Settembre, 2019

visualizzazione per mese

 

CAVA DE’ TIRRENI (SA). Arriva finalmente la prima vitttoria. La cura Campilongo dà i suoi frutti

Il cambio sulla panchina come quasi sempre accade nel calcio porta i suoi risultati immediati.

Sasà Campilongo arrivato a Cava subito dopo la sconfitta di Teramo voleva un battesimo vittorioso e così è stato. Contro la Paganese, in un derby anomalo lontani dal Lamberti e off limits per i tifosi azzurrostellati, è arrivata la prima vittoria stagionale. Una iniezione di fiducia per tutto l’ambiente metelliano, dopo delusioni e incertezze digerite nella gestione Moriero. Ci sarà sicuramente ancora molto da lavorare e migliorare ma un passo avanti è stato fatto. Anche in vista di una trasferta infrasettimanale a Catania che si potrà ora affrontare con un pizzico di fiducia in più nei propri mezzi.

La cronaca della sfida tra cugini si apre con una lunga fase di studio e con la Cavese a tentare di creare finalmente un gioco accettabile. Più gioco sulle fasce e un 4-3-3 che permette di vedere più equilibrio sul rettangolo tra le maglie bleu foncé. Al 14’pt applaudita azione di Favasuli dalla sinistra che però non trova concretezza nel cuore dell’area paganese. Più ghiotta l’opportunità che Germinale costruisce al 20’pt per Sainz-Maza appostato in area azzurrostellata.

La conclusione della punta aquilotta non trova il giro giusto e finisce sul fondo. La Paganese rintanata nella sua metà campo pensa più a non sbottonarsi che a creare gioco. E il tempo scorre inesorabile. Al 33’pt la fiammata aquilotta con un tiro dal limite di Matera che in tuffo Baiocco neutralizza in angolo. Un minuto più tardi Germinale si avventa su un pallone vagante nel cuore dell’area ospite ma viene travolto dal difensore di turno. Per l’arbitro tutto regolare ma le proteste di marca metelliana sono veementi. Fino al termine della prima frazione di gioco non ci sono più emozioni.

Nella ripresa Campilongo lascia nello spogliatoio D’Ignazio, arretra sulla linea difensiva Nunziante a sinistra e mette dentro Castagna. La spinta aquilotta cresce e nel giro di due minuti, dal 7’st all’8’st, due ghiotte occasioni se le procurano prima Maza, il cui tiro è neutralizzato con non poche difficoltà da Baiocco, e poi Di Roberto, con la risposta goffa ma efficace del pipelet paganese. Il gol è solo rimandato. Al 14’st la coppia degli esperti Di Roberto Germinale mette il sigillo alla sfida. L’ex stabiese lancia sul filo del fuorigioco Germinale che fa un paio di passi nell’area ospite e fulmina Baiocco con un fendente a mezz’altezza.

Esplode di gioia il pubblico amico. In contropiede al 31’st la possibilità di raddoppiare sui piedi di Di Roberto lanciato perfettamente da El Ouazni. L’attaccante però saltato il primo uomo non riesce a trovare il varco giusto tra una selva di gambe avversarie. Da una punizione dalla trequarti di Russotto altra chance per la Cavese al 33’st. Il tuffo di testa di Marzorati avrebbe meritato miglior fortuna. La palla invece lo scavalca e finisce tra le braccia di Baiocco. La Paganese rischia di prendere altri gol scoprendosi al contropiede aquilotto come nel caso di Matera, su assist di Favasuli al 39’st.

La vittoria non messa in cassaforte, però, sarebbe potuta sfuggire proprio allo scadere dell’ultimo secondo dei cinque minuti di recupero dati dall’arbitro quando su un pallone scodellato nel mucchio, con la forza della disperazione, dal matusa Scarpa arriva in ritardo Guadagni.

Il triplice fischio accolto con l’ovazione del pubblico amico. Felice per aver visto la prima vittoria stagionale dei propri beniamini.

CAVA DE’ TIRRENI (SA). Gli eventi di settembre nel segno di Troisi

Presentati, stamattina venerdì 20 settembre, a Palazzo di Città, dal Sindaco Vincenzo Servalli e dall’Assessore alla Cultura, Armando Lamberti, che ha coordinato l’organizzazione delle manifestazioni, il cartellone in programma nei prossimi giorni di settembre.

Teatro, musical, spettacoli per bambini, letteratura, cinema e sport, accompagneranno i cavesi e i tanti visitatori in questo inizio d’autunno.

“Sono certo che le manifestazioni che presentiamo raccoglieranno il gradimento dei cavesi e di quanti vorranno venire a seguirle anche da fuori città – afferma il Sindaco Vincenzo Servalli – Sono proposte che si caratterizzano per qualità, livello culturale e interesse. Peraltro, raggiungiamo il massimo risultato con il minimo impegno economico, grazie al lavoro come sempre attento ai conti dell’Amministrazione e dell’Assessore Lamberti in particolare”.

“Si apre un autunno ricco di manifestazioni nella nostra città – afferma l’Assessore alla Cultura, Armando Lamberti – a conferma dell’impegno dell’Amministrazione Servalli a sostegno della cultura e non solo. Le iniziative programmate si pongono in continuità con quelle realizzate nei mesi scorsi e anticipano il significativo cartellone di eventi che caratterizzerà la vita della comunità metelliana nei prossimi mesi. Come sempre auspichiamo una larga partecipazione dei cittadini e di quanto vorranno visitare la nostra città e una fattiva collaborazione da parte di tutti per la buona riuscita degli eventi”.

Tributo, a 25 anni dalla scomparsa al grande Massimo Troisi, il 22, 23, e 24 settembre. Nel giardino del complesso di San Giovanni, si terranno incontri conversazioni, con la presentazione del libro “Troisi poeta Massimo, di Marco Dionisi e Nevio De Pascale, la partecipazione del critico cinematografico Francesco Della Calce, dell’attrice Anna Pavignano, di Gabriella Macchiarulo, dell’Istituto Luce Cinecittà e la proiezioni di tre film: “Pensavo fosse amore ed invece era un calesse”, ”Le vie del Signore sono finite” e “Il postino”.

Si parte con la mostra “Salernitani con la Valigia, a cura di Antonio Corbisiero, e lo spettacolo teatrale musicale Unnà, al Monastero di San Giovanni. Sabato 21, in piazza Amabile ritorna il tradizionale “Cavathlon” a cura di Cava Felix, Csi, Farma e Benessere, mentre nella piazza di Santa Lucia si esibirà il Clown Lenny. Domenica 22, in piazza Vittorio Emanuele III si terrà il 3° Raduno Auto e Moto Storiche, a cura dell’associazione Vecchi Rombi, ai Pianesi il Clown Lenny, Mercoledì 25, al Monastero di San Giovanni, proiezione del film “12 registi per 12 città”. Giovedì 26, nel chiostro del Convento di San Francesco, lo spettacolo teatrale “La Banda degli Onesti” della Compagnia Arco Scenico, al Monastero di San Giovanni, lo spettacolo “Per Aspera ad Astra”, viaggio emozionale nella Divina Commedia con Nicola Lambiase, al Liceo Genoino, le Premiazioni della Rassegna letteraria Com&Te, alla Parrocchia di S. Alfonso, il XXII Convegno Diocesano”Battezzati ed Inviati”, Sabato 28, in piazza Amabile i mercatini degli hobbisti e il Clown Lenny nella piazza della Frazione Annunziata. Domenica 29, la 58ª Podistica Internazionale di San Lorenzo, lo spettacolo teatrale “Costretti a fare Miseria e Nobiltà” della Compagnia Piccolo Teatro al Borgo, e nella piazza di pregiato il Clown Lenny. Lunedì 30, a Palazzo di Città,la presentazione del libro di Vincenzo Pascale, “Il Secolo delle Navi”.

 

SALERNO. Un Master in leadership strategica e digital innovation come primo passo verso l’Università della Difesa

Il sistema della formazione del nostro Paese sta per arricchirsi di un’importante componente. Nel Piano Triennale del MIUR è stata, infatti, inserita la previsione della trasformazione del Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) in istituto di tipo universitario.

A dare notizia di questo progetto, voluto dai vertici politici e militari, è il prof. Giuseppe Valditara, Capo Dipartimento Formazione Superiore e Ricerca del MIUR, intervenuto al convegno organizzato dal Centro Alti Studi per la Difesa (CASD), presieduto dal Gen. Fernando Giancotti, dal Dipartimento di Scienze Aziendali – Management & Innovation Systems (DISA/MIS), diretto dal prof. Vincenzo Loia (neo-eletto Rettore dell’Università di Salerno), e dal Centro interdipartimentale per la Ricerca in Diritto, Economia e Management della Pubblica Amministrazione (CIRPA), diretto dalla prof.ssa Paola Adinolfi, che si è svolto presso il Centro Congressi di Confindustria il 18 settembre.

Ed è stato proprio il prof. Valditara ad inquadrare tale progetto come risposta perfetta alla necessità di educare al ragionamento strategico quale conditio sine qua non per l’implementazione di una visione di lungo periodo nella valorizzazione delle competenze presenti nel nostro Paese.

A fargli eco il dott. Andrea Bianchi, Direttore Politiche Industriali di Confindustria, che ha sottolineato il crescente bisogno di un connubio costruttivo tra il settore della formazione e il sistema delle imprese, divenuto imprescindibile in ottica di sviluppo innovativo del sistema Paese.

La rapidità del cambiamento, così come evidenziato dal Presidente del CASD Gen. Fernando Giancotti, rende improcrastinabile l’investimento nella formazione del capitale umano, sì da favorire lo sviluppo di capacità distintive in particolare nella gestione di organizzazioni, pubbliche e private, che operano in contesti altamente competitivi e complessi. Tale investimento, nato su impulso dei vertici politici e militari, ha trovato espressione concreta nel Master di II livello “Leadership, Change Management and Digital Innovation – DAOSAN”, promosso in partnership tra il CASD, il Dipartimento DISA/MIS e il Centro Interdipartimentale CIRPA, che ha l’ambizione di attivare quelli che l’economista prof. Gustavo Piga, nel corso del convegno, ha efficacemente definito “fattori abilitanti” all’innovazione.

L’intento del Master, presentato durante l’evento alla vasta e qualificata platea di rappresentanti aziendali e delle istituzioni, è quindi molto chiaro: accrescere le skill innovative, le abilità di leadership e innovation management, l’approccio creativo.

Il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Gen. Enzo Vecciarelli, nel corso del suo intervento ha sottolineato come l’iniziativa di tale Master costituisca il primo tassello di un progetto di più ampio respiro, che vede il CASD impegnato nella costituzione di un sistema virtuoso della formazione che, partendo dal mondo della Difesa, si apra sistemicamente, attraverso la collaborazione con l’università e il dialogo con le imprese, al miglioramento del livello delle competenze del nostro Paese.

Alla prof.ssa Paola Adinolfi è spettato illustrare il modello di change management che il percorso formativo adotterà, denominato TREE – Targeted planning, Re-organizing, Ev-acting, Exhibiting, sottolineandone il portato di innovazione dell’approccio seguito, fondato su una relazione intensa e un dialogo costante con le aziende.

Il Master, al quale è possibile candidarsi sino al prossimo 8 ottobre, si propone di creare un contesto favorevole all’apprendimento per l’innovazione. Esso costituisce un’esperienza unica nel panorama formativo italiano di collaborazione interistituzionale per l’alta formazione.

Hanno partecipato ai lavori della giornata, tra gli altri, il dott. Carlo Riccini (Direttore Centro Studi e Responsabile Piccola Industria di Farmindustria), l’Avvocato dello Stato avv. Gaetana Natale, e gli esponenti dell’ANVUR prof. Daniele Livon e prof. Antonio Felice Uricchio.

Legambiente: puliamo il mondo

20, 21 e 22 settembre 2019 record di appuntamenti per la ventisettesima edizione della campagna di Legambiente. Oltre 5000 studenti in azione nei comuni del Parco Nazionale del Vesuvio e del Cilento , Vallo di Diano e Alburni.


Entreranno in azione di prima mattina con la tradizionale “divisa” formata da cappello, guanti, pettorina e sacca. Oltre 5000 studenti di tutte le età saranno protagonisti domani venerdì 20 settembre della prima giornata di Puliamo il Mondo, la campagna di volontariato ambientale organizzata in Italia da LegambienteUn’ edizione che quest’anno prevede nella tre giorni la partecipazione in tutta la Campania di oltre 20mila volontari impegnati nel ripristino ambientale di oltre 200 aree. In prima fila il Parco Nazionale del Cilento ,Vallo di Diano e Alburni e Parco Nazionale del Vesuvio.

Restituire aree degradate delle nostre città alla fruizione comune; sensibilizzare i cittadini sull’abbandono dei rifiuti, una pratica ancora troppo diffusa in tutte le città; ripulire parchi, stazioni, cortili delle scuole, bordi di strade, argini di fiumi; raccontare l’economia circolare, che in parte è già realtà ma che pochi conoscono; favorire l’inclusione sociale e scardinare i pregiudizi, a cominciare dalla xenofobia, combattere le paure che ci impediscono di costruire relazioni di comunità. Puliamo il Mondo è tutto questo, e molto di più. Appuntamento dal 20 al 22 settembre e gode del patrocinio del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del territorio e del Mare, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, di UPI, di Federparchi e di Unep; è organizzato in collaborazione con la Commissione europea.

Cittadinanza responsabile, a cominciare dalle scuole, alla cui partecipazione è dedicata la giornata di venerdì 20 settembre con protagonisti i comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, del Parco Nazionale del Vesuvio gli studenti insieme ai tanti gruppi di volontari saranno impegnati nella pulizia di sentieri ed aree ricreative.

“Negli ultimi anni – dichiara Francesca Ferro,direttore Legambiente Campania– è aumentata tra i cittadini l’attenzione e la sensibilità sui temi ambientali e la voglia di contribuire con azioni concrete alla tutela del territorio. Negli anni a Puliamo il Mondo è stata l’occasione per parlare di periferie, di rigenerazione urbana, di condivisione, di protagonismo dei cittadini, di disagio sociale, di virtù civica, di spreco alimentare, di pace, di legalità. Puliamo il Mondo, insomma, è una battaglia di civiltà. Per questo non potevamo non allargarlo, da qualche anno, alla battaglia contro i pregiudizi che stanno inquinando la civile convivenza nel nostro paese e mettendo a repentaglio il principio che i diritti umani siano diritti di tutti”

Appuntamento centrale di Puliamo il Mondo con diretta Rai3 domenica 22 settembre a Napoli, nel quartiere San Giovanni a Teduccio, dove l’iniziativa è organizzata in collaborazione con la Fondazione Famiglia di Maria e prevede la pulizia del piazzale antistante la Fondazione, che pochi giorni fa è stata vittima di un vile atto intimidatorio: contro il portone d’ingresso sono stati esplosi, infatti, alcuni colpi d’arma da fuoco. L’organizzazione Famiglia Di Maria opera sul territorio di Napoli Est, attuando attività educative territoriali, in favore dei minori e delle famiglie che presentano disagi socio-economici; diversi sono i progetti dedicati alle mamme del quartiere e le iniziative di impegno per la legalità promosse in collaborazione con Libera e Legambiente.

CAVA DE’ TIRRENI (SA). L’assessore Senatore risponde agli sbandieratori cavensi

L’Assessore Nunzio Senatore risponde agli Sbandieratori Cavensi che denunciano la mancanza di spazi dove svolgere gli allenamenti per la propria scuola di bandiera.


“Non abbiamo mai fatto mancare il sostegno e la massima collaborazione agli Sbandieratori Cavensi, così come cerchiamo di essere sempre vicini a tutte le associazioni cavesi che sono un patrimonio per la città. Quanto i giovani Cavensi hanno scritto ci stupisce non solo per l’annuncio di avviare addirittura azioni legali contro il Comune, il che mi sembra un po’ troppo precipitoso, proprio per lo spirito sempre collaborativo che ha contraddistinto i rapporti tra Comune e Cavensi, ma anche perché nel comunicato che hanno diffuso, palesano l’errata convinzione che ci siano state responsabilità degli uffici rispetto alla concessione di impianti comunali per le proprie attività, citando articoli e riportando stralci di decreti legislativi.

Proprio per la storia degli Sbandieratori Cavensi, per le persone che ne hanno fatto parte, per la disponibilità che l’Amministrazione ha sempre dimostrato nei loro confronti, li invito ad un confronto costruttivo e nello spirito della reciproca collaborazione, per valutare insieme le possibili soluzioni, che non possono mai transigere dal rispetto delle norme, dei regolamenti e della massima trasparenza. Una regola che vale per tutti, senza eccezioni.