kosovo
ricerca per tag
Missione in Kosovo: i soldati italiani dell’8° Pasubio celebrano il 2 giugno e la Medal Parade
In occasione delle celebrazioni per il 73° anniversario della fondazione della Repubblica, i militari italiani dell’8° Reggimento artiglieria “Pasubio” di Persano (SA) impiegati in missione in Kosovo, partecipano alla Medal Parade.
Lo scorso 2 giugno i militari italiani dell’8° Reggimento artiglieria terrestre “Pasubio” di Persano (SA) della missione in Kosovo hanno celebrato la ricorrenza del 73° anniversario della fondazione della Repubblica Italiana. In tale occasione, con l’approssimarsi del termine del mandato per il contingente attualmente schierato, ha avuto luogo anche la cerimonia, denominata “Medal Parade”, che ha visto i soldati del contingente che compongono il MNBG – W (Multinational Battle Group – West), ricevere la medaglia commemorativa “Non Article 5”, concessa al personale impiegato nella condotta di operazioni di supporto alla pace.
La cerimonia si è svolta presso Camp “Villaggio Italia” – Peč/Pejë, alla presenza del Comandante del MNBG – W, Colonnello Gianfranco Di Marco, Comandante in Patria dell’ 8° Reggimento di artiglieria terrestre “Pasubio”, che costituisce l’ossatura principale del contingente. Per celebrare la Festa della Repubblica Italiana, il Colonnello Di Marco ha dato lettura del messaggio augurale inviato dal Ministro della Difesa, Dott.ssa Elisabetta Trenta, a tutti i contingenti italiani impiegati nelle missioni all’estero ed ha pronunciato un breve discorso complimentandosi con gli uomini e le donne avuti alle dipendenze per la professionalità con cui hanno operato durante la missione in Kosovo.
La consegna della medaglia NATO sancisce la fine del mandato che ha visto i soldati del MNBG – W impiegati nella missione in Kosovo, per un tour di sei mesi, nella condotta dell’operazione denominata “Joint Enterprise” che ha visto il personale del MNBG – W condurre attività operative per il mantenuimento della pace e della sicurezza nel settore ovest del Kosovo, nonchè attività addestrative mirate ad amalgamare le varie componenti multinazionali del MNBG – W, uniformadone gli standard operativi. Il contingente attualmente schierato si approssima ad essere avvicendato dal 24° Reggimento artiglieria terrestre “Peloritani”. Durante la cerimonia, inoltre, il Colonnello Di Marco ha conferito alcuni riconoscimenti al personale che più si è distinto durante la condotta delle operazioni. Alla cerimonia della Medal Parade, oltre personale italiano, ha partecipato anche una compagnia moldava che tra pochi giorni concluderà, a sua volta, il proprio mandato.
COMPITI DELLA MISSIONE KFOR
Concorrere, nell’ambito delle operazioni a guida NATO in corso di svolgimento nella Joint Operation Area (JOA) e nel quadro di una progressiva riduzione della presenza militare, allo svolgimento di un’azione di presenza e deterrenza che mantenga un ambiente sicuro ed impedisca il ricorso alla violenza, contribuendo, nel contempo, al consolidamento della pace ed al processo di crescita civile.
L’attuale missione di KFOR consiste in:
•continuare a contribuire al mantenimento della sicurezza e della libertà di movimento (Safe and Secure Environment and Freedom of Movement);
•supervisionare il MTA (Military Technical Agreement) con la Serbia;
•assistere lo sviluppo delle Istituzioni locali al fine di migliorare la stabilità nella regione;
•condurre attività di comunicazione a sostegno della missione;
•supportare e cooperare con le Istituzioni Internazionali;
•su ordine, passare rapidamente dalla “Deterrent Presence” alla “Minimum Presence”.
Cambio al comando del gruppo di supporto di aderenza. Il personale del Reggimento Logistico “Garibaldi” subentra a quello del Reggimento Gestione Aree di Transito
KOSOVO. Si è svolta ieri, presso Camp “Villaggio Italia”, sede del Multinational Battle Group- West (MNBG-W), la cerimonia di avvicendamento al comando del Gruppo di Supporto di Aderenza (GSA) tra il Tenente Colonnello Edoardo Marrata, del Reggimento Gestione Aree di Transito (RSOM) di Bellinzago Novarese (NO) e il Tenente Colonnello Michele Lombardi, del Reggimento Logistico “Garibaldi” di Persano (SA).
Il Gruppo di Supporto di Aderenza di MNBG-W è un comando a connotazione interforze, con componenti dell’Esercito, Marina e Aeronautica, che ha il compito di fornire il sostegno logistico nelle attività di trasporto aereo, terrestre e navale, assicurare i rifornimenti di materiali, vettovagliamento, garantire l’assistenza sanitaria al Contingente italiano in Kosovo di stanza a Pec/Peja e fornire, inoltre, il sostegno logistico, per la parte NATO, alla componente multinazionale di Austria, Slovenia e Moldavia, unità inquadrate nel Multinational Battle Group- West.
Nel corso del mandato i militari del Reggimento RSOM hanno garantito continui rifornimenti e la gestione del transito di merci e personale negli aeroporti e nei porti dell’area balcanica, percorrendo oltre 170.000 chilometri. L’unità ha inoltre effettuato importanti lavori di miglioramento dei dispositivi di sicurezza presenti presso il Monastero Visoki di Decane.
Durante la cerimonia, il Comandante del Multinational Battle Group West, attualmente su base 4° Reggimento Carri, Colonnello Salvatore Alessandro Sarcià ha espresso il suo personale riconoscimento agli uomini e alle donne del GSA, per l’impegno profuso con costante e quotidiana dedizione.