Dicembre, 2014
visualizzazione per mese
Il Maresciallo Capo dell’Arma dei Carabinieri Pio De Luca e l’imprenditore Augusto Sada insigniti dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica
PONTECAGNANO (SA). “Rivolgo un plauso davvero sentito a nome dell’intera Amministrazione e della Comunità ai nostri concittadini Pio De Luca e Augusto Sada per l’importante onorificenza ricevuta in data odierna. Siamo orgogliosi di celebrare questo significativo momento a testimonianza della laboriosità e dell’impegno dei due neo Cavalieri della Repubblica che danno lustro alla nostra Città”.
A dichiararlo è il Sindaco Ernesto Sica che, questa mattina, ha preso parte alla cerimonia di conferimento in programma al Teatro Verdi di Salerno accompagnando sul palco il Maresciallo Capo dell’Arma dei Carabinieri Pio De Luca e l’imprenditore Augusto Sada insigniti dei diplomi di Cavaliere della Repubblica consegnati dal Prefetto di Salerno Gerarda Maria Pantalone.
Pio De Luca, residente a Pontecagnano Faiano, è in servizio presso il Reparto Operativo del Comando provinciale di Salerno, quale addetto al nucleo informativo, e opera con lodevole impegno e spirito di sacrifico. E’ insignito di diploma di benemerenza con medaglia per l’opera prestata in favore delle popolazioni della Campania e della Basilicata colpite dal sisma del 1980 e di Croce di Bronzo al Valor Civile.
Augusto Sada, residente a Pontecagnano Faiano, è un imprenditore che amministra da anni la nota azienda di famiglia. Ha sempre svolto il suo lavoro con sacrificio e dedizione, rappresentando un esempio di laboriosità anche per i figli che collaborano nella gestione dell’attività. Nel 2003 è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Tre autonomie scolastiche a Pontecagnano: la Giunta approva la proposta per il dimensionamento
PONTECAGNANO FAIANO (SA). “Abbiamo ampiamente garantito la territorialità, il diritto allo studio e la fruizione delle infrastrutture e dei servizi salvaguardando l’autonomia di tre istituzioni scolastiche a Pontecagnano Faiano”.
A dichiararlo è il Sindaco Ernesto Sica in riferimento alla proposta del piano di dimensionamento della rete scolastica per l’anno 2015-2016 approvata dalla Giunta Municipale con delibera n. 151 del 02/12/2014. Al provvedimento, che sarà inoltrato all’Ente Provincia in attuazione della normativa vigente e delle linee guida regionali, si è giunti dopo un’analisi approfondita e un confronto intenso tra l’Amministrazione e le rappresentanze dei plessi coinvolti.
In particolare, il Comune, su impulso del Primo Cittadino, dell’Assessore alla Pubblica istruzione Francesco Pastore e del Presidente della Prima Commissione Consiliare Monica Caccavo, ha inteso ribadire, attraverso gli atti dell’esecutivo, la necessità di tutelare l’autonomia di tre istituti comprensivi in Città. Tale rilevanza è stata ugualmente condivisa dalla Consulta Comunale per l’Istruzione, riunitasi in data 25 novembre a seguito di apposita convocazione.
“L’Amministrazione – afferma l’Assessore Francesco Pastore – ha operato con grande senso di responsabilità in un contesto caratterizzato da indicazioni stringenti a livello regionale e dalle legittime istanze e aspettative dei soggetti coinvolti ai quali va un sentito ringraziamento per la proficua collaborazione. Riteniamo, pertanto, che il risultato raggiunto assuma un significato ancora più importante a testimonianza di un impegno concreto che tutela fortemente il nostro eccellente sistema scolastico cittadino ed è attento a recepire ogni evoluzione futura in un’ottica di miglioramento infrastrutturale e formativo”.
“La proposta di dimensionamento approvata in Giunta – dichiara il Consigliere Monica Caccavo – risulta essere maggiormente rispondente alle esigenze dell’utenza in merito alla mobilità, alla rete dei servizi e alla fruizione scolastica per garantire il diritto allo studio. Ritengo che l’Amministrazione abbia concretizzato una sintesi ampiamente efficiente rispetto a una non facile ridefinizione dell’attuale assetto scolastico cittadino tutelando le istanze territoriali e la stabilità dei servizi e delle dirigenze”.
La proposta di dimensionamento risulta essere così articolata:
DENOMINAZIONE:
ISTITUTO COMPRENSIVO “DANTE ALIGHIERI” – PONTECAGNANO SANT’ANTONIO
SAIC895002
CODICE MECCANOGRAFICO | PLESSO | ORDINE DI SCUOLA |
SAAA114058 | “Arcobaleno” | Scuola dell’Infanzia |
SAEE895047 | “Campo Sportivo” | Scuola primaria |
SAAA895042 | “ Campo Sportivo” | Scuola dell’infanzia |
SAEE895014 | “Corvinia” | Scuola primaria |
SAMM895013 | “Daniele Zoccola” | Scuola sec. I° grado |
SAEE114019 | “Dante Alighieri” | Scuola primaria |
SAEE11403B | “Rodari” | Scuola primaria |
SAAA114069 | “Rodari” | Scuola dell’Infanzia |
SAEE895036 | “S.Antonio” | Scuola primaria |
SAAA11408B | “Sorriso dei bimbi” | Scuola dell’Infanzia |
DENOMINAZIONE: ISTITUTO COMPRENSIVO “PICENTIA”
SAIC (di nuova istituzione)
CODICE MECCANOGRAFICO | PLESSO | ORDINE DI SCUOLA |
SAEE11406E | “Perlasca” | Scuola primaria |
SAMM15000A | “Picentia” | Scuola sec. I° grado |
SAAA114014 | “Raggio di sole” | Scuola dell’Infanzia |
DENOMINAZIONE: ISTITUTO COMPRENSIVO “AMEDEO MOSCATI” – FAIANO
SAIC88000V
CODICE MECCANOGRAFICO | PLESSO | ORDINE DI SCUOLA |
SAAA88804V | “Aquilone” | Scuola dell’infanzia |
SAAA88802R | “Baroncino” | Scuola dell’infanzia |
SAMM88801X | “Faiano” | Scuola sec.I° grado |
SAEE888011 | “Faiano” | Scuola primaria |
SAAA88801Q | “Faiano” | Scuola dell’infanzia |
SAAA895031 | “Picciola” | Scuola dell’infanzia |
SAAA89502X | “S.Antonio” | Scuola dell’infanzia |
SAEE888022 | “Trivio” | Scuola primaria |
A Cetara tre giorni di “festa” in onore della Colatura di Alici
CETARA (SA). Il turismo enogastronomico muove ormai flussi di milioni di persone, destinatari di un’offerta di mercato verso la quale confluiscono molte attese. Il turismo enogastronomico non è più una scelta di una ristretta tribù di specialisti, ma un comportamento diffuso e molto consistente, né più né meno di quello che praticano i popoli del mare, della montagna, dello sci, delle città d’arte.
Ne sono convinti a Cetara che, dal 4 al 7 dicembre prossimi, promuovono una vera e propria riscoperta degli “antichi sapori”. Lo fa l’Amministrazione comunale del rinomato borgo di pescatori che, con il patrocinio della Camera di Commercio di Salerno e del Parco Regionale dei Monti Lattari, invita i “turisti dell’enogastronomia” all’edizione 2014 della Festa della Colatura di Alici.
Nella serata del 4 dicembre, presso l’Hotel Cetus, si svolgerà un ‘laboratorio del gusto’ sul tema Riconoscere la colatura di alici di Cetara, a cura di Slow Food, condotta della Costa d’Amalfi, e dei ristoratori di Cetara. Parteciperanno rinomati chef della regione Campania, giornalisti ed esperti di enogastronomia, che descriveranno le qualità di questa “salsa” liquida trasparente dal colore ambrato, che viene prodotta da un tradizionale procedimento di maturazione delle alici in una soluzione satura di acqua e sale.
Venerdì 5 dicembre si dà inizio alla “Festa” con una tavola rotonda, presso la Sala polifunzionale “M. Benincasa” ore 18.00, sul tema “Una D.O.P. per la colatura di alici di Cetara”. Dopo i saluti di Secondo Squizzato, Sindaco di Cetara, Antonio De Santis, Presidente Pro Loco Cetara Costa d’Amalfi, Pietro Pesce, Presidente Associazione Amici delle Alici, gli interventi di Enzo Vizzari, Direttore delle Guide de l’Espresso, Giuseppe Orefice, Presidente Slow Food Campania e Basilicata, Daniela Nugnes, Assessore Regionale all’Agricoltura, Vincenzo Peretti dell’Università degli studi di Napoli Federico II, Gennaro Esposito del Ristorante “La Torre del Saracino” di Seiano. Coordina il giornalista Luciano Pignataro.
A seguire, dopo la “spillatura del tradizionale terzigno”, che è l’avvio della colatura “nuova”, in piazzetta Vieski i ristoratori di Cetara faranno degustare i piatti tradizionali della cucina cetarese.
Sabato 6 Dicembre, nel ricordare il grande gastronomo amalfitano Ezio Falcone, con la consegna del Premio a lui dedicato, dalle ore 18.00, presso le Scuole comunali, gara popolare di cucina della tradizione.
Domenica 7 Dicembre, Vigilia dell’Immacolata, presso i ristoranti di Cetara speciali menù degustazione comprendenti piatti tradizionali ed innovativi a base della “nuova” colatura di alici.
Nasce a Vietri “Area Riformista per Vietri”
VIETRI SUL MARE (SA). Un soggetto civico–politico, si legge nel comunicato stampa, che vuole mettere al centro il cittadino, con le proprie idee ed i propri valori.
“Area Riformista” chiama alla partecipazione i tanti cittadini di Vietri, del centro e delle frazioni, sempre più stanchi e sfiduciati dalla politica attuale.
Il nuovo soggetto politico nasce in tempi non sospetti e cioè lontano dalla scadenza elettorale per le comunali, affinché quanti vogliano dare il proprio contributo di idee e partecipazione non pensino ad operazioni funzionali, ad un obiettivo di breve termine ma si avvicinino al gruppo mossi dalla consapevolezza e dalla volontà di contribuire e concorrere alla formazione di un laboratorio politico di idee e competenze, aperto, creativo, che guarda avanti, proponendo a tutti modalità diverse di partecipazione, di ascolto, di cittadinanza attiva.In un momento di apparente stanca che ha attanagliato il dibattito politico vietrese “Area Riformista per Vietri” vuole essere l’approdo naturale e la voce di quanti non si riconoscono nell’azione amministrativa dell’attuale maggioranza.
Una opposizione non preconcetta ma che nemmeno assiste supinamente alle scelte e alle azioni fin qui operate riguardo ai temi dello sviluppo economico ed occupazionale, della sicurezza, della vivibilità, del commercio, dell’artigianato, del turismo e dei servizi.
Il gruppo, auspicando un’azione sinergica con le altre realtà associative del territorio e con tutte le opposizioni in Consiglio comunale, affida il compito di Coordinatore al Dott. PierPaolo Rispoli.”
“Errori di prima Gioventù”, domenica 7 dicembre parte il “Premio Li Curti”
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Ai nastri di partenza la IV Rassegna Teatrale “Premio Li Curti”, promossa dal Teatro Luca Barba, con la Direzione artistica di Geltrude Barba ed in programma fino al 19 aprile 2015 presso il Social Tennis Club di Cava de’ Tirreni (Sa). Domenica 7 dicembre, alle ore 19.30, Cristian Izzo aprirà la kermesse dedicata al grande Totò con lo spettacolo “Errori di prima Gioventù”, che lo porterà in scena con la Compagnia del Futuro. Tutti gli appuntamenti sul sito www.premiolicurti.com
Sarà lo spettacolo “Errori di prima Gioventù” ad inaugurare domenica 7 dicembre 2014 la IV Rassegna Teatrale “Premio Li Curti”, promossa dal Teatro Luca Barba e dedicata all’indimenticabile Totò, i cui antenati – si narra – risiedessero nella frazione Li Curti di Cava de’ Tirreni (Sa). Lo spettacolo si terrà alle ore 19.30 presso il Social Tennis Club di Cava de’ Tirreni, sito in via M. Garzia n.2. A portarlo in scena la Compagnia del Futuro, con la regia di Cristian Izzo, dai più definito «tra gli artisti italiani più talentuosi della nuova generazione».
“Errori di prima Gioventù” mira a sottolineare la condizione umana, che vive una realtà spesso povera e disadorna. La trama si sviluppa in modo atipico ed ai limiti del geniale: è il regista che decide quando distrarre il pubblico con gli esilaranti dialoghi in lingua napoletana e quando, invece, fermarlo per un secondo ed indurlo a riflettere attraverso intermezzi ermetici che richiedono attenzione, tanto sembrano sussurrati e suggeriti. Intermezzi che rivelano tutta la tristezza e la miseria dell’uomo.
Fresco vincitore del premio nazionale di drammaturgia “Arianna Ziccardi” con il testo “Post fata Resurgo”, Cristian Izzo è impegnato in diversi spettacoli, tra cui si ricordano: “Ultimo primo giorno di Ferdinando VIII” (di cui è autore e protagonista, per la regia di Ettore Nigro); “Scarrafunera” (da lui scritto e diretto), che debutterà a breve al Teatro “Arcas” di Napoli, con Diego Sommaripa, Luigi Credendino ed Alessandro Langellotti; “Il mostro”, che lo vede in scena con Ciro Esposito, Ivan Boragine e Cristiana Dell’Anna ed il cui debutto si terrà sabato 6 dicembre ad Altavilla.
Ha ricevuto svariati premi, tra cui la “Menzione ad honorem” dalla Federico II e dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali (CUEBC), per lo spettacolo “Europeans”, di cui è autore, regista ed interprete. Lo spettacolo è stato recensito anche in Francia.
Per assistere alla rappresentazione di domenica 7 dicembre il costo del biglietto è pari a 10 euro. Il botteghino aprirà due ore prima dello spettacolo. Per prenotazioni e/o maggiori informazioni è possibile contattare la Direttrice artistica della rassegna teatrale, Geltrude Barba, al numero 393.3378060 o tramite email all’indirizzo geltrudebarba@hotmail.it.
La IV Rassegna Teatrale “Premio Li Curti” è patrocinata dalla Città di Cava de’ Tirreni, dall’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo metelliana e dal Social Tennis Club. Per ulteriori approfondimenti sulla kermesse e per consultare tutti gli spettacoli in cartellone è possibile consultare il sito internet www.premiolicurti.com.