Dicembre, 2013

visualizzazione per mese

 

BARONISSI (SA). Rifiuti, deiezioni canine e violazione delle ordinanze: nascono le Guardie Ambientali

guardie-ambientali-(1)-dicembre-2013-baronissi-vivimediaBARONISSI. Sono in 18, quattro sono donne, hanno un’età compresa tra i 20 ed i 50 anni e sono le nuove Guardie Ambientali del Comune di Baronissi.

Il nuovo corpo di volontari, che agirà a supporto della polizia municipale ed in collaborazione con la protezione civile, sarà attivo a partire da domani, domenica 15 dicembre.

L’attività di vigilanza, controllo ed accertamento dell’Ispettore Ambientale, dovrà essere limitata alla verifica delle seguenti violazioni:

  • abbandono e deposito incontrollato di rifiuti solidi urbani;
  • abbandono e deposito incontrollato sul suolo di rifiuti domestici, ingombranti e non ingombranti;
  • corretto conferimento dei rifiuti domestici per i quali è istituita la raccolta differenziata, ivi compreso il rispetto degli orari di conferimento rsu
  • mancata rimozione delle deiezioni animali o mancata dotazione dell’attrezzatura idonea alla rimozione ed asportazione delle deiezione dei cani
  • abbandono e deposito incontrollato sul suolo di rifiuti speciali e/o pericolosi
  • rispetto integrale delle ordinanze emanate in tema di raccolta differenziata
  • violazione dei regolamenti comunali e delle ordinanze sindacali relative, in via principale, al deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti
  • violazioni dei regolamenti comunali e delle ordinanze sindacali, relative al corretto utilizzo degli spazi pubblici in particolare parchi e giardini, norme a tutela del decoro cittadino in genere

guardie-ambientali-(2)-dicembre-2013-baronissi-vivimedia«Da domattina inizieranno a familiarizzare con i cittadini, a farsi riconoscere – sottolineano il sindaco Giovanni Moscatiello e l’assessore all’Ambiente Alfonso Farina – inizieranno a controllare i parchi pubblici e dalla prossima settimana avranno modo di focalizzare la loro attività su specifici settori, quali i rifiuti o le deiezioni canine»

L’Amministrazione comunale, a tutela e salvaguardia dell’ambiente ha emanato apposite ordinanze sindacali, disciplinando le modalità di conferimento e di raccolta dei rifiuti, prevedendo le sanzioni specifiche per la violazione delle norme adottate, e quindi è necessario un potenziamento della vigilanza contro ogni forma di inquinamento.

Le Guardie Ambientali agiranno a titolo esclusivamente gratuito. 

CAVA DE’ TIRRENI (SA). Arianna Manzo: sì del giudice del tribunale di Salerno per valutare le cartelle cliniche

ospedale-ss-maria-incoronata-dell'olmo-cava-de'-tirreni-vivimediaSi, del giudice del tribunale di Salerno, per la nomina di quattro nuovi medici di fuori Regione, per valutare le cartelle cliniche dei due ospedali di Cava de’Tirreni e di Napoli, nei quali sono state prestate le prime cure sanitarie alla piccola Arianna Manzo, alla quale è mancato il flusso di ossigeno al cervello, con conseguente diagnosi di atrofia cerebrale. Il prossimo 10 gennaio, la piccola Arianna, accompagnata dai genitori, dovrà essere sottoposta a visita, dai quattro medici incaricati. Gli stessi che dovranno rivalutare i fascicoli, sono stati incaricati dal giudice, nell’udienza, di alcuni giorni fa, presso il tribunale di Salerno, sul caso, Arianna Manzo, la bambina che il 27 dicembre, compie 9 anni e che, dall’età di due mesi e mezzo, è stata colpita da atrofia cerebrale. In quell’occasione ci furono passaggi di consegne tra l’ospedale metelliano e il Cardarelli di Napoli, dove la bambina fu ricoverata. A distanza di nove anni di inferno tra ospedali, cliniche e aule di tribunale, i genitori della piccola, Matilde ed Eugenio, chiedono che venga fatta giustizia. Si sono affidati ad un altro legale, Mario Cicchetti, di Rieti, che ha chiesto come risarcimento danni agli ospedali Santa Maria Incoronata dell’Olmo e Cardarelli, la somma di 30 milioni di euro. I quattro consulenti prescelti, così come richiesto dall’avvocato Cicchetti, dall’ordine dei medici della capitale e non della regione Campania, dovranno esaminare le cartelle cliniche post ricovero di Arianna. Lo scopo è quello di capire il nesso tra le condotte mediche  e la causa che ha portato alla malattia di Arianna. Arianna nata a termine di un parto cesareo, pesava alla nascita 3,450 grammi. Bambina normalissima, nessuna patologia di rilievo nei primi mesi di vita, normale crescita, allattamento materno per due mesi e mezzo. Tutto normale, fino al giorno in cui dopo una visita dal pediatra per problemi respiratori per la piccola è stato necessario il ricovero presso il reparto di pediatria dell’ospedale di Cava de’ Tirreni, per bronchiolite. Il giorno dopo sono peggiorate le condizioni generali della bambina che è stata trasferita al Cardarelli, dove è stata tenuta in ossigenoterapia e intubata per ben trenta giorni in coma farmacologico.

CAVA DE’ TIRRENI (SA). Lavori pavimentazione al Borgo Scacciaventi

borgo-scacciaventi--pavimentazione-rovinata-dicembre-2013-vivimediaE’ vero !!!! Non ci credevamo: abbiamo riscontrato che la pavimentazione in pietra posta in opera sul Corso Umberto I° nel tratto che parte da piazza Nicotera (San Francesco) e arriva a piazzetta Di Mauro, nel cuore del Borgo Scacciaventi, apposta circa un mese addietro, presentasollevamenti di parte del lastricato. Dopo la recente denuncia circa le “toppe” presenti sul corso, dove gli operai comunali hanno ripristinato con cemento e  asfalto, il gruppo cava5stelle richiama nuovamente l’attenzione dei cittadini sulla mala gestione che i preposti dei nostri amministratori hanno per la cosa pubblica.

Lo scorso 5 dicembre, un cittadino ci ha segnalato, immortalandola con una foto, una fase della messa in opera del lastricato nei pressi della piazzetta del Purgatorio. Il fissaggio dei blocchi veniva effettuato con il “ Kerabond” della Mapei, dalla cui scheda tecnica si evince che la messa in esercizio, quindi il calpestio, possa avvenire non prima di 14 giorni. Duole invece costatare che, trascorsi  appena 6 giorni, il corso è stato aperto al transito. Ci chiediamo: << il Direttore dei lavori ha tenuto conto di tutte le fasi lavorative? I tempi di apertura al traffico sono stati rispettati? Se la procedura di esecuzione ha interessato tutto il corso con  la stessa tempistica e lo stesso materiale di “fissaggio“, dovremmo riscontrare lo stesso risultato di qui a qualche mese, anche per l’ultimo tratto realizzato prima della Piazzetta del Purgatorio.>>.

borgo-scacciaventi-rifacimento-pavimentazione-dicembre-2013-vivimediaRivolgiamo un appello all’Amministrazione Comunale: << I cittadini vogliono  la loro città bella, come quella di una volta, ammirata da tutta la regione e non solo.

Il nostro corso era il fiore all’occhiello, unico nel suo genere in tutta l’Italia Meridionale.

La città che,  tra le prime del sud, nel 700’ vide come tipologia stradale il “basolato” di tipo lavico, attualmente è diventato un “bouquet di colori”, con toppe multicolori, che vengono apposte al rialzarsi del lastricato. Nonostante siano trascorsi pochi anni dal primo intervento di pavimentazione, sul tratto del Borgo Scacciaventi ci ritroviamo ancora oggi, con un ennesimo intervento ove in diversi punti si riscontrano rialzi del lastricato. Il normale cittadino pagherebbe di tasca sua due volte un lavoro fatto male? Pensiamo proprio di no. Le figure incaricate al controllo probabilmente non pagherebbero due volte il lavoro fatto a casa loro. Il nostro augurio è che l’amministrazione sia più attenta, perché i cittadini sono stufi di pagare con i propri soldi risultati che allo stato dei fatti sono insoddisfacenti. >>

Nel frattempo arrivano le bollette della Tarsu, la tassa sui rifiuti. Con aumenti non giustificati, se, come sostengono i nostri amministratori, abbiamo elevate percentuali di raccolta differenziata. Ma il movimento cava5stelle ha la sua ricetta: diminuiamo la tassa sui rifiuti, salvando l’ambiente. E’ il titolo della petizione “verso rifiuti zero” che da sabato 14 dicembre vedrà impegnati, durante i prossimi week-end, gli attivisti di cava5stelle al banchetto che sarà presente in Piazza Duomo.
(cava5stelle)

PONTECAGNANO FAIANO (SA). Eventi di Natale 2013: a Faiano presepi ed un itinerario gastronomico

natale-al-borgo-vivimedia“Natale al Borgo- Le vie del Gusto” è il titolo degli appuntamenti che allieteranno l’intero periodo natalizio nel Borgo di Faiano con il coinvolgimento di ristoranti, bar e pasticcerie del luogo. Una  novità per il territorio, voluta dal Comune di Pontecagnano Faiano guidato dal Sindaco Ernesto Sica, con il sostegno dell’Assessore alle Pari Opportunità e Turismo Anna Maria Cordua,  che si affianca alle iniziative della parrocchia di San Benedetto che anche per questo Natale propone l’allestimento del tradizionale Presepe a cura dei ragazzi dell’oratorio. Ieri sera, alla presenza del Primo Cittadino, si è svolta la cerimonia di inizio degli eventi con l’inaugurazione del Presepe storico collocato nel cuore del Borgo di Faiano, in piazza Garibaldi, nei pressi dell’antico lavatoio.

Un appuntamento, quello di Natale al Borgo- Le Vie del Gusto nato in collaborazione con la Pro Loco Città Amina, che prende spunto dalla storia del luogo fatta anche di sapori  e prodotti  tipici del territorio.  Tradizioni ancora molto presenti ed a cui si ispirano i luoghi della ristorazione di oggi che insistono sul territorio di Faiano e che per l’intero periodo natalizio proporranno menu’ ed appuntamenti gastronomici davvero particolari.

La cerimonia di ieri sera, a cui ha preso parte anche il parroco della chiesa di San Benedetto Don Giuseppe Salomone, è stata allietata dalla musica e le voci dell’orchestra Cameristica con coro di voci bianche “Piccoli Cantori” dell’Istituto Comprensivo S.Alfonso Maria de’Liguori di Pagani, diretti dalla professoressa Giovanna Petrosino.    

Intanto, già tanti visitatori hanno preso d’assalto le casette del “Christmas Market”, curato dall’Associazione “Fiera Natale”con la direzione artistica di Pippo Pelo, che sino al prossimo 6 gennaio renderanno ancora più suggestivi gli spazi dei giardini pubblici.

Tanti ed emozionanti gli appuntamenti che andranno avanti sino all’Epifania:  il calendario prevede domani alle ore 19,30 il concerto di Natale nella chiesa del Sacro Cuore di Gesù di Picciola, la mostra “Presepiando al Centola”; “Nà Tombolata a Picciola”; Presepe vivente a Sant’Antonio a cura della parrocchia; “La città delle donne – La città dell’accoglienza”; cena di beneficenza “Insieme fa Natale”; la “Notte blu”; la “Notte bianca”; “Il miracolo di Natale” alla parrocchia SS Corpo di Cristo; “Natale a Faiano” a cura dell’oratorio San Benedetto; “Faiano in…calza” per la solidarietà.

Tutte le date di “Natale al Borgo- Le vie del Gusto” e dell’intero programma natalizio proposto dall’Ente si possono consultare sul sito del Comune: www.comune.pontecagnanofaiano.sa.it
(Emanuela Anfuso)

SALERN0. Natale in Arte: mostra di artisti e professionisti dell’Arte. La mostra visibile fino al 6 Gennaio

natale-in-arte-dicembre-2013-vivimediaRiparte anche quest’anno, come ormai di consuetudine la Rassegna d’Arte Contemporanea ”NATALE IN ARTE” giunto oramai  alla sua Terza edizione. L’appuntamento è per Domenica 15 Dicembre ore 19,30 presso il Punto di Porta Rotese di Salerno, sede dell’Associozione. Il Presidente di SalernoCREA, Giuseppe Carabetta, ne è l’ideatore e curatore, coadiuvato da suo figlio Domenico, che ha curato la parte comunicazione della manifestazione. Un importante momento di confronto tra la  varie arti  a cui  partecipano i soci della ormai famosa associazione salernitana, formata da Professionisti/Artisti che esporranno il frutto della loro ultima produzione artistica. Alle serate d’onore, saranno presenti noti personaggi della città di Salerno, che daranno vita a interviste e racconti appassionati riguardanti la loro vita quotidiana e professionale. Gli artisti partecipanti sono:
per la pittura: Laura Bruno, Giuseppe Carabetta, Concetta Carleo, Aurora Cubicciotti, Antonio De Chiara, Giorgio Della Monica, Anna De Rosa, Claudio Palmieri, Adriano Paolelli, Santa Rossi, Umanta Serrapede, Stefano Trapanese, Antonello Valitutto;
per la scultura: Pasquale Ciao;
per la fotografia: Antonio Apicella, Lello D’Anna, Nando Lucchetti, Francesca Massa;
per la Ceramica/Design: Anna Apicella, Donatella Blundo,Teresa Citro, DADA Design di Manuela Zambrano, Antonio Perotti, Simona Proto, Cristiano Rago, Anna Rago, Rosanna Ruocco, Annarita Viscido
per la musica: Vincenzo Pagliara
per il giornalismo: Milva Carrozza
per la letteratura: Tina Cacciaglia, Felice De Martino, Gerardo Pecci, Guido Rella
per la Gastronomia: Vincenzo Vralese.

 La mostra sarà visibile fino al 6 Gennaio 2014