ambiente & territorio

 

Ricordo di una tragedia mai dimenticata

alluvione-vietri-sul-mare-1954-vivimediaVIETRI SUL MARE (SA). Verrà presentato venerdi 29 agosto alle ore 20 presso la sala parrocchiale della Chiesa di S.Francesco di Paola e S. Antonio, a Marina di Vietri, il libro di Mimmo della Monica sull’alluvione a Marina.
Una tragedia che con il libro “Marina 25-26 ottobre 1954” vuole essere la drammatica testimonianza di una vietrese, quale il Della Monica, che con la forza “dolorosa” dei suoi ricordi, ha cercato di trasmettere l’angoscia, il dolore e la rinascita di una frazione, Marina appunto, che fu distrutta dall’alluvione del 1954, provocando decine di vittime.
Mimmo della Monica, medico pneumologo di scuola pavese è pubblicista, narratore, saggista ed autore di numerosi volumi e saggi su Giorgio Bassani, Primo Levi, Anna Frank, Karen Blixen, Eleonora Duse, Boris Pasternak ed altri che lo hanno riconosciuto come una delle penne più brillanti del periodo contemporaneo.
Dense e pregnanti di cultura le sue collaborazioni sulle pagine culturali dei maggiori quotidiani italiani tra cui ricordiamo il Secolo XIX. Il libro di Della Monica scava nei ricordi di un ragazzo che vede intorno a sé, per la prima volta, la distruzione di posti e luoghi dove la sua infanzia scorreva libera, felice, spensierata, ma la perdita di persone a lui care per l’immane tragedia, lo fa diventare immediatamente un uomo che non dimenticherà più.
La presentazione del libro, oltre a ricordare tutti i morti di Marina, vedrà la partecipazione di molti sopravvissuti e famiglie di morti, e avrà anche lo scopo benefico di permettere la ricostruzione della sala e di alcune opere della Chiesa di Marina, il tutto per non dimenticare.

Vietri ricorda Gege’, l’ultimo “Pazziariello”

giuseppe-donnino-gege-vietri-sul-mare-agosto-2014-vivimediaVIETRI SUL MARE (SA). E’ stato l’ultimo “Pazziariello” della tradizione napoletana, Giuseppe Donnino, in arte Gege’, figlio di tradizione di personaggi della tradizione napoletana, oramai persa e scomparso il 27 gennaio scorso. Giovedi 29 agosto in Villa Comunale, Vietri sul Mare lo ricorderà con una serata speciale, dedicata alla sua vita, alle sue “macchiette”, al suo essere “pazzariello” perché Giuseppe Donnino sapeva dare un sorriso a tutti, soprattutto ai bambini ed alle persone che soffrivano, ai più deboli ed indifesi di cui ne era il fiero paladino. Non era un uomo ricco, economicamente, ma era immensamente ricco di bontà e altruismo, e il suo ricordo è ancora struggente in molti bambini che lo aspettavo nelle scuole o sui palcoscenici, come negli amici o in alcune famiglie a cui molte volte ha dato il suo aiuto, anche economico, in una forma discreta e silenziosa, perché per lui era importante dare un sorriso, sempre, ma soprattutto amare ed aiutare chi era in difficoltà. L’iniziativa promossa dal gruppo musicale dei “Via Toledo” con il patrocinio del Comune di Vietri sul Mare, vedrà la partecipazione di numerosi artisti che lo hanno incontrato ed amato, in teatro, nel cinema, nella vita quotidiana.Oggi Vietri si riscatta un po’, perché questo suo grande figlio è stato sempre messo ai margini, troppe volte ignorato o “sfruttato” e non valorizzato così come sarebbe o dovuto essere, ma il ricordo postumo del Sindaco Francesco Benincasa, dell’assessore al turismo e spettacolo Giovanni De Simone e degli organizzatori, forse daranno un sorriso a Gegè, ora intento a far sorridere gli Angeli, riscattando anche un paese che troppe volte dimentica i suoi figli più importanti, più umili, più disinteressati.

Vietri “viaggia” in SITA: gli studenti chiedono di “adottare “ il bus

pullman-sita-colorato-vietri-sul-mare-luglio-2014-vivimediaVIETRI SUL MARE (SA). Dopo l’apposizione di vasi, opere d’arte , fontane, intarsi e mattonelle del prezioso prodotto vietrese, la ceramica, l’operazione di marketing commerciale per veicolare il “brand” vietrese, approda sui pullman di linea della SITA.
Un effetto ottico molto accattivante, con le foto di quasi tutte le opere presenti a Vietri, tra cui il simbolo vietrese, il “Ciucciariello”, la fontana di Giovannino Carrano, la Sirena di Giuseppe Manzo, il “grottesco” anfibio di Francesco Raimondi, hanno accompagnato in un primo viaggio “conoscitivo” alcuni turisti da Vietri in Costa d’Amalfi.
Soddisfatto l’assessore all’artigianato ed alla ceramica Giovanni De Simone, che ha ribadito come ancora una volta: ”Vietri continua ad investire il cultura, in opere d’arte e soprattutto in ceramica, rendendo il suo territorio ricco, meravigliosamente affascinate, insomma un vero e proprio Museo a cielo aperto. Ma questa operazione di marketing commerciale, ovvero l’apposizione del brand Vietri sui pullman della SITA, vuole essere la “trasposizione” del nostro paese, esportarlo in Regione, e soprattutto far conoscere a chi ancora non conosce Vietri, e sono pochi, quale bellezze è possibile visitare nel nostro paese.”
Una idea è stata paventata da alcuni studenti e pendolari vietresi, che, vista la difficoltà di raggiungere soprattutto Napoli, per il dimezzamento delle corse della SITA, hanno paventato l’ipotesi di “adottare” il bus “sponsorizzato“ dal Comune, per far effettuare corse da Vietri a Napoli, coniugando cosi le due cose, pubblicità e servizio.
Una cosa da non sottovalutare.

Primo Circuito delle Aree Marine Protette, la vittoria della Natura e dello Sport. E risultati alla grande per la società “Cava Sport”

CAVA DE’ TIRRENI (SA) e MASSA LUBRENSE (NA). Per definizione, le aree marine protette ed i parchi naturali sono tratti di mare e di territorio in cui le attività umane sono parzialmente o totalmente limitate. Per civiltà, non sono mummie da contemplare, ma vive testimonianze della natura, da conoscere, rispettare ed amare in un rapporto costante con le persone: camminando e nuotando, per esempio, e contemporaneamente assaporando e gustando le bellezze a volte strepitose di un territorio, le feconde opportunità di una zona di terra o il gioioso movimento in acque libere.

Punta-Campanella-FIN-PaoloTrapanese-premia-Virginia-Siani-ed-Ivan-CarucciBen vengano allora tutte le iniziative che valorizzino queste potenzialità e facciano avanzare uomo e natura mano nella mano. Tra queste, di fresca e meritoria istituzione, e tale da esaltare la supergioielleria paesaggistica di Miss Campania, il Primo Circuito delle Aree protette e dei Parchi Naturali, organizzato dalla Società Sportiva Atlantis Massa Lubrense Nuoto, guidata da Lucio Iannone, in collaborazione con Blue Team Stabiae, guidata da Carlo Ferraioli: un brillante salto di qualità dopo il successo del 1° Trofeo Area Marina Protetta Regno di Nettuno e Forio d’Ischia, organizzato pionieristicamente nel 2013.

Il Circuito, con gare di fondo di circa tre chilometri l’una, si è svolto in cinque tappe, alcune già sperimentate nel tempo, altre battezzate per l’occasione, con l’intento di creare un’iniziativa unica ed organica.

Inizio l’1 giugno, col Primo Trofeo Area Marina Protetta di Punta Campanella, a Nerano, con l’adesione prestigiosa della squadra nazionale di nuoto gran fondo. A seguire, il 28 giugno, il Trofeo Punta Tresino nell’Area di Santa Maria di Castellabate, giunto già alla settima edizione. Il 5 luglio, gran nuotata per la trentaseiesima traversata da Minori ad Amalfi, con riferimento all’Area amalfitana delle Ferriere. Il giorno successivo, nuova performance a Positano, intorno all’Area dei Monti Lattari, per il Primo Trofeo Bandiera Blu Vivere il mare. Conclusione alla grande ad Ischia il 13 giugno, con il secondo Trofeo Area Marina Protetta Regno di Nettuno. Quindi, gran festa finale e premiazione dei vincitori delle singole gare e di coloro che, partecipando a tutte le gare del Circuito, hanno ottenuto i migliori piazzamenti complessivi.

I-medagliati-di-CavasportE questo è stato un momento di grandissima soddisfazione per la Società Cava Sport di Cava de’ Tirreni, guidata da un tecnico di classe e di prestigio come Diego de Sio (tecnico della rappresentativa campana ai nazionali di nuoto esordienti A): hanno partecipato a tutte le gare ed hanno vinto il Premio due dei suoi fiori all’occhiello, Ivan Carucci, nella categoria Ragazzi, e Virginia Siani , nella categoria Cadette. Riconoscimenti per partecipazione e piazzamenti in singole gare sono stati dati anche ad altri quattro componenti della squadra metelliana: Fabio Petruio (vincitore a Castellabate nella categoria EA), Antonio Salvati, Antonio Auriemma e Riccardo Romano.

Insomma, gran gongolio dei singoli atleti e dei loro tifosi familiari e amici, ma soprattutto grande soddisfazione per l’affermazione di un gruppo e di una società, perché un singolo fiore può anche spuntare in un campo di rovi, ma un giardino fiorito è sempre il frutto dell’opera di un bravo giardiniere.

Facciamo allora tintinnare un festoso cin cin per gli amici di Cava Sport, ma non dimentichiamo un cin cin altrettanto squillante per i magnifici organizzatori di una manifestazione che, nata “in silenzio” al di qua della prepotente barriera mediatica del calcio e altri sport padroni, esaltando la natura e facendo crescere la spina dorsale di tanti ragazzi nell’emozionante sfida di forza e volontà verso il mare e verso se stessi, riesce ad aprire un’azzurra e giovane finestra di speranza. 

Al via il tour animazione di “Riciclaestate, la raccolta differenziata ti segue in vacanza”

Prende il via domani Venerdì 25 luglio dalla Spiaggia Libera di Varcaturo (NA) il tour di Riciclaestate dove, ci si divertirà … parlando di rifiuti. Oltre 20 appuntamenti fino a 23 agosto toccando località del Cilento come Acciaroli, Castellabate, Camerota, Palinuro e del napoletano con Capri e Forio e Piano di Sorrento con l’ animazioni del Ludobus Artingioco della coop sociale Progetto uomo e dei circoli di Legambiente con distribuzione di materiale informativo sul riciclo, sul riuso e sulla riduzione di produzione di rifiuti. Saranno, inoltre, proposti dei laboratori in cui gli utenti potranno cimentarsi in esperienze artistiche creando oggetti con materiale di risulta, principalmente quelli trovati sul litorale. I prodotti artistici saranno realizzati con il supporto di operatori che indirizzeranno gli utenti nella costruzione di giochi e giocattoli con materiale riciclato per comunicare divertendosi l’importanza di compiere un gesto semplice quanto utile all’ambiente e alla economia dei nostri territori. Riciclaestate , la storica campagna di Legambiente con il contributo e la partecipazione del Conai, Consorzio Nazionale Imballaggi giunta alla sua nona edizione vedi la partecipazione di oltre 60  località turistiche in Campania ed il coinvolgimento di circa 500 stabilimenti balneari e un milione di persone, tra residenti e turisti nel periodo estivo e prevede la distribuzione presso gli stabilimenti balneari di due contenitori uno per la carta e l’altro per il multimateriale.

Il tour di animazione di Riciclaestate prevede il primo appuntamento domani venerdi’ 25 luglio presso la Spiaggia Libera di Varcaturo-Giugliano (NA) per spostarsi nel fine settimana nel Cilento con appuntamenti sabato sera presso il Porto di Acciaroli (SA), domenica mattina presso Porto di Vibonati (SA) e presso il Lido Mirage località Pozzillo Santa Maria di Castellabate (SA) e Camerota (SA). Il “Ludobus Artingioco”, proseguirà il suo viaggio a Praiano e Salerno il 30 luglio , Eboli il 1 agosto, Battipaglia il 2 agosto e Capri il 3 agosto.