Novembre, 2017
visualizzazione per mese
Inquinamento:Carabinieri e Guardie Ambientali AK denunciano i titolari di due frantoi oleari
SALERNO. Al fine di contrastare il fenomeno degli illeciti smaltimenti di reflui provenienti dalla lavorazione delle olive, il Comando Stazione Carabinieri di Campagna, nell’ambito di una più vasta attività di controllo del territorio finalizzata al contrasto dell’inquinamento, unitamente al personale tecnico del Nucleo Provinciale Guardie Ambientali Accademia Kronos, ha attivato una serie di verifiche che hanno consentito di accertare che i titolari di alcuni frantoi oleari attraverso articolati sistemi di tubazioni interrate, troppo pieno e saracinesche non autorizzate, smaltivano illecitamente le acque di lavaggio e le acque di vegetazione provenienti dalla molitura delle olive in alcuni corsi d’acqua che più a valle confluivano nel fiume Sele. Gli accertamenti tecnici durati diverse ore, grazie alla professionalità dei militari e del personale volontario del Nucleo Provinciale Guardie Ambientali AK ma, soprattutto all’impiego di particolari traccianti (fluoresceina, una polvere di colore rosso che a contatto con l’acqua diventa verde fluorescente), sono riusciti a scoprire le tubazioni interrate attraverso le quali venivano illegalmente smaltiti a grandi distanze dagli impianti i reflui inquinanti. Al termine del primo controllo che ha consentito di sottoporre a sequestro le condotte illecite, il titolare dell’opificio è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per i reati di illecito smaltimento e danneggiamento. Un particolare ringraziamento all’Arma dei Carabinieri per il costante impegno a tutela del territorio e dell’ambiente
Consiglio comunale: approvato il bilancio consolidato 2016
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Nella seduta del Consiglio comunale di ieri pomeriggio, mercoledì 15 novembre, è stato approvato il bilancio consolidato per l’esercizio 2016. Nello specifico, il bilancio 2016 ha riportato un utile di oltre 2milioni e 100mila euro.
Inoltre, l’Assise cittadina ha, all’unanimità, espresso un giudizio negativo sugli effetti del trattato sulla stabilità, coordinamento e governance nell’unione economica e monetaria (fiscal compact) e dato mandato al Sindaco Servalli di rappresentare tale decisione al Parlamento e all’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), chiedendo che tale trattato non venga ratificato. Il punto all’ordine del giorno era stato proposto dal Consigliere Marco Galdi.
Approvata anche la variazione di bilancio di previsione 2017/2019 di circa 500 mila euro, per la messa in sicurezza di istituti scolastici, il finanziamento di eventi natalizi e di interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Nella seduta consiliare di ieri è stato approvato il Bilancio Consolidato 2016 che rappresenta una novità per il nostro ente, trattandosi della prima applicazione dell’istituto alla nostra realtà secondo il dettato del D.Lgs. 118/2011. Esso rappresenta uno strumento informativo primario sul risultato economico, patrimoniale e finanziario del bilancio dell’Ente che persegue le proprie funzioni anche attraverso enti strumentali, organismi e società partecipate.
L’assessore Adolfo Salsano ha sottolineato che per quanto riguarda il risultato economico consolidato esso è positivo ed è pari a euro 2.165.621,94 euro. Il lavoro ha permesso di ottenere una visione completa delle consistenze patrimoniali e finanziarie del gruppo di amministrazione pubblica.
Ad inizio del Consiglio comunale c’è stato anche l’avvicendamento nel ruolo di vice sindaco tra l’uscente assessore Nunzio Senatore con l’assessore Enrico Polichetti, in una logica di alternanza tra i due Consiglieri comunali maggiormente votati dai cavesi nelle scorse elezioni amministrative. Il nuovo vicesindaco, Enrico Polichetti, ha sottolineato lo spirito di assoluta dedizione alla città ed ai concittadini, di leale collaborazione con gli uffici comunali per fornire il miglior servizio possibile ai cavesi, ha ringraziato il sindaco Servalli, il predecessore Nunzio Senatore ed anche la famiglia ed il padre per il sostegno al suo impegno per la Città, con un pensiero particolare alla scomparsa mamma.
Nel corso dell’Assise cittadina è stato ufficializzato anche il passaggio della consigliera Paola Landi, dal gruppo consiliare Cava Civile a quello del Partito Democratico.
Due opere in due giorni: asilo nido e restyling di Pareti Pucciano
NOCERA SUPERIORE (SA). Nel week-end Cuofano consegna il primo asilo nido comunale ed avvia i lavori nei due borghi antichi.
Open Day con famiglie e bambini, sabato, posa della prima pietra dei lavori di riqualificazione di Pareti Pucciano, domenica.
Un week-end all’insegna delle opere pubbliche quello scandito dal sindaco Giovanni Maria Cuofano, che ha iniziato sabato mattina con l’inaugurazione dell’asilo nido comunale, il primo, e conclusosi domenica a mezzogiorno con la posa della prima pietra dei lavori di riqualificazione urbana che interesseranno le due storiche frazioni di Pareti e Pucciano.
«Dopo la scuola di Portaromana realizzata e consegnata ad ottobre scorso insieme all’assessore regionale Lucia Fortini, l’asilo nido comunale è un altro obiettivo programmatico raggiunto da quest’amministrazione – sottolinea Cuofano – gli ambienti non sono spazi angusti e ricavati in garage, ma sono ampi, luminosi, sicuri e sani ripresi da aule in disuso della scuola elementare Marco Polo».
Led, marciapiedi, sottoservizi, aree verdi: la nuova Pareti Pucciano riparte da un piano di riqualificazione pronto ad essere avviato nel giro di 15 giorni e destinato a dare ai due borghi storici di Nocera Superiore una dimensione europea della mobilità, delle memoria e dell’efficienza energetica.
«Recupero e rigenerazione: sono queste le due parole-chiave che scandiscono il piano di riqualificazione urbana – ha detto il primo cittadino – con l’intervento andiamo a recuperare la storia antica di questi bellissimi borghi rigenerando gli spazi con architettura e materiali di qualità come il cocciopesto».
Le arterie principali interessate dall’intervento sono via Pareti, via Pucciano, via San Ciro, via Cupa San Giovanni, via Cavour.
Ad un mese dalla scomparsa di Alessandro Avagliano, storico capotifoso del Napoli
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Se ne è andato a novant’anni uno degli storici capotifosi del Napoli, il ragioniere Alessandro Avagliano che nei ruggenti anni del “Ciuccio fa’ tu” formò una popolarissima coppia azzurra con l’altro grande “patuto” Nicola Pellegrino, ‘o panettiere. Alessandro era un compagnone che, come ricorda nella lettera allegata la nipote Lucia, eravamo abituati a vedere, sotto i portici, mentre parlava della “sua” squadra e faceva telecronache mimando le gesta dei “suoi” campioni. La bandiera azzurra lo ha accompagnato nella bara, insieme con la commossa evocazione di un uomo perbene (rafforzata dal ricordo pubblico in chiesa del Presidente Attanasio del Club Napoli), ricco dei suoi valori semplici e tradizionali, religioso e corretto, appassionato e tollerante, aperto e socievole. Lo ricordiamo con l’affettuosa carezza della memoria, stringendo in un abbraccio la moglie Lucia Farina, i figli Ernesto, Angela e Rita e tutti i suoi familiari, per cui era un maestro di pensiero positivo e di bicchieri mezzi pieni, un caldo “cemento amato”… e un nonno squagliato d’amore. (f.b.v.)
Carissimo nonno, eri proprio “una brava persona”: semplice e distinto, attento e scrupoloso, religioso e corretto, di un’educazione d’altri tempi. Mi sembra proprio di rivederti, sotto i portici, mentre parli del “tuo” Napoli, e mimi le gesta dei “tuoi” campioni, intento a fare “telecronache” e a tener banco col tuo crocchio di “amici dello struscio”. Una volta ce ne misi per farmi vedere e salutare. Ma poi furono dolci il tuo sorriso e la tua carezza e la tua presentazione agli amici: “Questa è Lucia piccola!”
Eri l’uomo in più delle nostre partite al Trivial, eri l’uomo in più comunque, fino agli ultimi tempi, quando un male silente aveva reso quei tuoi passi più lenti e tremolanti, la voce più fioca e lo sguardo un po’ appannato. Sai che mio figlio si è rifiutato di sedersi sulla “tua” poltrona? Quello rimarrà sempre il tuo posto, come la maglia numero 10 per Maradona! Tu lì ci sei sempre, col giornale pronto a coprirti il viso, pronto a riporre gli occhiali nel taschino, a ripiegare con grazia il quotidiano appena sgualcito. E sei al telefono, come quando, negli anni del mio fervore politico, commentavamo gli spogli e tu eri informato su tutti i risultati. E sei a tavola, ai pranzi di famiglia, con i tuoi discorsi benauguranti, ricchi di parole affettuose e con l’inevitabile chiusura pro Napoli: “Torneremo al posto che ci compete”. E mi pare proprio che il tuo Napoli ti ha salutato accontentandoti …
E sei ancora qui con noi, a ricordarci che il male si combatte e che il bicchiere è mezzo pieno, anche se solo di un dito, come dicevi quando perdevamo partite ed elezioni…. Ma il bicchiere del nostro cuore è completamente pieno… e di questo dobbiamo ringraziare anche te, carissimo nonno Ale. Ti vogliamo e ti vorremo sempre tanto, tantissimo bene. (Lucia Avagliano)
Luci d’Artista, inaugurazione sabato 11 novembre ore 17 Villa Comunale
SALERNO. Sarà inaugurata sabato 11 novembre, dal sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, l’edizione 2017 di Luci d’Artista, la straordinaria esposizione di opere d’arte luminosa installate nelle piazze, nei parchi e nelle strade della città.