Giugno, 2014
visualizzazione per mese
Via Garzia, ancora due mesi di chiusura al traffico. Commercianti al collasso
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Con un nulla di fatto si è concluso l’incontro tra esercenti di via Garzia e amministratori. Altri due mesi di “polvere” per le casse dei negozi. Nessuna soluzione alternativa alla totale chiusura della strada, è stata individuata per venire incontro ai commercianti che soffrono da due mesi l’asfissia delle vendite. Solo a metà agosto sarà riaperta al transito via Garzia. Mentre un mese prima, quindi per il 10 luglio, si concluderanno i lavori per l’apertura del tratto di viale Crispi. Già da due giorni, è stato, parzialmente, aperto il tratto di viale Crispi, dal mercato coperto fino all’istituto di credito all’incrocio con via Rosario Senatore. Tratto ancora off limits per i veicoli a causa delle opere in corso di rifacimento della segnaletica orizzontale. Ancora due mesi di sofferenze per i commercianti di via Garzia che, ieri pomeriggio, hanno tenuto una riunione con il sindaco Marco Galdi, il tenente Michele Lamberti, alcuni dirigenti e l’assessore alle Opere Pubbliche, Tania Lazzerotti, per fare il punto sui lavori della strada in questione che hanno fatto registrare un vertiginoso calo delle vendite. Durante la riunione, è stato illustrato ai numerosi commercianti presenti, il programma dei lavori che prevede l’ultimazione di via Garzia solo a metà agosto. Le attività commerciali, del posto, sono praticamente in ginocchio, da oltre due mesi, e si preannuncia un’estate ancora più magra dal punto di vista delle vendite. A contestare i modi e i tempi dei lavori del tratto di via Marcello Garzia, sono gli otto esercenti del posto, costretti quasi a chiudere le serrande per il netto calo delle vendite. Giorno per giorno sono sempre inferiori gli incassi registrati. Non solo le auto non possono ne transitare ne sostare ma anche i pedoni trovano difficoltà a raggiungere gli esercizi del posto a causa della chiusura con le recinzioni del cantiere. Da via Filangieri, è praticamente impossibile trovare un varco per scendere su via Garzia mentre per chi proviene a piedi da corso Marconi, riesce a raggiungere gli esercizi attraverso il marciapiede sulla destra di via Garzia, le cui dimensioni ridotte dalla recinzione del cantiere, impediscono l’agevole passaggio di due pedoni che circolano in senso contrario. “Abbiamo chiesto che i lavori siano eseguiti con maggiore celerità, afferma Vincenzo Senatore, di “Mangimi e concimi”. Saranno altri due mesi di sofferenza, sperando che qualche contrattempo non causi il ritardo nella riapertura della strada prevista per il 10 agosto”. Una volta aperta via Garzia, saranno spostati i bus del cstp dal parcheggio di via Tommaso Cuomo all’area mercatale. Questo offrirà un po’ di sfogo per la sosta delle auto che finora ha trovato enormi difficoltà, attorno all’area del comune. (a.f.)
Senza recapito postale. Russomando: “Mi rivolgo al Prefetto”
Tale seccante ritardo sta creando non poche difficoltà ai residenti di Giffoni. Alcuni sono finiti in mora con le società che erogano i servizi primari (corrente, telefono, acqua e gas) per il ritardo nella consegna delle fatturazioni.
Del problema sono stati interessati anche il Sindaco Paolo Russomando e l’Assessore con delega alle Frazioni Superiori Fortunato De Mattia. Il Primo cittadino ha sollecitato per iscritto i vertici di Poste Italiane spa, incalzandoli per una rapida soluzione del problema e per il potenziamento del numero dei portalettere.
“Se il disservizio del recapito – dichiara il Sindaco Russomando – non viene risolto in tempi strettissimi, mi rivolgerò al prefetto di Salerno, Gerarda Maria Pantalone, per avere la garanzia dell’espletamento di un servizio essenziale”.
28 e 29 giugno: Festività di San Pietro Apostolo
CETARA (SA). Torna il tradizionale ed atteso evento della festività del Santo Patrono di Cetara. Per le giornate del 28 e 29 giugno (vedi programma sotto riportato) sono confermati i consueti momenti di festa fino alla tradizionale ed attesa processione del Santo Patrono alle ore 20,00 di domenica 29 giugno. Alla celebrazione prenderanno parte, oltre ad una rappresentanza della comunità gemellata di Sète (Francia) i sindaci di Maiori, Antonio Della Pietra, presidente della Conferenza dei Sindaci della Costa d’Amalfi, di Vietri sul Mare, Francesco Benincasa, di Minori, Andrea Reale, di Tramonti Antonio Giordano e Ravello Paolo Vuilleumieur, comuni con i quali sono stati avviate interessanti esperienza di gestione associate dei servizi (Polizia Municipale e Protezione civile).
Interessante la novità di quest’anno denominata Visioni e Sapori: I fuochi di San Pietro dalla Torre Vicereale .Il tradizionale spettacolo dei fuochi d’artificio, fissato per le ore 24.00, che consacra da sempre la conclusione delle celebrazioni della festa di San Pietro quest’anno potrà essere assaporato da un particolare punto di osservazione. Dalle ore 22.30 le porte della Torre Vicereale, per la prima volta, si apriranno ad un numero limitato di persone (per prenotazioni rivolgersi alla Pro Loco: tel. 089 261593 – info line 339 6075994) per assistere ai suggestivi giochi pirotecnici direttamente dalle terrazze dell’antica struttura difensiva, definita sentinella dell’identità locale, famosa per il suo panorama mozzafiato. Un evento unico ed esclusivo organizzato dal Comune di Cetara, in collaborazione con la Pro Loco di Cetara. Mentre il mare della Costiera farà da sfondo ai bagliori dei giochi luminosi, nella Torre, una cornice perfetta, l’arte e la cultura si sposeranno alla gastronomia. Gli ospiti avranno modo di visitare il Museo Civico inaugurato nel marzo 2012, al quale appartengono importanti opere di Manfredi Nicoletti (1927-1964), Amici Maioresi. Artisti della Costa di amalfi del XIX-XX Secolo, Ugo Marano Museo Vivo. Il tutto sarà accompagnato da vini campani e degustazioni di prodotti tipici locali (exclusive Finger food) a cura dei ristoratori La Playa di Massimo Francese (Vietri Sul Mare)e Cetaria Ristobar di Salvatore Avallone (Baronissi). Menù composti di gustose ricette preparate a base di prodotti cetaresi. “E’ questo il giusto punto di partenza – spiega l’assessore al Turismo Angela Speranza – per iniziare un percorso fatto di eventi che tendono alla valorizzazione della struttura museale non disgiunta dalla promozione della gastronomia del nostro territorio”.
Si replica inoltre quest’anno nella giornata del 29 giugno, il sistema di mobilità sostenibile, già sperimentato negli ultimi quattro anni con alcune novità. L’arrivo dei visitatori, attratti soprattutto dalla caratteristica processione e dallo spettacolo di fuochi d’artificio, potrà avvenire anche ‘via mare’. Sono state attivate per questa giornata alcune corse di trasporto marittimo, a cura della società Battellieri di Amalfi, con la seguente articolazione, Andata: partenza da Piazza della Concordia, dalle ore 18,00 ogni mezz’ora fino alle 21,00 ; Ritorno: da Cetara, molo di terra (Madonnina), dalle ore 00,30 e a seguire fino a smaltimento dei passeggeri.
Per assicurare migliori condizioni per la salvaguardia della sicurezza e dell’ordine pubblico, sotto la direzione del Questore Antonio De Iesu e del Prefetto dott.ssa Gerarda Pantalone, sono stati disposti specifici servizi con l’intervento di tutte le forze dell’ordine, Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Provinciale, Corpo Forestale e Polizia Municipale di Maiori e Cetara. Verrà attuato un rigoroso servizio di controllo della statale 163. Sul tratto di Statale che va da località Fuenti, fino ad Erchie (comune di Maiori), è stato disposto il divieto di sosta, con rimozione carro gru, per evitare il parcheggio incontrollato, principale causa del blocco della circolazione.
Inoltre dalle ore 23,00 del 29 alle ore 2,00 del 30, per favorire il deflusso dei visitatori, con ordinanza dei sindaci di Vietri e Cetara è stato disposto il divieto di accesso sulla statale 163, in direzione Amalfi, dal Bivio di Raito in comune di Vietri sul Mare fino a Cetara, Corso Umberto I. Con tale dispositivo il Comune di Cetara, con la collaborazione di tutte le forze dell’ordine e dei nuclei di protezione Civile della Costa d’Amalfi, intende contrastare i rischiosi blocchi sulla viabilità della statale amalfitana, più volte riscontrati in passato nella serata del 29 giugno, specie in corrispondenza dello spettacolo di fuochi pirotecnici delle ore 24,00. L’ultima corsa del trasporto pubblico SITA subirà una deviazione (via Nocera Valico di Chiunzi) per evitare l’attraversamento della tortuosa viabilità nel territorio comunale.
Inoltre, in considerazione dello scarsa capacità dei parcheggi sul territorio comunale, chi proviene da Salerno in auto o moto potrà parcheggiare a Cetara, fino ad esaurimento posti. Mentre chi proviene da Amalfi, potrà utilizzare i parcheggi privati in località Erchie e fruire della navetta gratuita per raggiungere il paese. Per l’incolumità pubblica saranno attivi i volontari della Protezione Civile di Cetara, Maiori, e delle altre associazioni del territorio, mentre un’ambulanza e un gommone attrezzato per il trasporto via mare della Croce Rossa Italiana assicureranno eventuali interventi di soccorso.
Invitiamo tutti coloro che intendono raggiungere il paese per partecipare ai festeggiamenti – dichiara il sindaco Squizzato – a tenere conto delle indicazioni fornite e ad utilizzare i servizi predisposti, avvalendosi, fino ad esaurimento, delle aree di sosta disponibili a Cetara ed Erchie. Desideriamo che coloro che festeggiano con noi il nostro San Pietro possano farlo in condizioni di sicurezza, trascorrendo una bella serata con la nostra comunità.
La festa di S. Pietro 2014 sarà preceduta il giorno 27 giugno da un’iniziativa denominataDOPO LE GUERRE L’IMPEGNO PER LA PACE, con la partecipazione della Banda Musicale della NATO, a cento anni dall’inizio della Prima Guerra Mondiale, con un ricordo dei caduti cetaresi del grande conflitto. In mattinata alle ore 11,00 nelle acque antistanti il porto ci sarà una regata dei CETTARAMES, rematori provenienti dalla città gemellata di Sète (Francia). Nel pomeriggio, dopo la sfilata della Banda per le vie del paese, alle ore 18,00 sarà deposta una corona d’alloro in piazza S. Francesco presso la lapide storica della Prima Guerra Mondiale. A conclusione, alle ore 20,00, il concerto finale della Banda della Nato
FESTIVITA’ SAN PIETRO APOSTOLO
28 e 29 giugno 2014
P R O G R A M M A
Sabato 28.06.14: La vigilia della Festa
Ore 11,00 Preghiera per i caduti del mare e Deposizione Corona in mare
(con motovedetta della Capitaneria di Porto di Salerno)
Ore 19,00 S. Messa della vigilia e a seguire Processione del “Corpus Domini” per le vie cittadine.
Domenica 29.06.2014: Il Giorno della Festa
ore 11,00 Messa solenne celebrata dal S.E. Mons. Orazio Soricelli;
ore 19,00 Santa Messa
ore 20,00 Solenne Processione per le vie cittadine del simulacro di San Pietro Apostolo
ore 24,00 Spettacolo fuochi d’artificio
L’industria creativa secondo Duccio Forzano e Claudio Gubitosi
GIFFONI VALLE PIANA (SA). Come sta cambiando l’industria dell’intrattenimento? Quali opportunità ha offerto la crisi all’opportunità? Quanto è importante la formazione nelle professioni dello spettacolo e della comunicazione? Quando un evento può definirsi di successo? A queste e ad altre sollecitazioni gli studenti della Com2-Giffoni Academy, l’ente di formazione del Giffoni Film Festival, sottoporranno sabato 28 giugno a due ospiti d’eccezione: il regista di “Che tempo che fa” e di Sanremo 2014 Duccio Forzano e il direttore artistico del Giffoni Film Festival Claudio Gubitosi.
L’incontro si svolgerà presso la sede dell’Ente di formazione del Giffoni Film Festival in via San Leonardo n. 161 (di fronte Mercatone) a partire dalle 14.30.
“Questo evento – sottolinea il coordinatore dei corsi Rosario Alfano – è un’opportunità di confronto che arricchisce un vasto programma di incontri iniziato a gennaio. E’ in atto una rivoluzione della comunicazione tradizionale che di riflesso sta cambiando i tradizionali codici dei media di cui l’immagine resta il linguaggio prevalente. Di qui la necessità di formare e orientare i giovani nella consapevolezza di questi nuovi processi che investono l’intera filiera del managment dei grandi eventi di cui Forzano e Gubitosi sono interpreti vincenti”. (Anna Bisogno)
“Licenziato “ il Comandate Coppola
VIETRI SUL MARE (SA). A Sebastiano Coppola, già commissario della Polizia di Stato di Cava de’ Tirreni,non sarebbe stato rinnovato il mandato di Comandante dei Vigili Urbani di Vietri e pertanto, ad oggi, sembrerebbe che il Corpo dei Vigili sia sprovvisto di un Comandante. Una notizia che circolava da tempo a Vietri e che, secondo fonti bene informate al Comandante dei Vigili Urbani di Vietri, la telenovela del dr. Sebastano Coppola inizia qualche mese fa, con una sua assunzione a tempo determinato, almeno fino a fine legislatura, per poi, sembra con la tacita promessa di un rinnovo.
Ma dopo pochi giorni il comandante, con profondo rammarico,dovette lasciare il suo posto, per motivi tecnico burocratici, poi risolti e quindi reintegrato.Ora, invece, la cosa sembrerebbe definitiva, ovvero il contratto a Coppola non è stato rinnovato, per cui il già ridotto organico dei vigili di Vietri, risulta anche privo di una guida e quindi di un comandante. Nessun accenno polemico da parte del comandante “silurato”, almeno stando ai bene informati, forse solo tanta amarezza per un compito che egli aveva svolto con sagacia e professionalità, vedi anche gli ultimi eccellenti risultati anche in tema di repressione degli abusi edilizi, e che sembra non sia stato riconosciuto o apprezzato abbastanza.
Le solite fonti bene informate indicano una probabile rotazione dei luogotenenti presenti nel corpo dei vigili, a Comandante pro tempore, almeno fino a quando non si potrà procedere alla nomina di un comandante con tutti i requisiti, ma il problema rimane un corpo dei vigili con molti agenti al limite della pensione, con qualche altro che ha chiesto il trasferimento, senza, almeno per il momento nessuna possibilità di integrazione dell’organico.
Rimarebbe aperto però il discorso di un “accorpamento “o di gestione associata per la gestione della Poizia Locale, o con gli altri corpi di Polizia in Costa d’Amalfi o, molto probabilmente, a detta del Sindaco, con Salerno. Una notizia che, secondo molti, non sarebbe un buon viatico ad un inizio di legislatura sereno del Sindaco Francesco Benincasa.