Marzo, 2014

visualizzazione per mese

 

Il gran ritorno di Manuel Foresta: il cantante cavese aprirà i concerti di Renzo Rubino e il 18 aprile canterà al Pub “Il Moro”

manuel-foresta-cava-de'-tirreni-marzo-2014-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA). Dopo aver cominciato a studiare musica e produrre canto nella natia Cava de’Tirreni sotto la guida del Maestro Michelangelo Maio, dopo aver sfiorato la vittoria nella prima edizione di The voice, il talent show RAI di Raffaella Carrà, dopo essere stato molto vicino all’ammissione al Festival di Sanremo 2014 (vicino quest’anno, dentro il prossimo?), il nostro Manuel Foresta continua la sua scalata al Monte Successo con una campagna di primavera già riscaldata da tre appuntamenti a fuoco vivo.

Il 18 aprile, tornerà nella sua Cava con la band ed uno spettacolo tutto suo. Luogo dell’incontro: il pub “Il Moro”, che immaginiamo sarà gremitissimo di amici e fans, pronti ad applaudire con affetto ed ammirazione la sua flessuosa presenza danzante in voce scenica. E non sarà proprio un Déjà vu, ma un grande ritorno per una scattante ripartenza…

Prima e dopo, alla grande con un neobig della Musica Italiana. Il 14 aprile al Teatro Bellini di Napoli ed il 6 maggio al Modo di Salerno aprirà i concerti di Renzo Rubino, il giovane cantante pugliese che al Festival di Sanremo lo scorso anno ha vinto il premio Mia Martini della Critica e quest’anno il premio per il miglior arrangiamento nella Sezione Campioni. Un cantante che fa della qualità, della grinta e dell’espressività il segno di ogni sua esibizione.

Roba da Manuel, insomma, degno banderillero del matador Rubino, ma già pronto ad essere al più presto lui, il Matador…

Il Mediterranean FabLab allo Smart City Med per parlare del ruolo dei fab lab per lo sviluppo delle future smart cities.

napoli-mostra-d'oltremare-vivimediaNAPOLI. Al via alla Mostra d’Oltremare di Napoli fino al 29 marzo prossimi, la prima edizione di Smart City Med, la tre giorni congressuale ed espositiva sulle Smart city del Mediterraneo organizzata da FORUM PA, in collaborazione con ANEA e Smart City Exhibition.

L’evento radunerà le migliori esperienze di città intelligenti del Mezzogiorno del Paese con l’ambizione di essere un punto di riferimento per tutte le città mediterranee. Un’occasione per gli amministratori, i cittadini, il mondo della ricerca e le imprese di tecnologia avanzata per incontrarsi, confrontarsi e stringere alleanze che costituiscono la base di qualsiasi cambiamento.

Il tema delle Smart City è al centro delle politiche europee e italiane per lo sviluppo economico e sociale.  Dalla nuova programmazione europea affluiranno alle città italiane circa 5 miliardi di euro. Una grande opportunità da cogliere, una sfida che non si può perdere. Agenda digitale, e-education, turismo, smart building e open gov: questi i temi su cui si discuterà nel corso del ricco programma congressuale. 

Tra gli ospiti dell’evento anche il Mediterranean FabLab, presente alla sessione mattutina del 29 marzo intitolata “Smarter enterprise in smarter cities”, con l’intervento di Amleto Picerno Ceraso che mostrerà in che modo i fablab potranno essere il centro nevralgico delle future smart cities. 

Le smarter cities possono diventare una realtà attraverso la creazione di una rete di smarter enterprise. Dal punto di vista economico le smarter enterprise possono rilanciare l’economia e lo possono fare soprattutto dal punto di vista di nuove innovazioni e startup.
L’evento intende mostrare le smarter cities e le smarter enterprise come due facce della stessa medaglia e riflettere come l’una può promuovere l’altra e soprattutto come la rete di imprese in generale può contribuire a costruire un ecosistema intelligente ed aperto, una open innovation network nella quale le conoscenza e la competenze possono fluire per costruire e moltiplicare l’innovazione a vantaggio delle comunità e della vita delle città intelligenti. 

Appuntamento, dunque, allo Smart City Med 2014 iI 29 marzo 2014 alla Mostra d’Oltremare di Napoli. 

Solo per gli utenti di FORUM PA la partecipazione a Smart City Med è libera e gratuita.

Per iscriversi on line cliccare qui.

Per consulta il programma completo

Per maggiori informazioni: smartcitymed

SALERNO UNA CITTA’ HAPPY. Realizzato il video-documentario Happy Salerno che omaggia una città viva e attiva

La felicità raggiunge Salerno e mostra tutta la vitalità della città. Questo è quanto accaduto nei giorni scorsi, durante la realizzazione di Happy Salerno, un video – documentario che sarà ufficialmente presentato nei prossimi giorni.

Il progetto è nato da un’idea del giovane Pharrell Williams, famoso cantante statunitense, la cui idea di realizzare un video “Happy” sta spopolando nelle principali città di tutto il mondo; così anche la città di Salerno ha voluto mostrare la sua dinamica vitalità attraverso un video che ha come messaggio base il concetto di felicità, quella rappresentata e costituita da emozioni autentiche, abbracci genuini, comportamenti ottimisti che caratterizzano la vita di semplici persone nella loro quotidianità.

Dunque, nessuna invenzione se non quella della vita autentica e originale in ogni sua sfumatura.

Il progetto è nato da un’idea di Daniele Orilia, vice presidente dell’associazione Salerno Attiva Activa Civitas, il quale si è legato, appunto, all’idea originale di Pharrell Williams proponendo in tal modo la realizzazione di un “Happy” – video per la città di Salerno.

“Il nostro intento è stato essenzialmente quello di dar lustro alla città, l’orgoglio che ci spinge a farla conoscere nella sua anima più vera – dichiara il vicepresidente Orilia – e testimoniare attraverso questo video il reale attaccamento e il legame che la popolazione ha nei confronti di Salerno; non a caso, la realizzazione del video è stata possibile soprattutto grazie alla partecipazione dei cittadini e degli operatori, alla loro collaborazione totalmente gratuita, nata spontaneamente dalla gioia di tutti i salernitani, che appartenenti alle più variegate fasce sociali, si son sentiti accomunati da un unico sentimento di amore per la propria città”.

Dunque, realizzato essenzialmente per dar visibilità alla città, lo scopo del video – documentario è stato quello di far capire che la città è attiva e ricca di vitalità in ogni suo angolo, strada, piazza o vicolo, una città viva e animata da gente comune.

Questo progetto ha trovato la sua concretizzazione esecutiva grazie alla collaborazione e la magistrale supervisione di Dario Naddeo, filmmaker by Angela group, che ha curato l’esecuzione tecnica. “Il progetto è stato messo su in poco più di venti giorni, cercando di mettere insieme più di cento persone, che vivono e amano la città di Salerno e che con genuinità hanno mostrato il loro esser felici. – afferma il filmmaker Naddeo – Si è trattato della realizzazione di un video tecnico attraverso l’utilizzo di un’action camera e una steadyCam che ci ha permesso di rendere le scene e le inquadrature ancora più vive e reali. Ad essa, si è aggiunto poi l’utilizzo di un crane e un drone per le riprese aeree e una serie di telecamerine subacquee”.

Al video ha preso parte anche il Coro “Armonia” che ha ulteriormente impreziosito lo scenario del Castello Arechi con la sua vista mozzafiato, la scuola di ballo “L’Arte della danza di Veronica e Simona Mannina”, i ballerini: Elio Iannaccone, Paolo Puglia e Angelo Stanzione e alcuni alunni del liceo artistico “Sabatini – Menna” di Salerno, grazie alla direzione artistica di Antonio Perotti designer ed alla sensibilità della preside Ester Andreola: “Ciò che ha spinto i ragazzi a partecipare al video è stata la sensibilità verso l’Arte in ogni sua forma e sfumatura, nonchè il desiderio di voler rappresentare la nostra città non solo come unico liceo artistico di Salerno, ma anche come individui che, collaborando insieme, imparano a osservare la vita come un’autentica opera d’arte”.

Le riprese di Happy Salerno hanno avuto come ulteriori protagonisti, due ragazzi, anch’essi vicini all’arte e all’amore verso la propria città: si è trattato di Andrea Tabacco, pittore, disegnatore e grafico salernitano e Bernardo Tafuri, attore della città di Salerno.
“Nonostante si avverta la crisi nella nostra città, c’è sempre un gran fermento artistico – ha dichiarato il grafico Tabacco – Siamo presenti sul territorio non solo come associazione Activa Civitas, ma anche e soprattutto come persone, identità che contribuiscono a rendere migliore la città”.

L’attore Bernardo Tafuri ha aggiunto: “L’occasione è stata un momento di goliardica aggregazione, il cui scopo è stato quello di voler dare un’immagine dinamica di una città in costante espansione, proiettata sempre verso il futuro e non a caso, questo vuol dire crescere insieme, legati tutti dall’amore per la nostra Salerno”.
(Ida Salvati)

Giornata Nazionale della Disabilità Intellettiva e Relazionale. Open day nei Centri Anffas a Salerno e a Napoli

anffas-openday-marzo-2014-salerno-e-napoli-vimediaVenerdì  28 marzo, torna la settima edizione della Giornata Nazionale della Disabilità Intellettiva e Relazionale, promossa e organizzata dall’Anffas Onlus la più grande associazione europea di famiglie di persone con disabilità.

Tutte le strutture e i servizi gestiti da Anffas accoglieranno quanti voglio conoscere più da vicino le persone con disabilità intellettive e comprendere le difficoltà e gli ostacoli che incontrano quotidianamente.

A Salerno saranno aperte le porte del Centro Diurno Integrato “Giovanni Caressa” in via del Tonnazzo n.83 (Fuorni). Sarà possibile, dalle 10.00 alle 16.00, visitare i laboratori di decoupage e di ceramica, visionare filmati realizzati dai e con gli ospiti della struttura,  degustare  un aperitivo degli studenti dell’Istituto alberghiero “Roberto Virtuoso” e provare focacce e pizza preparate in collaborazione con i maestri pizzaioli e, infine, applaudire gli “artisti” del gruppo teatrale “La Girandola”.
Sarà importante anche la presenza degli alunni di numerosi istituti cittadini (Istituto Alberghiero “Virtuoso”, Istituto d’Arte “Filiberto Menna”, Liceo Classico “De Sanctis”, Istituti “Santa Margherita”e “Alfano I”) che raggiungeranno il Centro grazie alla disponibilità dott. Simone Spinosa, direttore regionale di SITA Sud, che fornirà il trasporto.

“Lo scopo dell’iniziativa – afferma il Coordinatore regionale dell’Anffas-Onlus, Salvatore Parisi – è presentare e raccontare il lavoro, la passione, la dedizione che viene messo al servizio dei pazienti disabili e dei loro familiari al fine di costruire una cultura di cittadinanza attiva e una comunità più attenta e solidale, nonostante le crescenti difficoltà e politiche sociali nazionali molto discutibili”.

Anche le altre strutture regionali di Anffas saranno aperte: a Sant’Antonio Abate presso l’Oasi di padre Dehon i boy scout allestiranno e organizzeranno un campo all’aperto e si svolgerà una simulazione di rianimazione cardiopolmonare in collaborazione con l’Associazione “Io, amico del mio cuore”. Alle 17.30 si svolgerà la tavola rotonda sul tema “L’integrazione socio-sanitaria” alla quale interverranno rappresentanti delle istituzioni, della FISH, dell’ASL Napoli 3 Sud e dell’Ambito territoriale N32. A Liveri e a Cicciano, rispettivamente presso la RSA “Nazareno Martini” e la RSA “Santa Maria delle Grazie” sono previste manifestazioni e incontri con associazioni e scuole locali. Presso l’Anffas-Onlus di Capri, infine,  nella struttura di via Giardini Flora Caprese  dalle 10.00 alle 17.00 si svolgerà un momento di informazione e approfondimento sui disturbi dell’ apprendimento.
(Anna Bisogno)

SALERNO. Taglio del nastro per VinArte

vinarte-salerno-marzo-2014-vivimedia L’evento, patrocinato dal Comune di Salerno e dall’Enoteca Provinciale di Salerno, vanta la partecipazione del Museo Città Creativa, della Fondazione Salerno Contemporanea e della Scuola Europea Sommelier, partner istituzionali della manifestazione.
Questa prevede momenti legati al mondo vitivinicolo con la presenza delle più rinomate cantine del territorio, con la degustazione di vini ed espressioni artistiche, con una mostra collettiva d’arte visiva contemporanea.
Alle ore 20.30, le calde note della scuola di ballo di tango argentino, a cura dei maestri Pierluigi Irace e Manuela Grimaldi.
Dal 27 al 30 Marzo le cantine presenti saranno: Albamarina (Famiglia Notaroberto, Centola), Cantine Barone (Rutino), Terra di Vento (di Roberto Nicodemo e Maria Luisa Zottola, Montecorvino Pugliano), Cantine Giuseppe Apicella (Famiglia Apicella, Tramonti). 

Venerdi 28 Marzodalle ore 9.00 alle ore 10.00 il salone è aperto al pubblico per ammirare le opere esposte, con visite guidate a cura di professionisti dell’Associazione Salerno Attiva Activa Civitas.
Dalle ore 10.00 alle 10.30 sarà presentato il Seminario della Dott.ssa Federica Di Martino dal titolo “ La Psicologia”. E’ prevista la partecipazione degli allievi del Liceo Artistico Sabatini – Menna che visiteranno il Salone incontrando alcuni artisti della manifestazione con la Direttrice del Museo Città Creativa di Salerno, Dott.ssa Gabriella Taddeo.
Dalle ore 18.00 visite guidate alle opere con degustazione delle cantine.
Ore 19.00 presentazione del libro “Le notti della macumba”, romanzo giallo della giornalista e scrittrice salernitana Piera Carlomagno. Accanto all’autrice sarà presente Tina Cacciaglia, scrittrice, Brunella Caputo, attrice e regista teatrale. 
Ore 20.30 Bernardo Tafuri metterà in scena una rappresentazione del suo teatro sperimentale. Compagnia metafisica del Visibile in: la Leggenda del Grande Inquisitore. 

Sabato 29 Marzo 
Dalle ore 9.00 alle ore 10.00 visite guidate alle opere esposte a cura dei professionisti dell’Associazione Salerno Attiva Activa Civitas.
L’Istituto, prestando attenzione alle caratteristiche tipiche dei prodotti del nostro territorio, presenterà un proprio prodotto, ossia un pesto a base di rucola. Saranno presenti all’incontro Dott. Michele Caprio, Presidente Salerno Attiva, Ermanno Guerra, Assessore alla Cultura e all’Università al Comune di Salerno, Dott. Alessandro Turchi, Dirigente Scolastico Istituto Professionale Servizi per l’ Agricoltura e lo Sviluppo Rurale di Salerno, Dott.ssa Imma De Stefano, Responsabile del progetto Gamma 4, dott.ssa Sara Concilio, responsabile progetto gamma 4, Dott.ssa Maria Manuela Russo, Tecnologo alimentare e Fiduciaria per Salerno Scuola Europea Sommelier, Lorenzo Cuomo, Chef rinomato del Re Maurì. Alle ore 18.00 dopo le visite, vi sarà la presentazione delle singole cantine salernitane che hanno partecipato alla manifestazione VinArte 2014. Verranno presentati i loro prodotti vitivinicoli con l’introduzione del Presidente dell’ Enoteca Provinciale, Ferdinando Cappuccio, alla presenza dei sommelier della Scuola Europea Sommelier e di Piero Mastroberardino, in rappresentanza della nota casa vinicola.
Alle ore 19.00 sarà possibile partecipare, gratuitamente, al laboratorio di degustazione vini delle cantine presenti, a cura della Scuola Europea Sommelier.
Alle ore 20.00 Gran Galà di chiusura con consegna di attestati di merito e partecipazione.
Gli artisti della quarta edizione vinArte 2014 sono: Nadia Miglino (Pittura- Arte figurativa),Pasquale Ciao (Scultura –Legno), Valerio Design (Designer), Piero Mastroberardino (olio su tela),Alessandra Forte (Grafica), Annarita Viscido (ceramica), Alfonso Nappo (Pittura),Teresa Serriello (Pittura), Alfonso Escoffier-Teresa Siano (Designer), Gaetano De Martino (Fotografie ass.MrPhotoclub), Eleonora Di Carlo (Scultura),Paolo Sersente (Ceramica), Simona Proto (Mosaico), Gino Favero (Pannelli in ottone).
Dal Museo Città Creativa: Livio Ceccarelli, Francesco Raimondi, Enzo Bianco, Ilaria Di Giacomo, Lucio Liguori, Rosa Cuccurullo, Anna Sessa, Sharare Shimi, Alessandro Mautone,Maria Rosaria Amato, laura Bruno, Anna Sessa,Lauretta Laureti, Pietro Lista, Eduardo Giannattasio.