ambiente & territorio

 

E … state a Cava: c’è una vallata tutta da passeggiare. Presentati gli itinerari di “Cava anfiteatro verde”

anfiteatro-verde-presentazione-maggio-2013(1)-vivimediaSi inserisce in un filone già esistente, sviluppatosi particolarmente negli ultimi anni grazie agli Itinerari d’ambiente ed alla sinergia tra Comune, CAI e Azienda di Soggiorno, ma stavolta rappresenta una svolta significativa, perché è la prima volta che si ipotizzano tante passeggiate. È un importante salto di qualità: l’estate turistica di Cava de’ Tirreni ne sarà stimolata ed arricchita.”

Con evidente soddisfazione il Sindaco di Cava de’ Tirreni Marco Galdi, nella sala del Consiglio Comunale, lunedì 27 maggio ha presentato l’iniziativa Cava de’ Tirreni, anfiteatro verde: una serie di itinerari carichi di suggestioni paesaggistiche, culturali e scientifiche, al ritmo di un paio alla settimana, tutti con una guida esperta. Tra manifesti e volantini e comunicati stampa, oltre che sul sito Cavacittàalbergo il programma sarà adeguatamente esaltato e pubblicizzato. Si comincia sabato 1 giugno con l’ascesa al Monte San Liberatore a partire dalla bella Marini “nevicata d’azzurro”: quaranta minuti di cammino, con lo sguardo nutrito da quella splendida opera d’arte che è la Costiera e con la scoperta-riscoperta finale dello storico Eremo, in posizione incantevole, ma purtroppo recluso stabilmente ed aperto solo nelle grandi occasioni come questa.

anfiteatro-verde-presentazione-maggio-2013(2)-vivimediaLa bellezza del primo giorno è il segno della bellezza di tutte le passeggiate: sarà un affascinante cammino in progress ed in fieri. Ognuna di queste stimolerà l’occasione per conoscere e conoscersi, scoprire il sé e l’altro, godere di uno stimolante modus vivendi con la natura, sentire nei luoghi l’anima di una suggestiva connotazione identitaria. La nostra proposta ha il vantaggio della quantità, ma soprattutto il fascino della qualità.”  La neo Assessore alla Cultura ed al Turismo Teresa Sorrentino presenta l’iniziativa con l’entusiasmo della cittadina innamorata della propria vallata ed anche con l’emozionato orgoglio operativo della sua nuova veste istituzionale. E naturalmente gongola all’idea che dia alla sua Cava la promozione turistica che merita e magari faccia salire l’indice ISU che misura la qualità della vita di una città.

Le fanno eco il Presidente della sezione CAI, Ferdinando Della Rocca, che insieme con Lucia Avigliano sarà tra i protagonisti degli itinerari, continuando idealmente la tradizione degli Itinerari d’ambiente che si svolgono mensilmente durante autunno ed inverno, ed il Presidente della locale Azienda di Soggiorno, Mario Galdi, anche lui promotore ed attore degli Itinerari ed entusiasta “organizzattore” delle visite all’Anfiteatro verde.

Ma già si pensa al dopo estate ed alla XIX edizione degli Itinerari d’ambiente. “Dopo le biodiversità e le eccellenze architettoniche – spiega il Presidente Mario Galdi –  andremo sulle tracce di Paolina Craven, la prestigiosa scrittrice che soggiornò a Cava a fine Ottocento. Lei e Cava si incantarono reciprocamente: e noi ci auguriamo che l’incanto continui. Intanto, ci siamo incantati all’idea degli Itinerari come una forma di parco letterario. Comunque, la presentazione completa diamo appuntamento al parco degli Ulivi a Diecimare domenica 9 giugno.”

Sorride con giusta soddisfazione l’Assessore Sorrentino: l’idea del parco è anche una sua creatura, forse la prima tutta sua nella sua qualità di Assessore.

Ora si parte. Con giustificate attese e speranze. Se l’Anfiteatro avrà il successo degli Itinerari, si potrà brindare con la gioia dei pionieri vincitori.

Certo, bisogna augurarsi che arrivino i turisti, il che non è certo scontato. Ed anche che arrivino i cavesi: chissà che non decidano una buona volta di fare un sano turismo anche a casa loro … 

il programma completo è possibile visionarlo o scaricarlo cliccando sul link sottostante

Itinerari turistici “Anfiteatro Verde” – PROGRAMMA GIUGNO-OTTOBRE 2013

CAVA DE’ TIRRENI (SA). Intervento coordinato di pulizia al Contrapone

discarica-abusiva-contrapone-vivimediaL’Amministrazione Galdi intensifica sul territorio il controllo dei fenomeni delle discariche abusive e del conferimento fuori norma dei rifiuti. Per frenarli in maniera definitiva il neo assessore all’Ambiente e Igiene urbana, Fortunato Palumbo, ha, su indicazione del sindaco Marco Galdi, dato l’input agli uffici comunali di predisporre l’acquisto e la messa in funzione di una serie di telecamere wireless nei punti caldi della vallata, oggetto maggiormente degli attacchi di chi non ha cuore la città.

Questa mattina l’ennesimo sopralluogo e conseguente intervento coordinato tra Assessorato all’Ambiente, consigliere delegato alla Manutenzione, Matteo Monetta, uffici comunali, Metellia Servizi e Consorzio di Bacino SA1 in località

discarica-abusiva-contrapone-palumbo-e-monetta-vivimedia

Contrapone, dove proprio nei pressi di un noto ristorante della zona pedemontana e a ridosso della pensilina per la fermata del CSTP mucchi di rifiuti di ogni specie è stata abbandonata da i soliti ignoti.
Le operazioni di pulizia si sono protratte fino a tarda mattinata per liberare l’area con viva soddisfazione dei residenti. “E’ nostro dovere tenere pulita la città ma i tentativi sono vanificati da gente che non ha a cuore la città – hanno dichiarato l’assessore Palumbo e il consigliere Monetta – speriamo di combattere questo malcostume con le webcam che saranno messe in funzione nei prossimi giorni”.

paletto-montaggia-telecamera-sorveglianza-discarica-vivivimedia

Le zone individuate in questa prima fase di monitoraggio della vallata sono sette. “Innanzi tutto saranno montate telecamere sulla Croce-Pellezzano, in ingresso e in uscita dalla nostra città – aggiunge Palumbo – perché è il sito privilegiato per discariche abusive, poi al Contrapone (sul palo nella foto a sinistra andrà montata quella che controllerà la località Contrapone), alla Serra, alla Maddalena, in località Sant’Antuono, alla Starza. Se i risultati saranno confortanti l’azione deterrente la sposteremo anche nelle altre zone”. A completamento del piano di lotta agli attacchi all’ambiente saranno coinvolte anche le associazioni ambientaliste cittadine. Per verificarne la disponibilità e coordinarne la presenza sul territorio per la creazione di pattuglie integrate l’assessore Palumbo ha indetto una riunione il prossimo 5 giugno.

 

EOLIE. Migliorare le conoscenze sui meccanismi eruttivi dello Stromboli: ultime notizie dal vulcano

esperimento-studio-attivita'-esplosiva-vulcani-(Stromboli)-vivimediaSulla vetta del vulcano Stromboli e' in corso in questi giorni un esperimento unico per lo studio dell'attivita' esplosiva dei vulcani. Nell'ambito del progetto europeo NEMOH 15 ricercatori dell'INGV di Roma e Catania, insieme a colleghi provenienti dalle Universita' di Palermo, Berlino, Monaco di Baviera e Lancaster sono impegnati nella raccolta di dati relativi alle esplosioni del vulcano, utilizzando le tecnologie piu' avanzate applicate in campo vulcanologico. Microfoni, telecamere termiche e ad alta velocita', sismografi e camere a ultravioletti di ultima generazione sono state installate sul vulcano e stanno registrando simultaneamente ogni tipo di segnale emesso dal vulcano durante le esplosioni. I dati, una volta elaborati e confrontati con quelli raccolti su altri vulcani del mondo, contribuiranno a migliorare le conoscenze sui meccanismi eruttivi dello Stromboli contribuendone alla valutazione della sua pericolosita'. (Sonia Topazio)

CAVA DE’ TIRRENI (SA). Corso d’inglese per commercianti e forze dell’ordine

portici-corso-cava-de'-tirreni-vivimediaL’Associazione no profit “Alchimie”, di cui è presidente Ester Armenante, ha organizzato sul territorio metelliano, con il patrocinio  morale del Comune di Cava de’ Tirreni e della Confesercenti cavese, un corso di lingua inglese  rivolto a commercianti e forze dell’ordine con la precisa finalità di dare ai frequentatori  nozioni di base in lingua sull’accoglienza turistico-commerciale dei visitatori. Il corso è diviso in due momenti: il primo, che ha preso il via lo scorso 14 maggio e si concluderà il 30 luglio, vede un livello base d’insegnamento, per un primo approccio con la lingua straniera e l’eventuale comprensione di clienti stranieri. Il secondo livello, che inizierà a settembre e che durerà sempre 12 lezioni, sarà di approfondimento con l’intervento di insegnanti madre lingua che aiuteranno gli studenti a dialogare e a metter su una conversazione in lingua inglese, il tutto sempre con la stessa finalità turistico-commerciale. Gli iscritti al primo corso sono circa sessanta, la maggioranza dei quali appartenente alla categoria commerciale e il resto tra carabinieri, agenti di polizia locale, dipendenti comunali, pensionati e casalinghe. Le lezioni si stanno tenendo tutti i martedì nella Sala teatro comunale in tre turni orari: 14.30, 17.30 e 20.30.

A uno dei primi appuntamenti del corso hanno presenziato il vicesindaco Giovanni Del Vecchio e  il presidente cittadino di Confesercenti Aldo Trezza. Il primo ha sottolineato l’importanza di iniziative simili: “Il Comune ha subito accolto la richiesta di patrocinio dell’associazione- ha dichiarato Del Vecchio- perché offre l’opportunità di migliorare la qualità dell’accoglienza della città rispetto al target turistico straniero al quale puntiamo. Abbiamo sottoposto l’opportunità di frequentare il corso ai nostri dipendenti comunali e in particolare agli agenti di polizia locale. In futuro mi auguro che la risposta sarà ancora più alta per il corso di secondo livello”. Al vicesindaco e assessore alle Attività produttive ha fatto eco Aldo Trezza che ha sulla stessa lunghezza d’onda ribadito la vicinanza di Confesercenti a iniziative tese alla crescita qualitativa dei commercianti cavesi, fascia a cui principalmente è indirizzata l’offerta formativa del corso di inglese.

CAVA DE’ TIRRENI (SA). Controllo delle zone rosse da parte della Protezione Civile comunale, a seguito di allerta meteo

protezione-civile-intervento45e-cava-de'-tirreni-maggio2013-(1)-vivimedia Continuano i monitoraggi delle zone rosse a rischio idrogeologico, da parte della Protezione Civile comunale, diretta dalla dott.ssa Licia Cristiano, sin da ieri, 22 maggio 2013, a seguito dell’allerta meteo lanciato dal servizio meteorologico della Protezione Civile Regionale, sono state attivate due squadre del Gruppo Comunale che hanno controllato fino a tarda notte il deflusso delle acque nei valloni e rii di pertinenza del Comune. 

Due gli interventi significativi segnalati agli operatori della Sala radio da parte di cittadini, uno in via Gaetano Cinque dove una caditoia e letteralmente saltata provocando una piccola voragine, sul posto è prontamente intervenuta una squadra della Protezione Civile che ha delimitato la zona e rimosso i detriti e calcinacci dalla sede stradale, sul posto è prontamente giunto anche il neo Consigliere comunale delegato alla Protezione Civile, Avv. Pasquale Senatore, il quale è stato tenuto costantemente aggiornato sull’evolversi della situazione meteo. 

protezione-civile-intervento46e-cava-de'-tirreni-maggio2013-(2)-vivimedia

Gli uomini della Protezione Civile sono poi giunti all’incrocio tra via Veneto e Viale Garibaldi, in pieno centro cittadino, dove hanno delimitato una buca apertasi sulla sede stradale, per tutta la notte e anche per tutta la giornata di oggi il Gruppo Comunale ha monitorato la città, specie le zone alte delle frazioni, per intervenire o prevenire su i vari disagi che potevano verificarsi a causa delle forti piogge. 

Durante tutte le fasi del monitoraggio le squadre sono state costantemente in contatto col referente della Protezione Civile comunale, Ass.te Capo Matteo Senatore, e col Coordinatore, Francesco Loffredo, per eventuale ausilio logistico durante le criticità.