eventi & appuntamenti
ISS Giovanni XXIII: “il mare di creta” e “tra mare e musica”
SALERNO. Nella serata di ieri si é tenuto l’incontro culturale “ fra mare e musica” durante il quale sono state esposte e vendute alcune “tavelle in ceramica” realizzate per l’occasione dall’associazione Pandora e da artisti salernitani, a sostegno del progetto “ il mare e la ceramica ritrovata”, nell’ambito di “ Scuola Viva”.
Il progetto si propone di recuperare il pannello ceramico dell’artista salernitana Diana Franco per ornare la facciata dell’Istituto di Istruzione Superiore “Giovanni XXIII”.
Dopo il saluto di Rosario Bonomo , vicepresidente del circolo dei canottieri, che ospita la nostra barca Gastby e che riserva al nostro istituto scolastico sempre una splendida accoglienza, la Dirigente Scolastica Daniela Novi ha raccontato di come é nata l’idea del recupero di questo pannello, grazie anche al Dirigente Scolastico Domenico Festa che ha salvato le tavelle, sottraendole alla demolizione.
Sono poi intervenute Gabriella Taddeo, curatrice del museo municipale di Ogliara, ristrutturato dai fratelli De Martino; Enza De Vivo che ci ha raccontato la storia di Diana Franco e le fasi iniziali del recupero delle tavelle , che vedono come protagonisti i nostri ragazzi guidati dall’esperienza di Miriam Gipponi; Annarita Fasano, presidente dell’associazione Pandora artiste ceramiste, che ha ringraziato la scuola e tutte le associazioni intervenute.
La serata é stata animata dalle splendide canzoni napoletane , sul tema del mare, di Alfonso Fasolino e Massimo Sarno dell’associazione “quelli di Napolintorno”; e dai racconti di Rita Citro, dell’associazione CO.C.I.S.
Animatore e presentatore della serata, l’istrionico Enzo De Simone.
Protagoniste assolute le meravigliose tavelle realizzate per l’evento che sono state tutte vendute.
Il presepe dell’ISS “Giovanni XXIII”
CAVA DE’ TIRRENI (SA). C’é pace e c’é silenzio nella finzione del presepe dell’ISS “Giovanni XXIII”, ma c’è anche un senso di inquietudine e dolore che ferisce gli occhi e il cuore di chi lo guarda. Una scelta coraggiosa che mostra attraverso il presepe, la realtà del nostro tempo, quella che tutti conoscono ma evitano di affrontare. Il nostro sguardo sempre rivolto al mare non ha potuto fare a meno di cogliere l’istante in cui la fede resta l’unica speranza di felicità e di salvezza, la misericordia ci chiede l’intervento e la riflessione. La nostra non è una pretesa di soluzione ma una riflessione in un tempo in cui le immagini aiutano più di tante parole.
Le mani aggrappate alla barca, tese verso la salvezza, implorano un aiuto fisico ma anche spirituale, alla ricerca di un abbraccio di chi si è perduto o non si è mai trovato.
La madonna è sola col suo bambino, in un gesto di coraggio e protezione, vestita della sua dignità di donna e di madre, consapevole dello smarrimento che la circonda, certa di un perdono che non tarderá ad arrivare. Il faro é la casa del Padre a cui tutti giungeremo guidati dalla stella che ci accompagna.
Don Salvatore Castello, parroco di Santa Croce, questa mattina ha benedetto tutto ció e tutti i nostri alunni mentre gli zampognari, con la loro litania, hanno accompagnato la deposizione del bambinello.
L’ISS “Giovanni XXII” con la Dirigente Scolastica Daniela Novi, ancora una volta mostra il suo volto piú umano e piú vero, nella consapevolezza di avere creato, all’interno dell’istituto, una vera famiglia, che lotta col sorriso per il bene comune con lo sguardo rivolto ai piú deboli.
Buon Natale! VI aspettiamo dal 16 al 22 dicembre per visitare il nostro presepe e la mostra dei migranti.
Presentate “Le Corti dell’Arte Winter Festival”
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Presentata questa mattina, nel Salone d’Onore di Palazzo di Città, la programmazione de Le Corti dell’Arte Winter Festival che vede coinvolti i comuni di Cava de’Tirreni, Nocera Superiore, Siano, San Valentino Torio e Sarno, in virtù di un progetto co-finanziato dal POC Campania 2014-2020, denominato “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura. Programma regionale di eventi e iniziative promozionali”
La presentazione del programma, curato dall’accademia Musicale Jacopo Napoli, del Direttore Artistico Felice Cavaliere, è avvenuta dinanzi al Sindaco di Cava de’ Tirreni, Vincenzo Servalli, al Sindaco di Nocera Superiore, Giovanni Maria Cuofano, al Sindaco di San Valentino Torio, Michele Strianese, all’Assessore ai Grandi Eventi del comune di Cava de’Tirreni, Enrico Polichetti, al Consigliere Comunale con delega alla Cultura del comune di Cava de’Tirreni, Giovanni Del Vecchio, agli Assessori allo Spettacolo ed Eventi con Urbanistica e Ambiente del comune di Sarno, Dea Squillante ed Emilia Esposito, all’Assessore allo Spettacolo ed Eventi del Comune di Nocera Superiore, Teobaldo Fortunato, all’Assessore alla Cultura del comune di Siano, Rocco Di Filippo, al direttore artistico Felice Cavaliere.
Da giovedì 8 dicembre 2016 fino a venerdì 6 gennaio 2017, un intenso calendario di appuntamenti coinvolgerà le città del comune capofila Cava de’Tirreni e di Nocera Superiore, Sarno, Siano e San Valentino Torio, comuni partner del progetto co-finanziato dalla Regione Campania nell’ambito POC Campania 2014-2020.
“Un’iniziativa- dichiara il Sindaco Vincenzo Servalli- che segue il successo di una formula che dovremmo attuare costantemente, ossia, lavorare in rete. La Regione che finanzia progetti utili a mettere insieme i comuni. Dobbiamo avere la capacità di fare rete, al fine di essere attrattori”.
Due appuntamenti, denominati Nuceria Street Festival 1 e 2, nei giorni di domenica 11 e domenica 18 dicembre 2016, alle ore 18.00, prima al centro storico poi in via V.Russo, arricchiranno il Natale a Nocera Superiore. “Abbiamo insistito con il Signor Cavaliere – dichiara il Sindaco di Nocera Superiore, Giovanni Maria Cuofano- affinchè gli eventi venissero programmati bene. E’ emersa la qualità dei progetti e una grande azione sinergica tra le parti interessate”.
Le Corti dell’Arte Winter Festival-Noёl en plein air, aprono i battenti, giovedì 8 dicembre 2016, alle ore 17.30, nel centro storico di Siano e alle ore 20.30 in piazza Aldo Moro sempre a Siano, con le iniziative “La Baracca dei Buffoni” e “La zampogne di Daltrocanto”.
“Essere uniti – dichiara l’assessore alla Cultura del comune di Siano, Rocco Di Filippo- è importante per creare attrattive sui nostri territori. Ringrazio l’amministrazione Servalli e Felice Cavaliere per averci offerto questa grande opportunità”.
A beneficiare di tre eventi del cartellone del Winter Festival, sarà anche il comune di Sarno. “Ringrazio Felice Cavaliere e il comune di Cava de’Tirreni -dichiara l’Assessore allo Spettacolo ed Eventi del comune di Sarno, Dea Squillante- per aver ascoltato le esigenze del territorio. Io che ho anche la delega al Turismo, non posso che apprezzare l’iniziativa che ci offre la possibilità di far conoscere il nostro territorio e rilanciare il turismo”.
Il primo dei sette appuntamenti a Cava de Tirreni, si terrà sabato 10 dicembre 2016, alle ore 21.00, nell’Aula Consiliare di Palazzo di Città, dove andrà in scena “Lucio incontra Lucio”, con Sebastiano Somma. “E’ una programmazione- dichiara il direttore artistico Felice Cavaliere- in parte innovativa, in quanto, non abbiamo mai avuto prima un’opportunità del genere. Si tratta di una sessione invernale del festival che abbiamo voluto in occasione del trentennale che ricorre il prossimo anno”.
Tre eventi inseriti nel cartellone coinvolgeranno anche il comune di San Valentino Torio.
“Ringrazio il Sindaco Vincenzo Servalli e il maestro Felice Cavaliere -dichiara il Sindaco di San Valentino Torio, Michele Strianese- per averci inseriti nel programma di qualità de “Le Corti dell’Arte Winter Festival”, in quanto con le poche risorse che abbiamo, non avremmo mai potuto realizzare eventi di un certo spessore come questi”.