Campania, Filippo Diasco (tra l’altro Commissario dell’AAST di Cava de’ Tirreni), di Maurizio D’Antonio, Presidente dell’Associazione Cava Sviluppo, e di Luca Vasaturo, Referente Territoriale Campania Area Occupazione e Sviluppo Italia Lavoro Spa, che ha introdotto i vari interventi degli operatori della società che opera come ente strumentale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per la promozione e la gestione di azioni nel campo delle politiche del lavoro, dell’occupazione e dell’inclusione sociale.
Il primo intervento è stato quello della dott.ssa Germana Anaclerio, che ha presentato il Programma AMVA (Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale), il quale intende promuovere l’applicazione del contratto di apprendistato per incrementare i livelli occupazionali dei giovani nel mercato del lavoro italiano. «In particolare – ha spiegato la Anaclerio – l’obiettivo è quello di sostenere e diffondere gli strumenti atti a favorire la formazione on the job e l’inserimento occupazionale di giovani che si trovano nello stato di svantaggio, mediante la promozione di dispositivi per incentivare il “contratto di apprendistato”, la creazione delle “botteghe di mestiere” e contributi per il trasferimento di azienda ovvero “impresa continua”».
Sempre la dott.ssa Germana Anaclerio ha poi illustrato il progetto Tirocini NEET, rientrante nel programma AMVA, volto a realizzare 3mila tirocini di 6 mesi a favore dei giovani che non studiano e non lavorano, con l’obiettivo di aiutarli nella ricerca di un’occupazione, attraverso un’opportunità che permetta loro di fare un’esperienza concreta in azienda (per candidarsi all’iniziativa, le aziende ed i giovani dovranno registrarsi sul portale www.cliclavoro.gov.it).
A discutere del Progetto “Lavoro e Sviluppo 4” è stata, invece, la dott.ssa Daniela Triunfo: «La finalità è quella di realizzare ulteriori 2400 tirocini a favore di soggetti non occupati residenti nelle Regioni “Convergenza”, oltre ai 4885 già effettuati, e di promuovere, mediante incentivi all’assunzione, l’inserimento lavorativo dei partecipanti ai percorsi». Nella fattispecie, due sono le metodologie di tirocinio previste: il “Tirocinio in loco” (percorso formativo on the job, della durata massima di 6 mesi, che si svolge presso una “azienda target” operante nelle Regioni Convergenza) ed il “Tirocinio in mobilità” (percorso formativo della durata massima di 6 mesi, che si svolge presso una “organizzazione accogliente” individuata su puntuale e specifica richiesta dell’azienda target).
La parola è, poi, passata al dott. Danilo Capuano, che ha discusso di Lavoro Occasionale Accessorio (“Promozione e utilizzo dei voucher per il lavoro occasionale accessorio” – LOA), orientato a facilitare l’ingresso regolare nel mercato del lavoro dei giovani under 25 iscritti ad un istituto scolastico di ogni ordine e grado compatibilmente con gli obblighi di frequenza (quindi durante il weekend, le festività, le vacanze estive), oppure dei giovani under 35 in stato di disoccupazione (D.Lgs. 181/00) rientranti in un ciclo di studi presso l’università.
A chiudere, la presentazione del Progetto “Welfare to work” a cura del dott. Paolo Coppola, che ha specificato come tale linea programmatica sia indirizzata a promuovere azioni di politica attiva idonee a sostenere i processi di reinserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori svantaggiati, espulsi o a rischio di espulsione dai processi produttivi. «Lo scopo dell’iniziativa – ha spiegato il dott. Coppola – è quello di adottare politiche e servizi di welfare to work adeguati a sostenere il recupero degli effetti della crisi sull’occupazione ed a spingere i mercati del lavoro verso il raggiungimento degli obiettivi nazionali al 2020 in materia di occupazione».
Per rimanere aggiornati sui progetti e per conoscerne tutti i dettagli, è possibile consultabile il sito web www.italialavoro.it.
Per info e contatti:
Consorzio ASI Salerno, Viale Verdi 23/D – 84131 Salerno. Tel. 089 336371 – fax 089335450 – casi@asisalerno.it – casi@pec.asisalerno.it – www.asisalerno.it
VIETRI SUL MARE (SA). Sulla “Vietri Sviluppo” la maggioranza si spacca
Un Consiglio Comunale incentrato prevalentemente su due argomenti: la vertenza Nekton-Comune e “Vietri Sviluppo”, con la richiesta da parte della minoranza di due apposite Commissioni consiliari per il controllo degli atti amministrativi della società partecipata e sui lavori del PUE Marina.
Sulla vertenza Nekton –Comune, che vede il Consorzio dei lavori del PUE Marina avanzare una richiesta nei confronti del Comune, di circa 1.600.000 euro, per danni, con una lettera del luglio-agosto scorso, indirizzata al Sindaco, all’Ufficio tecnico e a tutto il consiglio, per, secondo quanto si legge nella lettera: ”… l’impossibilità di completare i lavori, poiché vi sono ostacoli come strutture commerciali, materiali di risulta, pali dell’ENEL, ed altro, che impediscono l’ultimazione dei lavori stessi….”, e che hanno, secondo quanto si legge, prolungato i lavori ben oltre il limite massimo del contratto (667 giorni), provocando gravi danni al lavoro del Consorzio”, si è proceduto all’unanimità alla costituzione di una Commissione consiliare, individuata nella stessa commissione consiliare dei lavori pubblici, tra l’altro mai convocata negli ultimi quattro anni. Il Sindaco Francesco Benincasa, dopo il parere consultivo richiesto in Consiglio Comunale, all’Arch.Olindo Manzione, responsabile dell’Ufficio Tecnico e responsabile RUP dei lavori, che ha rifatto tecnicamente i calcoli, ha rimarcato con forza che: ”… il Comune non è responsabile dei disagi provocati alla ditta, poiché in alcuni casi vi sono dei procedimenti amministrativi in atto, in altri la competenza non è del Comune, fermo restando la bontà dei lavori svolti dalla ditta. Ma ”Il colpo di scena “si è verificato, invece, sulla richiesta da parte della stessa minoranza della commissione di controllo sugli atti amministrativi della “Vietri Sviluppo”. Il cavillo giuridico, sul quale la maggioranza si è “spaccata”, al voto, è stata la richiesta da parte dei consiglieri Mario Pagano e Luigi Gorga di costituire la commissione, che si interessasse, sì, della corretta applicazione di tutti gli atti amministrativi, sulla loro legittimità, e solo per l’anno 2013, senza però entrare nel merito delle scelte gestionali, o valutazioni sull’operato delle vecchie amministrazioni. Poichè il bilancio della società, a totale partecipazione pubblica, è stato approvato in Giunta, secondo i due consiglieri, gli atti sono visibili a tutti i consiglieri che ne fanno richiesta, ma soprattutto, secondo Mario Pagano e Luigi Gorga, fermo restato la volontà di procedere alla nomina della commissione: ”… questo va nell’interesse di evitare “processi sommari” ai dirigenti passati e presenti della società, ma soprattutto la commissione non puo’ sostituirsi agli organi societari, come il Consiglio di amministrazione e i Revisori dei Conti che hanno svolto e/o svolgono il loro compito in maniera eccellente, visto che i bilanci degli anni scorsi sono stati approvati all’unanimità dalla Giunta stessa …”. La minoranza invece richiedeva la totale analisi di atti, scelte, indirizzi e quant’altro, di tutti gli anni di gestione delle società, poiché, secondo il capogruppo delle minoranza Michele Sarno: ”… non si può “recintare“ il lavoro di una commissione di controllo e trasparenza …”.
Il Sindaco Benincasa, supportato dall’assessore Antonietta Raimondi, ha ribadito che: ”… l’Amministrazione è a disposizione per la costituzione della commissione, fermo restando il controllo per il solo anno 2013 …” ed eliminando il “cavillo” richiesto dei suoi due consiglieri, ovvero che la commissione valutasse anche la legittimità degli atti. La minoranza, soddisfatta, ha richiesto la votazione per la costituzione della commissione che è stata approvata con i soli voti contrari proprio di Gorga a Pagano.
La commissione che quindi si occuperà degli atti amministrativi ma non della loro legittimità, sarà composta: per la maggioranza da Marcello Civale, Vincenzo Alfano e Mario Pagano, per la minoranza da Carlo Sciortino, nominato Presidente e Antonio Borrelli.
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Una settimana d’attività del Corpo di Polizia Locale cavese
Continua ed efficace l’azione preventiva e repressiva della Polizia Locale cavese. I verbali di contestazione elevati per “sosta selvaggia” sui passaggi pedonali, all’incrocio, nei box destinati al carico e scarico delle merci ed in quelli ove è obbligatorio esporre il disco orario, per 30 o 60 minuti di sosta gratuita, in via Vittorio Veneto, Corso Giuseppe Mazzini, Viale Degli Aceri, via Pietro De Ciccio, via Clemente Tafuri; omesso utilizzo delle cinture di sicurezza e guida col contestuale impiego del telefonino assommano a 97: Le rilevazione d’incidenti stradali in via Santa Maria del Rovo, via XXV Luglio, con solo danni alle vetture, e via Arti e Mestieri con feriti sono state 3 alle quali si aggiunge il soccorso e trasporto al Santa Maria Incoronata dell’Olmo di un’anziana signora, per caduta accidentale in via Luigi Ferrara. I verbali per occupazione abusiva del suolo pubblico, mediante la collocazione di tavoli e sedie, da parte di esercenti di bar, pub e ristoranti siti in corso Giuseppe Mazzini, via Vittorio Veneto, viale Francesco Crispi e corso Umberto I sono stati 4. Sequestrati oltre 8 quintali di frutta e verdura ad un ambulante 57enne cavese, perché la proponeva in vendita senza alcuna autorizzazione amministrativa. Al medesimo è stata comminata e notificata anche una sanzione amministrativa per oltre 6.000 €. e conseguente sequestrato dell’autocarro col quale espletava l’attività, perché circolante senza alcuna copertura assicurativa. Dagli 11 posti di controllo sono stati ispezionati 107 veicoli e 35 ciclo/motocicli. Gli accertamenti eseguiti nei confronti di esercizi pubblici, senza constatare violazioni, sono stati 48. La su elencata attività operativa è stata posta in essere dagli uomini e donne del Nucleo Polizia Stradale – Sezione Motorizzata e dalla Sezione Annonaria dei Caschi Bianchi, guidati dai Tenenti Angelo D’Acunto e Giuseppe Senatore, coordinati dal Vicecomandante Ten. Col. Giuseppe Ferrara e dal Funzionario Responsabile Inc. P.O., Ten. Michele Lamberti.
La Sezione Polizia Edilizia e Giudiziaria, al comando del Funzionario Responsabile Inc. P.O., Ten. Annamaria Adinolfi, ha eseguito 58 atti di notifica ed esecuzione; 11 sopralluoghi urbanistici – edilizi e verifiche esposti; 6 verifiche ottemperanze Ordinanze Sindacali; 5 attività delegate dalla Procura della Repubblica, ex art. 370 del C.P.P.; 2 sequestri preventivi disposti dall’Autorità Giudiziaria; 2 sequestri penali per violazioni urbanistiche ambientali e 4 verbali d’identificazione, elezione domicilio e nomina del difensore, nei confronti di altrettanti indagati per abusi edilizi.
Il Corpo della Polizia Locale di Cava de’Tirreni, in rappresentanza dell’Italia, dal 6 all’8 novembre, in quel di Kaunas (Lituania) ha partecipato, congiuntamente ai colleghi confluiti da 10 Paesi dell’Unione, all’incontro europeo sul tema: “Comunità Attive per una Società Sicura”. I tre Caschi Bianchi metelliani partecipanti, “dotti” della lingua inglese, sono stati gli Agenti: Angela Bisogno, Antonella Gaeta e Raffaele Masullo, i quali, proprio per la perfetta estrinsecazione anglosassone e la loro distinta eleganza, signorilità e professionalità, hanno esaltato la cultura del popolo cavese, dell’ottocentesca Polizia Locale e dell’Italia intera. La missione all’estero è stata sagacemente “capitanata” dal valente Assessore Marcello Murolo.
Ci corre l’obbligo sottolineare al Corpo dei “metropoliti” cavesi che, soprattutto nelle prime ore del pomeriggio, ma anche di sera, continuano a circolare auto-motomezzi lungo corso Umberto I, in violazione alle norme che regolano la Z.T.L.: i transiti illeciti, che abbiamo personalmente verificato, avvengono dai varchi di via Pasquale Atenolfi, via Alfonso Balzico, via Della Repubblica, via Antonio Nigro e via Osvaldo Galione.
SALERNO. BMTA, Iannone: “Con il progetto Elios, la Provincia sensibile alla sicurezza stradale dei giovani e alla mobilità sostenibile”
“La Provincia di Salerno, sensibile alla promozione tra le nuove generazioni dell’acquisizione di stili di vita sani sulla strada rispettosi della vita propria, di quella altrui e dell’ambiente circostante, con il progetto sulla sicurezza stradale rivolto ai giovani studenti del territorio, anche attraverso l’evento sportivo che mira a sensibilizzare all’uso della bicicletta come espressione di una mobilità rispettosa dell’ambiente, intende contribuire alla diffusione della cultura della mobilità alternativa e sostenibile”. Così, il presidente della Provincia di Salerno, Antonio Iannone, alla presentazione del progetto “Elios sicurEzza stradaLe dei giovani e mObilità Sostenibile”, nell’ambito della Borsa Archeologia del Turismo Mediterraneo in corso a Paestum, alla quale hanno partecipato, inoltre, il direttore Automobile Club Salerno Anna Maria Caso, il delegato Coni Salerno Domenica Luca, il dirigente provinciale del Settore Turismo Ciro Castaldo. “I beneficiari diretti del progetto- continua- sono ragazzi e ragazze di età compresa tra i 15 ed i 19 anni, provenienti dagli istituti scolastici secondari superiori del territorio. Su un totale di 85 scuole superiori, il progetto coinvolgerà direttamente circa 600 studenti nelle attività progettuali relative alla formazione alla sicurezza stradale ed ecodrive ed al concorso per l’ideazione di ciclo-percorsi provenienti da circa 12 scuole salernitane”. “In particolare- conclude Iannone- sono state coinvolte le classi III, IV e V nei diversi istituti, con una attenzione rivolta ai ragazzi già in possesso della patente B, che saranno i protagonisti della formazione alla guida ecodrive, al fine di formare, sin dall’inizio, giovani guidatori sicuri, responsabili ed ecologici”.
Il budget del progetto ammonta a € 200.000,00, di cui € 140.000 UPI e € 60.000 cofinanziamento partner (Coni Salerno, Fondazione Carisal Cassa di Risparmio Salernitana, AMESCI, CRMPA Centro di Ricerca in Matematica Pura ed Applicata). La Provincia di Salerno ha pubblicato il bando di concorso relativo alla ideazione da parte degli studenti di percorsi ciclo-turistici attraverso il territorio della provincia di Salerno. Il Bando rafforzerà l’avvicinamento, l’apprezzamento e l’uso da parte dei giovani di modalità di trasporto sostenibile, e nello specifico della bicicletta; inoltre, favorirà nei giovani la riscoperta, la fruizione sostenibile e la tutela del proprio territorio ed ambiente. Il concorso è aperto a tutte le scuole superiori secondarie del territorio. La documentazione completa è sul sito www.provincia.salerno.it. La scadenza per la iscrizione è il 18 novembre 2013.