Dicembre, 2016
visualizzazione per mese
Apertura Casa di Babbo Natale e nuovi eventi
PONTECAGNANO FAIANO (SA). Nuovi appuntamenti all’insegna della partecipazione e del divertimento per la rassegna “Natale Insieme 2016-2017 Christmas Land” promossa dall’Amministrazione guidata dal Sindaco Ernesto Sica.
E’ tutto pronto in Piazza Sabbato per l’apertura della Casa di Babbo Natale. Da questa sera i bambini potranno visitarla, consegnare le letterine e farsi fotografare con Santa Claus dopo il suo atteso arrivo.
Le attività predisposte dal Comune di Pontecagnano Faiano sono completamente gratuite.
Sempre oggi, alle ore 20, la cassa armonica dei Mercatini di via Carducci-via Marconi ospiterà l’esibizione del coro Crescent.
Atteso appuntamento anche in piazza Garibaldi per la tombolata organizzata, a partire dalle ore 19, nell’ambito di “Natale nel Borgo di Faiano”, manifestazione promossa e ideata dall’Associazione Gera con il sostegno dell’Amministrazione.
Domani, venerdì 16 dicembre, invece, nei Mercatini di via Carducci-via Marconi, dalle ore 20, si potrà apprezzare la performance del Coro Sui Generis.
In Piazza Garibaldi a Faiano, dalle ore 17.30, esibizioni di Jiu jitsu e Kickboxing del centro sportivo Body art e, a seguire, la serata sarà allietata dalla mascotte di Babbo Natale con carretto di zucchero filato e dalla posteggia napoletana.
E si prospetta un weekend davvero emozionante e ricco di iniziative.
Sabato 17 dicembre, il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano, a partire dalle 17.30, presenterà l’evento “La Musica perduta degli Etruschi”.
Alle ore 18, sulla cassa armonica di via Carducci-via Marconi salirà il coro Sound Music Studio.
Le serate di sabato e di domenica saranno arricchite, nella stessa location, dal volontariato, con la presenza del mercatino solidale curato dall’Associazione Caterina Onlus, e dalla bravura degli artisti di strada con tantissima animazione per bambini.
All’oratorio Virtus Nova della parrocchia SS Corpo di Cristo invece, alle ore 20, andrà in scena lo spettacolo teatrale “La Magia del Natale”.
Entusiasmo alle stelle anche per “Natale nel Borgo di Faiano” che, dalle ore 17, proporrà artisti di strada, esibizione della scuola di ballo “Passione Latina” e musica live con Gianni Marà.
Numerosi appuntamenti anche domenica 18 dicembre.
In mattinata l’inaugurazione delle iniziative inserite nell’ambito della manifestazione “Lo Sport per tutti”. Grande partecipazione, dalle ore 9 alle 13, al Palazzetto dello Sport di Sant’Antonio per il terzo concentramento provinciale “Christmas Mini Volley Città di Pontecagnano Faiano – 1° Memorial Carmine Carbone” a cura dell’Apd Incrocio.
Alle ore 10, sul Belvedere in Litoranea, c’è “Natale in Costa picentina” con il teatro dei burattini e animazione.
Alle ore 11, invece, sulla cassa armonica dei Mercatini di via Carducci-via Marconi si esibirà il coro della Dalila School Music.
Alle 18.30, la stessa area ospiterà la presentazione del libro “As-salāmu ʿalaykum. La pace sia con te, con tutti coloro che ogni giorno lavorano per la pace” del giornalista Lorenzo Peluso.
A seguire, spazio all’esibizione dell’Associazione Baila conmigo e, infine, alle ore 20, l’atteso concerto delle Frenetiche.
Artisti di strada e tanta animazione per bambini anche in questa occasione.
Alle ore 19, inoltre, si terrà la tradizionale tombolata presso l’Associazione “Punto d’Incontro” in via Toscana.
Ricco, allo stesso tempo, il programma domenicale di “Natale nel Borgo di Faiano”: in mattinata zampognari ed esibizione del club “Latino dance”; nel pomeriggio, alle 16.30, musical natalizio “L’Elfo Posti e l’incantesimo del ghiaccio” e, alle 18.30, spettacolo del fuoco “Music show on fire”.
Alle ore 18.30 è previsto il concerto natalizio presso la Chiesa di Sant’Antonio.
Mercatini, spettacoli e concerti anche nelle scuole cittadine degli Istituti Comprensivi “A. Moscati”, “Picentia” e “Pontecagnano Sant’Antonio” per celebrare le festività natalizie.
E nei prossimi giorni seguiranno numerosi eventi e serate a tema in tutta la Città che coinvolgeranno grandi e bambini.
L’ospedale è salvo: 91 posti al Santa Maria dell’Olmo
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Con la delibera di adozione dell’Atto Aziendale n.299 dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, è stato varato il nuovo piano di organizzazione e funzionamento aziendale che prevede per l’Ospedale Santa Maria dell’Olmo di Cava de’ Tirreni, l’assegnazione di 91 posti letto, con funzione di Pronto Soccorso ed Obi (4 posti) Medicina Generale (15 posti), Chirurgia Generale e d’urgenza (15 posti), Cardiologia con Utic (12 + 4 posti), Anestesia e Rianimazione (4 posti), Ortotraumatologia (12 posti), Dermatologia (2 posti), Lungodegenza (14 posti), Pediatria (9 posti), oltre ai servizi di Endicronologia, Radiologia, Patologia Clinica.
Inoltre, la struttura cavese ospiterà il Centro di procreazione medicalmente assistita, oltre ad una dotazione tecnologica avanzata, in costante collegamento con le specialità emergenziali e cardiovascolari del Ruggi.
“Sono contento di aver restituito a Cava de’ Tirreni il suo ospedale – afferma il Sindaco Vincenzo Servalli – se consideriamo che siamo partiti dal decreto 49 del 2000 che con zero posti letto ne aveva di fatto sancito la chiusura. Oggi, con il definitivo Atto Aziendale licenziato dalla Regione, abbiamo la certezza di 91 posti letto. Un risultato per il quale ringraziamo il governatore Vincenzo De Luca ed il direttore generale Nicola Cantone che ci hanno sostenuto in questi mesi consegnandoci un ospedale che ha ottenuto finalmente la dignità che merita, anche se dovremo sempre mantenere alta la nostra attenzione”.
30 artisti per costruire insieme la “Casa della Cultura” di Accumoli
SALERNO. Sabato 17 dicembre, con inizio alle ore 17, presso il Salone A. Genovesi della Camera di Commercio di Salerno, si terrà un’asta d’arte a scopo benefico “Colori per il Sisma 2”, organizzata dal M.A.R.I.C. (Movimento Artistico Recupero Identità Culturali) movimento artistico culturale, pensato e ideato dall’artista Vincenzo Vavuso,in collaborazione con l’azienda Arti Grafiche Boccia, il quotidiano “la Città”, il Liceo Classico “T.Tasso” di Salerno, la Casa d’aste Picenum, la casa del cinema “Raiworld Production”, l’Officina della danza e le gallerie d’arte Rosso Cinabro e Art Factory.Le singole opere sono state offerte tutte dagli artisti e dagli scrittori aderenti al M.A.R.I.C., un movimento che abbraccia diverse forme espressive ed apre le porte a pittori, scultori, letterati, poeti, performer, attori, fotografi, musicisti ed altre figure professionali del mondo della Cultura e dell’Arte.
“Colori per il Sisma 2” è stato patrocinato dalla Regione Campania, dalla Provincia di Salerno, dal Comune di Salerno, dal Comune di Accumoli, dal Comune di Pellezzano, dalla CLAAI Imprese, dalla Camera di Commercio e dall’Autorità Portuale di Salerno.
L’iniziativa fa parte di un progetto che si propone l’obiettivo specifico di costruire una Casa della Cultura ad Accumoli, uno dei paesi recentemente devastati dal terremoto del 24 agosto.
Il legame che si è stretto a novembre tra il Movimento e la cittadina di Accumoli ha già prodotto una prima asta a Cava de’ Tirreni ed un primo giro di offerte, raccogliendo quasi tremila euro.
Sarà seguita da altre aste, mostre e performance varie, in modo da raggiungere in qualche mese il nobile obiettivo prefisso. Alla serata dell’Asta, parteciperanno il Sindaco del Comune di Accumoli, Stefano Petrucci; il Presidente della Provincia di Salerno, Michele Canfora; il Sindaco del Comune di Salerno, Vincenzo Napoli; il Sindaco del Comune di Pellezzano, Giuseppe Pisapia; il Presidente della Camera di Commercio, Andrea Prete; il Presidente dell’Autorità Portuale, Andrea Annunziata; la rappresentante delle Arti Grafiche Boccia, Monica Vitiello.
Interverranno inoltre l’Assessore alla Cultura del Comune di Accumoli, Franca D’Angeli; l’Assessore alla Cultura del Comune di Pellezzano,Francesco Morra; il consigliere provinciale per le politiche Culturali Educative e Scolastiche, Mariarosaria Vitiello; il fondatore del MARIC, Vincenzo Vavuso; il vicepresidente del Maric, Patrizia Margarita.
Nel corso della serata si esibirà un quartetto d’archi del Liceo Musicale “Galdi-De Filippis” di Cava de’ Tirreni, composto dagli alunni Di Marino Maria Pia, Della Monica Vincenzo, Senatore Carmen, Ventre Ludovica e preparati dal professor Iannone Ivan, e diretti dal prof. Alfredo Capozzi, responsabile della sezione musicale del M.A.R.I.C., allieterà l’evento con musica dal vivo.
Il centro urbano si veste di luci
ALBANELLA (SA). Luci e colori per tre giorni all’insegna del divertimento e della tradizione con gli occhi puntati sull’artigianato ed enogastronomia natalizia.
Al via il prossimo 16 dicembre i “Mercatini di Natale” organizzati dalla Asd Albanella, presieduta da Ahmad Abdallah, e patrocinati dal Comune di Albanella, guidato dal sindaco Renato Josca.
Un percorso di 400 metri, abbellito con caratteristiche luminarie natalizie, che si snoda proprio al centro del borgo lbanellese e collega la piazza del Poliambulatorio con quella di via Roma.
L’area mercatini sarà allestita presso il oliambulatorio, con oltre 50 stand dedicati all’artigianato locale. Lungo il percorso, invece, saranno collocati gli stand astronomici, che proporranno dolci natalizi e tipicità del territorio.
Lungo la caratteristica scala in pietra, che collega via Roma dal Tabacchino Cortazzi all’ambulatorio, sarà invece allestito un presepe vivente.
Nella piazza parcheggio di via Roma, infine, prenderà vita il villaggio di Babbo Natale, con addobbi, regali, spettacoli e tanti giochi per i più piccoli.
Gli stand apriranno i battenti alle 17, mentre domenica 18 dicembre, giornata conclusiva dell’evento, resteranno aperti per tutto il giorno a partire dalle 10.
Alla tre giorni è abbinata anche la “Lotteria dei mercatini”, cinque i premi in palio e per il primo classificato uno splendido presepe artigianale realizzato dall’albanellese Nicola Casalaspro.
A fare da cornice a questo evento unico nel suo genere, le più belle musiche della tradizione natalizia trasmesse in filodiffusione lungo tutto il percorso.
Non mancate divertimento e allegria assicurati.
Oltre alla degustazione delle bontà enogastronomiche natalizie per i più golosi.