Giugno, 2014
visualizzazione per mese
Il progetto Mary Poppins dell’asilo Punzi di Vietri in scena al teatro comunale
VIETRI SUL MARE (SA). I bambini di 5 anni della sez. B. della Scuola Materna Punzi di Vietri sul Mare, con la speciale partecipazione anche dei piccoli di 4 anni, portano in scena il Progetto “Mary Poppins” giovedì 12 giugno 2014, alle ore 17,30, presso la sala del Teatro comunale del centro costiero.
Il progetto, ispirato alla straordinaria bambinaia piovuta dal cielo resa celebre dall’omonimo film del 1964 diretto da Robert Stevenson, si è snodato nella seconda metà dell’anno scolastico in fase di conclusione incentrandosi su diversi spaccati da quello prettamente motorio, che si concretizza nelle coreografie che saranno portate in scena dai piccoli attori, al canto, passando per la lettura creativa e per la realizzazione da parte degli allievi delle scenografie dello spettacolo.
Attraverso questo percorso scolastico, che trova il momento conclusivo proprio nello spettacolo in programma per giovedì pomeriggio, il personaggio di Mary Poppins è diventata un’amica ed il progetto all’interno del quale i bambini si sono avvicinati alla supertata ha fatto da sfondo integratore, consentendo, tra l’altro, anche di approcciare la lingua, la cultura e la geografia del paese in cui la storia è ambientata, l’Inghilterra.
La realizzazione dello spettacolo del Progetto Mary Poppins al teatro comunale è stato possibile grazie all’Amministrazione comunale, che ha concesso la struttura, e all’impegno e collaborazione della Direzione didattica, dei genitori dei piccoli alunni coinvolti e di sponsor privati che hanno reso disponibili oggetti ed attrezzature per l’evento.
“Pioggia delle Rose” al Pantheon. Giffoni dona i petali per l’antico rito della Pentecoste
GIFFONI VALLE PIANA (SA). Una delegazione di Giffoni Valle Piana, con in testa il Vice Sindaco Antonio Giuliano, ha partecipato ieri, domenica 8 giugno, all’antico rito della “Pioggia delle rose”.
La Città di Giffoni Valle Piana, tenendo fede all’impegno con la Basilica Collegiata “Sancta Maria ad Martyres” del Pantheon di Roma, ha donato oltre 10mila rose, tra rose a stelo lungo e sacchi di petali: fiori coltivati nel vivaio Sica della Valle del Picentino.
I cittadini di Giffoni, insieme alla Pro Loco e al Vice Sindaco Giuliano,hanno portato la profonda testimonianza di fede e testimoniato il legame tra la Città e la chiesa del Pantheon, istaurato per il tramite del responsabile dell’antica basilica romana, monsignor Antonio Tedesco, originario di Giffoni.
Al prelato giffonese si deve la ripresa dell’antichissimo rito religioso risalente al Medio Evo che prevede il lancio, da parte dei vigili del fuoco della Capitale, di petali di rose dall’oculus centrale o occhio degli Dei del tempio del Pantheon.
Quest’antica usanza per ricordare, appunto, il miracolo della Pentecoste, è uno degli eventi religiosi più attesi della Capitale e suscita l’interesse della stampa nazionale e internazionale. (Massimiliano Lanzotto)
1° festival di Musica da Camera Sant’Apollonia, serata finale: Ma dove va la Musica? Una serata dedicata alle avanguardie
SALERNO. Domenica 8 giugno, alle ore 20, ultimo appuntamento della I edizione del Festival di Musica da Camera Sant’Apollonia. Un evento, questo, nato dalla sinergia del conservatorio di Musica “G.Martucci” di Salerno, con un progetto del Dipartimento di Musica d’Insieme, presieduto da Francesca Taviani, da un’idea di Anna Bellagamba e la Bottega San Lazzaro del professore Giuseppe Natella che ospita la rassegna nella cornice della Chiesa di Santa Apollonia. Oltre quaranta allievi insieme ai propri docenti hanno dato vito ad una intensa settimana di musica che ha rivelato al pubblico il come ci si possa incontrare, ascoltarsi, proporre, accordarsi, conoscersi, guardarsi su di una pagina di musica. Quest’ultima serata sarà interamente dedicata alle avanguardie, una breve riflessione su una difficile domanda: ma dove va la musica? Il programma principierà con il Quartetto op.22 di Anton Webern, uno dei capiscuola della musica contemporanea. Erika Moffa al violino, Massimo Buonocore al clarinetto, Vincenzo Varriale al sassofono tenore con Enrico Vigorito al pianoforte, eseguiranno questi due movimenti Molto Moderato e Con grande slancio, che Webern nel 1930 dedicò all’architetto viennese Adolf Loos, amico suo e di Schoenberg e Berg, nonchè acceso sostenitore della loro causa. Webern si concentra per questo Quartetto sull’impiego della serie dodecafonica a strati, specie nelle forme a specchio. Il frequente uso delle forme originale, retrogrado e relative inversioni a breve distanza dà la continua impressione di un canone per moto contrario, anche se la distanza delle entrate in imitazione varia, entro valori compresi fra 3/8 e 1/16. Si passerà quindi all’Arabesque III di Ichiro Nodaira, interpretato da Deborah Batà al sax contralto con Enrico Vigorito al pianoforte.
Questo pezzo fa parte di un ciclo di opere a cui il compositore giapponese ha dato il titolo Arabesque. In questi lavori nati al principio degli anni ’80 ha cercato di sfruttare i diversi processi di facoltà analitica dell’orecchio.Arabesque III sfrutta i suoni multipli e altre tecniche avveniristiche del sassofono, nonché le risonanze diseguali ottenibili attraverso l’uso degli armonici . È di fondamentale importanza che i due strumenti siano acusticamente uniti e diano l’impressione di un unico corpo di suono, perché l’ intenzione dell’autore è di allargare al massimo lo spettro sonoro, attraverso l’uso di suoni in registro, fuori registro e reali. Cambio di continente e siamo in Brasile insieme al flautista Bonaventura Oliviero e al clarinettista Massimo Buonocore che proporranno il Choro n°2, scritto da Heitor Villa Lobos nel 1924. La parola choro è associata con alcune delle opere del genio brasiliano ed è un termine derivato dal chorar portoghese (“piangere”, “lamento” o “grido”), e si riferisce ad un tipo di musica popolare, principalmente strumentale, che la prima volta a Rio de Janeiro nella seconda metà del XIX secolo. Questa musica era eseguita dai chorões, strumentisti la cui invenzione era molto spontanea con elementi di improvvisazione e virtuosismo. Bonaventura e Massimo evocheranno proprio la figura di due musicisti di strada che si incontrano per incamminarsi sulla via dell’ Hazardous, per dirla in termini cari a certa musica brasiliana, esprimendosi in quella lingua e in quel ritmo, così fascinosamente amalgamati, in un complesso esercizio di traduzione, composizione e interpretazione.
Il sorriso del mare nostrum è racchiuso in Adria che il compositore francese Christian Lauba ha dedicato nel 1985 ad uno dei massimi sassofonisti italiani, Federico Mondelci. Interpreti di questa pagina per due sax alti saranno Deborah Batà e Vincenzo Varriale, a loro il non facile compito di acquarellare quel mar Adriatico speziato di stilemi orientali. La Suite Bourgeoise di Sir Malcolm Arnold, datata 1939, concluderà questa prima edizione del festival Santa Apollonia. Bonaventura Oliviero al flauto, Massimo Buonocore al clarinetto ed Enrico Vigorito al pianoforte, dedicheranno alla platea il preludio e le quattro danze che vanno a comporre l’opera. Il Preludio ricorda una soleggiata atmosfera mediterranea, seguito dal Tango caldo e lirico che si conclude in una vena pastorale. La Dance, originariamente chiamato Whorehouse, evoca le luci di una vivace città. Una appassionata ballad e un rarefatto valzer concluderanno la pagina.(Olga Chieffi)
Auto storiche in passerella a Giffoni. Domenica 8 giugno il 20° raduno con mostre e degustazioni
GIFFONI VALLE PIANA (SA). Auto storiche, immatricolate prima del 1974, autentici cimeli, pezzi unici e rari, sfileranno per le strade di Giffoni Valle Piana. Il raduno “Giffoni Auto Storiche” è un appuntamento che si ripete da venti anni con grande partecipazione di pubblico e appassionati del settore. Il giro turistico di auto d’epoca è organizzato dall’Associazione Giffoni Auto Storiche con il patrocinio del Comune.La manifestazione si svolgerà da venerdì 6 a domenica 8 giugno 2014.
Programma
Venerdì 6 giugno:
-
Ore 20,00, Antica Ramiera (Via Falcone e Borsellino), Mostra statica di moto e fotografica con percorso artistico e di artigianato. Degustazione della nocciola Igp “Tonda di Giffoni” e serata musicale di Milonga.
Sabato 7 giugno:
-
Ore 16,00, Piazza Umberto I, incontro dei partecipanti al 20° raduno di auto e moto storiche.
-
Ore 18,00, per le strade di Giffoni “Scene di Briganti”, spettacolo a cura dell’Associazione “Vient’e terra”.
-
Ore 19, Antica Ramiera, Convegno “Briganti eroi o malfattori” con il saluto del sindaco Paolo Russomando. A seguire serata musicale con il concerto degli Alibi Live.
Domenica 8 giugno
-
Ore 8,30, piazza Umberto I, ritrovo dei partecipanti al 20° raduno di auto e moto storiche.
-
Ore 10,30, piazza Umberto I, partenza per giro turistico e vista a monumenti e opifici;
-
Ore 13, Antica Ramiera, la “Cagliata”: degustazione di prodotti caseari;
-
Ore 17,00 Cerimonia di chiusura e consegna dei premi.
(Massimiliano Lanzotto)
Primi verdetti al XXV “Città di Cava de’ Tirreni”, sabato 7 giugno la “Serata della Solidarietà”
CAVA DE’ TIRRENI (SA). E’ il momento delle sfide decisive per la XXV edizione del Torneo Internazionale di Calcio Giovanile “Città di Cava de’ Tirreni”. Terminata ieri la fase eliminatoria, oggi e domani sono in programma le semifinali nelle 7 categorie in gara. Negli Allievi eliminate Fiorentina e Sampdoria, in semifinale Napoli, Avellino, Cavese e Rappresentativa FIGC. Domenica 8 giugno tutte le finali e la Cerimonia di Chiusura allo stadio “Simonetta Lamberti” di Cava de’ Tirreni (Sa). Sabato 7 giugno spazio alla “Serata della Solidarietà”. L’attore comico Angelo Di Gennaro ed il violinista Felice D’Amico gli ospiti dell’evento, il cui ricavato sarà devoluto all’Associazione Onlus “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.”
Napoli-Cavese e Avellino-Rappresentativa FIGC: sono le semifinali Allievi della XXV edizione del Torneo Internazionale di Calcio Giovanile “Città di Cava de’ Tirreni”, aperto ufficialmente lo scorso martedì dal portiere dell’Udinese Simone Scuffet ed in programma fino a domenica 8 giugno sui campi di Cava de’ Tirreni, Nocera Superiore e Vietri sul Mare.
Ieri, giovedì 5 giugno, è terminata la fase eliminatoria nelle 7 categorie in gara. E non sono di certo mancati i colpi di scena. Negli Allievi – Trofeo D’Amico eliminata a sorpresa nel girone A la Fiorentina di mister Mazzantini, sconfitta 5-1 nell’ultimo turno dalla Paganese. Una vittoria comunque inutile per gli azzurrostellati, dal momento che la Rappresentativa FIGC, battendo 2-0 il Napoli, si è qualificata alle semifinali unitamente proprio ai partenopei del tecnico Mazzella. Nel girone B fuori la Sampdoria, alla quale non è bastata la vittoria (2-0) con la Cavese. Passaggio del turno per gli aquilotti padroni di casa e per l’Avellino, che nella sfida decisiva ha battuto (1-0) la Juve Stabia.
Nei Giovanissimi – Trofeo Gino Avella si sono qualificate alle semifinali la Juve Stabia, la Salernitana, la Rappresentativa FIGC e la Casertana, mentre nei Mini Giovanissimi – Trofeo Damarila le due finaliste usciranno dalle sfide Juve Stabia-New Mary Rosy e Peluso Academy-CASGC Aversa.
Oggi, venerdì 6 giugno, sono in programma le semifinali per le categorie Allievi, Mini Giovanissimi, Primi Calci e Piccoli Amici ed i quarti di finale per i Pulcini. Domani, sabato 7 giugno, spazio alle semifinali di Giovanissimi, Esordienti e Pulcini. Domenica 8 giugno l’apoteosi conclusiva con le finali delle varie categorie, le premiazioni e la Cerimonia di Chiusura allo stadio “Simonetta Lamberti”. Alle ore 18.30 il fischio d’inizio della partita più attesa: la finalissima della categoria Allievi, che sarà diretta da Eugenio Abbattista (CAN B) della Sezione di Molfetta.
Prima del gran finale agonistico, però, il XXV “Città di Cava de’ Tirreni” vivrà un’altra pagina memorabile domani, sabato 7 giugno, quando a partire dalle ore 21.00, nella nuova area ZTL nei pressi di Piazza Amabile a Cava de’ Tirreni, si svolgerà la “Serata della Solidarietà”, spettacolo di musica e cabaret con artisti di fama nazionale.
Lo spazio dedicato alla solidarietà è una “costante” della kermesse del Presidente Bisogno, che da anni aiuta organizzazioni ed associazioni che svolgono attività “sociale” a livello sia locale che nazionale (Lega del Filo d’Oro, AIL, La Nostra Famiglia, Il Germoglio, ecc.). Ed in occasione del venticinquennale il Comitato Promotore ha voluto fortemente riproporre tale iniziativa. L’attore comico Angelo Di Gennaro ed il violinista Felice D’Amico saranno i grandi ospiti della serata, il cui ricavato sarà devoluto all’Associazione Onlus “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.” di Cava de’ Tirreni, che persegue finalità di solidarietà sociale, culturale e ricreativa a favore delle persone affette da autismo e delle loro famiglie.
Con l’acquisto di un biglietto (2 euro) si potrà partecipare all’estrazione di importanti premi, messi a disposizione dagli sponsor Centro Commerciale Cavese, Trony, Carrefour, Lamberti Petroli ed Inside Amalfitana. Tra tutti coloro che avranno acquistato i biglietti saranno, inoltre, sorteggiate le magliette di rinomati calciatori di Serie A. Tra le tante, quella del campione interista Javier Zanetti, che in questi giorni è stata esposta nella mostra “Torneo di Cava: 25 anni di passione”, allestita al “Simonetta Lamberti” dal Comitato Promotore in collaborazione con l’agenzia di comunicazione MTN Company per celebrare lo storico traguardo del venticinquennale.
I RISULTATI – IL PROGRAMMA
Allievi – Trofeo D’Amico
Girone A: Fiorentina-Paganese 1-5; Napoli-Rappresentativa FIGC 0-2.
Girone B: Sampdoria-Cavese 2-0; Avellino-Juve Stabia 1-0.
● Semifinali (venerdì 6 giugno): Rappresentativa FIGC-Avellino (ore 17.00); Cavese-Napoli (ore 18.45).
Giovanissimi – Trofeo Gino Avella
Girone A: Salernitana-Sorrento 2-2; Paganese-Juve Stabia 1-0.
Girone B: Savoia-Avellino 3-1; Rappresentativa FIGC-Casertana 5-0.
● Semifinali (sabato 7 giugno): Juve Stabia-Casertana (ore 17.00); Rappresentativa FIGC-Salernitana (ore 18.30).
Mini Giovanissimi – Trofeo Damarila
● Semifinali (venerdì 6 giugno): Juve Stabia-New Mary Rosy (ore 17.00); Peluso Academy-CASGC Aversa (ore 18.30).
Esordienti – Trofeo Pasqualino Lodato
Girone A: Salernitana-COPS Soccer 3-0; Campanile-Enotria Tortora 1-2.
Girone B: Franco Della Monica-Joga Pepito 0-3; Alba Cavese-CASGC Aversa 0-2.
Girone C: Red Lions Piccolo Stadio-Alfonso Di Giorgio 4-0; Levski-Country Avellino 0-6.
Girone D: Calcio Caivano-Promotion Soccer 0-0; Santa Lucia-Millenium 2-2.
● Semifinali (sabato 7 giugno): Red Lions Piccolo Stadio-Calcio Caivano (ore 17.00); Salernitana-CASGC Aversa (ore 18.30).
Pulcini – Trofeo Marco Luciano
Girone A: Millenium-Amici di Passiano 5-0; Aversa LU.NA.-Social Team Vietri 4-5.
Girone B: Rinascita Cava 2000-Pontecagnano 2-8; Diecipiù-Coscia Football Academy 2-2.
Girone C: Alba Cavese-Joga Pepito 1-2; Aquilotti Cavesi-CASGC Aversa 1-4.
Girone D: Red Lions Piccolo Stadio-Real Stabia 5-6; Nocera Superiore-Atletic Cicciano 1-6.
Girone E: Virtus Nocera-Assocalcio Salerno 4-1; Santa Lucia-Città di Volla 2-2.
Girone F: Alfonso Di Giorgio-Gioventù Partenope 1-9; Dream Soccer-Enotria Tortora 2-3.
● Quarti di finale (venerdì 6 giugno): Real Stabia-Joga Pepito (ore 16.30); Gioventù Partenope-Diecipiù (ore 16.30); Virtus Nocera-CASGC Aversa (ore 17.30); Red Lions Piccolo Stadio-Millenium (ore 17.30).
Primi Calci – Trofeo Catello Mari
Girone A: Alba Cavese-Arenaccia 0-4; Atletic Cicciano-Aquilotti Cavesi 9-3.
Girone B: Millenium-Calcio Caivano 1-5; Nocera Superiore-Virtus Sianese 2-6.
Girone C: Red Lions Piccolo Stadio-Rinascita Cava 2000 5-7; Virtus Nocera-Real Stabia 4-5.
Girone D: Dream Soccer-Pontecagnano 10-4; Alfonso Di Giorgio-Social Team Vietri 8-0.
● Semifinali (venerdì 6 giugno): Real Stabia-Alfonso Di Giorgio (ore 17.00); Arenaccia-Calcio Caivano (ore 18.00).
Piccoli Amici – Trofeo Power Tech
Girone A: Alba Cavese-Millenium 0-1; Virtus Nocera-Rinascita Cava 2000 1-2.
Girone B: Dream Soccer-Nocera Superiore 1-3; Real Stabia-Social Team Vietri 2-3.
Girone C: Alfonso Di Giorgio-Polisportiva Nikè 6-0; Red Lions Piccolo Stadio-Aquilotti Cavesi 5-0.
● Semifinali (venerdì 6 giugno): Millenium-Nocera Superiore (ore 16.00); Red Lions Piccolo Stadio-Alfonso Di Giorgio (ore 17.30).