in vino levitas
ricerca per tag
“In vino levitas” di Maria Lenti
Questa volta, le mie due rubriche: “PoesiadelNovecento-I contemporanei “ e “VersiCavesi” si attengono al tema di Expo 2015, L’Alimentazione correlato, ovviamente, alla Poesia:
- In “PoesiadelNovecento-I contemporanei “: “In vino levitas” di Maria Lenti ( Vino) .
- In “VersiCavesi “: “Spicchi di … limone” di Maria Olmina D’Arienzo. (Limoni)
In vino levitas di Maria Lenti
Elegante e prezioso quest’ultimo lavoro della poetessa, qui in veste di saggista e di sapiente traduttrice, Maria Lenti “ In vino levitas”, CFR Edizioni, Piateda (SO) 2014, impreziosito da disegni originali del maestro Vitaliano Angelini. E’ un delizioso viaggio dagli acini, alle viti, ai filari, ai vigneti, fino al “regale” vino scandito dai versi di Lucrezio, Virgilio, Ovidio, Tibullo, Marziale, Catullo e dell’impareggiabile Orazio, padre del famoso Carpe Diem, citato tantissimo e, molto spesso, anche a sproposito. Maria Lenti offre dei famosi versi oraziani un’elegante traduzione qui di seguito:
Tu ne quaesieris, scire nefas, quem mihi, quem tibi /
finem di dederint, Leuconoe, nec Babylonios /
tempataris numeros. Ut melius, quicquid erit pati,/
seu pluris hiemes seu tribuit Iuppiter ultimam,/
quae nunc oppositis debilitat pumicibus mare /
Tyrrhenum: sapias, vina liques et spatio brevi/
spem longam reseces. Dum loquimur, fugerit invida/
aetas: carpe diem quam minimum credula postero.
Orazio, Odi, I, 11
(Tu non chiedere (non è dato saperlo) quale a me /
quale sorte a te, gli dei abbiano riservato, o Leuconoe,/
e non tentare i numeri babilonesi./
Quanto meglio sarà sopportare qualsiasi cosa,/
sia che Giove ci abbia assegnato più inverni/
sia che ci abbia riservato come ultimo/
questo che ora fiacca sugli opposti scogli il mare/
Tirreno: sii saggia, mesci il vino e in uno spazio breve/
raccorcia la speranza lunga. Mentre parliamo, già fugge il tempo invido:/
afferra l’attimo presente, minimamente credula verso il futuro).
Compagno fedele il vino, testimone della caducità della vita. Invito a vivere l’attimo, nulla è il futuro: solo Giove sa quanti inverni ancora ha assegnato ad ognuno di noi. Ma Maria Lenti si sofferma anche su un annoso, dibattuto problema: “Fino a che punto bere?” In questo caso è Ovidio a dare la risposta: “ Il bere sta bene fino al punto che la testa sopporta e la mente e le gambe stano in sé. Che tu non vede doppio quello che è semplice “ (Hoc quoque, qua patiens caput est, animusque pedesque/constant: ne, quae sunt singola, bina vide!)” E Maria Lenti aggiunge: “ E l’uomo, relativamente al vino, abbia in sé il modus. Affinché il suo giorno sia, se pesante, lieve, o abbia un quid (il vino, a fianco) che renda il suo tempo più luminoso e sopportabile nonostante la quotidianità greve, sfuggente o ruvida, …. “ Ma su un punto tutti i poeti concordano: “Che sia vino buono, mai mescolato né tagliato con vino scadente”. E allora? Lasciamoci sollecitare ancora da Orazio:” Nunc est bibendum… “
- Un legame fra “In vino levitas” di Maria Lenti e “Spicchi di … limone” di Maria Olmina D’Arienzo ?
Ecco il vino e il limone insieme nella testimonianza di Plinio ( “Naturalis Historia”) : “I citrea – i limoni- si bevono nel vino o essi stessi o il seme come antitodo contro il veleno”. (Citrea contra venenum in vino bibuntur vel ipsa vel semen). Quale connubio più vincente ?
Maria Lenti è nata e vive ad Urbino. Poetessa ( o meglio poeta), traduttrice, saggista, giornalista. Docente di lettere fino al 1994, anno in cui è stata eletta – e rieletta ancora fino al 2001- , alla camera dei deputati. Opere in versi: da “Un altro tempo” 1972, via via fino agli ultimi “Il gatto nell’armadio” 2005, “Cambio di luci” 2009. Pluripremiata, ha firmato importanti saggi, traduzioni e opere in prosa. Ultima sua fatica: “Cartografie neodialettali”, Pazzini Editore 2014, scritti su poeti neodialettali di Romagna e d’altri luoghi.
Vitaliano Angelini , incisore e pittore. Vive ad Urbino. Già docente di disegno e storia dell’arte, ha esposto nelle maggiori città italiane e all’estero (New York, Tokio, Parigi, Copenhaghen, Berlino…). Le sue opere si trovano in vari musei e in raccolte pubbliche e in collezioni private. Ha inoltre pubblicato saggi sull’arte, libri di poesia e firmato numerose note critiche. Presidente di varie Associazioni culturali e direttore di riviste di cultura contemporanea.