cava de’ tirreni
ricerca per tag
PASQUA 2022 : “Pace a voi! “ (Gv 20,19)
Carissimi, desidero rivolgere a voi le stesse parole espresse da Gesù Risorto agli apostoli, la sera di Pasqua, nel cenacolo a Gerusalemme: innegabilmente esse esprimono un augurio che conserva la stessa valenza anche per noi, pellegrini e coinquilini in questo mondo, nel flusso di questo segmento della storia.
La pace di Gesù, di cui il ministero episcopale me ne rende testimone e portavoce, è la garanzia che “le cose vecchie sono passate, ecco ne sono nate di nuove”! (2Cor 5,17b). Pasqua attesta la vita oltre la morte, la grazia oltre il peccato, la speranza oltre l’angustia, la possibilità oltre lo scoraggiamento, la vittoria della bontà oltre la cattiveria … in cammino con il Risorto, con il dono della sua pace, tutto si placa, tutto si rasserena, tutto rinasce!
Pace a voi! Quanta speranza infonde questo augurio in noi, bisognosi di dare slancio a tante attese e aspettative poste forzatamente in letargo dalla condizione pandemica in forma attenuata ancora in corso, reclamando tuttavia prudenza e attenzione.
A tutto ciò si aggiunge la triste situazione del conflitto in atto tra la Russia e l’Ucraina.
Ogni guerra è un fallimento dell’umanità, un segno indelebile che essa lascia alle generazioni future, consegnando un pezzo di storia che racconta la sconfitta di fronte alle forze del male, lasciando il mondo peggiore di come lo ha trovato.
Abbiamo digiunato e pregato per la pace a più riprese in questo tempo di grazia quaresimale, ma siamo chiamati a rivolgere incessantemente a Dio il nostro desiderio e la nostra volontà di essere artigiani di fraternità e di pace.
Frutto della preghiera è la solidarietà concreta.
Ringrazio le singole comunità parrocchiali per la generosa adesione alle proposte della Caritas diocesana che, con costante dedizione, lavora in sinergia con le Amministrazioni Locali e la rete delle Caritas europee, in primis con Caritas italiana e Caritas Ucraina.
La solidarietà, vera ed immediata espressione pasquale di una vita che, da trattenuta nell’egoismo e nell’indifferenza, nello Spirito del Risorto diviene dono nella carità, nella costruzione della civiltà dell’amore che sa scorgere nei fratelli bisognosi il volto di Cristo che si manifesta nei più deboli e nei più fragili.
Preghiera incessante, promozione concreta della cultura della pace e della fraternità, solidarietà accogliente e generosa costellino il nostro itinerario verso la Pasqua.
Affido al Signore Risorto tutte le famiglie delle nostre parrocchie, gli ammalati, gli anziani, i profughi accolti nel nostro territorio, i desideri, le sofferenze e i dolori che segnano la nostra vita. Le parole dell’angelo udite nei pressi della tomba vuota trovino in noi rinnovata accoglienza e convinzione: “Non abbiate paura! E’ risorto, non è qui!” (Mc 16,6).
BUONA E SANTA PASQUA A TUTTI!
+ Orazio Soricelli Arcivescovo
Cava de’ Tirreni (SA). Tris di gol per la Cavese contro il Licata. La lepre Gelbison sempre più vicina
Era una partita da non prendere sotto gamba e soprattutto come per tutte le altre fino al termine della stagione da vincere a tutti costi.
La Cavese non ha più altre chance se vuole tagliare il traguardo della promozione. Il destino dei colori bleu foncé legate però anche alle disavventure altrui.
Ieri giornata a favore della squadra di Troise. Infatti ha liquidato la pratica Licata con un bottino pieno e roboante e la diretta concorrente per la vittoria finale, la Gelbison, non è andata oltre il pari nella sua trasferta aversana. Rosicchiati, così, due punti dello svantaggio e nuovamente col fiato sul collo dei vallesi. A dimostrare che la squadra non voleva toppare davanti al proprio pubblico amico lo ha testimoniato schiacciando gli avversari siciliani sin dalle prime battute nella propria metà campo.
E così, ad appena 4 minuti dal fischio iniziale ecco arrivare il primo premio di giornata. A firmare la rete Allegretti. L’illuminato Banegas, tra i migliori in campo nella prima fase della sfida e un po’ calato nella ripresa, confeziona un assist al bacio per l’accorrente Lomasto che prolunga la traiettoria della palla nel cuore dell’area ospite per l’accorrente Allegretti che brucia tutti sul tempo, portiere Truppo in primis, e insacca. Il monologo dei metelliani va avanti per tutta la prima frazione di gioco. Al 14′ è Palma che non gira al meglio, sempre di testa, la sfera. Lo stesso Palma non è fortunato al 23′. Bacio Terracino tira dal limite nello specchio della porta, sulla traiettoria c’è proprio Palma la cui deviazione tocca i legni della porta sicula. Sulla ribattuta nuovamente Bacio Terracino a provarci ma out la conclusione.
Nella ripresa è sempre il centrocampista aquilotto a farsi vedere dalle parti di Truppo ma la conclusione sibila a lato. E’ una furia scatenata Palma e al 5’st Brunetti deve usare le maniere forti per frenarne gli ardori calcistici. Ma a caro prezzo. Il fallaccio è punito con un cartellino rosso. Espulsione che metterà in ginocchio in maniera definitiva il Licata.
Il contropiede metelliano è ora devastante. Prima è Lomasto vicino al raddoppio al 13’st. L’occasione però è sventata da un ottimo intervento del pipelet ospite. Poi ci pensa ancora un legno a negare il 2 a 0 alla Cavese. Corigliano, al 20’st , a portiere superato, coglie infatti il montante.
E’ un assalto continuo ora per i locali. L’assedio porta i suoi frutti un minuto più tardi. A meritare la realizzazione personale, la quarta in biancoblù è Bacio Terracino, con un preciso tocco implacabile.
A chiudere definitivamente i conti ci pensa al 31’st con un contropiede micidiale Foggia, che era entrato un quarto d’ora prima al posto di Allegretti. Poi solo accademia nel gestire palla da parte dei metelliani che controllano senza colpo subire il match ma con un orecchio alle notizie che di rimbalzo arrivavano da Acerra. La Gelbison aveva pareggiato.
E dunque è ora a soli due punti. Il calendario infrasettimanale ci vedrà impegnati a Portici mercoledì.
Domenica invece la madre di tutte le sfide di scena al Lamberti perché arriva la capolista.
Cavese Licata 3-0 (Tabellini)
Cavese (4-3-3): Anatrella; Potenza, Viscomi (17’st De Caro), Lomasto, Caserta; Palma, Romizi (32’st Carbonaro), Corigliano; Banegas (26’st Maiorano), Allegretti (17’st Foggia), Bacio Terracino (43’st Altobello). All. E. Troise. A disp: Paduano, Gabrieli, Maffei, Carbonaro, Kone, Foggia, Altobello, Maiorano, De Caro.
Licata (3-5-2): Truppo; Giordano, Cappello (40’st Lanza), Caccetta, Brunetti, Orlando, Mazzamuto (24’st Rubino), Curro, Samake, Candiano (62′ Aprile), Minacori (19’st Gueye). All. Giuseppe Romano. A disp: Moschella, Lancza, Aprile, Square, Gueye, Saito, Rubino.
Arbitro: Fabrizio Pacella di Roma 2
Reti: 4′ Allegretti, 21′st Bacio Terracini, 31′ st Foggia (C)
Note: terreno in ottime condizioni, giornata primaverile anche se con cielo velato. Spettatori 1800 di cui una cinquantina ospite. Ammoniti: Cappello (L); Espulsi: Brunetti (L); Angoli 6-3 per la Cavese; Recupero: 1′ pt, 5′ st.
Casa de’ Tirreni (SA). La Cavese tiene il passo della Gelbison. Il duello continua
Il Castrovillari è stato l’agnello sacrificale di turno sull’altare delle speranze aquilotte di recitare il ruolo da coprotagonista in questo finale di stagione, che si sta facendo sempre più incerto.
Nonostante una strenua resistenza ospite e qualche errore di troppo da parte dei terminali metelliani la sfida andata in scena al Lamberti è stata vinta dai locali. L’attacco alla leadership del girone della Gelbison, però, vanificato dal gol sul filo di lana, in pieno recupero, di Gagliardi che ha regalato col colpaccio di Portici tre punti d’oro nella corsa alla serie C ai cilentani.
Ma pur dovendo tenere fissa l’attenzione su ciò che combina la domenica la formazione di Gianluca Esposito c’è da guardare in primis in casa propria. E in quello che sarà il rush finale di questa stagione. E l’imperativo prima di sperare sulle sventure altrui è quello di vincerle tutte le gare che mancano da qui alla fine. L’approccio alla gara contro i calabresi è quello giusto. Inizia a premere sull’acceleratore l’undici di casa e all’8′ su assist di Bacio Terracino Allegretti potrebbe fare meglio della conclusione che mette da distanza ravvicinata oltre la trasversale. Il gol arriva però un paio di minuti dopo.
Il bomber metelliano viene atterrato in area ospite da Mazzotti e per il direttore di gara non ci sono dubbi. Dal dischetto va lo stesso Allegretti che spiazza Aiolfi per l’uno a zero.
Dopo il gol però la Cavese non riesce a trovare subito il colpo del ko. Anzi sono gli ospiti che iniziano a fraseggiare meglio e a gestire palla. Per fortuna senza eccessivi pericoli dalle parti di Anatrella. Al 21′ è ancora la Cavese a farsi vedere con una buona ripartenza non finalizzata da Banegas al meglio. La sua conclusione finisce fuori dallo specchio della porta.
A complicare i piani di Troise e co. arriva, però, al 36’pt una grossa ingenuità in fase difensiva di Romizi che travolge quasi sulla linea di fondo Al 36′, però, durante un’azione innocua degli ospiti, e con una palla destinata a terminare sul fondo, Romizi, per la Cavese, abbraccia troppo affettuosamente Teyou che non gradisce e si scioglie a terra. Per l’arbitro non ci sono dubbi indicando subito il dischetto del calcio di rigore, penalty trasformato freddamente da Tripicchio.
La Cavese costretta a vincere prova a reagire ma non riesce a farsi pericolosa e si chiude sull’1-1 la prima parte della gara. Suona la carica nello spogliatoio Troise. Sa bene che solo i tre punti possono ancora alimentare la fiammella della speranza di agganciare la Gelbison.
E così riparte all’arrembaggio per la seconda parte della sfida coi calabresi la Cavese. Al 9’st è Banegas a testare la reattività di Aiolfi. Il fendente dalla distanza è ben neutralizzato a pugni chiusi. Pochi minuti dopo il duello tra i due si ripete. Sulla ribattuta cerca di avventarsi Allegretti che finisce steso a terra. Ma per l’arbitro senza fallo. Le proteste di tutta la Cavese sono veementi .
Al 26’st la squadra di Troise ritrova il sorriso. Banegas dalla bandierina crossa nel cuore dell’area calabrese, sponda di testa di De Caro che pesca sulla linea dell’area di porta ben appostato D’Angelo che non si fa pregare due volte nel girare in rete la palla del definitivo 2 a 1.
I metelliani ritemprati dal vantaggio premono ancora e gestiscono senza ulteriori pericoli per la propria porta il resto della gara. Missione, dunque, compiuta, anche se il gol in extremis della Gelbison, corsara al San Ciro di Portici, riallontana nuovamente la capolista.
Domenica la Cavese ci riproverà a San Luca. Trasferta insidiosissima. Non solo per la determinazione dei giocatori calabresi. L’ambiente ai piedi dell’Aspromonte pare essere non proprio dei più amicali per i colori bleu foncé .
Ci vorrà, dunque, una prova di grandissimo carattere dei metelliani per alimentare la fiamma della speranza.
Cavese Castrovillari 2 – 1 (Tabellini)
Cavese (4-3-3) – Anatrella; Potenza, Carbonaro (16′st D’Angelo), Lomasto, Caserta; Palma (32’st Maiorano), Romizi, De Caro; Banegas (37′st Kone), Allegretti (29′st Foggia), Bacio Terracino (43′st Corigliano). In panchina: Paduano, Gabrielli, Maffei, Line, Viscomi. Allenatore: Troise.
Castrovillari (3-5-2) – Aiolfi; Strumbo, Carrozza, Padin (29′st Perri), Tripicchio, Azzaro (38′st Rota), Mazzotti, Dibari, Teyou, Anzillotta, Rosa Castaldo. In panchina: Piga, Rotunno, Toziano, Pittari, Arrigucci. Allenatore: Colle
Arbitro: Marra di Mantova
RETI: 10′pt Allegretti (r) , 37′pt Tripicchio (r), 26’st D’Angelo.
Note: Terreno un ottime condizioni. 1700 spettatori circa, di cui una cinquantina ospiti sistemati in curva nord. Ammoniti: Mazzotti, Allegretti, Palma, D’Angelo. Angoli: 4-3. Recupero: 2′pt, 5’st.