Novembre, 2013

visualizzazione per mese

 

CAVA DE’ TIRRENI (SA). C’è sempre bisogno di una Nuova Frontiera. Nasce a Cava un’Associazione intitolata a John Fitzgerald Kennedy

Per i grandi ideali sociali e politici ed in vista dell’approssimarsi del 50° anniversario della sua morte, si è formata a Cava de’ Tirreni un’associazione dedicata a John Fitzgerald Kennedy, della quale si è tenuta l’inaugurazione presso la Mediateca Marte con le relazioni del presidente dell’Associazione, il Consigliere Comunale Indipendente Antonio Palumbo, e dell’ex consigliere comunale Salvatore Avella, prima legato al Partito della Rifondazione Comunista e poi iscritto al Gruppo Indipendente.

I due relatori hanno ricordato diffusamente la figura di Kennedy ed il suo ruolo positivo nella storia mondiale ed hanno garantito che l’Associazione si propone di impegnarsi attivamente sul territorio nel nome della solidarietà sociale.

Attualmente il gruppo non ha una sede, ma c’è la possibilità di incontrarsi con i suoi fondatori (sono 15) telefonando al Presidente (320256964).

Prossimamente, in data da definirsi si terrà un convegno sul percorso kennediano e l’anno prossimo si terrà il tesseramento dei soci.

La stella del Presidente si accese luminosissima il 14 giugno 1960, quando egli,  quarantaduenne senatore del Massachussets, tenne al Senato il discorso di accettazione della sua candidatura alla Presidenza degli Stati Uniti d’America, enunciando in dodici punti i percorsi della Nuova Frontiera, secondo cui, come la frontiera americana si era spostata continuamente  conquistando i territori dell’Ovest, così si sarebbe dovuto far avanzare il cammino per creare un’America più solidale ed un mondo dove si potesse tendere ad una pace duratura.

Tra i suddetti dodici punti spiccavano: il quarto (Colmare il pericoloso divario economico che si sta allargando tra il tenore di vita degli Stati Uniti d’America ed i Paesi sottosviluppati in Asia, Africa, Medio Oriente); il sesto (evitare di imporre la “causa americana” nei paesi arabi); l’undicesimo (Evolvere un programma nuovo ed efficiente per la pace ed il controllo degli armamenti).

Poi, una volta eletto presidente, si impegnò per far approvare leggi riguardanti la parità di diritti tra uomini e donne, l’aumento dei salari medi, delle case popolari per le famiglie di medio e basso reddito.

Invitò il mondo occidentale all’analisi ed all’accoglimento di queste grosse novità di modernizzazione e di solidarietà, fece sperare in un mondo migliore, caratterizzato da maggiore giustizia sociale e da una pace duratura. Insomma, veramente un uomo che ha inciso profondamente nel corso della storia.

E così, nel suo piccolo, auguriamo alla neonata associazione di aprire una Nuova Frontiera nel mondo cittadino dell’associazionismo.
(Guglielmo Cirillo)

CAVA DE’ TIRRENI (SA). Brillanti risultati della “Metelliana Boxe”

Brillante comportamento del pugile cavese, Campione Regionale, Sabatino Rumolo, peso mosca (kg. 46), ai campionati Italiani Junior, tenutisi a Trevi (Pg).

Dopo aver disputato intensi combattimenti, Rumolo si è fermato alle finali,
classificandosi al 3° posto, perdendo di strettissima misura (un solo punto)
contro l’attuale campione d’Italia, il siciliano Mazzei, pugile già di fama nazionale e
con un’esperienza di oltre quaranta incontri (Sabatino Rumolo ne ha disputati solo 4) e la partecipazione a diversi tornei anche a livello Europeo. Il nostro ragazzo avrà modo di rifarsi, vista la sua giovanissima età.
Continua intanto il cammino di altri due atleti della nostra palestra: Giuseppe Biogno Vincenzo La Femina (quest’ultimo neo-campione regionale). 

I due giovanisimi pugili parteciperanno agli assoluti “Elite prima serie d’Italia”, che si terranno a Marcianise (Ce) dal 16 al 24 Novembre prossimi. 
Il primo nella categoria 69 kg. S. Welter ed il secondo nella categoria 60 kg Leggeri. 
Ai due pugili cavesi i nostri augurissimi!

 

VIETRI SUL MARE (SA). Raduno nazionale delle ACLI a Vietri. Nuove prospettive e strategie per uscire dalla crisi del turismo

Vietri-col-Duomo-380x_vivimediaImportante appuntamento il 16 Novembre  a Vietri sul mare. Tutte le ACLI nazionali si ritroveranno nel centro costiero per parlare di turismo e non solo.In un convegno che  si terrà presso il Lloyd’s Baia Hotel si parlerà di “Turismo sociale ,come risposta alla  crisi”, ovvero una nuova forma di turismo per uscire da uan crisi economica, ma anche strutturale che sta mettndo in ginocchio un comparto di vaitale importanza per il nostro paese.Dopo i saluti del Sindaco di Vietri Francesco Benincasa , dell’Assessore al turismo  del centro costiero, Giovani de Simone,del Presidente regionali delle ACLI Campania Anna Cristofaro, di Gianluca Mastrovito delle ACLI di Salerno,con una serie di altri ospiti il Presidente Nazionale del CTA Giuseppe Vitale ,esporra stragegie, prospettive e soluzioni per dare nuovo slancio al “sistema” turismo.La conclusioni saranno affidate a Gianni  Bottalico Presidente Nazionale delle ACLI ,che illustrarà il persorso delle ACLI nel  processo di affermazione del turismo solidale e partecipato.

Le  ACLI, Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani sono un’associazione di promozione sociale italiana, fondata da Achille Grandi nel 1944 e  sono la più grande organizzazione di laici cristiani presente in Italia con 20 sedi regionali,104 provinciali,7100 circoli e migliaia di soci  e che, attraverso una rete di circoli, servizi, imprese, progetti ed associazioni specifiche, contribuisce da più di 60 anni a tessere i legami della società, favorendo forme di partecipazione e di democrazia.Nei circoli ci si ritrova per stare insieme, divertirsi, gioire e per dare aiuto concreto alla comunità facendo sport, parlando di cultura, lavorando per l’ambiente, dando assistenza per far valere i diritti dei cittadini, facendo formazione professionale. Le Acli fondano sul messaggio evangelico e sull’insegnamento della Chiesa la loro azione per la promozione dei lavoratori ed operano per una società in cui sia assicurato, secondo democrazia e giustizia, lo sviluppo integrale di ogni persona.

A  Vietri sul mare è da tempo che opera, in collaborazione con il Comune di Vietri che ha fornito la  sede e contribuisce con una somma mensile al suo sostentamento,l’Ufficio turistico dell’ACLI (CTA), diretto da Tonia Willbugher,una realtà importante che,tra l’altro, organizza i Concerto d’Estate a Villa Guariglia, il Concorso internazionale di Pianoforte ,oltre ad essere parte integrante del programma turistico del Comune di Vietri.Per l’occasione il Comune offrirà 60 gadget in ceramica vietrese a tutti i partecipanti al convegno e verrà sostituita anche la tabella posta oramai nel lontano 1998 sopra la sede dell’ACLI Vietri  (CTA) proprio per omaggiare l’impegno e la disponibilità con cui l’ACLI di Vietri (CTA)si impegna da anni sul territorio.Un ulteriore segno di stima e di reciproca collaborazione, anche per “trattenere” ,una realtà importante, che si occupa, professionalmente di turismo, dopo la chiusura, della ProLoco di Vietri.Vietri un’altra “fuga” non potrebbe permettersela.

SALERNO. Sabato 16 novembre Anna Bisogno ospite di “SalernoCrea”

anna-bisogno-salerno-vivimediaContinuano con grande successo, gli appuntamenti di “Storie ordinarie di straordinaria “follia” creativa” ideati da Antonio Di Giovanni e MariaRosaria Vitiello, giornalisti de “La Citta’”di Salerno, con il Presidente di SalernoCrea Giuseppe Carabetta.

Ospite della serata di Sabato 16 Novembre alle ore 19.30, presso il Punto di Porta Rotese di Saleno: Anna Bisogno.

Anna Bisogno insegna Storia e linguaggi della radio e della televisione presso l’Università degli Studi di Roma Tre. Già docente a contratto in Scrittura e Cultura della Comunicazione presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza e collabora con l’Università “Suor Orsola Benincasa” di Salerno alla cattedra di Metodi e tecniche della Ricerca sociale.

Autrice di monografie e saggi sulla televisione, ha pubblicato “Questioni di post televisione. Modelli, convergenza e archivi digitali” (Aracne Editrice, 2011), “La storia in tv. Immagine e memoria collettiva” (Carocci, 2009). E’autrice di numerosi saggi tra i quali: Televisioni senza frontiere: un’analisi sulla Direttiva europea del 1989”  (Franco Angeli, 2004), “Il Prime Time. Come Rai e Mediaset organizzano la serata degli italiani” (Franco Angeli, 2002).

Giornalista pubblicista dal 1997, ha scritto per numerose testate tra le quali “La Città – Gruppo L’Espresso”.Responsabile di diversi uffici stampa locali e regionali, ha curato inoltre la comunicazione politica di un Deputato al Parlamento Europeo e di un Senatore della Repubblica. Da poche settimane si occupa della comunicazione con i media del regista televisivo Duccio Forzano, regista di “Che tempo che fa”, “Sanremo e di tante altre trasmissioni televisive di successo”.
(Maria Rosaria Vitiello)

VIETRI SUL MARE (SA). “Giornali, Web e Politica: diritto di critica o informazione di parte?”

media-vivimediaLa funzione della cronaca è di raccogliere le informazioni per diffonderle alla collettività. Le norme sul diritto di cronaca. La linea di demarcazione che separa il diritto di ognuno a manifestare il proprio pensiero (riconosciuto dalla Costituzione italiana, art 21, e dalla Dichiarazione universale dei diritti umani, art 19) ed il reato di diffamazione è labile ed è stata soggetto nel tempo a numerose interpretazioni. Da una parte, il regime di circolazione “controllata” dei dati personali non deve costituire un ostacolo alla garanzia della libertà di stampa; dall’altra, la libertà di manifestazione del pensiero non deve risolversi in libertà di diffamazione.. Si può formalmente parlare di obbligo d’informazione con riferimento a quei soggetti che esercitano un servizio dichiarato pubblico dalla legge, perché inteso in favore della collettività. Ad esempio, secondo le leggi di disciplina del sistema radiotelevisivo, l’attività radiotelevisiva ha sempre costituito un servizio di preminente interesse generale, attribuendo alla relativa attività di informazione la massima importanza.Tale discorso vale anche per la carta stampata, dato che molti quotidiani e periodici a diffusione nazionale assolvono ad una funzione informativa indispensabile per la collettività. Ma nella legge n. 47/1948 (“legge sulla stampa”) non vi è norma sulla quale fondare un obbligo di informazione analogo a quello dei concessionari radiotelevisivi nazionali.L’art. 48 della legge 69/1963 dispone il procedimento disciplinare per gli iscritti all’Albo che si rendano colpevoli di fatti non conformi al decoro o alla dignità professionale, o di fatti che compromettano la propria reputazione o la dignità dell’Ordine.

Di questo si discutera’ Sabato 16 Novembre alle ore 10.00 al Comune di Vietri sul Mare ,dopo i saluti del Sindaco di Vietri su mare Francesco Benincasa e Alfonso Bottone Presidente  del Circolo della Stampa estera della Costa d’Amalfi . Ospiti Daniela Brancati e Rosaria Capacchione .Modera Ottavio Lucarelli Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania.Daniela Brancati è giornalista professionista e dirigente d’azienda nel settore della comunicazione, saggista e scrittrice. Prima donna direttore di un telegiornale nazionale in Italia, nel 1991 ha creato il tg di Videomusic e nel 1994 ha diretto il Tg3. È presidente del Premio Immagini Amiche promosso dal Parlamento europeo Ufficio per l’Italia e dall’Udi e presidente del Premio Pavoncella alla creatività femminile. Studiosa di mass media, è membro del comitato scientifico del Microcredito italiano. Per i tipi della Donzelli ha pubblicato “Guinzaglio elettronico”.” Il telefono cellulare fra genitori e figli”, insieme ad Anna Maria Ajello e Pier Cesare Rivoltella. Ha ricevuto moltissimi prestigiosi premi, ed è stata insignita dell’onorificenza di commendatore della Repubblica italiana.Rosaria Capacchione dal 1985, lavora per Il Mattino di Napoli a Caserta.È autrice del libro L’oro della camorra. Questo parla di come i boss casalesi sono diventati ricchi e potenti manager e come influenzano e controllano l’economia di tutta la penisola: da Casal di Principe al centro di Milano (Rizzoli, 2008). Una copia di questo libro è stata ritrovata dai carabinieri nel covo del latitante Giuseppe Setola, durante il blitz del 12 gennaio 2009.A causa del suo lavoro di cronista di giudiziaria e per la sua attività contro la camorra, è stata negli anni più volte minacciata di morte e per questo, allo stato attuale, è costretta a vivere sotto scorta.Candidata nelle liste del Partito Democratico nella circoscrizione meridionale nelle elezioni europee del 2009, ha ricevuto circa 73 000 preferenze non riuscendo, però, ad arrivare al Parlamento europeo. Rosaria, in seguito, ha puntato il dito contro il proprio partito accusandolo di non averla sostenuta.Il 3 gennaio 2013 viene annunciata da Pier Luigi Bersani la sua candidatura nelle liste del PD alle elezioni politiche del 2013, come capolista al Senato della Repubblica in Campania e viene eletta.