Ottobre, 2018

visualizzazione per mese

 

Blu Ponti di Ceramica Francesco De Maio alla mostra “Tutto Ponti, Gio Ponti archi-designer”

Nella più grande retrospettiva che si tiene al MAD di Parigi, la Ceramica Francesco De Maio riproduce con le sue maioliche decorate a mano alcune opere di Gio Ponti.


tutto-ponti-gio-ponti-archi-designer-mad-ceramica-ottobre-2018-vivimediaC’è tutto Gio Ponti a Parigi dove la Ceramica Francesco De Maio presenta la riedizione di alcune grandi opere del celebre architetto italiano, riproducendo le maioliche bianche e blu e le straordinarie ceramiche in rilievo bianche e bludisegnate da Ponti per l’Hotel Parco dei Principi di Sorrento e le famose maioliche bianche e gialle in cotto fatto a mano che pavimentarono l’ultima residenza di Gio Ponti in Via Dezza, Milano.

Una mostra-omaggio, l’unica di questo tipo mai realizzata sull’opera di Gio Ponti, per testimoniare il genio progettuale e creativo del grande maestro, dall’architettura all’editoria, dalle ceramiche ai vetri.

L’esposizione che si tiene dal 19 ottobre 2018 al 10 febbraio 2019 al MAD (Musée des Arts Décoratifs situato nell’area Marsan del Louvre), sarà una grande retrospettiva su Gio Ponti, a cura di Olivier Gabet, Dominique Forest, Sophie Bouilhet-Dumas e Salvatore Licitra in collaborazione con “Gio Ponti Archives”.

Ripercorrendo momenti salienti della carriera del grandissimo designer, sono presenti oltre 500 pezzi provenienti da tutto il mondo. Un’opera straordinaria resa possibile anche dalla preziosa collaborazione della Ceramica Francesco De Maio, esclusivista mondiale per 5 continenti dei decori di Gio Ponti, che arricchisce con i suoi capolavori ceramici questa meraviglia.

In particolare, la Ceramica Francesco De Maio ricrea lo scenario di una stanza dell’Hotel Parco dei Principi di Sorrento con i colori del cielo e del mare delle maioliche bianche e blu che Gio Ponti realizzò tra il 1960 e il 1962 per pavimentare, con diverse combinazioni, la hall e le cento camere. E lo fa con il Decoro Tipo 8 della Collezione “Blu Ponti”. Maioliche rigorosamente decorate a mano in formato 20x20cm con spessore 12,5 millimetri, che riproducono fedelmente lo smalto, i colori, i decori e lo spessore di quelle fatte negli anni ’60 e con la riproduzione in cotto fatto a mano dei ciottoli a rilievo bianchi e bludisegnati all’epoca da Ponti per rivestire la hall dell’hotel.

Ma non solo. Dopo una lunga ricerca ceramica, la Ceramica Francesco De Maio è riuscita a riprodurre fedelmente la famosa maiolica 25x25cm in cotto fatto a mano rigato in diagonale bianco e giallo che Gio Ponti disegnò negli anni ’50 per pavimentare la suacasa di Via Dezza in Milano che abitò, con i suoi cari, dal ’57 in avanti, arredata con tutte le invenzioni pontiane in fatto di pianta, pareti, mobili, oggetti. “Una casa dimostrativa. E in cui tutto felicemente veniva da una stessa mente e da una stessa mano”.

Riprodurre fedelmente queste bellissime maioliche è stata per noi una sfida superata con grande orgoglio e soddisfazione. Così com’èun onore e un’emozione partecipare alla retrospettiva di Gio Ponti più grande al mondo”, dicono Gianni e Patrizia De Maio, rispettivamente Ceo ed Art Director della Ceramica Francesco De Maio. “Due anni di intensa ricerca ceramica e duro lavoro svolto all’interno dell’azienda insieme Salvatore e Anna Licitra e in continuo dialogo con i curatori della mostra”.

La retrospettiva su Gio Ponti realizzata in sinergia con la Ceramica Francesco De Maio, Salvatore Licitra, Olivier Gabet, Dominique Forest, Sophie Bouilhet-Dumas, il Mad di Parigi, Gio Ponti Archives, Molteni&C, Richard Ginori, Domus, Elle Decoration e lo studio Wilmotte & Associés, valorizza uno dei più grandi protagonisti della storia del design italiano nel panorama internazionale. (Lara Adinolfi)

Biblioteca Comunale: a rischio gli storici volumi del Palladio

Soccorriamoli col Progetto Art Bonus e pagheremo meno imposte!


biblioteca-cava-de-tirreni-ottobre-2018-vivimediaSOS dalla nostra storica Biblioteca Avallone, una delle più antiche e prestigiose del Sud Italia, custode di opere secolari, importanti e rare, tra cui un’Edizione della Rivoluzionaria Enciclopedia di Diderot e D’Alembert e tante cinquecentine. Proprio queste non godono di florida salute, perché logorate dall’umidità di luoghi sotterranei e dalle difficoltà tecniche ed economiche di cura e di preservazione.

Il grido di allarme riguarda proprio una delle opere più prestigiose, i “Quattro libri dell’Architettura”, di un grandissimo come Andrea Palladio, edizione veneziana, stampata da Bartolomeo Carampello nel 1581. Si trovano nella nostra città perché prima erano proprietà del tavolario cavese Giovan Bernardino Bongiorno e poi sono passati a Vincenzo Meccia, il pittore che restaurò i dipinti della chiesa di San Francesco.

Per poterla salvare, l’opera è stata inserita nel Progetto Nazionale Art Bonus, che pone sotto la sua tutela alcune opere d’arte di particolare importanza e per stimolare finanziamenti da parte dei privati garantisce un credito d’imposta del 65% rispetto all’importo offerto. Quindi dare un contributo economico sarebbe non solo cosa buona e giusta, ma anche remunerativa. Soprattutto, significherebbe aggiungere un mattone al castello sempre pericolante del nostro patrimonio culturale. E farlo con i libri ha sempre un sapore in più, anche perché, come diceva l’imperatore Adriano nelle sue memorie yourcenariane, le biblioteche sono il granaio dell’anima, le depositarie di un’identità collettiva, oltre che testimoni di una storia radicata in tempi a volte fascinosamente secolari.

Allora non resta che aprire il cuore alla sensibilità e mobilitarsi. Come? Rivolgendosi alla Direttrice della Biblioteca Comunale Teresa Avallone e/o alla sua sorella in bibliofilia, Federica Clarizia (con lei nella foto), oppure aprendo il link http://artbonus.gov.it/1648-i-quattro-libri-dellarchiettura. E occorre anche fare presto, perché il Pogetto può essere sostenuto solo entro quest’anno solare. Meditiamo, gente, meditiamo…

Cavese 1919 – Sicula Leonzio, un pareggio giusto

cavese-1919-sicula-leonzio-cava-de-tirreni-ottobre-2018-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI. Il buon punto conquistato a Rieti ha caricato al meglio la formazione aquilotta e l’ambiente. La tifoseria cavese però ormai non va oltre quel paio di migliaia di supporters che ad ogni turno affolla il Simonetta Lamberti. Anche contro la Sicula Leonzio, il ricordo della sua ultima apparizione a Cava è ancora bruciante per come si concluse quella sfida (netta vittoria ospite per 2 a 0 ), nonostante la voglia sportiva di riscatto fosse tanta, quel muro non è stato abbattuto. A complicare i piani di Modica e co. una certa imprecisione degli avanti metelliani in giornata storta e qualche decisione arbitrale discutibile. Ma valutando sul piatto della bilancia le occasioni prodotte da ambo le squadre il pari finale, risultato sancito dallo 0 a 0, è più che giusto. La formazione metelliana è ancora acerba in alcuni elementi e non al top per quelli sulla carta più esperti della categoria. Dovrà dunque Modica, tecnico scelto quest’anno dalla dirigenza blu foncé, lavorare parecchio per la quadratura del cerchio. Insomma il direttore d’orchestra c’è, quello che al momento non è ancora ben palesato è l’anima della squadra. E quindi ora quello che importa è muovere la classifica, mettere in cascina più fieno possibile per affrontare con più tranquillità i tempi a venire. Ma veniamo alla gara. Che si apre con la Cavese subito pericolosa. Rosafio al 5’pt prova la botta sul primo palo ma fa buona guardia Narciso. All’11’pt grida allo scandalo il pubblico di fede locale. Tupparello approfitta di una palla vagante in area e beffa con un rasoterra dai venti metri Narciso. Ma dopo la segnalazione del suo I assistente annulla l’arbitro Tremolada per un tocco di mano galeotto dell’aquilotto in fase di controllo. La Sicula si fa viva dalle parti di Vono al 17’pt con un traversone di Squillace che Rossetti devia sul fondo di testa. Pericolosissima in contropiede di nuovo la Cavese al 24’pt. Azione personale di Rosafio che se ne va dalla sua metacampo e scarta anche in uscita Narciso ma proprio mentre sta per battere in porta arriva da dietro Sciamanna che in equilibrio precario spara alle stelle tra la disperazione generale per l’occasionissima sprecata. Un colpo di testa di Gomez su angolo di Squillace finisce oltre la traversa aquilotta. Scampato il pericolo i metelliani si gettano in avanti alla ricerca del vantaggio. Rosafio al 41’pt non riesce per due volte a trovare il corridoio giusto per l’accorrente Sciamanna, solo in area ospite. A salvare il solito, ottimo, Squillace. Dopo tre minuti di recupero, dati anche per una lunga interruzione a fine primo tempo per lieve infortunio muscolare occorso all’arbitro, si va negli spogliatoi. Da meditare molto tra i metelliani per qualche ghiotta opportunità non sfruttata al meglio. Nella ripresa Modica mette dentro Nunziante e lascia negli spogliatoi Palomeque. Ma bisogna aspettare il 7’st per vedere la prima opportunità di graffiare di marca metelliana, complice un violento acquazzone abbattutosi sul Lamberti ad apertura di ripresa. E’ ancora una volta Sciamanna a girare in porta da sinistra. Narciso respinge di piede. Al quarto d’ora, però, la Sicula Leonzio ha una palla gol con Gammone. Il suo tiro dal limite viene smanacciato in angolo da Vono in volo plastico. Gli ospiti pericolosi ancora al 23’st con una punizione velenosissima del nuovo entrato Sainz che Vono a guantoni aperti allontana dalla sua porta. Ancora una occasione targata Cavese tre minuti più tardi. Sciamanna con il suo classico movimento entra dalla sinistra in area e in diagonale sfiora il palo lontano, a portiere battuto. Rischia la Cavese però al 35’st di essere bucata da un tocco sotto misura di Russo che Vono alla disperata chiude con i piedi. La formazione allenata da Bianco dimostra così di meritare il pareggio. E nemmeno un fallaccio di Gammone su Sciamanna al 41’st Gammone che gli costa il rosso mette in crisi l’ottima tenuta della formazione siciliana che dimostra nel finale di non soffrire più di tanto l’inferiorità numerica. La Cavese non ne approfitta. A chiudere l’elenco delle occasioni è, in pieno recupero, Sciamanna su punizione ma Narciso c’è e sventa la minaccia. Il triplice fischio dopo 4 minuti di recupero, accolto da qualche mugugno nelle tribune. In curva sud “Catello Mari” invece con il solito inno del leone si fa festa. In attesa di tempi migliori.


CAVESE 1919 SICULA LEONZIO 0 -0 

CAVESE: VONO, PALOMEQUE (1’st Nunziante), MIGLIORINI, MANETTA, ROSAFIO (43’st Heatley), FAVASULI, SCIAMANNA, FELLA (13’st Agate) , TUMBARELLO (32’st Mincione), LICATA (13’st Silvestri), BRUNO. Adisp. De Brasi, De Rosa, Buda, Logoluso, Bettini,Landri, Di Fazio.ALL. MODICA Giacomo.

SICULA LEONZIO: NARCISO,TALARICO,SQUILLANTE, LAEZZA,FERRINI,GIUNTA (16’st Marano), D’ANGELO, GAMMONE, GOMEZ (16’st Russo), RIPA (46’st Aquilanti), ROSSETTI (20’st Sainz).. A disp. Polverino, Brunetti, Esposito, Palermo, De Felice,Vitale, Sidibe. ALL. BIANCO Paolo.

ARBITRO: Paolo TREMOLADA (Monza), I ass. PAPPAGALLO (Molfetta), II ass. POLITI (Lecce).

NOTE: Spettatori circa 2000, di cui 250 di quota abbonati, di fede biancoblù. Espulso al 41’st Gammone per fallo violento. Ammoniti: Tumbarello (C ), Laezza (S). Angoli: 8 a 1 per la S.Leonzio. Recuperi: 3 ‘pt, 5’st.