Maggio, 2013

visualizzazione per mese

 

CAPRI (NA). Stephen Schlaks torna in Italia per il “Premio Anacapri Bruno Lauzi”

premio-Anacapri-Bruno-Lauzi-VI-edizione-2013-350x_vivimedia

La sesta edizione del Premio Anacapri Bruno Lauzi, festival dedicato ai cantautori e alle loro canzoni inedite, si annuncia ricca di artisti prestigiosi e grandi sorprese. Ospite d’onore il pianista e compositore statunitense Stephen Schlaks che ritorna in Italia  esclusivamente per il Premio Lauzi dopo un lunghissimo periodo di assenza. La star americana dedicherà ad Anacapri un brano da lui appositamente scritto in omaggio al mare di Punta Carena.

La serata di gala del Premio sarà presentata dal giornalista ed esperto di musica Marino Bartoletti affiancato dall’attrice Francesca Ceci.

Quest’anno il Premio Anacapri Penna d’Autore per la scrittura andrà a Franco di Mare. Il giornalista Rai, attuale conduttore di Uno Mattina, riceverà la preziosa penna Elvis Presley realizzata dalla maison Montegrappa, da sempre vicina al mondo della cultura e della musica e, ancora una volta, main sponsor della manifestazione anacaprese.

I giovani cantautori hanno ancora pochi giorni per iscriversi alla sesta edizione del Premio dedicato all’indimenticabile artista genovese. Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 31 maggio 2013. Il bando completo è disponibile on line alla pagina www.comunedianacapri.it/it/premio-lauzi

Con Amalia De Simone e Isaia Sales, nel nome di Giancarlo Siani, giornalista vittima della camorra

È andato alla grande anche il terzo appuntamento della serie “Pagine di parole- conversazioni sul giornalismo”, organizzato dall’Associazione Giornalisti di Cava e Costa d’Amalfi “L.Barone”, come sempre svoltosi nella magnifica ed attrezzatissima sala rossa della Mediateca Marte di Cava de’ Tirreni.

Dopo il brillante e provocatorio esordio con la free lance Laura Battaglia, intervistata da Bianca Senatore sulle sue esperienze nei paesi arabi, alternative e soprattutto “dirette” e senza veline, e la stimolantissima conversazione politico-cinematografica con Renzo Rossellini intervistato da Franco Bruno Vitolo sulle “documentazioni” filmiche del padre, il grande regista Roberto, e sulle sue partecipazioni personali alle vicende nazionali ed internazionali, sulla nascita “rivoluzionaria” di Radio Città Futura, venerdì 24 maggio è stato il turno di Amalia De Simone, intervistata dalla VicePresidente della “Barone” Imma Della Corte. Coraggiosa giornalista “di strada”, capace di entrare nel cuore dei meccanismi della malavita e di affrontare anche tutti i rischi del caso, oltre ad essere corrispondente incisiva del Corriere, è attualmente una delle voci più vive di Radio Siani, la radio web intitolata a Giancarlo Siani, il giornalista napoletano ucciso a soli ventisei anni dalla camorra per i suoi servizi “non allineati”, che avevano scatenato la reazione del boss di Torre Annunziata Valentino Gionta.

Sulla linea coraggiosa di Siani si muove la radio e si muove anche la nostra De Simone, che opera per voce, su carta ed anche in video. Ne ha mostrati due dei suoi, dal contenuto dirompente: un’intervista a Scampia sul traffico della droga, con diretti protagonisti,  ed un servizio dall’estero con la voce intercettata di un finanziere (legale) che spiega come ha intenzione di riciclare il denaro camorristico (illegale). Minacce ne ha ricevute e ne riceve, ma non solo dalla malavita organizzata. Infatti, per aver fatto causa di lavoro al Mattino per i servizi sottopagati, ne è stata ripagata con una richiesta di risarcimento di cinquantamila euro per una causa persa dal giornale in seguito alla denuncia per un articolo dal titolo “imbarazzante” e dal contenuto noto ma altrettanto imbarazzante per certa gente che conta.

Coraggiosa e spesso precaria, quindi, la nostra Amalia, come Giancarlo Siani, ma capace di lanciarsi in inchieste scottanti anche con contratti solidi, quindi non solo per “farsi notare”. Non a  caso ha ricevuto vari premi nazionali ed internazionali, è stata finalista al premio Ilaria Alpi ed è stata citata dal Presidente dell’Ordine dei Giornalisti come un modello di giornalista d’inchiesta ed anche purtroppo di giornalista attaccata dai poteri vari.

L’incontro, ottimamente condotto dalla Vicepresidente della “Lucio Barone” Imma Della Corte, con interventi ad hoc del Presidente Walter Di Munzio, dell’Assessore alla Cultura Teresa Sorrentino e dell’addetto PR del Marte Davide Speranza, ha appassionato e coinvolto il pubblico presente, così come gli interventi puntuali e come al solito “speleologici” dell’altro ospite della serata, il Prof. Isaia Sales, docente di Storia della Criminologia presso l’Istituto Orsola Benincasa di Napoli e noto e stimatissimo “filosofo della camorra”, autore di numerose pubblicazioni profonde, incisive e provocatorie.

Sales ha parlato della cultura malavitosa, della tendenza dei boss napoletani a farsi notare per acquistare prestigio, a differenza dei mafiosi più abituati ad operare nell’ombra, della diffusione della criminalità a livello internazionale, Messico in primis, dell’importanza di non legarsi troppo agli stereotipi dell’omertà, considerando le tante, troppe violenze contro persone scomode e la diffusione di una coscienza civile sempre più forte che potrebbe portare ad isolare efficacemente il mondo della criminalità, unico strumento questo per sconfiggerla veramente. Su questo terreno, ha anche adombrato un’altra soluzione: la legalizzazione delle droghe, che taglierebbe molto spazio alla criminalità, rendendo impossibile la moltiplicazione esponenziale dei ricavi, così come, fatte le debite proporzioni, negli USA molti meccanismi criminali si incepparono dopo l’abolizione del proibizionismo.

Alto livello ed interesse, quindi. E grande attesa anche per i prossimi incontri, il 5 giugno al Marte, con Marcella Ciarnelli, quirinalista de L’Unità (intervistata da Walter Di Munzio), e il 12 giugno al Social Tennis Club sul gornalismo enogastronimico con Luciano Pignataro, caporedattore de “Il Mattino”, (intervistato da Franco Romanelli), a conferma che la strada degli incontri di livello a serie ed in luoghi di prestigio, scelta dalla Lucio Barone si sta rivelando proprio buona e giusta.

SALERNO. Trasporti, Cuozzo: “Positivo l’incontro con Vetrella. Maggiore coinvolgimento della Provincia nella gestione ed amministrazione del comparto”

trasporti-vivimedia“I nuovi regolamenti regionali attuativi relativi la riforma del trasporto pubblico locale comprenderanno un maggiore coinvolgimento della Provincia di Salerno nella gestione ed amministrazione del comparto, riferito non solo a quello su gomma, ma anche a quello su ferro”. Lo comunica l’assessore provinciale ai Trasporti, Michele Cuozzo, che ieri pomeriggio ha incontrato in Regione l’assessore, Sergio Vetrella. “Nuove e maggiori responsabilità – continua – porteranno ad un potenziamento dell’efficienza dei servizi e permetteranno una gestione del trasporto locale, finalizzata allo sviluppo ed alla crescita del territorio salernitano con un migliore soddisfacimento dell’utenza pendolare”.  “La Provincia di Salerno- sottolinea- ha elaborato una proposta programmatica, portata ieri sul tavolo regionale, per risolvere le criticità emerse dagli incontri avuti con le rappresentanze coinvolte nel settore del trasporto pubblico locale, che è stata accolta dall’assessore Vetrella. L’incontro, infatti, è stato positivo ed è andato oltre ogni aspettativa, soprattutto, alla luce del beneplacito alla nostra proposta di gestione in concordato ed amministrazione del contratto di appalto del servizio, sotto la regia della Regione. E’ superata, dunque, l’ipotesi del bacino unico regionale, come paventato in conseguenza della entrata in vigore della nuova normativa, perché ora parliamo di lotto omogeneo su scala provinciale coincidente con il territorio salernitano, con possibilità di sub ambiti”. “La riforma del trasporto pubblico locale- conclude Cuozzo- non può non prendere in considerazione le inevitabili ripercussioni sui livelli occupazionali aziendali, dunque, urge una politica Regione-Provincia capace di mediare efficienza e tutela, con gli strumenti più idonei a garantire risorse necessarie, nell’ottica di un miglioramento socioeconomico generalizzato, perché lo sviluppo è reale solo se migliora la qualità della vita in modo duraturo”.

VIETRI SUL MARE (SA). Depuratore: è scontro tra Matteo Buono (CISL) ed il Comune di Vietri

vietri-sul-mare-alto-vivimediaAll’indomani delle dichiarazioni del Presidente provinciale della CISL Matteo Buono ,in cui si annuncia la riattivazione del depuratore per le acque reflue in Costiera e soprattutto a Vietri , :” … la CISL si è attivata per  sbloccare l’iter per avviare il funzionamento dell’impianto di depurazione di Vietri Sul Mare:”è scontro aperto con il Comune di Vietri.” “Dopo la nostra denuncia, gli enti interessati, a cominciare dall’Ato e per finire alla Siis, hanno affrontato il tema del mancato funzionamento dell’impianto  – racconta Buono –  In particolare l’Ato ha autorizzato la Siis, ente in liquidazione, ad assumere l’impegno di trattare le acque reflue provenienti da Vietri Sul Mare. Un atto di grande responsabilità politica ed amministrativa.Noto con amarezza-ha concluso Matteo Buono-l’assenza dei rappresentanti del comune di Vietri ,ma spero siano stati trattenuti per “improrogabili” impegni istituzionale, altrimenti non saprei cosa pensare. “. “E’ pur vero che ormai più nulla ci sorprende, però pure fa un certo effetto –ha dichiarato l’ex Assessore all’ambiente d Vietri Luigi Gorga-vedere che il Segretario di un’ importante organizzazione sindacale in maniera cosi sfrontata mistifica la realtà: da una parte si attribuisce meriti non suoi dall’altra,in modo anche denigratorio, nega l’impegno che amministrazione comunale ha profuso da sempre per la risoluzione di questa annosa questione. Pure strano é che solo ora la Cisl si sia accorta di questo problema e che non trovi niente di meglio,ad un anno dalle elezioni, attaccare in maniera cosi plateale e strumentale l’amministrazione comunale.”Stizzita la replica anche dell’Amministrazione comunale vietrese ed in particolare del Sindaco Francesco Benincasa e di Mario Pagano Assessore all’Ambiente” Il dott. Buono, in sintesi, con roboanti e non veritiere affermazioni, rivendica a sé ogni merito in relazione al collettamento dei reflui fognari del Comune di Vietri sul Mare all’impianto comprensoriale di sollevamento con tre stazioni di Salerno, addebitando all’Amministrazione Comunale la totale assenza nella risoluzione della problematica.

Purtroppo per il dott. Buono,-rimarcano Benincasa e Pagano- sono i fatti a smentirlo; è bello salire sul carro dei vincitori alla fine della corsa, ma siamo noi a chiederci dove sia stato il dott. Buono in questi 4 anni, durante i quali l’Amministrazione Comunale la sua presenza l’ha fatta sentire in modo concreto, sia attraverso propri atti amministrativi sia rendendosi promotrice di una decina di incontri, convocando tutti gli Enti interessati, al fine di affrontare e trovare risoluzione ad una situazione caratterizzata da anni di immobilismo. Infatti, sin dall’insediamento dell’Amministrazione Benincasa (nel 2009) tale questione è stata posta come prioritaria della propria azione amministrativa.Per amor della verità, quindi, è opportuno dire che, se la questione è in una positiva fase di dirittura d’arrivo, è solo ed esclusivamente perché questa Amministrazione Comunale, attraverso la promozione degli incontri prima accennati (e non solo, come dichiara il dott. Buono, utilizzando gli organi di informazione), si è resa protagonista principale nel fare pressione sugli Enti interessati, prima nella risoluzione dei problemi di carattere tecnico e, quindi, di quelli a carattere amministrativo, ritenendo quale uno dei suoi interessi principali l’attivazione del depuratore, che numerosi benefici apporterà alla qualità delle nostre acque e, quindi, al turismo del nostro paese. Riteniamo, pertanto, molto strano che il Segretario provinciale di un’importante organizzazione sindacale disconosca l’impegno di questa Amministrazione Comunale, mistificando i fatti e confondendo le “acque”.

VIETRI SUL MARE (SA). Parte da Roma il 30 maggio la 7a edizione di … incostieraamalfitana.it

costiera-amalfitana-vivimediaParte da Roma, il 30 maggio prossimo, la 7a edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo”, la kermesse letteraria che dal 31 maggio al 14 luglio si snoderà attraverso le location più suggestive della Costa più amata nel mondo. 
Scrittori, editori, giornalisti, personaggi della cultura e dello spettacolo, animeranno i salotti all’aperto di Amalfi, Atrani, Cetara, Furore, Maiori, Minori, Scala, Conca dei Marini, Vietri sul Mare e Salerno.
Il programma della Festa del Libro in Mediterraneo sarà illustrato alla stampa a Roma il 30 maggio prossimo, presso la Piccola Accademia di Comunicazione e Spettacolo di Stefano Jurgens, in via Asiago 2, alle ore 11,00; seguirà una degustazione di prodotti tipici della Costiera Amalfitana: il provolone del Monaco di Agerola ed i vini Doc Costa d’Amalfi. 
A chiudere la “giornata romana” di ..incostieraamalfitana.it, alle 21,00 l’appuntamento è a L’Asino che Vola (via Antonio Coppi 12/d), uno dei live-club più attivi della capitale, per la grande festa di inaugurazione, con il concerto a sostegno della candidatura della Costa d’Amalfi a Capitale Europea della Cultura 2019. 
Sul palco i Discede, band etnico popolare di Maiori che presenta il suo nuovo disco “tra il mare e il sole”. 
In mattinata, all’incontro con la stampa interverranno, oltre al direttore organizzativo dell’evento Alfonso Bottone, anche Stefano Jurgens, Stefano Piccirillo, Cesare Lanza, Giuseppe Novero, Sandro Petrone, Amedeo Ricucci, Antonella Martinelli, Fausto Pellegrini, Vittoriana Abate, i Sindaci e gli amministratori della Costa d’Amalfi. Parteciperanno, inoltre, alcuni degli scrittori inseriti nei concorsi che compongono l’edizione 2013 della kermesse culturale. Diciannove i libri che saranno presentati al pubblico nel corso delle 45 serate della manifestazione e ventuno gli autori in concorso per l’assegnazione del Premio “costadamalfilibri”, una splendida scultura in legno realizzata dal maestro Silvio Amato.
Tra le novità di questa settima edizione il premio dedicato a Graziella De Palo e Italo Toni, rapiti ed uccisi a Beirut nel 1980 – alla conferenza stampa saranno presenti i familiari dei due giornalisti -; il Concorso “Design artigianali”; il Premio nazionale di Video poesia “Giuseppe Di Lieto; il Premio Libro in…musica, curato in collaborazione con la giornalista e consulente di comunicazione Daniela Esposito, che per la sua “prima volta” sarà assegnato al libro di Marco Alemanno “Dalla Luce alla notte” (Bompiani), dedicato a Lucio Dalla ad un anno dalla scomparsa.
E, insieme ai nomi degli scrittori e dei libri in concorso, saranno anche annunciati i vincitori dei Premi “Uomo/Donna del mio tempo” e “Socrate 2000.Ritorno al merito”.
..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo” è anche Fiera dell’Editoria…in riva al mare, con espositori da ogni parte d’Italia; spettacolo con i tanti volti noti che arricchiranno l’edizione 2013 dell’evento; accompagnamenti musicali, di danza, cabaret, moda e degustazioni; incontri culturali con la Società Dante Alighieri, l’Unione Nazionale delle Pro Loco, il Premio Roberto Rossellini, la Crociera della Musica Napoletana, i Musei di Pulcinella e Joe Petrosino, i Premi di Letteratura “Lago Gerundo” e “Napoli Cultural Classic”, il Festival della Vita e il “Palma d’Argento”, i Festival di Villa Guariglia e Scala incontra la Danza, Smac Fashion Awards e La notte delle lampare. 
Incontri culturali arricchiti da patrocini istituzionali di rilievo: i Comuni della Costa d’Amalfi, il Parlamento Mondiale per la Sicurezza e la Pace – Ministero per le Relazioni Internazionali, l’Autorità Portuale di Salerno; sotto l’auspicio del Centro per il libro e la lettura del Ministero per i beni e le attività culturali. Ma anche dal sostegno di numerose realtà associative e di Aziende nazionali e locali.