festa europea della musica
ricerca per tag
anniversario
arechi
baronissi
calcio
cava de' tirreni
cavese
cetara
consiglio comunale
coronavirus
covid19
cultura
disabilità
dragoni
elezioni
festival delle torri
folklore
giffoni film festival
legambiente
mamma lucia
maric
molina
mostra
musica
musica da camera
napoli
orazio soricelli
pandemia
poesia
pontecagnano
pontecagnano faiano
premio badia
rodaviva
rugby
salerno
santa apollonia
sbandieratori
screening
sequestro
servalli
sindaco
sport
teatro
vietri sul mare
vincenzo servalli
wwf
RAVELLO (SA). Gran finale in Auditorium con il Porsche Macan Music Platform
Ravello celebra la Festa Europea della Musica con quattro concerti.

Una particolare sezione della festa, invece è dedicata, come tutti gli anni, ai giovani musicisti del Liceo Musicale Alfano I che eseguiranno due concerti nel Duomo e in Piazza Vescovado.
Il M° Colomba Capriglione, docente del Conservatorio Licinio Refice di Frosinone, Direttrice e Compositrice Corale proporrà dei madrigali scritti da lei per quartetto vocale e voce recitante ed un programma di musica da camera che spazia da Tosti a Rossini, da Leoncavallo a Rota ed un omaggio alla romanza napoletana d’autore.
Il concerto si svolgerà nel suggestivo scenario del chiostro di Villa Rufolo alle ore 11.30. Interpreti vocali saranno Mariano Buccino Basso, Davide Battiniello Tenore, Stefano Bellu Tenore e voce recitante, Antonietta Lucariello Contralto, Valentina Pernozzoli Soprano accompagnati da Rossella Marcone al pianoforte.
Da evidenziare che il tenore Davide Battiniello è stato individuato come giovane promessa al X Concorso Internazionale di Canto Lirico Ravello Città della Musica e il basso Mariano Buccino oramai presente in tutti i più importanti teatri italiani ed esteri è stato vincitore nel medesimo concorso nell’edizione del 2016.
Doppio appuntamento con i giovani musicisti del Liceo Alfano I con il Progetto Christos Mare Nostrum. Si parte alle ore 17.30 in Piazza Vescovado con l’Orchestra etno-popolare diretta dal M° Espedito De Marino e si continua in Duomo alle ore 18.30 con un concerto di musica sacra dell’Orchestra a plettro e il Coro di Voci Bianche dell’I.C. Calcedonia e Pirro diretti dal M° Michele De Marino con la collaborazione del Maestro del Coro Rosa Spinelli e coadiuvati dal M° Maria Arcuri.
Grande chiusura alle ore 20.30, presso l’Auditorium Oscar Niemeyer con l’ultimo dei quattro concerti della Porsche Macan Music Platform condotto dal M° Beatrice Venezi, tra i direttori d’orchestra più giovani al mondo ad aver ottenuto importanti traguardi internazionali. Beatrice dirige in moltissimi paesi in tutto il mondo e porterà per l’occasione, il suo messaggio di innovazione e apertura musicale rispetto al mondo dell’opera e della musica classica.