Dicembre, 2013
visualizzazione per mese
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Mercoledì 18 si presenta il libro “Le Dolomiti di Napoli. Storie di vita e di politica” di Antonio Bassolino
Mercoledì 18 dicembre alle ore 18:00 si presenta alla Mediateca Marte di Cava de’Tirreni il libro “Le Dolomiti di Napoli. Storie di vita e di politica” di Antonio Bassolino, ultima fatica editoriale autobiografica, i racconti di uomo e di politico. Ad incuriosire, già dalle prime battute, il titolo del libro, Le Dolomiti di Napoli, che non sono presenti in alcuna carta geografica e nel libro rappresentano sia la grande passione per la montagna, la difficoltà e le soddisfazioni legate alle scalate ed alle discese dei percorsi montani, sia, metaforicamente, i momenti di successo ed i momenti di discesa, legati alla vita di ogni uomo ed ancor più a quella di un politico. L’autore Bassolino è stato per sei anni e mezzo sindaco di Napoli e per dieci anni presidente della Regione Campania. Prima ancora, dirigente nazionale del Pci e tra i fondatori dei partiti, che da quel ceppo sono nati, politico sin da ragazzo, a sedici anni già segretario di una sezione di operai e di lavoratori, politico fra due regioni problematiche, la Campania e la Calabria. Un percorso di vita in cui, per lungo tempo, vita politica e vita privata sono quasi coincise. Nel libro si racconta un lungo e faticoso travaglio nelle istituzioni, e, dopo l’assedio ininterrotto del pubblico, la scoperta della solitudine e del silenzio del proprio io privato. Il libro esce in un momento di soddisfazione di Antonio Bassolino, per la piena assoluzione nelle vicende giudiziarie personali, che come in un intervista afferma” mi ripaga di tanti anni di dolore e sofferenze, trascorsi, però, sempre nel grande rispetto e fiducia nella magistratura” Un libro, dunque, che rappresenta un viaggio interiore attraverso gli aspetti umani della politica, nella necessità di dover creare un diverso rapporto fra politica stessa e la vita e gli affetti. “Noi abbiamo due occhi- ha affermato in un’intervista l’autore- uno deve guardare alla vita civile, l’altro deve però guardare in egual modo la vita privata, dandole maggiore importanza rispetto ad una volta, anzi eguagliandola a quella politica. I miei due occhi, però, non guardano indietro, ma, grazie ai sorrisi ed agli sguardi dei miei nipoti, cui sto dedicando il tempo che non ho dedicato ai miei figli, guardano avanti ad un mondo che cambia, che prepara al futuro.” Un viaggio introspettivo, ma anche una riflessione, che guarda al mondo politico, che nella giornata del 18 a Cava, verrà fatto insieme al Armando Lamberti, Gennaro Mucciolo e Flora Calvanese, politici di ieri e di oggi, che porteranno il loro vissuto e la loro dedizione alla Res publica, esaminando, analizzando e approfondendo le tematiche trattate dall’autore, la politica attuale, le questioni italiane ed il futuro del Paese. Le esperienze politiche, condivise e non, di chi presenterà il volume, dunque, guideranno il pubblico nel percorso del libro, ma anche nella vita e nel modus operandi politico di Bassolino per approfondire quanto accaduto, conoscere e ascoltare un uomo controverso, a tutt’oggi molto criticato ma anche molto amato.
(Imma Della Corte)
DRAGONEA (SA). Strade insicure e sommerse da rifiuti anche tossici. L’immagine più brutta di una frazione abbandonata da anni dalle amministrazioni pubbliche
E’ forte il grido sollevato dalla popolazione di Dragonea, la frazione più popolosa di Vietri sul Mare.
Un grido di protesta e di disagio per l’incubo contaminazione dai rifiuti tossici abbandonati per le strade del paese, ormai divenute palcoscenico degli scempi più eclatanti di questi anni di dimenticanza e di completo abbandono da parte degli amministratori pubblici.
A dare l’allarme di rischio contaminazione da amianto e pericolo per l’incolumità pubblica è il “Comitato Civico Dragonea” ormai divenuto la vera voce della frazione insieme al suo pres. Mimmo D’Amore e ai tanti giovani che sentono forte l’attaccamento per il proprio paese.
Le foto, che si possono vedere in galleria, sono la prova evidente e scandalosa di strade ormai divenute vere e proprie discariche a cielo aperto dove vengono sversati rifiuti di ogni genere.
Ma il pericolo terrificante è l’amianto, nelle foto sono mostrate chiaramente manufatti contenenti questa sostanza tossica che provoca il cancro. Sono diverse le aeree del paese dove il degrado e l’incuria hanno preso il sopravvento, in particolare la parte alta del paese presso le palazzine popolari adiacenti la parrocchia di S.S. Petro e Paolo dove risiede una parte importante della popolazione dragonese.
Ad acuire il forte sdegno e clamore ad una situazione di insicurezza e di degrado per le strade del paese è l’immagine pubblicata dal Comitato Civico Dragonea, di cani randagi che scartano tra sacchetti di immondizia per trovare qualche avanzo di cibo cestinato.
Molti sono stati i commenti di cittadini che si dichiarano timorosi di passeggiare a piedi per le strade nel tratto che da Iaconti raggiunge Via Vallone.
C’è chi ha dichiarato che un familiare è stato aggredito da uno di quei cani, subendo tutte le conseguenze del caso.
Una vera e propria emergenza di ordine pubblico per la mancanza di adeguati contenitori dei, l’assenza di controlli contro chi abbandona i sacchetti per strada, a ciò si aggiunge l’indecorosa autorizzazione alla sosta di almeno tre camion della nettezza urbana al Bivio di Raito, in un luogo stupendo, con un panorama da far invidia al mondo e spesso scelto per scatti fotografici. I cittadini di Dragonea dicono basta a questi scempi, è un popolo succube di questi soprusi che vengono perpetrati a danno della loro salute e dell’immagine della loro ridente frazione.
Gridano serietà e senso civico verso chi per tanti anni è stato sordo e cieco ai veri bisogni della gente.
GIFFONI VALLE PIANA (SA). Censimento e catalogazione dei terreni gravati da uso civico
L’Amministrazione comunale intende avviare le operazioni relative al censimento e catalogazione dei terreni gravati da uso civico e ciò anche al fine di costituire una banca dati delle ditte enfiteutiche e regolarizzarne le posizioni.
Pertanto, con deliberazione della Giunta Comunale n. 209 del 13.11.2013 sono stati adottati i criteri di valutazione dei canoni enfiteutici e dei costi di affrancazione dei terreni d’uso civico.
Il Comune ha incaricato un tecnico agronomo che dovrà assistere l’Ente e i cittadini nella predisposizione degli atti utili e consequenziali al fine di giungere alla risoluzione di ogni richiesta e/o chiarimento.
Il tecnico incaricato ogni mercoledì, a far data dall’11 dicembre 2013, sarà presente presso la sede comunale, dalle ore 9,30 alle ore 13,30.
I cittadini potranno porre quesiti e richieste di chiarimento in merito alle proprie posizioni di livellari, censuari ed enfiteuti e di determinare le procedure necessarie all’accoglimento delle istanze di affrancazione.
A tal proposito si comunica inoltre che sul sito web del Comune (www.comune.giffonivallepiana.sa.it) è disponibile un modello di richiesta per l’affranco dei terreni in uso civico, che potrà essere scaricato, compilato e protocollato presso il Comune. Per eventuali contatti 089-9828715, mail: e.dalessio@comune.giffonivallepiana.sa.it
(Massimiliano Lanzotto)