Novembre, 2016
visualizzazione per mese
Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: il Garante regionale Cesare Romano mercoledì in Città
PONTECAGNANO FAIANO (SA). L’importante iniziativa, organizzata dall’Amministrazione Comunale, si terrà mercoledì 23 novembre, alle ore 9.30, nella splendida location della Biblioteca Civica “Alfonso Gatto”, presso il Museo Archeologico Nazionale “Gli Etruschi di Frontiera”.
A confrontarsi con il Garante, insieme al Sindaco Ernesto Sica e all’Assessora alle Pari Opportunità Lucia Zoccoli che hanno promosso l’appuntamento, ci saranno i professori Ginevra de Majo, Sergio Di Martino e Angelina Malangone, rispettivamente dirigenti scolastici degli Istituti Comprensivi “Picentia”, “Moscati” e “Pontecagnano Sant’Antonio”.
La giornata si inserisce nell’ambito del 27° anniversario dell’approvazione, da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che, dal 20 novembre del 1989, si pone quale riferimento costante dell’Unicef per orientare la propria azione. La Convenzione è rapidamente divenuta il trattato in materia di diritti umani con il maggior numero di adesioni da parte degli Stati.
L’Italia ha ratificato il documento con Legge n. 176 del 27 maggio 1991.
In tal senso, l’Amministrazione Comunale, anche su impulso delle scuole del territorio, ha inteso dedicare, a 25 anni dal riconoscimento da parte del nostro Paese della Convention on the Rigths of the Child, tre importanti momenti di riflessione e partecipazione.
Oltre all’incontro di mercoledì, infatti, nelle giornate di martedì 22 e giovedì 24 novembre, sempre all’interno della Biblioteca Civica “Alfonso Gatto”, gli alunni degli istituti cittadini parteciperanno ai laboratori didattici incentrati sui testi delle edizioni Fatatrac, semplici, accattivanti ed estremamente formativi in materia di diritti dei bambini, che vantano anche la collaborazione di Amnesty International. Ad accompagnare i piccoli nelle attività saranno i rappresentanti dell’Associazione Avalon.
“Uno straordinario momento di partecipazione e riflessione sui diritti dei bambini. Siamo davvero orgogliosi di ospitare il Garante regionale Cesare Romano insieme alle nostre scuole cittadine per rafforzare un percorso di collaborazione che vede il nostro territorio costantemente impegnato a tutela dei piccoli, per favorire la loro crescita e formazione e per contrastare ogni tipo di discriminazione” dichiara il Primo Cittadino Ernesto Sica.
“Il Garante Cesare Romano – conferma l’Assessora Lucia Zoccoli – ha accettato ben volentieri il nostro invito a confrontarsi sui diritti dei bambini e affrontare, in particolare, i temi della salute e dell’ambiente. Ospitarlo a Pontecagnano Faiano è per noi motivo di grande gioia e soddisfazione in quanto l’evento è in continuità con il percorso avviato in occasione dell’inaugurazione della Biblioteca Civica Alfonso Gatto lo scorso primo maggio. In quella giornata, infatti, consegnammo ai tanti bambini presenti le copie del libro autografato di Geronimo Stilton ‘La Costituzione italiana raccontata ai ragazzi’ che avevamo ricevuto in omaggio proprio dal Garante nazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Ci apprestiamo, dunque, a vivere un nuovo straordinario momento di festa che pone come sempre al centro della riflessione i nostri cittadini più piccoli”.
Festa dell’albero di Legambiente: “Piantiamo alberi contro il consumo di suolo”
NAPOLI. Domenica 20 e lunedì 21 novembre torna in tutta la Campania la Festa dell’albero organizzata da Legambiente. Tante le iniziative previste nei territori, dove grazie alla piantumazione di giovani alberi, zone degradate, parchi cittadini e cortili delle scuole guadagneranno in vivibilità e nuova bellezza. All’invito di Legambiente per celebrare la festa hanno risposto nella nostra regione circa 150 classi, che coinvolgeranno più di 15 mila studenti, e si prevede nella due giorni la piantumazione di centinaia di piante.
In particolare, questa edizione della Festa è dedicata al fenomeno del consumo di suolo. In Campania è ancora fortissima la tendenza a cementificare disordinatamente il suolo libero. Un consumo dovuto principalmente alla costruzione di nuove infrastrutture, di insediamenti commerciali e all’espansione di aree urbane a bassa densità, senza dimenticare la marea grigia di cemento illegale. I dati del Rapporto ISPRA sul Consumo di suolo in Italia 2016 elaborati da Legambiente sono eloquenti: in Campania viene superato il 10% di suolo consumato, con un incremento dello 0,6% rispetto agli ultimi dati del 2012. A livello provinciale maglia nera per la provincia di Salerno con 43.807 ettari di suolo consumato nel 2015 pari al 9,2 % di suolo consumato; segue la provincia di Napoli con 39.618 ettari di suolo consumato pari al 33,8% di suolo consumato; segue la provincia di Caserta con 26.168 ettari pari al 9,9% del suolo consumato. Chiudono la provincia di Avellino con 19.481 ettari di suolo consumato pari al 7% del suolo consumato e la provincia di Benevento con 13.797 ettari (pari al 6,7 %).
Molti degli appuntamenti – tra cui, solo per citarne alcuni, quelli di Napoli, Pontecagnano, Battipaglia, Caserta, Terzigno, Avellino – saranno l’occasione per condividere e approfondire i contenuti della petizione #salvailsuolo, la campagna di raccolta firme promossa da cittadini europei per chiedere all’Unione una direttiva contro il consumo di territorio. Ogni anno in Europa vengono inghiottiti dal cemento 1000 chilometri quadrati di suolo nell’assenza totale di norme condivise che lo difendano. Per questo oltre 300 associazioni in tutta Europa tra cui Legambiente, insieme ai cittadini, si sono mobilitati per chiedere all’UE norme specifiche per tutelare il suolo, bene essenziale alla vita, come l’acqua e l’aria.
Domani anteprima nazionale a Giffoni Sei Casali con messa a dimora di Alberi presso Parco Pineta Capitignano. Lunedì 21 novembre il circolo di Legambiente Parco Letterario Vesuvio e il Museo e il Real Bosco di Capodimonte, con la collaborazione dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Napoli e la Municipalità 3 – Stella San Carlo, organizza presso il Bosco di Capodimonte una mattinata di impegno e di festa con scuole e cittadini per conoscere il Parco e il Bosco e sensibilizzare alla cura e all’amore per alberi, piante e verde pubblico. A piantumare saranno gli studenti del Liceo Statale Don Lorenzo Milani e della Scuola media G. Verga di Napoli ai quali si uniranno altre scuole del territorio il personale addetto e i volontari di Legambiente. Durante la mattinata le scuole parteciperanno all’inaugurazione del progetto Phallaina, installazione audiovisiva di Marietta Ren: un dispositivo narrativo “ibrido” composto da un romanzo grafico digitale e da un affresco visivo, sonoro e interattivo, ospitato per la prima volta dal Museo. Sempre a Napoli, appuntamento con gli studenti del ITIS Da VINCI di Napoli che ripuliranno i cortili della scuola e metteranno a dimora piante e arbusti della macchia mediterranea. A Pozzuoli presso l’Auditorium dell’Istituto Magistrale Virgilio avrà luogo un’assemblea plenaria tra le associazioni e i ragazzi della IVQ e IVR su varie tematiche: Festa dell’Albero, sfruttamento intensivo del suolo, legalità. Successivamente partenza dalla scuola ed arrivo al Parco attrezzato di via Vecchia delle Vigne a Pozzuoli per la piantumazione di due alberi e incontro con i familiari delle vittime innocenti delle mafie a cui la piantumazione degli alberi è dedicata. A Terzigno cittadini e studenti saranno impegnati nella piantumazione di alberi nelle zone oggetto di incendi nel corso dell’estate e ora a rischio di dissesto idrogeologico. Iniziative anche a Eboli con piantumazione di alberi della macchia mediterranea presso gli Orti di città, presso il Liceo Artistico e nell’area adiacente alla Basilica di San Pietro alli Marmi e a Battipaglia dove la festa dell’Albero sarà occasione per inaugurare gli Orti Urbani e della presentazione Piano del Verde e censimento alberi monumentali del Comune.
Nuova gestione del Patrimonio Comunale
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Martedì 15 novembre, il Sindaco Vincenzo Servalli e la Consigliera comunale delegata al Patrimonio, Anna Padovano Sorrentino, hanno illustrato il sistema informativo “Gestione del Patrimonio”.
“Una svolta – afferma il Sindaco Servalli – di quelle magari poco visibili ma estremamente concreta, nel segno della trasparenza, efficienza ed efficacia. Anche in questo delicatissimo snodo dell’apparato comunale stiamo mettendo ordine rispetto al caos trovato. Finora non si aveva piena contezza neppure del patrimonio effettivo del Comune, che è di grande valore e deve essere gestito con oculatezza e competenza per evitare anche situazioni spiacevoli di contenziosi sui canoni di locazione, oltre che mappare e verificare condizioni e contratti di immobili, appartamenti e appezzamenti ed ogni altro bene dell’Ente”
L’azione avviata dall’Amministrazione Servalli di “due diligence immobiliare”, prevede un sistema “web-based “ che dovrà gestire, attraverso processi trasparenti e sicuri, il completo controllo del patrimonio immobiliare comunale che sarà consultabile anche dal singolo cittadino. Tutto ciò con la collaborazione di un archivio informatico contenente i dati censiti riferito a ciascuno dei beni di proprietà comunale. Tale sistema quindi ottimizzerà attraverso la codifica QRCode il censimento dei beni immobili e sarà mirato alla gestione di tutti i processi rilevanti per una corretta ed efficiente operatività ed una gestione economico – produttiva dello stesso.
Il Gestionale doterà l’Ente di un sistema documentale digitale (fascicoli elettronici) costantemente aggiornato e quindi rappresentativo della reale consistenza del patrimonio immobiliare comunale . Attraverso metodologie e tecniche di Business Process Management sarà analizzato, definito e migliorato il flusso di lavoro dell’ufficio.
Il sistema a regime sarà in grado in ogni momento di verificare la consistenza ed il valore del patrimonio e di tenere traccia della manutenzione ordinaria e degli interventi straordinari, inoltre,
vi sarà un controllo tempestivo di tutte le scadenze (con implementazione di Alert che segnalano le irregolarità ) e quindi l’avvio automatico di processi/procedimenti propri dell’ufficio (missive, aggiornamento canone all’indice ISTAT, procedure automatizzate per il pagamento delle Imposte di Registro, messe in mora, ingiunzioni di pagamento , solleciti, ecc).
Oltre a memorizzare i dati classici tabulari il sistema memorizza anche informazioni georeferenziate, documenti digitali (fotografie, piantine, certificazioni energetiche, certificati catastali, shape, immagini vettoriali, ecc) .
“L’adozione di questo sistema informativo – afferma la Consigliera comunale, Anna Padovano Sorrentino – è solo il punto di partenza per l’assunzione di scelte fondamentali in materia di valorizzazione immobiliare, che avranno una ricaduta economica per l’Ente, oltre che garantire trasparenza e quindi superamento di tutte le situazioni di irregolarità che insistono sul Patrimonio.
E’ ormai da tutti percepita l’importanza di riuscire a far si che il patrimonio immobiliare pubblico divenga una potenziale fonte di reperimento di risorse da dedicare al risanamento della finanza pubblica, al miglioramento dei servizi ad esso collegati e più in generale allo sviluppo del territorio”
AIAPP, a Piano di Sorrento una “tre giorni” di Stati Generali ed iniziative
SORRENTO (NA). Venerdì 18 e sabato 19 novembre 2016, presso Villa Fondi a Piano di Sorrento (Na), si terrà l’Assemblea Nazionale dell’AIAPP – Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio. Domenica 20 novembre in programma nella stessa location un Seminario Pubblico sui “progetti di paesaggio” per la conservazione dinamica ed il rilancio del territorio. Al termine dei lavori l’AIAPP donerà simbolicamente un agrume da piantare in una scuola nell’ambito dell’iniziativa “Anche gli alberi migrano”, lanciata in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi
L’Assemblea Nazionale, un Seminario Pubblico, l’iniziativa “Anche gli alberi migrano”: importanti appuntamenti alle porte per l’AIAPP – Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, che dal 18 al 20 novembre 2016 vivrà a Piano di Sorrento (Na) un’intensa ed attesa “tre giorni”.
Membro di IFLA (International Federation of Landscape Architects) e di EFLA (European Federation of Landscape Architecture), l’AIAPP rappresenta dal 1950 i professionisti attivi nel campo del Paesaggio e raggruppa oggi circa 500 soci, impegnati a tutelare, conservare e migliorare la qualità paesaggistica del nostro Paese.
Sarà Villa Fondi, sita in via Ripa di Cassano 26-34, ad ospitare gli eventi organizzati dal Consiglio di Presidenza Nazionale e dalla Sezione AIAPP di Campania, Basilicata, Calabria. Il primo appuntamento in calendario è l’Assemblea Nazionale “AIAPP 2.0 Stati Generali”, che sarà aperta alle ore 12.00 di venerdì 18 novembre dai saluti istituzionali di Vincenzo Iaccarino, Sindaco di Piano di Sorrento, Carmela Cilento, Assessore comunale alla Cultura, Luigino Pirola, Presidente AIAPP Nazionale, e Francesco Santoro, Presidente Sezione AIAPP di Campania, Basilicata, Calabria. Spazio poi ai Tavoli di lavoro su Associazione, Formazione, Comunicazione, Professione e Laboratorio Sud. La giornata si chiuderà con una serata conviviale presso il Ristorante “Acqua Pazza”.
I Tavoli di lavoro continueranno nella mattinata di sabato 19 novembre, mentre nel pomeriggio si terrà la vera e propria Assemblea Nazionale, con la sintesi dei Tavoli di lavoro a cura dei vari coordinatori e la discussione/votazione dei progetti. In serata trasferimento nella vicina Sorrento (Na) per la Cena di Chiusura Lavori Assemblea.
L’indomani, domenica 20 novembre, si terrà il Seminario Pubblico “Il progetto di Paesaggio per la conservazione dinamica dei territori agricoli: nuovo motore dello sviluppo del territorio. Il ruolo dei riconoscimenti mondiali GIAHS e UNESCO”. Alla Tavola rotonda sull’argomento parteciperanno prestigiosi relatori, tra cui: Yoshihide Endo e Clelia Maria Puzzo, esponenti del GIAHS; Uta Mühlmann Zorzi, Delegato AIAPP IFLA; Vico Trotta, Responsabile Presidi Slow Food; Massimo Maresca, Presidente Italia Nostra Campania.
Si parlerà anche e soprattutto delle prospettive del GIAHS (Globally Important Agricultural Heritage Systems), riconoscimento della FAO. Obiettivo del programma GIAHS è individuare a livello mondiale alcuni paesaggi particolarmente ricchi in biodiversità e tutelarli applicando i principi della conservazione dinamica, facendo diventare quindi il paesaggio tradizionale il motore dello sviluppo rurale di queste aree.
A seguire (ore 12.00) sarà la volta della presentazione dell’iniziativa “Anche gli alberi migrano”, serie di appuntamenti organizzati in tutta Italia dall’AIAPP in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, in calendario il 21 novembre. Per alberi migratori si intendono tutte quelle specie che hanno compiuto grandi spostamenti nei secoli passati, alcune in tempi talmente remoti che oggi sono considerate originarie di alcune regioni (si pensi al cipresso, importato grazie agli Etruschi dalla Turchia, o agli agrumi provenienti dalla Cina e giunti in Sicilia tramite gli Arabi). Molte piante tipiche dei nostri territori, in alcuni casi diventate “simbolo identitario” del nostro paesaggio, provengono in realtà da altri continenti in virtù di una “migrazione” voluta dall’uomo.
A causa dei cambiamenti climatici, tuttavia, ci attende una lenta, ma inesorabile nuova migrazione spontanea delle specie, e non solo di esse! Tali cambiamenti determinano una crisi ambientale che porta con sé guerre e migrazioni forzate di popolazioni dal sud del mondo, che si vedono costrette a lasciare le loro terre. Una situazione determinata in gran parte dalla CO2 prodotta nelle aree urbanizzate. E proprio da qui si può ripartire per attenuare tali effetti nell’ottica dell’obiettivo “Zero CO2”. Sembra un paradosso, ma “gli alberi migrano e servono più alberi per attenuare le immigrazioni di alberi e persone”.
Per sensibilizzare i cittadini, e soprattutto le giovani generazioni, su quest’importante tematica l’AIAPP ha promosso una serie di iniziative – giochi collettivi, conferenze, letture, attività da svolgere con le scuole, flash mob – in ogni Sezione territoriale. Ed in particolare, a conclusione dei lavori dell’Assemblea Nazionale, domenica 20 novembre a Piano di Sorrento l’AIAPP donerà simbolicamente un agrume da piantare in una scuola, col proprio “passaporto” per raccontare a scolari e famiglie quanto questo splendido albero, che fa parte ormai della nostra tradizione e del nostro paesaggio, possa essere assunto a simbolo di “comunione fra i popoli” che ne condividono storia e tradizioni.
La “tre giorni” dell’AIAPP si concluderà con la visita (ore 12.30) dei partecipanti allo storico agrumeto “Il Pizzo”, sito a Sant’Agnello (Na), e con il rituale brindisi di saluto.