eventi & appuntamenti
Natale 2018: “Cava in coro e gospel collection”
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Presentate stamattina, 13 dicembre, a Palazzo di Città, alla presenza del Sindaco Vincenzo Servalli, la presidente dell’Associazione Insieme per Caso, Gerarda Carratù, rappresentanti dei Cori, le Rassegne “Cava in Coro” e “Gospel Collection”, organizzate dall’ Associazione Culturale e Musicale “Insieme per Caso”, inserite nel cartellone degli eventi di fine anno dell’Amministrazione comunale.
Un ricco programma di appuntamenti che, come da tradizione, per il decimo anno, vedrà esibirsi nelle chiese cavesi e sotto il grande albero di Natale nel centro della città, i Cori gospel provenienti da tutta la regione.
Questi gli appuntamenti:
Lunedi 17 dicembre – Chiesa San Cesareo Martire – Cava de’ Tirreni
~ Light’s Gospel Choir – direttore Domenico Visconti – Eboli
~ Rita Ciccarelli & Flowin’ Gospel – direttore Rita Ciccarelli – Napoli
Martedi 18 dicembre – Chiesa Santa Maria Maggiore-loc. Corpo di Cava – Cava de’ Tirreni
~ Soul Shine Gospel – direttore Maria Nunzia Piscitelli – Riardo
~ Coro Sui Generis – direttori Gennaro Rivetti e Maria Rivetti- Pontecagnano
Mercoledi 19 dicembre – Chiesa Sant’Anna -Cava de’ Tirreni
~ Coro Gospel Eyael – direttore Enrica Di Martino- Pozzuoli
~ Friends For Gospel – direttore Gerardo Vitale-Salerno
Giovedi 20 dicembre – Chiesa San Michele Arcangelo-Cava de’ Tirreni
~ Coro The Overtones – direttore Abramo Silvestro -Cava de’ Tirreni
~ Coro Armonia-direttore Vicente Pepe- Salerno
Venerdi 21 dicembre – Chiesa San Lorenzo Martire – Cava de’ Tirreni
~ Coro The Overtones – direttore Abramo Silvestro – Cava de’ Tirreni
~ Coro Daltrocanto – direttore Patrizia Bruno- Salerno
La rassegna “Cava In Coro”, ha visto il suo esordio sabato 8 dicembre, nella chiesa di Santa Lucia con il Coro The Overtones – direttore Abramo Silvestro – ed il Coro Daltrocanto – direttore Patrizia Bruno. Questi i prossimi appuntamenti:
– giovedì 27 dicembre 2018 – ore 20.00 – Chiesa di Santa Maria del Rovo – Corale SetteOttavi – direttore Candido Del Pizzo – Minori;
– venerdì 28 dicembre 2018 – ore 20.00 – Concerto sotto l’Albero – piazza Vittorio Emanuele III – Coro The Overtones – direttore Abramo Silvestro – Cava de’ Tirreni ed il Coro Daltrocanto – direttore Patrizia Bruno- Salerno;
– mercoledì 2 gennaio 2019 – ore 20.00 – Chiesa del Santissimo Salvatore – Passiano – Coro Giovanile Campano – direttore Giuseppe Lazzazzera –Salerno;
– domenica 6 gennaio 2019 – ore 20.00 – Chiesa Sant’Alfonso in via Filangieri – Concerto dell’Epifania – Corale Polifonica Metelliana – direttore Pompilia Balzano – Cava de’ Tirreni.
Agenda 2019: un’agenda tutta da leggere
Curata da Ganriella Pastorino, sarà presentata l’11 dicembre a Palazzo di Città
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Martedì’ 11 dicembre, alle ore 18, nella Sala Consiliare di Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni in Piazza Abbro, sarà presentata l’Agenda 2019, edita dalla Casa Edirice NoiTré, curata da Gabriella Pastorino e patrocinata dall’Associazione Giornalisti di Cava e Costa d’Amalfi “L. Barone”. Dopo i saluti del Sindaco di Cava de’ Tirreni Vincenzo Servalli e del Presidente dell’Associazione “L.Barone” Emiliano Amato, e l’introduzione del conduttore l’opera sarà introdotta dal conduttore dalla curatrice Franco Bruno Vitolo e poi presentata dalla curatrice del volume, Gabriella Pastorino, con le voci recitanti di Margherita Amato e Pasquale Di Domenico.
L’Agenda, giunta ormai alla dodicesima edizione, ha una sua assoluta originalità. Infatti, è una vetrina per poeti, scrittori e creativi del nostro territorio e nello stesso tempo apre continuamente finestre sulla Letteratura e sull’Arte di ogni tempo e luogo e su tematiche dal sapore universale, come la Pace, la Giustizia sociale, il rapporto con se stessi e col mondo, i sentimenti di varia natura che si agitano nel nostro cuore, a cominciare dall’Amore, inteso come affetto, attrazione e pulsione di fraternità.
Non a caso l’autore che fa da filo rosso a questa edizione è il grande poeta latino Ovidio, colui che ne L’arte di amare ha donato un manuale spiritoso ed anche utile e nelle Metamorfosi ha raccolto in versi coinvolgenti e avvolgenti i principali miti dell’antichità, quelli legati ad una trasformazione iniziale e finale. E, significativamente, l’apertura di gennaio è consacrata ai celebri versi di Talil Sorek, “Ho dipinto la Pace”, al mito di Apollo e Dafne esaltato da D’Annunzio come un grande soggetto cinematografico, alla presentazione delle Metamorfosi come “insieme del raccontabile tramandato”,al la grande storia di Amore e dolore di Orfeo e Euridice evocata dal poeta Dino Borcas… e il 31 dicembre si chiude con il famoso monito di Wilde: Lo spreco della vita è nell’amore che non si è saputo dare e nel potere che non si è saputo utilizzare.
Insomma, un’Agenda da sfogliare ed appuntare come si conviene, ma anche e soprattutto una compagna da tenere sul comodino: un’Agenda tutta da leggere.
Cava de’ Tirreni … é Natale
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Musica, arte, cultura, shopping, solidarietà, questo il Natale nella Città della Pergamena Bianca. A presentare il programma e l’elegante brochure degli eventi e la Notte Bianca 2019, sono stati, stamattina, il Sindaco Vincenzo Servalli e gli Assessori Barbara Mauro e Giovanna Minieri. #ognigiornounevento caratterizza le festività natalizie.
“Come sempre – afferma il Sindaco Servalli – puntiamo ad affermare lo Spirito Natalizio in ogni iniziativa, con una ambientazione sobria, elegante ma allo stesso tempo accattivante, come l’albero più grande della regione. Il nostro bellissimo centro storico con l’illuminazione dei portici. Un percorso affascinante, straordinario, lungo il quale ammirare le grandi mostre d’arte, i presepi tra i più belli d’Italia, e poi la tradizionale Notte Bianca del 5 e 6 gennaio con tanti eventi per grandi e piccini, con la musica di Gragnaniello e gli Stadio”.
Un programma di eventi finanziato anche con i fondi Poc e con il contributo della Camera di Commercio di Salerno, della Confesercenti e della Metellia Servizi e che vede l’ impegno di tutti gli Assessorati.
“Abbiamo cercato di coinvolgere tutti – afferma l’Assessore Barbara Mauro – e tante Associazioni, Parrocchie, hanno dato il proprio contributo. Tra le tante iniziative anche quella che coinvolge i commercianti e i nostri artisti della ceramica che esporranno le proprie opere nelle vetrine in un affascinante percorso museale”.
Il Natale di Cava de’Tirreni sarà anche solidale. “Quest’anno – afferma l’Assessore Giovanna Minieri – lanciamo anche l’iniziativa REGALO SOSPESO. Nei negozi che hanno aderito si possono acquistare regali da donare ai bambini. Attraverso la Caritas diocesana provvederemo nel giorno della Befana a donarli ai meno fortunati.
E alla Caritas saranno devolute le donazioni raccolte durante gli eventi del aperitivi lungo il corso organizzati dalla Confesercenti”.
Spade, rock e amore, il primo romanzo di Stefania Siani: un secolare fantasexy d’azione carico d’amore. Sarà presentato il 6 dicembre a Palazzo di Città
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Giovedì 6 dicembre 14 settembre, alle 18,30, nella Sala del Consiglio del Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni, in Piazza Roma, sarà presentato il romanzo Spade, rock e amore, (Gaia Edizioni), di Stefania Siani, alla sua opera prima in prosa e finora conosciuta come emergente e pluripremiata poetessa, oltre che appassionata esecutrice di rock moderno. Dopo i saluti e gli interventi del Sindaco di Cava de’ Tirreni, Vincenzo Servalli, del Presidente dell’Associazione Giornalisti di Cava de’ Tirreni e Costa d’Amalfi “L. Barone” Emiliano Amato, di Francesco D’Amato, editore del libro, il conduttore Franco Bruno Vitolo, che è anche editor e prefatore del romanzo, presenterà l’opera e converserà con l’autrice. L’accompagnamento musicale sarà affidato al Gruppo Rock Acustic, formato dalla stessa Stefania Siani, cantante e batterista, da Gennaro D’Aniello, chitarrista, Gaetano Carpentieri, bassista.
In tema con le tematiche del romanzo, il Gruppo Folkloristico I cavalieri del giglio eseguirà delle movenze in costume medievale.
Il romanzo si può definire un Fantasexy secolare d’azione carico d’amore.
Infatti, presupponendo un immaginario, ma non impossibile, DNA della memoria che attraversa le generazioni, esso racconta delle storie parallele e convergenti, le une ambientate nella suggestione dei castelli delle Fiandre, le altre, di epoca contemporanea, ambientate nelle stesse Fiandre, in Italia, soprattutto Sicilia, in Irlanda, negli Stati Uniti, con un prologo addirittura in Russia.
Le prime hanno come protagonisti dame e cavalieri medievali, le seconde degli affermati cantanti e musicisti rock, insieme con delle ragazze creative di alto livello nella pittura e nella musica. Tra i protagonisti e quelli di oggi esiste, come già detto, un filo di discendenza generazionale che condiziona quasi tutte le vicende.
Queste si svolgono tra intrighi, misteri, inganni, scontri e soprattutto tanti incontri d’amore, in cui l’attrazione fisica, descritta a tinte caldissime, si sposa costantemente con l’affetto e il sentimento.
Il romanzo si snoda a ritmo serrato con una scrittura scorrevole e coinvolgente e alla fine vola ben oltre l’azione pura. Infatti evidenzia dei modelli di comportamento universalmente “cavallereschi”, che propongono una seria riflessione sul nostro vissuto quotidiano, soprattutto nel campo delle relazioni amicali, fondate sulla lealtà e sulla reciproca fiducia, dell’emancipazione femminile, esaltata attraverso i personaggi principali, e dell’amore, in cui la passione anche nelle sue forme più alte e stordenti non va mai disgiunta dal rispetto assoluto della persona. Così il piacere e l’amore diventano una cosa sola… e il piacere diventa veramente piacevole.