Marzo, 2017

visualizzazione per mese

 

Living Street, va in appalto il salotto urbano di Taverne-Croce

taverne-croce-living-street-nocera-superiore-marzo-2017-vivimediaNOCERA SUPERIORE (SA). Led, marciapiedi, aree verdi ed arredo urbano: va in gara d’appalto alla S.U.A. (Stazione Unica Appaltante) di Salerno il progetto esecutivo di riqualificazione che riguarda il quartiere Taverne-Croce. 

«Il progetto si chiama Living Street ed ‘inglesizza’ il concept di salotto urbano inteso come spazio d’arredo di cui prenderci cura come se fosse il soggiorno di casa nostra – spiega Cuofano – recupero e rigenerazione sono le due parole-chiave che scandiscono il piano di riqualificazione urbana nel senso che, con il progetto esecutivo, vogliamo recuperare la storia antica di questa frazione e rigenerare tutti gli spazi con architettura e materiali di qualità. Stiamo cercando di dare alla città quella dimensione europea che mancava – prosegue Cuofano – ovvero coniugare in maniera intelligente storia ed innovazione per fare di Nocera Superiore una vera smart city. Anche qui, nonostante sembrasse un traguardo irrealizzabile, stiamo per dare avvio ai lavori. Ci teniamo a rispettare il patto che abbiamo assunto con i nostri cittadini». 

Le arterie principali interessate dall’intervento sono via Taverne e viale Croce. 

Il team di progettisti che ha curato il piano è composto da Vincenzo Sportiello, Maurizio Fabbricatore, Rosario Landi, Luigi Vinciguerra, Alfonso Coppola ed Alessandro Ingenito.

In libreria la poesia degli ultimi venticinque anni

passione-poesia-copertina-marzo-2017-vivimediaQuale lo “stato di salute” della Poesia Italiana degli ultimi venticinque anni? Quali i poeti e i versi più rappresentativi? A queste due domande tende di dare risposta l’interessante e corposo volume Passione Poesia – Letture di poesia contemporanea (1990-2015), a cura di Sebastiano Aglieco, Luigi Cannillo, Nino Iacovella, pp 380, Euro 20.00 Ed. CFR, Milano, 2016. Luigi Cannillo nell’introduzione sottolinea che “ Passione Poesia riguarda testi poetici come specchio di un’intera raccolta, o rappresentativi di un autore, di una poetica, accompagnati da note di presentazione agili e allo stesso approfondite nelle quali i diversi saggisti, dopo avere scelto autore e testo, si augurano di poter trasmettere a un pubblico ampio e diversificato curiosità e interesse per la poesia”.

Insomma un libro che non è una delle solite antologie che “infestano” il mercato, (centinaia le pubblicazioni ma inesistenti, o quasi, le vendite). Passione Poesia vuole documentare la vitalità della poesia degli ultimi venticinque anni, (1990/2015) ospitando versi di grandissimi poeti non più viventi come Mario Luzi, Andrea Zanzotto, Luciano Erba, Roberto Roversi, Giovanni Giudici, Franco Fortini e d’importanti poeti contemporanei quali Giuseppe Conte, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Claudio Damiani, Valerio Magrelli, Dante Maffia, Plinio Perilli. A firmare le recensioni, sovente veri mini saggi, sono critici che spesso sono anch’essi poeti come Giancarlo Pontiggia, Vincenzo Guarracino, Ottavio Rossani, Maria Lenti, Luigi Cannillo e lo stesso scrivente che firma “L’epifania del poeta come scriba” su una lirica di Mario Luzi. Un’occasione, quindi, da non lasciarsi sfuggire per coloro i quali vogliono “saperne” un po’ di più della Poesia (con la P maiuscola) tanto bistrattata oggi da essere confusa spesso da taluni con “lo scrivere andando ogni tanto a capo rigo”.

“Le Domeniche della Salute”, il 19 marzo la patologia colo-rettale e l’aneurisma dell’aorta addominale

domeniche-salute-rotary-cava-de-tirreni-19-marzo-2017-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA). Ennesimo doppio screening domenica 19 marzo 2017 a Cava de’ Tirreni (Sa) nel nuovo appuntamento con “Le Domeniche della Salute”. Il chirurgo oncologo Dr. Antonio Pisapia si dedicherà alla “Patologia colo-rettale”, mentre lo specialista in Radiologia, Dr. Emilio Franzesi, eseguirà lo “Screening dell’aneurisma dell’aorta addominale”. Sarà la quinta tappa della VII edizione dell’iniziativa ideata ed organizzata dal Rotary Club Cava de’ Tirreni. Appuntamento fissato dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la sede del CRTF, sita in via Onofrio di Giordano n. 15

La patologia colo-rettale e l’aneurisma dell’aorta addominale al centro della quinta tappa de “Le Domeniche della Salute”, in programma domenica 19 marzo 2017 a Cava de’ Tirreni (Sa). Continua con un altro doppio screening la VII edizione dell’iniziativa ideata ed organizzata dal Rotary Club Cava de’ Tirreni, con il patrocinio della Città di Cava de’ Tirreni e con la collaborazione di CRTF – Centro di Radiologia e Terapia Fisica, Se.s.a.p. – Servizi sanitari e assistenziali alla persona e Grafica Metelliana.

Appuntamento fissato, come di consueto, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la sede del CRTF, sita a Cava de’ Tirreni in via Onofrio di Giordano, n. 15. Nello specifico il Dr. Antonio Pisapia, specialista in Chirurgia Generale e Chirurgia Oncologica, fornirà la sua qualificata consulenza sulla “Patologia colo-rettale”, mentre lo “Screening dell’aneurisma dell’aorta addominale” sarà eseguito dal Dr. Emilio Franzesi, Dirigente Medico dell’Unità Operativa di Radiologia dell’Ospedale “Santa Maria Incoronata dell’Olmo” di Cava de’ Tirreni.

La patologia colo-rettale comprende un ampio numero di malattie. Da quelle più comuni e benigne, quali emorroidi, ragadi anali e stipsi, a quelle più importanti, tra cui le malattie infiammatorie croniche intestinali, la patologia diverticolare e le patologie neoplastiche.

Da vari anni si è dato molto risalto alla prevenzione ed alla diagnosi precoce del cancro colo-rettale. Screening, prevenzione e trattamento precoce, infatti, possono migliorare in maniera significativa il decorso della malattia, che nelle sue fasi iniziali è curabile e può risolvere in una guarigione. In tale ottica si inquadra l’incontro con il Dr. Antonio Pisapia, che garantirà ai cittadini una consulenza chirurgica mirata per le patologie colo-rettali, auspicando nello stesso tempo un percorso di massima integrazione tra ospedale e territorio e di collaborazione con i medici di Medicina Generale.

Spazio nella nuova tappa de “Le Domeniche della Salute” anche all’aneurisma dell’aorta addominale, che consiste in un’alterazione patologica dell’aorta, l’arteria principale del nostro organismo, che dal cuore porta sangue a tutto il corpo. Nel tratto addominale tale arteria perde la sua elasticità e, sotto la pressione del sangue, si dilata. Il rischio più grave è la rottura dell’aneurisma, associata ancora oggi ad un’elevata mortalità (in Italia si calcolano circa 6.000 vittime l’anno).

L’aneurisma dell’aorta addominale è una patologia subdola. I segnali d’allarme spesso non ci sono oppure sono così labili (dolori alla schiena o alla regione lombare) che si arriva in ospedale troppo tardi, quando l’aneurisma è già rotto.

L’ipertensione arteriosa ed il fumo sono tra i maggiori fattori di rischio per l’aneurisma dell’aorta addominale, che ogni anno colpisce circa 84mila italiani, con prevalenza per gli uomini fra i 65 e gli 80 anni. Pur essendo silente, si tratta comunque di una patologia che può essere prevenuta e curata. E soprattutto per i soggetti più esposti, ma non solo, spesso basta un semplice ecodoppler per evitare possibili esiti fatali della malattia. Da qui l’importanza e l’utilità dello screening che sarà eseguito dal Dr. Emilio Franzesi.

Dopo il doppio appuntamento del 19 marzo, “Le Domeniche della Salute” proseguiranno con altre 6 tappe fino al mese di maggio. La prevenzione è garanzia di futuro, per questo “il Rotary pensa a te anche di domenica”.

Grande attesa per la presentazione del nuovo libro di Mario Avagliano, “L’Italia di salò”, che avverrà l’8 aprile a Palazzo di Citta’

CAVA DE’ TIRRENI (SA). Quando cadde il regime mussoliniano e l’Italia si divise in due, quanti italiani aderirono alla neonata Repubblica sociale e presero le armi? E quali erano le loro motivazioni e i loro sentimenti? Ne parla “L’Italia di Salò” (Il Mulino editore), il nuovo libro del nostro direttore Mario Avagliano, scritto a quattro mani con Marco Palmieri, che sarà presentato sabato 8 aprile, alle ore 11, al Comune di Cava de’ Tirreni, da Franco Bruno Vitolo e Gianfranca Baldi, con le letture a cura di Pietro Paolo Parisi. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Cava de’ Tirreni 8che sarà rappresentato dal Sindaco Vincenzo Servalli) ed è promossa dall’Associazione Giornalisti Cava Costa d’Amalfi “Lucio Barone” (che per l’occasione, attraverso il suo Presidente Emiliano Amato conferirà ad Avagliano la carica di socio onorario), oltre che da Rotary Club di Cava de’ Tirreni, Associazione “Amici della Terza Età Antico Borgo” e Associazione “Sei di Cava de’ Tirreni se…”. 

Il lavoro di ricerca storica di Avagliano ha già conquistato molti consensi, con una recensione di due pagine sul “Corriere della Sera” a firma di Paolo Mieli. Attraverso resoconti di polizia, corrispondenze intercettate dalla censura, diari, memorie e documenti editi e inediti, Avagliano ricostruisce la storia dei fascisti di Salò: i volontari, i coscritti, gli internati in Germania che «optarono» per la Rsi, i prigionieri degli Alleati che rifiutarono di collaborare, le seimila ausiliarie e i fascisti che operarono nelle zone già liberate, compresa la Campania e il salernitano. In tutto oltre mezzo milione di aderenti, volontari o forzati, che vissero i venti mesi della guerra civile «dalla parte sbagliata».

Mario Avagliano, giornalista e storico, collabora alle pagine culturali del «Messaggero» e del «Mattino». Tra i suoi libri: “Generazione ribelle. Diari e lettere dal 1943 al 1945”; “Gli internati militari italiani” (2009), “Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia” (2010), “Voci dal lager” (2012), tutti pubblicati da Einaudi, oltre a “Il partigiano Montezemolo” (Baldini & Castoldi, 2012) e  “Di pura razza italiana. L’Italia “ariana” di fronte alle leggi razziali” (Baldini & Castoldi, 2013) e, per il Mulino, “Vincere e vinceremo! Gli italiani al fronte” (2014). Nel dicembre scorso è stato insignito del Premio “Cavesi nel Mondo”.

Via libera al Bilancio di previsione e al Programma triennale delle Opere pubbliche

municipio-2-pontecagnano-faiano-vivimediaPONTECAGNANO FAIANO (SA). Un Consiglio Comunale ricco di spunti interessanti quello che si è svolto questa mattina presso la Biblioteca Civica “Alfonso Gatto”. La seduta, convocata dal Presidente Alfonso Gallo, ha dato il via libera al Programma triennale delle Opere pubbliche 2017/2019 con elenco annuale 2017 e al Bilancio di previsione.

Convalida temporanea, inoltre, per il Consigliere Angelo Mazza, che ha rappresentato la sua collocazione da indipendente, mentre il Consigliere Antonio Anastasio, con una nota, ha rassegnato le proprie dimissioni. 

Nel suo intervento, il Primo Cittadino Ernesto Sica ha voluto confermare “l’importanza della stabilità amministrativa dell’Ente quale bene straordinario” soffermandosi sulla tenuta del piano finanziario nonostante il ridimensionamento delle risorse a livello nazionale. 

E’ indispensabile confrontarci sul fabbisogno di questa Comunità”, ha ribadito il Sindaco Sica prima di rinnovare l’impegno per completare la programmazione delle opere pubbliche e la trasformazione urbanistica anche attraverso il nuovo Puc “mettendoci dentro mesi e mesi di fatica, condivisione ed equilibrio per cambiare radicalmente il volto del territorio e di zone nevralgiche come la Litoranea”. 

L’auspicio – ha aggiunto rivolgendosi alla minoranza – è che ognuno possa garantire il proprio contributo rimanendo uniti, pur nel rispetto di ogni posizione, perché la difficile congiuntura socio-economica penalizza soprattutto le Comunità locali che risultano indifese al cospetto di un vero terremoto finanziario”. 

Ad introdurre la votazione al piano delle opere pubbliche, l’Assessore ai Lavori pubblici Mario Vivone che ha posto l’attenzione “sul forte impulso da parte dell’Amministrazione per la manutenzione di strade, aree cittadine ed edifici scolastici e pubblici per i quali sono previsti investimenti di tre milioni di euro”.

Ha, quindi, elencato la sistemazione delle aree circostanti il cimitero comunale, l’ultimazione della variante alla SS18, la riqualificazione degli alloggi in via Pertini, per i quali il Comune ha già ottenuto un finanziamento, la prossima gara di appalto per via Verdi e per l’affidamento dei lavori di ultimazione del polo scolastico di Faiano, l’esito positivo per la richiesta di spazi finanziari per l’edilizia scolastica, l’approvazione dei progetti di adeguamento e ammodernamento di via Mar Mediterraneo, nuovi interventi per ogni area del territorio, tra cui Casa Parrilli, via Toscana, piazza Risorgimento e piazza Sabbato, via Carducci e via Marconi, zona stazione, i progetti per l’efficientamento energetico della casa comunale, la sistemazione di via Sanzio e piazza degli Etruschi già inseriti in graduatoria regionale per i fondi di rotazione. 

A relazionare sui provvedimenti finanziari, invece, l’Assessore al Bilancio Maria Rosalba de Vivo che ha confermato come “nonostante i tagli nei trasferimenti e vincoli normativi che irrigidiscono la programmazione dell’Ente, il Comune è riuscito a garantire tutti i servizi alla Comunità contenendo le spese e predisponendo nuovi investimenti”. Ha, quindi, evidenziato il mancato incremento dei tributi, in particolare della Tari, il trend positivo registrato dalla farmacia comunale, la capacità di tenuta in qualità di Comune Capofila dell’Ambito S4 del Piano di Zona e l’impegno per la digitalizzazione delle scuole cittadine.

L’Assessore De Vivo, in merito alla previsione di contrazione di nuovi mutui, ha, inoltre, rappresentato l’ottimo stato di salute delle finanze comunali puntando l’attenzione sul rapporto tra interessi passivi ed entrate correnti che registra un’incidenza ben al di sotto della soglia massima consentita. 

Con riferimento agli emendamenti del Partito democratico, invece, è stata condivisa una delibera di intenti relativa ad un fondo di rotazione per l’imprenditoria giovanile e femminile sul territorio mentre, sulle agevolazioni Tari, maggioranza e minoranza hanno provveduto, come da normativa in materia, ad adeguare il regolamento prevedendo agevolazioni per le imprese individuali o società di giovani dai 18 ai 35 anni e donne fino all’età pensionabile con esenzione per i primi due anni di attività fino a 500 euro. 

Condivisione anche sul recupero e la valorizzazione dei murales artistici di Faiano con il Sindaco Ernesto Sica e l’Assessora alla Cultura Lucia Zoccoli che, con grande soddisfazione, hanno nuovamente ricordato gli obiettivi del progetto dall’Amministrazione che vuole coinvolgere artisti, scuole ed associazioni con un evento già nel mese di giugno “in linea con il rilancio del borgo di Faiano che passa sicuramente attraverso il restauro dell’ex convento benedettino”. 

Via libera, inoltre, anche gli altri punti all’ordine del giorno:

Approvazioni verbali sedute precedenti: 28/07/2016 – 13/09/2016 – 24/11/2016 e 23/12/2016;

Comunicazioni del Presidente: trasmissione delibera di G.C. n. 262 del 29.12.2016 avente ad oggetto “Servizio di stampa e postalizzazione verbali di Polizia Municipale. Prelievo dal fondo di riserva ex art. 166, comma 2, e art. 176 del TUEL”;

Eventi sismici 1980-81 T.U. 76/90 L. 32/92 e s.m.i. – Situazione pratiche e utilizzazione fondi post 1995: aggiornamento al 28.02.2017. Provvedimenti;

Dichiarazione di inesistenza di aree da destinarsi in assegnazione a residenza ed attività produttive. Art. 172 comma 1, lett. c);

Approvazione Regolamento Comunale per la tenuta del registro della Bigenitorialità;

Nuovo Regolamento per la disciplina dei contratti di lavori, servizi e forniture;

Regolamento Comunale Forum dei Giovani;

Schema di convenzione tipo per edilizia residenziale convenzionata ai sensi dell’art. 18 del DPR 380/01 e smi per applicazione art. 7 della LRC 19/09 e smi (Piano Casa Regionale). Esame ed approvazione.

Un ulteriore approfondimento, invece, riguarderà il riconoscimento debiti fuori bilancio. Art. 194 comma 1, lett. a) che verrà trattato nelle prossime sedute.